10/02/2025
Come proteggersi dal picco influenzale e dalle sequele. Nuovi dati su bioarginina®C come rimedio per l’astenia post-influenzale.
Il picco influenzale stagionale ha già colpito oltre 6,5 milioni di italiani, con tassi di ospedalizzazione superiori a 200 ricoveri ogni 100.000 persone. L’incidenza è più alta tra i bambini sotto i 5 anni e negli anziani over 60.
Una questione spesso trascurata è quella dell’astenia post-influenzale, che può persistere anche dopo il termine della fase acuta della malattia compromettendo il recupero funzionale ed ha un meccanismo di insorgenza differente da quello della febbre.
Presso l’Auditorium Damor a Napoli, si è tenuto l’evento “La nuova strategia terapeutica per contrastare le sequele dell’influenza”, durante il quale esperti del settore hanno discusso i rischi e le misure da adottare per prevenire e trattare l’influenza. Ha aperto l’incontro Enzo Santagada, assessore alla salute del Comune di Napoli.
📌 Il Prof. Dario Leosco ha suggerito l’integrazione con L-arginina e vitamina C liposomiale (bioarginina®C), come supporto per facilitare il recupero.
📌” L’associazione della L-arginina con la vitamina C liposomiale può fornire un supporto aggiuntivo per il recupero dallo stato di astenia post-influenzale, soprattutto nei soggetti più vulnerabili", ha spiegato il Dott. Francesco Tursi, direttore della Riabilitazione specialistica cardiorespiratoria di Codogno.
📌Il Prof. Mauro Maniscalco, professore associato in malattie dell’apparato respiratorio all’Università Federico II di Napoli e direttore della pneumologia riabilitativa di ICS Maugeri IRCCS di Telese, impegnato nella conduzione di uno studio multicentrico sulla combinazione di L-arginina e vitamina C in pazienti con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, ha spiegato che i dati preliminari suggeriscono che questa combinazione potrebbe favorire una risposta migliore dell’organismo, specialmente nei periodi di maggiore vulnerabilità.
⚕️ La prevenzione, il trattamento tempestivo e mirato soprattutto ai pazienti più vulnerabili, sono fattori fondamentali per affrontare il picco influenzale e ridurre il rischio di complicazioni. Gestire adeguatamente la stanchezza post-influenzale può significativamente migliorare la qualità della vita dei pazienti e contribuire a una più rapida ripresa.