Farmaceutici Damor

Farmaceutici Damor Farmaceutici Damor è una storica azienda farmaceutica italiana, fondata nel 1943.

11/03/2025

📌Perché non bisogna sottovalutare i rischi dell'influenza?

💬Dopo l'emergenza sanitaria legata al Covid-19, è diventato sempre più evidente come l' possa portare a conseguenze gravi, in particolare per i pazienti più fragili, come gli anziani. Il Prof. Antonio Cittadini, Professore di Medicina Interna all'Università degli Studi di Napoli Federico II, ci spiega l'importanza di non abbassare mai la guardia: è fondamentale prevenire l'influenza, trattare tempestivamente i suoi sintomi e gestire le complicanze per proteggere la dei più vulnerabili.

07/03/2025

📌Nel corso dell'evento “La nuova strategia terapeutica per contrastare le sequele dell’influenza” di , il Prof. Dario Leosco, Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), ha messo in luce le sfide legate alla gestione del paziente fragile, in particolare dell'anziano.

💡Oltre alla prevenzione tramite la vaccinazione, è fondamentale evitare che gli anziani si allettino e perdano massa muscolare, compromettendo gravemente la loro qualità di vita e la prognosi a breve termine. In questo contesto, si conferma un alleato utile nel migliorare e mantenere la forza muscolare negli anziani, non solo durante l’influenza, ma anche come parte di un approccio quotidiano per contrastare il decondizionamento fisico e migliorare il benessere generale del paziente.

03/03/2025

📌 Perché può diventare un alleato fondamentale per la degli anziani?

Al sono stati presentati i dati preliminari dello studio ARGO, che esplora l'efficacia della supplementazione di L-arginina e Vitamina C liposomiale sulla performance fisica e sulla reattività endoteliale in persone con sarcopenia. Questa condizione, molto diffusa nella popolazione anziana, comporta la riduzione della massa muscolare e della forza.

💬Il Prof. Matteo Tosato, Responsabile UOS Prevenzione Malattie dell’invecchiamento e Promozione Longevità presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, sottolinea come i primi risultati suggeriscano che l'integrazione di queste componenti possa migliorare significativamente la performance fisica, contrastare la perdita di forza e favorire il benessere muscolare in questa fascia di età.

28/02/2025

📈Mauro Maniscalco, Professore Associato in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e Direttore della Pneumologia Riabilitativa di ICS Maugeri IRCCS di Telese, ci racconta dello studio multicentrico che sta coordinando sull'applicazione della nella riabilitazione dei pazienti con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una patologia in cui l’ rappresenta un fattore di rischio significativo per le riacutizzazioni.

26/02/2025

💬 Durante il primo , il Prof. Francesco Landi, Direttore dell'Unità di Medicina Interna Geriatrica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, sottolinea l'importanza della salute muscolare per il benessere nell'invecchiamento. L'esercizio fisico e una corretta alimentazione sono fondamentali, ma non sempre sono sufficienti a garantire performance ottimali nel lungo periodo.

📌 In questi casi, l'integrazione con , che unisce arginina e vitamina C, può rappresentare un valido alleato per favorire una corretta vascolarizzazione muscolare e rafforzare il sistema immunitario, contribuendo a mantenere l'autonomia e il benessere anche in età avanzata.

📅Giovedì 20 febbraio, presso il Centro di Medicina dell’Invecchiamento della Fondazione Policlinico Universitario Agosti...
24/02/2025

📅Giovedì 20 febbraio, presso il Centro di Medicina dell’Invecchiamento della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, si è svolto il primo , una giornata dedicata all'approfondimento dei benefici e delle potenzialità dell’integratore alimentare
📌L'incontro è stato introdotto dal Prof. Francesco Landi, Direttore dell'Unità di Medicina Interna Geriatrica del Policlinico, che ha sottolineato come la Bioarginina C rappresenti un valido alleato nella prevenzione e nel contrasto degli effetti dell'invecchiamento.
Durante la giornata sono stati presentati i primi dati preliminari dello studio ARGO, che analizza l'efficacia della supplementazione di L-arginina e Vitamina C liposomiale sulla performance fisica e sulla reattività endoteliale in anziani con sarcopenia, una condizione comune nella popolazione anziana, caratterizzata dalla riduzione della massa muscolare e della forza.
Un primo passo significativo per approfondire come i pazienti anziani possano beneficiare delle potenzialità di Bioarginina C nel miglioramento della qualità della vita in età avanzata.

21/02/2025

💊Come prevenire le complicazioni influenzali e ridurre l'uso eccessivo di antibiotici?

Ugo Trama, Responsabile delle Politiche del Farmaco della Regione Campania, sottolinea l'importanza della prevenzione, in particolare con la vaccinazione anti-influenzale. Questa strategia, infatti, non solo aiuta a prevenire l' , ma riduce anche il rischio di complicazioni che potrebbero richiedere l'uso di .

👩‍⚕️Per rafforzare la rete di assistenza sul territorio, la Regione Campania sta promuovendo iniziative di formazione per medici, farmacisti e infermieri, per favorire l'uso corretto degli antibiotici e migliorare la gestione terapeutica dei pazienti.

19/02/2025

📌Bruno Trimarco, Professore Emerito di Cardiologia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ci spiega come l’utilizzo della Biorginina con vitamina C nel trattamento delle complicazioni influenzali abbia mostrato risultati molto promettenti. Questo approccio terapeutico ha evidenziato una capacità unica di agire sui meccanismi alla base della sintomatologia influenzale, con effetti simili a quelli ottenuti nel trattamento del Covid-19.

Il Prof.Trimarco sottolinea come la possa rappresentare una soluzione efficace per trattare pazienti fragili, con l’auspicio che questa esperienza possa essere utile per affrontare altre patologie in futuro, ampliando così le possibilità terapeutiche per i pazienti.

17/02/2025

💬 L'intervento di Vincenzo Santagada, Assessore alla Salute del Comune di Napoli, durante il convegno “La nuova strategia terapeutica per contrastare le sequele dell’influenza”, ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato nella gestione delle complicanze influenzali, evidenziando come il picco dell’influenza, registrato a fine gennaio, abbia messo sotto pressione i pronti soccorso, soprattutto per i pazienti più fragili, richiedendo provvedimenti urgenti a livello ospedaliero.

🏥La presenza di un sistema sanitario coeso e ben coordinato, in cui tutti gli operatori sanitari collaborino gli uni con gli altri, è fondamentale per rafforzare la rete di assistenza sul territorio e per garantire un trattamento adeguato ai pazienti, in particolare quelli cronici.

14/02/2025

⚕️Il convegno “La nuova strategia terapeutica per contrastare le sequele dell’influenza”, che si è svolto lo scorso 7 febbraio presso l'Auditorium Damor di Napoli, ha rappresentato una preziosa occasione di confronto tra professionisti del settore sanitario. Durante l'evento, si è discusso delle nuove strategie terapeutiche per prevenire e trattare le complicanze post-influenzali, con un focus particolare sulle proprietà della e sui risultati preliminari dei recenti studi riguardanti la sua efficacia nel trattamento dell'astenia, soprattutto nei pazienti più fragili.

💬Vincenzo Maglione, CEO e Managing Director di , ci racconta i principali temi discussi durante l'evento e gli sviluppi futuri della ricerca sul potenziale della Biorginina C nel migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Come proteggersi dal picco influenzale e dalle sequele. Nuovi dati su bioarginina®C come rimedio per l’astenia post-infl...
10/02/2025

Come proteggersi dal picco influenzale e dalle sequele. Nuovi dati su bioarginina®C come rimedio per l’astenia post-influenzale.

Il picco influenzale stagionale ha già colpito oltre 6,5 milioni di italiani, con tassi di ospedalizzazione superiori a 200 ricoveri ogni 100.000 persone. L’incidenza è più alta tra i bambini sotto i 5 anni e negli anziani over 60.
Una questione spesso trascurata è quella dell’astenia post-influenzale, che può persistere anche dopo il termine della fase acuta della malattia compromettendo il recupero funzionale ed ha un meccanismo di insorgenza differente da quello della febbre.

Presso l’Auditorium Damor a Napoli, si è tenuto l’evento “La nuova strategia terapeutica per contrastare le sequele dell’influenza”, durante il quale esperti del settore hanno discusso i rischi e le misure da adottare per prevenire e trattare l’influenza. Ha aperto l’incontro Enzo Santagada, assessore alla salute del Comune di Napoli.

📌 Il Prof. Dario Leosco ha suggerito l’integrazione con L-arginina e vitamina C liposomiale (bioarginina®C), come supporto per facilitare il recupero.
📌” L’associazione della L-arginina con la vitamina C liposomiale può fornire un supporto aggiuntivo per il recupero dallo stato di astenia post-influenzale, soprattutto nei soggetti più vulnerabili", ha spiegato il Dott. Francesco Tursi, direttore della Riabilitazione specialistica cardiorespiratoria di Codogno.
📌Il Prof. Mauro Maniscalco, professore associato in malattie dell’apparato respiratorio all’Università Federico II di Napoli e direttore della pneumologia riabilitativa di ICS Maugeri IRCCS di Telese, impegnato nella conduzione di uno studio multicentrico sulla combinazione di L-arginina e vitamina C in pazienti con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, ha spiegato che i dati preliminari suggeriscono che questa combinazione potrebbe favorire una risposta migliore dell’organismo, specialmente nei periodi di maggiore vulnerabilità.

⚕️ La prevenzione, il trattamento tempestivo e mirato soprattutto ai pazienti più vulnerabili, sono fattori fondamentali per affrontare il picco influenzale e ridurre il rischio di complicazioni. Gestire adeguatamente la stanchezza post-influenzale può significativamente migliorare la qualità della vita dei pazienti e contribuire a una più rapida ripresa.

Lo studio condotto dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica campus di Ro...
12/12/2022

Lo studio condotto dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica campus di Roma sul Long , ha dimostrato che l’integrazione quotidiana di L-Arginina e Vitamina C liposomiale è in grado di contrastare la perdita di muscolo “mangiata” dall’età, stimolando la sintesi dell’ossido nitrico.
I risultati, appena pubblicati sulla rivista , evidenziano l’azione sinergica di L-Arginina e Vitamina C nel rallentare, mitigare o addirittura invertire il processo di perdita di massa muscolare dovuta all’invecchiamento.

Indirizzo

Via Emilio Scaglione 27
Naples
80145

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:30
Martedì 08:00 - 17:30
Mercoledì 08:00 - 17:30
Giovedì 08:00 - 17:30
Venerdì 08:00 - 17:30

Telefono

+390812389111

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmaceutici Damor pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Farmaceutici Damor:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram