25/09/2025
Nel 2024
“Ortottica d’eccellenza”
si svolge a Pisa nella Giornata internazionale di Ortottica.
"Prevenzione e riabilitazione visiva, ricerca e docenza, dirigenza e sviluppo di carriera all’interno del SSN con uno sguardo alla situazione europea, sono i temi affrontati."
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/ortottica-deccellenza-gli-ortottisti-di-italia-riuniti-a-pisa/
Gli Ortottisti fanno la differenza.
Fin dai primi giorni di vita
"Fare prevenzione in ambito visivo non rappresenta solo un risparmio di risorse, ma anche un beneficio per tutte le età, sin dai primi giorni di vita. La valutazione ortottica, inclusa nei LEA fin dal 1996, si conferma sempre utile in una fase iniziale e in un approccio globale alla persona assistita, sottolineando l’approccio a una visione olistica e preventiva nella cura delle disabilità visive. La riabilitazione visiva è trascurata e relegata ai margini, tuttavia deve diventare parte integrante e accessibile del Servizio sanitario nazionale. Con 4,5 milioni di italiani che già rinunciano alle cure, è essenziale garantire che questi trattamenti siano disponibili per tutti. La riabilitazione visiva assume un ruolo fondamentale anche nella cura dei bambini, compresa l’area contattologica, richiedendo competenze qualificate e sicurezza nel trattamento."
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/gn-ortottica-2024/
24 luglio In merito all'articolo “Visite oculistiche dagli ottici" [...]”,
Lucia Intruglio, Presidente della Commissione di albo nazionale degli Ortottisti ha ricordato che "la Commissione di albo nazionale degli Ortottisti detiene la rappresentanza esponenziale della professione sul territorio nazionale, e ha il dovere di esprimersi in quanto organo di un Ente sussidiario dello Stato a tutela diretta del cittadino, a cui deve essere garantito che alcune funzioni e attività siano svolte solo dagli esercenti le professioni sanitarie, cioè da coloro che sono in possesso dei requisiti abilitanti e di aggiornamento previsti dalla legge e operino secondo le norme della deontologia".
https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=123668
A Cannero di Riviera si tiene il 6° incontro formativo per le Presidenti e i Presidenti delle Commissioni di albo degli Ortottisti della FNO TSRM e PSTRP dal tema
“La riabilitazione per persone con deficit visivo … prospettive”
realizzato in collaborazione con la Fondazione R. Hollman.
Al centro del dibattito, la riabilitazione ortottica nello stroke, la valutazione ortottica nell’emianopsia ed emineglect, la presentazione di un protocollo riabilitativo ortottico con utilizzo di realtà virtuale (nirvana) in equipe multidisciplinare in pazienti pediatrici con esiti di tumore cerebrale. Durante la giornata è stato promosso il progetto “l’Ortottica come strategia aziendale”, un modello vincente che vede coinvolti 17 Ortottisti dell’AULSS Toscana centro. https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/la-riabilitazione-per-persone-con-deficit-visivo-prospettive/
Dedichiamo la Giornata mondiale della vista alla Salute visiva e sicurezza nel lavoro
"Gli Ortottisti in Italia sono circa 3500, e di questi solo il 27,64% opera nel pubblico. La carenza di professionisti nel sistema pubblico evidenzia l’urgenza di pianificare strategie di reclutamento e valorizzazione del ruolo. Offrire una maggiore valorizzazione del ruolo e la possibilità di carriera nel SSN, potrebbero rendere la professione più attrattiva. Investire nella salute visiva significa garantire non solo un benessere individuale, ma anche una maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro e una qualità della vita superiore per l’intera comunità."
https://www.ilsole24ore.com/art/giornata-mondiale-vista-salute-visiva-e-sicurezza-lavoro-AGu5pgS
A settembre 2024 riprendiamo l’argomento “Decreto liste d’attesa: “molte speranze, ma sarà sufficiente?”
"Carenza di personale, demotivazione e allontanamento dal SSN: nel campo della prevenzione e riabilitazione visiva l'incremento previsto dal Decreto non risolverà i molti problemi legati alla mancanza di Ortottisti. L'editoriale della Presidente della Commissione di albo nazionale degli Ortottisti FNO TSRM e PSTR" https://onehealthfocus.it/bozza-automaticadecreto-liste-dattesa-molte-speranze-ma-sara-sufficiente-lucia-intruglio/
8 ottobre 2024 – Premio Silvia Compagnucci 2 edizione
La dott.ssa Chiara Daffara, iscritta all’Ordine TSRM e PSTRP di Torino Aosta Alessandria Asti ha vinto la 2a edizione del Premio “Migliore tesi di laurea in Ortottica Silvia Compagnucci” con la tesi “Ruolo dell’ortottista nel pre e post intervento di correzione dello strabismo restrittivo in pazienti affetti da oftalmopatia basedowiana. Esperienza dell’Ospedale Mauriziano Umberto I”.
Approvati all'unanimità dal Consiglio nazionale i parametri per l'equo compenso delle 18 professioni sanitarie rappresentate, compresi quelli dell'Ortottista.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=546248935065911&set=a.108791838811625
Il 56° Congresso Nazionale AIOrAO “Ortottica in rete…” si tiene a Napoli nei giorni 10-11 maggio 2024
Programma:
https://aiorao.it/aiorao/wp-content/uploads/2024/05/56-cong-naz-programma-definitivo-2.pdf
News AIOrAO 2024 https://aiorao.it/aiorao/index.php/category/news/news-2024/
Prisma 1/2024
https://aiorao.it/prisma/PRISMA_1_2024.pdf
Prisma 2/2024
https://aiorao.it/prisma/PRISMA_2_2024.pdf
Prisma 3/2024
https://aiorao.it/prisma/PRISMA_3_2024.pdf
Associazione Italiana Ortottisti assistenti di oftalmologia