Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione

  • Casa
  • Italia
  • Naples
  • Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione

Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione Pagina ufficiale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢...𝑰𝒍 𝒓𝒊𝒏𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒖𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍'𝒆𝒒𝒖𝒊𝒑𝒆 𝒅𝒊 𝑪𝒉𝒊𝒓𝒖𝒓𝒈𝒊𝒂 𝑴𝒂𝒙𝒊𝒍𝒍𝒐-𝑭...
28/10/2025

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢...
𝑰𝒍 𝒓𝒊𝒏𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒖𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍'𝒆𝒒𝒖𝒊𝒑𝒆 𝒅𝒊 𝑪𝒉𝒊𝒓𝒖𝒓𝒈𝒊𝒂 𝑴𝒂𝒙𝒊𝒍𝒍𝒐-𝑭𝒂𝒄𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆
✍️“𝐺𝑒𝑛𝑡𝑖𝑙𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑖, 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑚𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑒, 𝑒 𝑏𝑎𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑡𝑖𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑣𝑜𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑣𝑒𝑡𝑒 𝑎𝑣𝑢𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑖 𝑚𝑖𝑒𝑖 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑖 (...). 𝑀𝑖 𝑠𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑒𝑙𝑜𝑔𝑖𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙 𝑑𝑜𝑡𝑡. 𝐹𝑎𝑏𝑖𝑜 𝑀𝑎𝑔𝑙𝑖𝑡𝑡𝑜, 𝑖𝑙 𝑐ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑖 ℎ𝑎 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜: 𝑢𝑛 𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑡𝑎𝑐𝑖𝑡𝑢𝑟𝑛𝑜 𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑡𝑖𝑙𝑒, 𝑚𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑒𝑑 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒; 𝑚𝑎 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 – 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖 – 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑟𝑖𝑒𝑠𝑐𝑒 𝑎 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒: 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑣𝑜 – 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑜𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑙’𝑎𝑟𝑑𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑎𝑛𝑜… – 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑞𝑢𝑖𝑑 𝑝𝑙𝑢𝑟𝑖𝑠 𝑐ℎ𝑒 𝑖 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖, 𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔ℎ𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖, 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒𝑟𝑜 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑡𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑎 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎𝑟𝑒, 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑛𝑜𝑛 𝑎𝑣𝑒𝑡𝑒 𝑖𝑑𝑒𝑎 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑎 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑟𝑎𝑠𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛 𝑚𝑎𝑙𝑎𝑡𝑜/𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒. 𝐸𝑑 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑃𝑟𝑖𝑚𝑎𝑟𝑖𝑜, 𝑝𝑟𝑜𝑓. 𝐷𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑛𝑎 𝑂𝑟𝑎𝑏𝑜𝑛𝑎 – 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑜 𝑎𝑣𝑢𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑟𝑜𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 – 𝑠𝑎 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑐𝑜𝑠𝑖̀, 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑏𝑢𝑜𝑛𝑎 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ’𝑒𝑔𝑙𝑖 (…)”.
👉Sono le parole di un nostro paziente che ci ha raccontato la sua esperienza nell'ambito della UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale, diretta dal Prof. 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐃𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐎𝐫𝐚𝐛𝐨𝐧𝐚.
🌐Leggi la lettera sul nostro magazine aziendale: https://tinyurl.com/25j5mtfo
♥️𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 ♥️

27/10/2025

𝐃𝐨𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐝𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐨𝐬𝐬𝐞𝐨 𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢
𝑳𝒐 𝒔𝒂𝒑𝒆𝒗𝒊 𝒄𝒉𝒆...

🎥Tornano i nostri "𝐿𝑜 𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑖 𝑐ℎ𝑒...", brevi pillole informative realizzate per la campagna di comunicazione dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II "𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑒𝑖 𝑡𝑢" ideate per fornire informazioni ai cittadini in modo semplice e diretto per favorirne l'accesso, l'orientamento e la conoscenza dei servizi assistenziali e di comunicazione.
👉Un progetto in cui innovazione e tradizione si incontrano per migliorare il dialogo tra Azienda e cittadini.

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐟.𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐑𝐚𝐢𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐨 𝐎𝐧𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐝𝐚𝐝 𝐄𝐬𝐩𝐚𝐧̃𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞 𝐍𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢́𝐚 👏Complimenti al prof. 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜...
27/10/2025

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐟.𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐑𝐚𝐢𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐨 𝐎𝐧𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐝𝐚𝐝 𝐄𝐬𝐩𝐚𝐧̃𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞 𝐍𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢́𝐚

👏Complimenti al prof. 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐑𝐚𝐢𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢, direttore della UOC di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e Professore Ordinario di Pediatria dell'Ateneo federiciano, nominato Socio Onorario della Società Spagnola di Neonatologia per la lunga collaborazione scientifica in tema di assistenza non invasiva al neonato critico.

🩺Con i gruppi scientifici di Madrid, Cadice e Barcellona, il prof. Raimondi ha promosso l’uso dell’ecografia polmonare come strumento diagnostico e prognostico, tecnica in forte espansione in tutto il mondo.

Unina Federico II

𝐋’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐜𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐋𝐔𝐍𝐄𝐓, 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐞...
27/10/2025

𝐋’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐜𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐋𝐔𝐍𝐄𝐓, 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐮𝐩𝐮𝐬 𝐄𝐫𝐢𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐨𝐬𝐨 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢𝐜𝐨

👉Si chiama LES, acronimo di Lupus Eritematoso Sistemico, ed è una malattia autoimmune complessa, cronica e multisistemica, caratterizzata da un’elevata variabilità clinica e da un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti.
🩺Per favorire la collaborazione tra ospedali e specialisti a livello nazionale e promuovere la diffusione delle buone pratiche, per una presa in carico globale dei pazienti affetti da LES, è stato avviato il progetto LUNET (LUpus italian NETwork), coordinato dal prof. 𝐀𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞 𝐏𝐚𝐮𝐥𝐢𝐬, Direttore della UOC di Medicina Interna e Immunologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli.
✍“𝐿𝑎 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝐿𝐸𝑆 – spiega il prof. de Paulis – 𝑒̀ 𝑑𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒 𝑓𝑟𝑎𝑚𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑖𝑛 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑐𝑎𝑟𝑠𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑑𝑎𝑡𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑚𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑞𝑢𝑜𝑡𝑖𝑑𝑖𝑎𝑛𝑎. 𝐿𝑈𝑁𝐸𝑇 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑖𝑡𝑎̀, 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑟𝑚𝑜𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑖𝑎𝑔𝑛𝑜𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜-𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑒𝑢𝑡𝑖𝑐𝑖 𝑒 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑖 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖”.
🎯Il progetto, recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Clinical Medicine, punta a favorire l’applicazione omogenea delle migliori pratiche cliniche e a promuovere nuovi studi multicentrici in grado di produrre evidenze scientifiche anche finalizzate all’introduzione di terapie innovative.
✍“𝐿𝑈𝑁𝐸𝑇 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑣𝑖𝑟𝑡𝑢𝑜𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎, 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑖𝑛 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑎𝑐𝑖 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑎 𝑖𝑙 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑓𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑙𝑎𝑡𝑡𝑖𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑒”, le parole del Direttore Generale 𝐄𝐥𝐯𝐢𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨
🌐Per saperne di più, leggi l'articolo sul nostro magazine aziendale: https://tinyurl.com/25mahrx6

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐞𝐭𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞, 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞👉Cala il sipario sulla quarta edizione di "Salute per Tutti" le...
26/10/2025

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐞𝐭𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞, 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞

👉Cala il sipario sulla quarta edizione di "Salute per Tutti" le Giornate napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere.

❤️Grazie a tutti i professionisti che hanno partecipato e ai cittadini che, numerosi anche quest'anno, hanno preso parte all'iniziativa.

Alla prossima!!!❣️

𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐞𝐭𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞,...
25/10/2025

𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐞𝐭𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞, 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞

👉Un viaggio nel mondo della salute e della ricerca: l’Università e l’AOU Federico II insieme a "Salute per Tutti", un ampio ventaglio di attività che spaziano dalla prevenzione alla tecnologia, dalla cura alla sostenibilità, con attività per adulti e bambini.

➡️ Venite a trovarci oggi e domani, fino alle 18.00, in Piazza del Plebiscito.

😊Vi aspettiamo!😊

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢...𝑰𝒍 𝒓𝒊𝒏𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒖𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒆𝒒𝒖𝒊𝒑𝒆 𝒅𝒊 𝑷𝒆𝒅𝒊𝒂𝒕𝒓𝒊𝒂 𝒆 𝑵𝒆𝒖𝒓𝒐...
24/10/2025

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢...
𝑰𝒍 𝒓𝒊𝒏𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒖𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒆𝒒𝒖𝒊𝒑𝒆 𝒅𝒊 𝑷𝒆𝒅𝒊𝒂𝒕𝒓𝒊𝒂 𝒆 𝑵𝒆𝒖𝒓𝒐𝒑𝒔𝒊𝒄𝒉𝒊𝒂𝒕𝒓𝒊𝒂 𝑰𝒏𝒇𝒂𝒏𝒕𝒊𝒍𝒆
✍️“𝐷𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑜 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑃𝑟𝑜𝑓.𝑠𝑠𝑎 𝐼𝑚𝑚𝑎 𝑆𝑝𝑎𝑔𝑛𝑢𝑜𝑙𝑜 – 𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒𝑖 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑓𝑓 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐼𝑚𝑚𝑢𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑃𝑒𝑑𝑖𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑒𝑑 𝑖𝑙 𝑃𝑟𝑜𝑓. 𝑅𝑎𝑓𝑓𝑎𝑒𝑙𝑒 𝐼𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑒𝑝𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑑𝑖𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑎 – 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑚𝑒, 𝑜𝑟𝑚𝑎𝑖 𝑑𝑎 𝑎𝑛𝑛𝑖, 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑏𝑖𝑚𝑏𝑎. 𝑁𝑜𝑛 𝑐’𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑚𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑖 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑖 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 “𝑎𝑙 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑜” 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑒𝑠𝑡𝑎. (...) 𝑆𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑣𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑃𝑜𝑙𝑖𝑐𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐼𝐼 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑖 ℎ𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑓𝑖𝑔𝑢𝑟𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑣𝑎𝑙𝑖𝑑𝑒 𝑎 360 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑖; 𝑡𝑟𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑒𝑐𝑐𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑙𝑎 𝑃𝑟𝑜𝑓.𝑠𝑠𝑎 𝐶𝑎𝑟𝑚𝑒𝑙𝑎 𝐵𝑟𝑎𝑣𝑎𝑐𝑐𝑖𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑡𝑡.𝑠𝑠𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑖𝑎𝑝𝑖𝑎 𝑅𝑖𝑐𝑐𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑁𝑃𝐼 𝑒𝑑 𝑖𝑙 𝑃𝑟𝑜𝑓. 𝐺𝑎𝑒𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝐸𝑝𝑖𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎. (..) 𝐷𝑎𝑣𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑎 𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑒, 𝑟𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑜 𝑖 𝑚𝑖𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒𝑑 𝑖𝑙 𝑏𝑢𝑜𝑛 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑜𝑡𝑡𝑖𝑚𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑓𝑓 𝑑𝑖 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒.”
🌐Leggi la lettera sul nostro magazine aziendale: https://tinyurl.com/2yjyee6w
♥️𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 ♥️

𝐒𝐀𝐋𝐔𝐓𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐈𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈  𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐞𝐭...
23/10/2025

𝐒𝐀𝐋𝐔𝐓𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐈
𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐈
𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐞𝐭𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞, 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞
25-26 𝑂𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒 2025, 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 9.30 𝑎𝑙𝑙𝑒 18. 00, 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑙𝑒𝑏𝑖𝑠𝑐𝑖𝑡𝑜

👉Attività divulgative, brevi seminari, infopoint, laboratori scientifici ed interattivi, screening gratuiti. Questo e molto altro negli stand dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e dell'Università degli Studi di Napoli Federico II alle Giornate napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre a Piazza del Plebiscito.

🩺Un viaggio nel mondo della salute e della ricerca: l’Università e l’AOU Federico II portano a Salute per Tutti un ampio ventaglio di attività che spaziano dalla prevenzione alla tecnologia, dalla cura alla sostenibilità, con attività per adulti e bambini.

➡️Numerose le attività proposte dalle equipe di Neuropsichiatria Infantile, Geriatria, Endocrinologia Pediatrica, Neonatologia, Malattie Infettive, Dermatologia, Oncologia, Endocrinologia, Fisiologia e dai team multidisciplinari dei Dipartimenti di Farmacia, Medicina Molecolare e Biotecnologie mediche, Agraria, Scienze Mediche Traslazionali, Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Biologia, Medicina Clinica e Chirurgia, Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione.

❣Una due giorni dedicata alla salute e al benessere, gratuita ed aperta a tutti.
🌐Per saperne di più, scarica il programma aggiornato: https://www.comune.napoli.it/giornate-napoletane-della-salute-2025

😊Vi aspettiamo!😊

22/10/2025

𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗶 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗱 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮
𝐃𝐀𝐈 𝐝𝐢 𝐂𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞, 𝐝𝐞𝐢 𝐓𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐆𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚
𝑃𝑟𝑜𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐼𝐼 "𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑒𝑖 𝑡𝑢"
👉Percorsi di cura, innovazioni tecnologiche ed umanizzazione dell'assistenza: un viaggio nei Dipartimenti ad Attività Integrata per saperne di più sull'offerta assistenziale e sui percorsi di accoglienza, con uno sguardo rivolto alle nuove tecnologie.
🆕La nuova rubrica settimanale rientra nella campagna di comunicazione dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II "Siamo dove sono i cittadini. Siamo dove sei tu", nata per favorire il dialogo tra Azienda e cittadini.
📽Continua il nostro viaggio alla scoperta dei Dipartimenti, oggi facciamo tappa nel 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞, 𝐝𝐞𝐢 𝐓𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐆𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, diretto dal prof. 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐃𝐞 𝐏𝐚𝐥𝐦𝐚.

𝐈𝐥 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐫𝐚: 𝐝𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐧𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐨𝑈𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜, 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧...
22/10/2025

𝐈𝐥 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐫𝐚: 𝐝𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐧𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐨
𝑈𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜, 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑈𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑂𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝐶𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑟𝑑𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎, 𝑂𝑠𝑡𝑒𝑡𝑟𝑖𝑐𝑖𝑎 𝑒 𝐺𝑖𝑛𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎, 𝐴𝑛𝑒𝑠𝑡𝑒𝑠𝑖𝑎 𝑒 𝑅𝑖𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑁𝑒𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎, 𝐶𝑎𝑟𝑑𝑖𝑜𝑐ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑒 𝑃𝑠𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑐𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐼𝐼

🤰Sara (nome di fantasia per tutelarne la privacy), 31 anni, affetta da grave scompenso cardiaco e severa ipertensione polmonare, ha dato alla luce la sua bambina grazie al lavoro integrato delle équipe multidisciplinari dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli.
👩‍⚕👨‍⚕Cardiologi, ginecologi, anestesisti, cardiochirurghi, neonatologi, psicologi: una squadra che ha seguito ogni fase con rigore scientifico e tanta attenzione all'aspetto umano.
✍«𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎𝑡𝑜 – ha dichiarato il prof. 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨, Direttore dell’UOC di Cardiologia, Emodinamica e UTIC – 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑞𝑢𝑎𝑑𝑟𝑎».
👉La gravidanza in donne affette da scompenso cardiaco severo e ipertensione polmonare è considerata una delle condizioni a più alto rischio in ambito ostetrico. Per ridurre al minimo i rischi, il gruppo multidisciplinare ha programmato un parto cesareo in una sala operatoria cardiochirurgica ad alta tecnologia.
✍« 𝑂𝑔𝑛𝑖 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖𝑜; 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑖𝑡𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎, 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑢𝑚𝑒 𝑢𝑛 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜», le parole del prof. 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐁𝐢𝐟𝐮𝐥𝐜𝐨, Direttore dell’UOC di Ostetricia, Ginecologia e Centro di Sterilità dell’AOU Federico II.
💕Una mamma che ha lottato con forza e fiducia. Una splendida bambina, simbolo della speranza e della scienza. La consapevolezza dei rischi, le paure e le speranze hanno rappresentato un carico emotivo enorme, affrontato insieme grazie alla presenza di professionisti che hanno sostenuto la donna come paziente, ma soprattutto come persona e come madre.
✍«𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑢𝑛 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑐𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑜, 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑟𝑒𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖𝑑𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑎𝑑 𝑎𝑙𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖𝑜», sottolinea 𝐄𝐥𝐯𝐢𝐫𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨, Direttore Generale dell’AOU Federico II.
❣𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮 𝘀𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼, 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗯𝗿𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲.
🌐Leggi la storia di Sara: https://tinyurl.com/22qpe7uf

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐧𝐨𝐩𝐚𝐮𝐬𝐚 📰Il Mattino intervista il Prof. 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐃𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 direttore della nostra UOC di Oste...
18/10/2025

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐧𝐨𝐩𝐚𝐮𝐬𝐚
📰Il Mattino intervista il Prof. 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐃𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 direttore della nostra UOC di Ostetricia, Ginecologia e Pianificazione familiare e Presidente della Società Italiana Menopausa per condividere come sfatare alcuni falsi miti e parlare insieme della menopausa senza tabù.

Scopri le card informative.
👇👇👇👇
https://www.facebook.com/share/p/16sgG4XCo2/

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚𝐴𝑙 𝑣𝑖𝑎 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜...
17/10/2025

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚
𝐴𝑙 𝑣𝑖𝑎 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝐴𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐼𝐼

👶Nei primi mille giorni – dal concepimento ai due anni – si costruiscono le basi della salute, della relazione e dello sviluppo di ogni bambina e bambino.
📚La letteratura scientifica evidenzia che, quando i padri sono coinvolti fin dai primi momenti, madre, padre e coppia vivono un maggiore benessere, ed i figli e le figlie crescono più sicuri, sereni e pronti ad affrontare il mondo.
𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗮𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗰𝗲 𝗶𝗻𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝘀𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗹𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮.
🧩Per questo nasce il corso “Il coinvolgimento del padre nei primi mille giorni di vita”, iniziato ieri presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.
👉I referenti scientifici del corso, Isabella Continisio, Maria Immacolato Spagnuolo, Rosanna Zapparella, attraverso attività pratiche e lavori di gruppo hanno coinvolto i professionisti per promuovere la cogenitorialità, la parità di genere nella cura e una nuova cultura della genitorialità condivisa.
👉Il corso, organizzato dal nostro Ufficio Formazione, fa parte del progetto europeo EMINC – Engaging Men in Nurturing Care, coordinato in Italia dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini ONLUS, con la collaborazione della Regione Campania, dell’AOU Federico II e della rete internazionale ISSA – International Step by Step Association.
💬 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗳𝗼𝗿𝘁𝗶, 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗶.

Indirizzo

Via Sergio Pansini, 5
Naples
80131

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 18:00

Telefono

+390817462674

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Area Comunicazione:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare