Fabio Clerico Osteopata D.O.

Fabio Clerico Osteopata D.O. Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Fabio Clerico Osteopata D.O., Medicina e salute, Vi Arangio Vincenzo Ruiz 83, Naples.

28/10/2025

𝗟𝗮 𝗰𝗹𝗮𝘃𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮: 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝘀𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗼, 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

C’è un osso piccolo e apparentemente secondario che però custodisce una funzione maestosa: 𝗹𝗮 𝗰𝗹𝗮𝘃𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮.

Due archi leggeri, sospesi come antenne, che uniscono il torace al mondo degli arti superiori, mettendo in comunicazione 𝗶𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗶𝗹 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗼, 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼.

𝗔𝗻𝗮𝘁𝗼𝗺𝗶𝗮: 𝗹’𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮 𝗱𝗮 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗲

La clavicola è un osso lungo, a forma di “S” italica, che si articola medialmente con lo sterno e lateralmente con l’acromion della scapola.

È 𝗹’𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗼𝗻𝗰𝗼 𝗲 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲, un vero “ponte sospeso” che trasmette e riceve forze in ogni direzione.

Posteriormente accoglie il trapezio e lo sternocleidomastoideo, anteriormente il gran pettorale e il deltoide, inferiormente il succlavio.
Intorno a lei scorrono vene, arterie, linfonodi e il fascio neurovascolare del braccio.

Una regione tanto delicata quanto strategica: 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗼.

𝗕𝗶𝗼𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝗰𝗮: 𝗶𝗹 “𝘁𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲” 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲

Ogni volta che alzi un braccio, ruoti una spalla o respiri profondamente, la clavicola partecipa attivamente al movimento.
Si solleva, ruota, scivola, traduce: un piccolo timone che guida l’intera dinamica scapolare.
Nella flessione del braccio, ruota posteriormente ed eleva.
Nella retroposizione, ruota anteriormente e si abbassa.
Durante l’inspirazione, segue l’apertura toracica.
Questi micro-movimenti invisibili sono vitali: un blocco sternoclavicolare o una vecchia caduta possono compromettere la libertà respiratoria e posturale.

𝗖𝗮𝘁𝗲𝗻𝗲 𝗺𝗶𝗼𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗶𝘁𝗮̀ 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗲

La clavicola è immersa in un crocevia fasciale che la collega a tutto il corpo.
Fa parte di diverse catene miofasciali:
𝗔𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮: dal piccolo pettorale e succlavio al diaframma e al pavimento pelvico.
𝗔𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲: collega mandibola, sterno e torace con l’arto superiore.
𝗣𝗼𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝗹𝗲: trapezio e deltoide la connettono a scapola, rachide e bacino.

➡️ Una tensione alla clavicola può quindi ripercuotersi su 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗼, 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲, 𝗺𝗮𝗻𝗱𝗶𝗯𝗼𝗹𝗮 𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗲.
𝗖𝗹𝗮𝘃𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗼: 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼

In inspirazione profonda, il diaframma si abbassa e la clavicola partecipa all’apertura del torace.

Quando invece il respiro si fa corto – per ansia, stress o postura chiusa – le clavicole si immobilizzano, come a proteggere il cuore.

Spalle chiuse, sterno collassato, respiro alto: è la 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗲𝘀𝗮.

Liberare le clavicole significa 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝗿𝗲 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝗹 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗼.
𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶

La clavicola modella la catena scapolo-omerale e influenza indirettamente quella cervico-cranica.
Una clavicola abbassata o ruotata in avanti trascina con sé scapola, sterno e curva cervicale, generando compensi fino al bacino.

Chi vive in postura chiusa, al computer o sotto stress, sviluppa restrizioni fasciali anteriori che “bloccano” il torace.

Aprire quest’area significa 𝗿𝗶𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀, 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗼 𝗲 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮.
𝗖𝗹𝗮𝘃𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗲 𝗼𝘀𝘁𝗲𝗼𝗽𝗮𝘁𝗶𝗮: 𝗶𝗹 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱’𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼

Per l’osteopata, la clavicola è 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼.

Attraverso un contatto gentile, si percepisce la sua mobilità respiratoria, il legame con il torace e la scapola.

Un trattamento su questa zona può:
𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗰𝗮𝗽𝗼𝗹𝗼-𝘁𝗼𝗿𝗮𝗰𝗶𝗰𝗮
𝗙𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗹𝗶𝗻𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝘃𝗲𝗻𝗼𝘀𝗮
𝗥𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘁𝗺𝗼 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼
𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶

👉 In osteopatia, la clavicola è 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼, dell’equilibrio e dell’adattamento.

𝗜𝗻 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗶

La clavicola non è solo un osso: è 𝘂𝗻 𝘀𝗶𝗺𝗯𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
Quando è libera, 𝗶𝗹 𝘁𝗼𝗿𝗮𝗰𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮, 𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗶 𝗮𝗽𝗿𝗼𝗻𝗼, 𝗹𝗼 𝘀𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝘀𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗹𝗲𝘃𝗮.
Quando è rigida, il corpo si chiude e anche il respiro si irrigidisce

10/10/2025
10/10/2025

La ginnastica ipopressiva è una forma di allenamento che si concentra sulla riduzione della pressione intra-addominale e sul miglioramento della postura, della respirazione e della circolazione sanguigna. Questa pratica può avere benefici come:

- Riduzione della circonferenza addominale
- Miglioramento della postura e della forma del corpo
- Tonificazione dei muscoli addominali e del pavimento pelvico

*Scopri come la ginnastica ipopressiva può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di forma fisica e benessere!*

Il Corpo dinnanzi ad una problematica sa solo trovare soluzioni di adattamento…  non possiede un programma risolutivo de...
07/10/2025

Il Corpo dinnanzi ad una problematica sa solo trovare soluzioni di adattamento… non possiede un programma risolutivo delle cause ma solo riparativo dell effetto

07/10/2025

il Metodo Mezieres a Napoli!* Questo approccio olistico combina esercizi di stretching e consapevolezza corporea per migliorare la postura, ridurre lo stress e aumentare la flessibilità. Ideale per chi cerca un benessere fisico e mentale completo. Contattami per info su lezioni private o di gruppo!"

18/07/2025

Metodo Mézières, un approccio olistico che si concentra sulla relazione tra la struttura del corpo e la sua funzione. Utilizzo tecniche manuali per aiutare i miei pazienti a migliorare la loro postura, ridurre il dolore e aumentare la mobilità. Il mio obiettivo è di aiutarvi a raggiungere un equilibrio ottimale del corpo e a migliorare la vostra qualità di vita."

"Il metodo Mézières è un approccio unico che si concentra sulla correzione delle disfunzioni posturali e sulla liberazione delle tensioni muscolari. Attraverso tecniche manuali specifiche, lavoro per ripristinare l'equilibrio del corpo e migliorare la mobilità delle articolazioni. Questo approccio può aiutare a ridurre il dolore, migliorare la postura e aumentare la flessibilità."

Benefici per i pazienti*

- Ridurre il dolore e l'infiammazione
- Migliorare la postura e la mobilità
- Aumentare la flessibilità e la forza muscolare
- Ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno
- Migliorare la vostra qualità di vita complessiva"

10/07/2025

La ginnastica ipopressiva può essere utile anche per la diastasi addominale, sia dal punto di vista estetico che della salute.

*Diastasi addominale: cos'è?*

La diastasi addominale è una condizione in cui i muscoli addominali si separano, creando uno spazio tra di loro. Ciò può essere causato da vari fattori, come la gravidanza, l'obesità o la debolezza dei muscoli addominali.

*Ginnastica ipopressiva e diastasi addominale*

La ginnastica ipopressiva può essere utile per la diastasi addominale perché:

- *Rafforza i muscoli addominali*: gli esercizi di ginnastica ipopressiva possono aiutare a rafforzare i muscoli addominali, riducendo la separazione tra di loro.
- *Migliora la postura*: può aiutare a migliorare la postura, riducendo lo stress sulla zona addominale e aiutando a ridurre la diastasi.
- *Riduce la pressione intra-addominale*: la ginnastica ipopressiva può aiutare a ridurre la pressione intra-addominale, il che può essere utile per ridurre lo stress sulla zona addominale e aiutare a chiudere la diastasi.

*Benefici estetici e di salute*

La ginnastica ipopressiva può avere benefici sia estetici che di salute per la diastasi addominale, tra cui:

- *Miglioramento dell'aspetto fisico*: può aiutare a ridurre la pancia e migliorare l'aspetto fisico.
- *Riduzione del dolore*: può aiutare a ridurre il dolore e il discomfort associati alla diastasi addominale.
- *Miglioramento della funzionalità*: la ginnastica ipopressiva può aiutare a migliorare la funzionalità della zona addominale e ridurre il rischio di complicanze.

28/05/2025

Un amore partigiano, libro di Iole Mancini Concetto Vecchio leggi la descrizione e le recensioni e scopri dove acquistare il libro

Indirizzo

Vi Arangio Vincenzo Ruiz 83
Naples
80122

Telefono

+393407135037

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fabio Clerico Osteopata D.O. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fabio Clerico Osteopata D.O.:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram