14/01/2025
👶 Lo stile di attaccamento che sviluppiamo da bambini influenza profondamente le nostre relazioni da adulti.
A volte, senza rendercene conto, ci portiamo dietro modelli relazionali disfunzionali che ci fanno soffrire: ansia da abbandono, paura dell’intimità o difficoltà a fidarci degli altri.
👉 Ma c’è una buona notizia: questi schemi possono essere modificati!
Come? Attraverso percorsi di crescita personale, in particolare con la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT).
💡 La terapia cognitivo-comportamentale aiuta a:
• Riconoscere e comprendere il proprio stile di attaccamento;
• Individuare i pensieri disfunzionali che influenzano le nostre relazioni;
• Modificare i comportamenti automatici che portano a dinamiche relazionali problematiche.
🎯 Con la CBT possiamo imparare a:
• Gestire meglio l’ansia da abbandono;
• Rafforzare la nostra autostima;
• Creare relazioni più sane, basate sulla fiducia e sull’equilibrio.
🔎La CBT insegna che:
• Non sei obbligato a cercare continuamente conferme dagli altri;
• Puoi smettere di scappare dall’intimità;
• E puoi fidarti, senza sentirti vulnerabile.
💬 Comprendere il proprio stile di attaccamento è il primo passo verso il cambiamento.
Non sei condannato a ripetere schemi disfunzionali: puoi scegliere di riscrivere la tua storia relazionale, un passo alla volta.
📩 Scrivimi in DM per scoprire come iniziare questo percorso.