03/11/2025
Le ultime ricerche scientifiche confermano un 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲 𝗯𝗶𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗼𝗻𝗻𝗼 𝗲 𝗺𝗲𝘁𝗮𝗯𝗼𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗹𝘂𝗰𝗼𝘀𝗶𝗼.
Dormire poco o male altera il corretto equilibrio ormonale e metabolico, aumentando il rischio di sviluppare 𝗱𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗼 𝟮.
Durante la privazione del sonno, si riduce la 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘀𝘂𝗹𝗶𝗻𝗮, mentre aumenta la secrezione di cortisolo, l’ormone dello stress, che ostacola l’utilizzo del glucosio da parte delle cellule.
Inoltre, l’alterazione dei ritmi circadiani influisce sulla produzione di 𝗹𝗲𝗽𝘁𝗶𝗻𝗮
e 𝗴𝗿𝗲𝗹𝗶𝗻𝗮, gli ormoni che regolano fame e sazietà, portando a un maggiore appetito e all’aumento di peso.
Allo stesso modo, i pazienti diabetici non controllati tendono a sviluppare disturbi del sonno come apnee notturne, risvegli frequenti e insonnia secondaria, creando un circolo vizioso tra metabolismo e riposo.
🔗 Scopri di più: https://www.sonnocare.it/apnee-e-malattie-cardiovascolari/
📌 #𝘀𝗼𝗻𝗻𝗼𝗲𝗺𝗲𝘁𝗮𝗯𝗼𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼 #𝗱𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗲 #𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 #𝘀𝗼𝗻𝗻𝗼𝗰𝗮𝗿𝗲