Rosalba D'Avino- Psicologa

Rosalba D'Avino- Psicologa �Psicologa-Psicoterapeuta in formazione
�Napoli-online
dott.davinorosalba.psicologa@gmail.com

14/02/2025

Le relazioni sono come specchi. Sai che cosa dicono di te ? ✨💙

Le credenze fondamentali sono come radici profonde che influenzano il nostro modo di pensare, sentire e agire. Sono cred...
13/02/2025

Le credenze fondamentali sono come radici profonde che influenzano il nostro modo di pensare, sentire e agire. Sono credenze e pensieri profondi radicati dentro di noi, che prendono forma nell’infanzia e influenzano il modo in cui percepiamo noi stessi e il mondo, contribuendo a definire la nostra identità.

Spesso non ce ne rendiamo conto, ma funzionano come una profezia che si autoavvera: se crediamo di non essere abbastanza, finiremo per comportarci di conseguenza, rafforzando quella convinzione. Ma la verità è che le credenze non sono immutabili. Possiamo riconoscerle, metterle in discussione e trasformarle in qualcosa di più sano e potenziante. Il cambiamento inizia dalla consapevolezza: in cosa scegli di credere oggi? ✨💙

La complessità è una delle caratteristiche più affascinanti e distintive dell'essere umano. Siamo un intreccio di pensie...
08/01/2025

La complessità è una delle caratteristiche più affascinanti e distintive dell'essere umano. Siamo un intreccio di pensieri, emozioni, esperienze e contraddizioni che si sovrappongono e si trasformano continuamente. Ogni persona è un mosaico unico di sfaccettature, capace di adattarsi, evolversi e mostrarsi in modi diversi a seconda delle circostanze e delle relazioni.

Spesso, nel tentativo di comprendere noi stessi, cerchiamo di trovare una coerenza che ci dia un senso di stabilità, ignorando che è proprio nella nostra complessità che risiede la nostra vera essenza. Questa varietà non è sinonimo di incoerenza, ma testimonianza della profondità e ricchezza che ci definiscono, rendendo ciascuno di noi un universo in perenne mutamento 🪷



Autenticità. Penso che sia una delle forme più alte di libertà interna. Un concetto che forse è difficile da definire ma...
02/01/2025

Autenticità. Penso che sia una delle forme più alte di libertà interna. Un concetto che forse è difficile da definire ma che senza dubbio riguarda l'essere fedeli a sé stessi, alle proprie convinzioni, ai propri valori e soprattutto alla propria natura profonda. In altre parole, è la qualità di agire, pensare e vivere in modo coerente con chi si è veramente, senza maschere o adattamenti forzati dettati dall'approvazione altrui o da norme sociali. Una vulnerabilità consapevole.

L' autenticità non è soltanto uno degli aspetti più preziosi da coltivare durante la nostra esistenza ma è anche uno degli scopi più nobili da perseguire in psicoterapia, sia per il paziente, sia per il terapeuta. La sfida del primo è quella di esprimere i propri pensieri, emozioni e vissuti in modo aperto, senza maschere o timori di giudizio, riconoscendo i propri e reali bisogni, accettando e mostrando chi si è davvero, anche nei propri aspetti più vulnerabili o conflittuali.
La sfida del terapeuta, invece, è quella di non fingere o nascondere le proprie emozioni e di accogliere il paziente con sincerità e trasparenza. Egli riconosce di essere, come il suo paziente, un essere umano. Riuscire a trasmettere tutto questo (pur mantenendo un atteggiamento professionale) può incoraggiare la persona a sentirsi libera di esprimersi, rompendo barriere di paura o vergogna.

Come nella vita, essere autentici in psicoterapia è una prova impegnativa e continua che entrambi affrontano grazie alla relazione terapeutica, un legame fatto di fiducia e comprensione, dove si può essere davvero sé stessi e sentirsi realmente connessi all' altro.

La memoria del corpo 🪷
15/12/2024

La memoria del corpo 🪷

Come il vento e la tempesta, dolore e solitudine sono due esperienze connesse, che spesso si nutrono l'una dell'altra. I...
08/12/2024

Come il vento e la tempesta, dolore e solitudine sono due esperienze connesse, che spesso si nutrono l'una dell'altra. Il dolore ci fa sentire incompresi e vulnerabili, ed è per questo che nella solitudine alcune persone trovano spesso rifugio, nascondendo ciò che sentono dentro.

Tuttavia, pur restando in silenzio, il dolore rimane un'esperienza profonda e universale, che ci lega come esseri umani. Nascondere ciò che proviamo non cancella il dolore, a volte lo rende soltanto più intenso. Esprimere e dare voce a quello che sentiamo, anche in maniera turbolenta ma confusa, può aiutarci a comprendere ed alleggerire il macigno sul nostro cuore.

Trovarsi in uno spazio sicuro, dove ci si sente ascoltati senza giudizio e dove si possono imparare nuove strategie per ritrovare la serenità, può fare la differenza. Ritaglia uno spazio dove il tuo dolore può essere ascoltato ed accolto e dove poterti liberare finalmente del peso che porti dentro. 💙🩷

07/12/2024

Depressione esistenziale 🫂

Qualche tempo fa alla domanda "Come mai questa scelta?" una mia giovane paziente mi rispose sorridendo: "(I did it) for ...
17/10/2024

Qualche tempo fa alla domanda "Come mai questa scelta?" una mia giovane paziente mi rispose sorridendo: "(I did it) for the plot". Nonostante la vicinanza di età, non avevo mai sentito quella frase (che ho poi scoperto essere molto popolare nei contesti dei social media e della cultura pop adolescenziale). Tuttavia, questa risposta mi arrivò in maniera così diretta ed immediata che riuscii a coglierne immediatamente il significato "L' ho fatto per la trama".

Lo slogan del "Do it for the plot" ci invita a vivere la nostra vita come se fossimo i protagonisti di un film o di una serie TV e quindi a ricercare esperienze avventurose e inaspettate, sottolineando l'idea che le scelte audaci o imprevedibili possono arricchire le storie personali. La frase può anche rappresentare un atto di ribellione contro le norme sociali o le aspettative. Ci incoraggia a seguire il nostro istinto piuttosto che conformarci all' "etica da salotto", suggerendo che la vera vita si svolge al di fuori delle convenzioni.

Lavorando ogni giorno con gli adolescenti mi rendo conto di quanto tutto questo sia vero per loro ma anche per chiunque di noi desideri dialogare con la parte più leggera ed istintiva di sé. Tuttavia, mi sembra doveroso specificare che questa filosofia di vita non deve essere presa in modo assoluto. A volte, decisioni avventate, istintive e poco elaborate possono esporci a rischi e pericoli che hanno bisogno di maggiore cautela e accortenza, soprattutto se questo può nuocere noi e le persone che ci circondano.

Se teniamo a mente questo, allora possiamo cogliere l' invito a vivere in maniera autentica e coinvolgente seguendo soltanto quello che è l'aspetto sano del "Do It for the plot" cercando esperienze che arricchiscano la trama della nostra vita personale, con prudenza, ma senza la paura di essere un po' audaci o di essere giudicati.

Poche parole che significano: "Vivi in maniera autentica e coinvolgente. Segui il tuo istinto e fai ciò che ti rende felice. Anche se non è sempre ciò che ci si aspetta da te".

In un angolo silente, sorge un albero possente.Le sue radici sono invisibili ma profonde, forti e tenaci. Somigliano a t...
22/09/2024

In un angolo silente, sorge un albero possente.
Le sue radici sono invisibili ma profonde, forti e tenaci.
Somigliano a tutti i volti che ti hanno guardata e a tutti i volti che tu hai guardato.
Affondano nella terra, reggendo il peso del tempo. Ti ricordano che, tu esisti da molto prima di quanto credi ed esisterai anche molto dopo.

La corteccia, rugosa e segnata, racconta storie di tempeste affrontate e di anni passati.
Tu, con il tuo volto e la tua esperienza, porti le cicatrici di battaglie e di amori.
Vorresti nasconderle o meglio non averle mai avute ma esse sono parte di te e della tua storia.
È ciò che ti protegge, che a volte può diventare involucro e coperta, altre volte maschera e corazza.

Non solo il passato ma anche il futuro, il muschio che è sopra di essa mi indica il nord che è dove devo andare.
E che dire delle verdi foglie, dei graziosi fiori e dei frutti succosi: Sono i miei desideri, i miei bisogni, i miei scopi.
Ciò che dona significato alle cose che vivo.
Forse il muschio mi indicherà dove devo andare ma loro mi indicano dove voglio andare.

È solo perché il vento sferza e le tempeste arrivano, che l'albero impara a piegarsi, ma senza spezzarsi.
Albero mio, anche nei giorni bui e nei momenti di dolore, ti prego resta saldo.
Resisti e vivi tutte le tue stagioni.
In fondo, senza essere stati rami spogli non si può diventare fiori

Un percorso psicologico ad orientamento esistenziale può essere scandito da vari momenti che, più che fasi che procedono...
19/09/2024

Un percorso psicologico ad orientamento esistenziale può essere scandito da vari momenti che, più che fasi che procedono in maniera progressiva e sequenziale, sono preziose trasformazioni che avvengono insieme ed in contemporanea, grazie alla relazione terapeutica.

🤝 Incontro: La relazione tra terapeuta e paziente è uno degli elementi principali dell' esperienza terapeutica. L'esistenzialista I.Yalom non considerava quest' ultimo come un incontro tra "distaccati guaritori" ed " infelici che soffrono" ma come due esistenze che "respirano insieme" (E.Spinelli)

💭 Narrazione: Attraverso la narrazione della propria storia e dei propri stati d'animo, la persona è in grado non soltanto di comunicare con l'altro ma soprattutto di fare chiarezza sui propri pensieri e i propri stati d'animo che, attraverso la parola, diventano più limpidi e consapevoli.

🧶Focalizzazione: A volte si sta male, ma senza conoscerne il motivo preciso. La focalizzazione è la delimitazione di un'area di intervento, la ricerca di un "focus" che può essere la risoluzione di un conflitto oppure il conseguimento di uno specifico obiettivo

🧠 Cognitivizzazione: È il processo attraverso il quale la persona osserva criticamente la sua storia, le circostanze e le difficoltá interiori che lo hanno spinto a chiedere aiuto e ciò che potrebbe guarire le proprie ferite, acquisendo sempre maggiore consapevolezza.

🪜Costruzione di una scala di valori: La persona stabilisce delle priorità tra tutti i suoi bisogni, desideri, scopi e valori da realizzare (o abbandonare) progressivamente

💡 Ampliamento delle mappe interne: Esplorazione e scoperta di tutte quelle possibilità di esistere, risorse inespresse,soluzioni ai nostri problemi che sono dentro di noi ma che in determinate circostanze potremmo non riuscire a vedere

🌏 Chiarificazione esistenziale (o cambiamento della propria visione del mondo): È il processo attraverso il quale la persona ricostruisce la propria storia e il proprio problema attraverso nuovi punti di vista, rivoluzionando ed illuminando la sua esistenza

09/09/2024

Una frase che può rassicurarti nel momento del bisogno ❤️‍🩹

Gaslighting, quando l'altro ti spinge a credere di essere pazzo 💡
07/09/2024

Gaslighting, quando l'altro ti spinge a credere di essere pazzo 💡

Indirizzo

Mario Ruta 39
Naples
80128

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rosalba D'Avino- Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Rosalba D'Avino- Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare