07/11/2024
I SEGRETI DELL’ALBERO GENEALOGICO
Dal punto di vista della metagenealogia ognuno di noi è abitato dalle tre generazioni che lo precedono, il che fa almeno 14 persone.
Da questa prospettiva, i segreti familiari custoditi in una generazione sono una sorgente insana di traumi e conflitti per coloro che li ereditano
C’è un legame tra malattia e segreti di famiglia?
Ebbene si! La famiglia è come una pentola psicologica piena di segreti, tabù, silenzi, vergogna. Ci sono omicidi, follia, furti, infedeltà, prigione, incesto, abusi...
Così, la malattia ereditaria può essere un invito ad affrontare un conflitto familiare che è rimasto segreto. Come ha scritto Françoise Dolto: “Quello che è silenzioso nella prima generazione, la seconda lo porta nel corpo. ”
Quali cose, a livello psicogenealogico, stiamo caricando sul corpo?
Sul lato destro... c’è l’eredità paterna.
Lato sinistro... eredità materna.
Il ventre... la madre.
Problemi alla schiena... carichi dei genitori.
Genitori divorziati o separati... spazio tra le punte dei piedi o i denti incisivi
Paura della sessualità... bacino spostato all’indietro.
Non ti hanno amato... petto indurito e insensibile
Come si possono osservare i segreti nell’albero genealogico?
Quando l’albero vuole svelarti un segreto, crea una struttura, qualcosa che si ripete, con questo vuole attirare la tua attenzione.
Ad esempio una data che si ripete, uno stile di vita scelto della coppia, incidenti con temi simili. Questi segreti tanto ben custoditi per vergogna, pudore,
devono essere areati nel modo più appropriato e nel momento più propizio, se sono del presente, oppure guariti con la psicomagia se sono del passato.
Poi In ogni albero appare in un certo momento un eroe, colui che lo guarisce e si guarisce, colui che prova a svelare i segreti e osa costruire l’albero genealogico. Non esistono alberi sani perché viviamo in una società malata.