Pascotto - Istituto per la Salute degli Occhi

Pascotto - Istituto per la Salute degli Occhi PAGINA UFFICIALE DEL CENTRO PASCOTTO - Un'ampia ed attrezzata struttura dedicata alla cura degli occhi Sito ufficiale: www.oculisticapascotto.it
(278)

Un riferimento in Campania per la diagnosi e la terapia delle malattie degli occhi. E' una tradizione nel campo dell'oculistica e dell'ottica che si rinnova da oltre cent'anni, con costanti aggiornamenti didattici e strumentali, per assistere al meglio i pazienti che richiedono cure per gli occhi o benefici per il miglioramento della qualità della vita, come avviene con gli interventi per la miopia o per la cataratta. E' un gruppo attivo socialmente: lo dimostrano le numerose pubblicazioni effettuate in Rete, in cui vengono diffuse le informazioni più recenti sui progressi dell'oftalmologia. E' ricca di contenuti anche la pagina facebook, finestra libera per la condivisione di costanti aggiornamenti utili per la salute degli occhi. Il Centro Oculistico Pascotto è una struttura privata presente nella città di Napoli. La struttura si avvale di una superficie di 330 metri quadri ed assiste sia pazienti privati sia quelli coperti da assicurazione. Nel prossimo futuro, sarà in grado di fornire anche un proprio piano di assicurazione sanitaria. La struttura era nata nel 2001 come semplice studio oculistico del dottor Antonio Pascotto, oculista formatosi a Genova ed erede di una lunga tradizione nell'ambito dell'oculistica e dell'optometria. Il primo ottico (oggi si direbbe optometrista) della famiglia di cui vi è notizia fu un certo Prof. Antonio Pascotto che, proveniente dal Triveneto, nel 1906 stabilì la propria attività al Corso Umberto I di Napoli, a pochi passi dall'attuale sede del Centro Oculistico Pascotto, che è diventato tale quando è stata costituita la Pascotto srl, nel 2011, anno del primo ampliamento dei locali.

Occhi e Viaggi: Conosci il rischio di Filariasi Oculare?​Non solo un problema lontano: la salute degli occhi in viaggio....
04/11/2025

Occhi e Viaggi: Conosci il rischio di Filariasi Oculare?

​Non solo un problema lontano: la salute degli occhi in viaggio.

​Quando pianifichiamo una vacanza in aree tropicali o subtropicali, pensiamo a sole, esotismo, e magari alle precauzioni per la malaria. Ma sapevi che alcuni parassiti possono minacciare la salute dei tuoi occhi?

​Parliamo della Filariasi Oculare, una condizione che, sebbene rara in Europa, è endemica in molte regioni del mondo.

​Cos'è e come si manifesta?

​La Filariasi Oculare è un'infezione causata da piccoli vermi (parassiti del genere Filarioidea). Il contagio avviene tramite la puntura di insetti vettori (come alcune specie di zanzare) che trasmettono le larve.

​Nel corpo umano, queste larve possono migrare e, in casi specifici, stabilirsi nei tessuti oculari o sottocutanei della zona perioculare, scatenando una forte risposta infiammatoria.

​I sintomi possono essere vari:

• ​Arrossamento e dolore oculare.
• ​Gonfiore della palpebra.
• ​Una fastidiosa sensazione di corpo estraneo.
• ​In rari casi, un calo visivo.

​L'aspetto più insolito, e talvolta visibile, è il movimento stesso del parassita sotto la congiuntiva.

​A chi si rivolge l'attenzione?

​La massima attenzione è richiesta a chi viaggia o vive in zone tropicali e subtropicali. Sebbene il rischio sia molto basso in Italia, chi torna da queste aree e sviluppa sintomi oculari anomali dovrebbe menzionare immediatamente la sua storia di viaggio al medico.

​Diagnosi e Trattamento

​La diagnosi si basa su un'attenta osservazione diretta, esami oculistici approfonditi e talvolta test specifici (sierologici o istologici).

​Il trattamento è mirato e spesso richiede la rimozione chirurgica del parassita, seguita da una terapia farmacologica antiparassitaria per prevenire le recidive e trattare l'infezione.

​Proteggi i tuoi occhi, ovunque tu sia!

​Se hai notato sintomi anomali dopo un viaggio, consulta il tuo oculista di fiducia, oppure conta sui nostri specialisti.

​Centro Oculistico Pascotto
📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 Tel. 081 5542792
🌐 www.oculisticapascotto.it

Una nuova speranza contro la degenerazione maculare senile: un trattamento laser che stimola la riparazione cellulare po...
03/11/2025

Una nuova speranza contro la degenerazione maculare senile: un trattamento laser che stimola la riparazione cellulare potrebbe presto cambiare la vita di milioni di pazienti.

Una svolta nella lotta alla degenerazione maculare senile (AMD) arriva dalla Finlandia, dove i ricercatori dell’Università Aalto hanno sviluppato un innovativo trattamento laser basato sul calore, capace di attivare i meccanismi di autoriparazione delle cellule retiniche. I primi studi preclinici su animali hanno dato risultati promettenti, e i test clinici sull’uomo inizieranno nella primavera del 2026.

Cos’è l’AMD e perché è così diffusa?

La degenerazione maculare senile è una delle principali cause di perdita della vista dopo i 60 anni. Colpisce circa un terzo degli over 80 e si manifesta soprattutto nella forma “secca”, che progredisce lentamente ma inesorabilmente, compromettendo la visione centrale e rendendo difficile leggere, guidare o riconoscere i volti.

Il cuore della scoperta: il calore come medicina

Il nuovo approccio consiste nel riscaldare delicatamente il tessuto retinico con luce infrarossa, stimolando la produzione di proteine da “shock termico” e attivando l’autofagia, un processo naturale di “pulizia” cellulare. Questi meccanismi aiutano a riparare le proteine danneggiate e a smaltire i depositi di drusen, segno distintivo dell’AMD secca.

Sicurezza e precisione al centro del metodo

Una delle sfide principali era controllare la temperatura dietro la retina senza danneggiare i tessuti. Il team ha sviluppato una tecnologia che consente di monitorare in tempo reale il calore applicato, mantenendolo sotto i 45°C, soglia oltre la quale si rischiano lesioni.

Cosa ci aspetta nei prossimi anni?

Se i test clinici confermeranno la sicurezza e l’efficacia del trattamento, il metodo potrebbe essere disponibile negli ambulatori oculistici entro tre anni. La terapia sarà probabilmente ripetitiva, poiché la risposta cellulare tende a diminuire dopo alcuni giorni.

Verso una nuova era nella cura dell’AMD

Questa scoperta non rappresenta solo un progresso scientifico, ma anche una speranza concreta per milioni di persone che convivono con una patologia finora priva di soluzioni efficaci. Il team ha già avviato una start-up, Maculaser, per portare il trattamento dal laboratorio alla pratica clinica.

🏥 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶
📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792

🌐 www.oculisticapascotto.it

FemtoLASIK e oltre: come la chirurgia refrattiva sta evolvendo per offrire risultati sempre più precisi e personalizzati...
02/11/2025

FemtoLASIK e oltre: come la chirurgia refrattiva sta evolvendo per offrire risultati sempre più precisi e personalizzati

La chirurgia refrattiva sta attraversando una fase di grande evoluzione. Tecniche come la femtoLASIK guidata dalla topografia corneale permettono oggi di correggere imperfezioni microscopiche della superficie oculare, migliorando la qualità visiva in modo significativo. Questo approccio si rivela particolarmente utile nei casi di aberrazioni complesse, come il coma o il trefoil, che possono causare abbagliamento o distorsioni visive.

Precisione e pianificazione sono la chiave del successo: per ottenere risultati eccellenti, è fondamentale una refrazione accurata e una mappatura dettagliata della cornea. L’utilizzo di software avanzati consente di personalizzare il trattamento in base alle caratteristiche uniche di ogni occhio. In molti casi, si raggiunge una visione non corretta di 14/10 o addirittura 16/10.

La salute corneale nel lungo periodo: dopo l’intervento, è importante seguire alcune semplici regole. Evitare di strofinare gli occhi, utilizzare lacrime artificiali senza conservanti e proteggere gli occhi dai raggi UV sono pratiche essenziali per mantenere la qualità visiva. Per chi ha scelto la tecnica PRK, l’uso costante di occhiali da sole per almeno un anno è altamente raccomandato.

Nuove tecnologie all’orizzonte: il sistema Wavelight Plus, recentemente approvato dalla FDA, utilizza oltre 100.000 punti dati per creare un “gemello digitale” dell’occhio e guidare un trattamento ultra-personalizzato. Anche l’intelligenza artificiale sta entrando in gioco, aiutando i chirurghi a pianificare interventi ancora più precisi.

🏥 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶
📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792

🌐 www.oculisticapascotto.it

Qualità, Cura e Controllo: i principi che guidano il nostro lavoroNel campo dell’oculistica, la tecnologia è importante,...
01/11/2025

Qualità, Cura e Controllo: i principi che guidano il nostro lavoro

Nel campo dell’oculistica, la tecnologia è importante, ma da sola non basta. L’efficacia di un centro oculistico dipende anche da come è organizzato, da come lavora il suo team e da come si prende cura delle persone. Al Centro Oculistico Pascotto, ci impegniamo ogni giorno per offrire un servizio attento e affidabile, basato su tre elementi fondamentali.

Controllo: una garanzia per la sicurezza

Un ambiente ben gestito è un ambiente sicuro. Per questo ci concentriamo su:

• Accesso tempestivo alle cure, grazie a una gestione efficiente degli appuntamenti.
• Rispetto dei protocolli, per garantire sicurezza in ogni fase del percorso.
• Monitoraggio costante, per mantenere elevati standard clinici.

Questi aspetti ci aiutano a costruire un rapporto di fiducia con chi si affida a noi.

Miglioramento continuo: più tempo per la cura

L’oculistica evolve rapidamente. Per stare al passo, lavoriamo sull’efficienza dei processi, riducendo gli sprechi e dedicando più tempo alla diagnosi, alla terapia e al dialogo con il paziente. Crediamo che piccoli miglioramenti quotidiani possano fare una grande differenza nel lungo periodo.

Un approccio centrato sulla persona

Il nostro lavoro si misura nei risultati ottenuti insieme ai pazienti. Per questo puntiamo su:

• Formazione continua del personale, per garantire competenza e aggiornamento.
• Attenzione personalizzata, perché ogni paziente ha esigenze diverse.
• Interventi tempestivi, per affrontare i problemi visivi con prontezza e precisione.

Il nostro obiettivo è essere un punto di riferimento affidabile per la salute visiva, con un approccio concreto e orientato al benessere delle persone.

Se avete curiosità sul nostro modo di lavorare o domande sull’organizzazione, siamo qui per rispondere. Scriveteci nei commenti!

🏥 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶
📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792

🌐 www.oculisticapascotto.it

Quale modello di attività oculistica è preferibile? Accademico, grande gruppo o privato?L'oculistica moderna offre l'opp...
31/10/2025

Quale modello di attività oculistica è preferibile? Accademico, grande gruppo o privato?

L'oculistica moderna offre l'opportunità di scegliere fra diversi approcci, ognuno con i suoi vantaggi e sfide. Un recente dibattito tra esperti ha messo in luce alcune considerazioni chiave per distinguere fra i diversi contesti.

Sfatiamo alcuni miti:

● La ricerca e l'insegnamento non sono più esclusiva del mondo accademico. Molti studi privati offrono opportunità di sperimentazione clinica e formazione.
● Le differenze economiche tra settore pubblico e privato si stanno riducendo, con nuovi modelli di compensazione basati sulle prestazioni.

Cosa considerare nella scelta:

1. Cultura lavorativa e supporto dei colleghi
2. Allineamento con i propri obiettivi personali e professionali
3. Opportunità di mentorship e crescita
4. Flessibilità nella gestione dei pazienti e nell'applicazione di nuove tecniche

Per i giovani oculisti, è importante guardare oltre le etichette tradizionali. Che si tratti di un ambiente accademico, un grande gruppo o un'attività privata, la chiave è trovare un contesto che permetta di esprimere al meglio le proprie potenzialità e di offrire la miglior cura possibile ai pazienti.

Al Centro Oculistico Pascotto crediamo nell'importanza di coltivare talenti e offrire un ambiente stimolante per i nostri professionisti. La nostra missione è coniugare eccellenza clinica, innovazione e attenzione al paziente.

🏥 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶
📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792

🌐 www.oculisticapascotto.it

E se l’OCT non fosse mai stato inventato?Una riflessione che sembra strana, ma che ci aiuta a capire quanto sia cambiata...
30/10/2025

E se l’OCT non fosse mai stato inventato?

Una riflessione che sembra strana, ma che ci aiuta a capire quanto sia cambiata l'oculistica negli ultimi decenni.

In occasione del 50° anniversario di Ophthalmology Times, alcuni tra i maggiori esperti internazionali si sono chiesti come sarebbe oggi la pratica clinica senza la tomografia a coerenza ottica (OCT), una delle innovazioni più rivoluzionarie nella diagnosi e nella gestione delle patologie retiniche.

Senza OCT, la valutazione dell’edema maculare diabetico o della degenerazione maculare essudativa sarebbe affidata esclusivamente all’esame del fondo oculare. Anche il più esperto specialista non riuscirebbe a cogliere con la stessa precisione i segni iniziali della malattia.

L’OCT è ormai considerato da molti come un “parametro vitale” per la retina: consente di monitorare lo stato dei liquidi intraretinici e subretinici, guidando trattamenti sempre più personalizzati e tempestivi. È grazie a questa tecnologia che oggi possiamo intervenire in modo mirato, migliorando significativamente gli esiti a lungo termine, soprattutto nei casi di degenerazione maculare neovascolare.

Non solo diagnosi: l’OCT ha permesso di comprendere come e quando utilizzare i farmaci anti-VEGF, rendendo possibile una vera rivoluzione terapeutica. La sua diffusione è cresciuta in parallelo con l’arrivo di prodotti come Avastin e Lucentis, creando un binomio inscindibile tra imaging e trattamento.

E oggi? L’evoluzione continua: angio-OCT, scansioni ad ampio campo, prototipi sempre più avanzati. L’imaging retinico non è mai stato così potente.

Un’occasione per ricordare che dietro ogni esame c’è una storia di innovazione, ricerca e cura. E che la tecnologia, quando ben utilizzata, può davvero fare la differenza.

🏥 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶
📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792

🌐 www.oculisticapascotto.it

NIBUT: il test che misura la stabilità del film lacrimaleIl film lacrimale è una barriera invisibile ma fondamentale: pr...
29/10/2025

NIBUT: il test che misura la stabilità del film lacrimale

Il film lacrimale è una barriera invisibile ma fondamentale: protegge, lubrifica e nutre la superficie dell’occhio. Quando questa pellicola si rompe troppo rapidamente, possono comparire fastidi come bruciore, secchezza o visione fluttuante.

Il NIBUT (Non Invasive Break-Up Time) consente di misurare con precisione quanto tempo il film lacrimale resta integro dopo un ammiccamento. Lo strumento proietta una serie di immagini sulla cornea e registra, senza contatto diretto, il momento in cui iniziano a comparire le prime irregolarità.

A differenza del tradizionale BUT test, il NIBUT non richiede l’uso di coloranti: questo significa maggiore comfort per il paziente e risultati più affidabili, perché non si altera la qualità naturale delle lacrime.

Un tempo di rottura troppo breve è spesso indice di occhio secco, una condizione molto diffusa che può compromettere la qualità della visione e il benessere oculare. Il NIBUT è uno strumento prezioso per diagnosticare e monitorare questi disturbi in modo delicato e non invasivo.

📍 Centro Oculistico Pascotto
Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792
🌐 www.oculisticapascotto.it

Tecnologia e speranza: il microchip retinico P.R.I.M.A.Un chip di appena 2 millimetri, impiantato sotto la retina, sta c...
28/10/2025

Tecnologia e speranza: il microchip retinico P.R.I.M.A.

Un chip di appena 2 millimetri, impiantato sotto la retina, sta cambiando il destino di molti pazienti affetti da degenerazione maculare. Il dispositivo P.R.I.M.A. non “riporta la vista” nel senso tradizionale, ma apre una nuova via tra luce e cervello.

Come funziona? Occhiali speciali proiettano raggi infrarossi sul chip, che stimola i neuroni retinici ancora attivi, bypassando quelli danneggiati. È una tecnologia che non sostituisce la retina, ma la aiuta a comunicare con il cervello.

I risultati parlano chiaro: in uno studio europeo, l’84% dei pazienti ha recuperato una capacità visiva utile per leggere, riconoscere oggetti e persino cogliere le espressioni di un volto. Non è la visione perfetta, ma è un passo concreto verso un futuro in cui la cecità da maculopatia potrebbe non essere più definitiva.

L’oculistica non smette di evolversi. E noi continuiamo a seguirla, con rispetto e attenzione.

📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792
🌐 www.oculisticapascotto.it

La terapia del glaucoma sta cambiando volto: meno colliri, più soluzioni personalizzate e interventi mini-invasivi. Un n...
27/10/2025

La terapia del glaucoma sta cambiando volto: meno colliri, più soluzioni personalizzate e interventi mini-invasivi. Un nuovo approccio che mette al centro la qualità della vita.

Il glaucoma non è più solo una questione di pressione intraoculare (IOP): oggi si parla di controllo della malattia, aderenza terapeutica e benessere a lungo termine. È questo il messaggio emerso dalla recente roundtable pubblicata su Ophthalmology Times, che ha visto protagonisti esperti internazionali come il Dr. Inder Paul Singh.

Verso un glaucoma “interventistico”

Il concetto di glaucoma interventistico si riferisce a un approccio precoce e proattivo, che integra tecnologie come:

• SLT/MLT (trabeculoplastica laser selettiva/micropulsata) come trattamento di prima linea
• Dispositivi a rilascio prolungato di farmaci, che riducono o eliminano l’uso quotidiano di colliri
• Chirurgia mini-invasiva (MIGS), spesso combinata con l’intervento di cataratta

Queste strategie permettono di ridurre la pressione oculare in modo efficace e sicuro, alleggerendo il carico terapeutico per il paziente.

Aderenza terapeutica: più che una questione di colliri

Molti pazienti non riescono a seguire correttamente la terapia con colliri per motivi economici, dimenticanze o effetti collaterali. Segnali come richieste frequenti di campioni, occhi arrossati o difficoltà a ricordare il nome del farmaco possono indicare una scarsa aderenza. In questi casi, la soluzione non è aggiungere farmaci, ma cambiare strategia.

Dispositivi a rilascio prolungato: Durysta e iDose

Negli Stati Uniti sono disponibili due impianti intracamerulari:

• Durysta (bimatoprost): biodegradabile, rilascia il farmaco per circa 4 mesi, con efficacia documentata fino a 18 mesi in alcuni pazienti.

• iDose (travoprost): canister stabile nella parete sclerale, rilascia il farmaco per 2–3 anni. Può essere impiantato da solo o durante l’intervento di cataratta, spesso in combinazione con una MIGS.

Questi dispositivi non solo migliorano l’aderenza alla terapia, ma potrebbero modificare il decorso della malattia, agendo sui meccanismi biologici del glaucoma.

SLT e farmaci “procedurali”: agire prima, agire meglio

Lo studio LiGHT ha dimostrato che i pazienti trattati con SLT hanno avuto una progressione della malattia inferiore rispetto a quelli trattati con colliri, pur avendo la stessa riduzione media della IOP. Questo rafforza l’idea che trattare precocemente con tecnologie mirate può cambiare il destino della malattia.

🏥 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶
📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792

🌐 www.oculisticapascotto.it

Per noi, innovazione significa migliorare la vita, non complicarla.

Fonte: Ophthalmology Times – Evolving glaucoma therapy. Se desideri approfondire, siamo a disposizione.

Quando lo screening oculistico incontra la medicina di base: una rivoluzione silenziosaUn recente studio condotto a New ...
26/10/2025

Quando lo screening oculistico incontra la medicina di base: una rivoluzione silenziosa

Un recente studio condotto a New York ha dimostrato come la telemedicina possa trasformare la diagnosi e la gestione delle patologie oculari, anche al di fuori dei contesti specialistici. In una sperimentazione su 200 pazienti, l’integrazione della teleoftalmologia nella medicina generale ha portato a risultati sorprendenti:

Il 71% dei pazienti presentava alterazioni oculari rilevanti, spesso asintomatiche.

Il 40% è stato indirizzato a una visita oculistica in presenza.

Solo l’8% dei casi riguardava la retinopatia diabetica: la maggior parte delle segnalazioni ha riguardato glaucoma, degenerazione maculare, cataratta e altre patologie.

In oltre il 35% dei pazienti si sono rese necessarie modifiche nella terapia sistemica, con nuove prescrizioni per ipertensione, diabete e dislipidemie.

Il dato più interessante? Le immagini retiniche, acquisite senza dilatazione pupillare e analizzate da remoto, hanno permesso di intercettare non solo malattie oculari, ma anche complicanze sistemiche prima che si manifestassero clinicamente.

Questo modello di screening asincrono, semplice e scalabile, apre la strada a una medicina più integrata, dove l’occhio diventa una finestra sullo stato generale di salute.

Lo studio è stato pubblicato su JMIR Formative Research (2025) e rappresenta un passo importante verso una prevenzione più accessibile e interdisciplinare.

🏥 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶
📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792

🌐 www.oculisticapascotto.it

Oculistica privata: un percorso che unisce competenza, fiducia e responsabilitàL’oculistica privata non è solo una scelt...
25/10/2025

Oculistica privata: un percorso che unisce competenza, fiducia e responsabilità

L’oculistica privata non è solo una scelta professionale: è un impegno quotidiano verso la cura, la trasparenza e la relazione con il paziente. In un contesto sempre più dinamico, il medico che opera nel privato si trova al crocevia tra rigore clinico, comunicazione efficace e capacità organizzativa.

La complessità dei casi, la varietà delle richieste e la velocità con cui evolvono le tecnologie diagnostiche e terapeutiche rendono questo ambito stimolante e sfidante. Ogni visita è un’occasione per ascoltare, spiegare, decidere insieme. Ogni paziente porta con sé una storia, un dubbio, un bisogno di chiarezza.

L’equilibrio, in questo contesto, si costruisce giorno per giorno. Non si tratta solo di gestire agende e flussi, ma di preservare la qualità del tempo clinico, evitando automatismi e mantenendo viva la capacità di osservare, riflettere, scegliere.

Centrale è il lavoro di squadra. L’oculistica privata funziona quando medici, ortottisti, segreteria e comunicazione condividono obiettivi e linguaggi. Quando la formazione interna è continua, e ogni errore diventa occasione di crescita.

Anche la comunicazione ha un ruolo cruciale. Saper spiegare una diagnosi, un esame, una terapia in modo chiaro e rispettoso è parte integrante della cura. E quando la comunicazione si apre al pubblico, attraverso canali digitali, deve mantenere sobrietà, precisione e attenzione etica.

Infine, l’oculistica privata è anche responsabilità sociale. Offrire accesso a esami specialistici, garantire trasparenza nei costi, costruire fiducia nel tempo: sono tutti aspetti che contribuiscono a rendere questo percorso non solo professionale, ma profondamente umano.

Un ambito che non cerca visibilità, ma continuità. Che non punta alla prestazione singola, ma alla relazione duratura. E che, proprio per questo, può essere fonte di grande soddisfazione.

🏥 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶
📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792

🌐 www.oculisticapascotto.it

𝗟'𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗢𝗳𝘁𝗮𝗹𝗺𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮: 𝗨𝗻𝗮 𝗥𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗠𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼(𝘛𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘥𝘪 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢: 2 𝘮𝘪𝘯𝘶𝘵𝘪 –...
24/10/2025

𝗟'𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗢𝗳𝘁𝗮𝗹𝗺𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮: 𝗨𝗻𝗮 𝗥𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗠𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼

(𝘛𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘥𝘪 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢: 2 𝘮𝘪𝘯𝘶𝘵𝘪 – 𝘜𝘯𝘢 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘶𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦.)

Siamo in un momento storico per la medicina: l'Intelligenza Artificiale (AI) non è più fantascienza, ma uno strumento concreto che promette di trasformare l'oculistica.

Ma cosa significa l'AI per i nostri medici e, soprattutto, per i nostri pazienti? Al Centro Oculistico Pascotto, l'innovazione non è un fine, ma un mezzo per garantire la massima qualità della cura.

𝗡𝗼𝗻 𝗦𝗼𝗹𝗼 𝗔𝗹𝗴𝗼𝗿𝗶𝘁𝗺𝗶: 𝗟'𝗔𝗜 𝗮 𝗦𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗡𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼

Spesso si parla di AI in termini di pura tecnologia, ma una recente ricerca, a cui guardiamo con interesse, ha analizzato l'aspetto più cruciale: come l'AI si integra realmente nella pratica clinica e quali sono le esigenze di chi la usa ogni giorno (gli oftalmologi).

I risultati chiave della ricerca ci confermano la direzione:

1. Un Alleato Contro il Carico di Lavoro

L'oftalmologia è una specialità "da immagini" – OCT, fluorangiografie, retinografie – e la mole di dati da analizzare cresce esponenzialmente. L'AI non rimpiazza il medico, ma lo alleggerisce dal compito più ripetitivo e stancante:

• Diagnosi Più Veloci e Precise: L'AI-CDSS (sistemi di supporto decisionale clinico abilitati dall'AI) è un "secondo occhio" digitale che analizza le immagini della retina, individuando dettagli che l'occhio umano, a fine giornata, potrebbe non cogliere. Questo è fondamentale per malattie come la Degenerazione Maculare (AMD), la Retinopatia Diabetica (DR) e il Glaucoma.
• Meno Rischio di Errori: L'AI aiuta a standardizzare le decisioni cliniche, riducendo la soggettività e migliorando l'accuratezza diagnostica.

Il Vantaggio per Voi: Il tempo risparmiato nell'analisi dei dati viene reinvestito nella relazione con il paziente. Più tempo per l'ascolto, la spiegazione della diagnosi e la personalizzazione del piano terapeutico.

2. L'AI come "Collega Junior" Fidato

Una delle sfide più grandi è la fiducia nel nuovo strumento. I medici non cercano un sistema da seguire ciecamente, ma un "collega" da addestrare e con cui confrontarsi.

• Validazione Continua: All'inizio, ogni output dell'AI viene valutato e confrontato con l'esperienza del medico, proprio come si farebbe con un giovane specializzando.
• Adattamento: Non Sostituzione: La nostra professionalità si sposta verso un ruolo di supervisore dell'AI, garantendo che la tecnologia sia usata al meglio, specialmente nei casi più complessi o atipici che richiedono l'insostituibile intuito clinico.

3. Oltre la Tecnologia: Integrazione e Organizzazione

L'adozione dell'AI in uno studio medico non è solo una questione di software, ma di sistema. Per garantire che questi strumenti portino un valore aggiunto reale, sono essenziali:

• Infrastruttura Adeguata: Computer potenti, dispositivi compatibili e, soprattutto, flussi di lavoro digitali che non creino rallentamenti o complicazioni per lo staff. L'obiettivo è un processo fluido e immediato.
• Formazione e Supporto: Il personale, dal medico all'assistente, deve essere formato non solo su come usare il sistema, ma anche su quando fidarsi e quando intervenire.

​𝗜𝗹 𝗡𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗜𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼: 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗨𝗺𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮

Al Centro Oculistico Pascotto, l'introduzione di strumenti avanzati come l'AI è guidata da un principio: la tecnologia deve servire l'uomo, non il contrario.

Siamo entusiasti del potenziale dell'AI per affrontare le sfide del futuro e migliorare la salute visiva dei nostri pazienti. Continuiamo a monitorare le ricerche e le migliori tecnologie disponibili, assicurandoci che ogni innovazione si traduca in una cura più efficiente, sicura e centrata su di voi.

Crediamo che l'AI non sia il futuro della medicina, ma il presente, e siamo pronti a viverlo insieme, mantenendo sempre l'essere umano al centro di ogni decisione.

𝘊𝘰𝘴𝘢 𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘐𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘈𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘪𝘯 𝘤𝘢𝘮𝘱𝘰 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘰? 𝘈𝘷𝘦𝘵𝘦 𝘥𝘰𝘮𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘴𝘶𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘢𝘨𝘯𝘰𝘴𝘪 𝘰𝘤𝘶𝘭𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢? 𝘊𝘰𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘦𝘵𝘦 𝘪 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘪𝘦𝘳𝘪 𝘯𝘦𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪!

🏥 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗼 - 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗢𝗰𝗰𝗵𝗶
📍 Corso Umberto I, Napoli
📞 081 5542792

🌐 www.oculisticapascotto.it

Indirizzo

Corso Umberto I, 179
Naples
80138

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00

Telefono

+390815542792

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pascotto - Istituto per la Salute degli Occhi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Pascotto - Istituto per la Salute degli Occhi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Cos’è il Centro Oculistico Pascotto

Un riferimento in Campania per la diagnosi e la terapia delle malattie degli occhi. E' una tradizione nel campo dell'oculistica e dell'ottica che si rinnova da oltre cent'anni, con costanti aggiornamenti didattici e strumentali, per assistere al meglio i pazienti che richiedono cure per gli occhi o benefici per il miglioramento della qualità della vita, come avviene con gli interventi per la miopia o per la cataratta. E' un gruppo attivo socialmente: lo dimostrano le numerose pubblicazioni effettuate in Rete, in cui vengono diffuse le informazioni più recenti sui progressi dell'oftalmologia. E' ricca di contenuti anche la pagina facebook, finestra libera per la condivisione di costanti aggiornamenti utili per la salute degli occhi. Il Centro Oculistico Pascotto è una struttura privata presente nelle città di Napoli e Caserta. La struttura principale, quella di Napoli, si avvale di una superficie di 250 metri quadri ed assiste sia pazienti privati sia quelli coperti da assicurazione. Nel prossimo futuro, sarà in grado di fornire anche un proprio piano di assicurazione sanitaria. La sede di Napoli Centro La struttura era nata nel 2001 come semplice studio oculistico del dottor Antonio Pascotto, oculista formatosi a Genova ed erede di una lunga tradizione nell'ambito dell'oculistica e dell'optometria. Il primo ottico (oggi si direbbe optometrista) della famiglia di cui vi è notizia fu un certo Prof. Antonio Pascotto che, proveniente dal Triveneto, nel 1906 stabilì la propria attività al Corso Umberto I di Napoli, a pochi passi dall'attuale sede del Centro Oculistico Pascotto, che è diventato tale quando è stata costituita la Pascotto srl, nel 2011, anno del primo ampliamento dei locali. La struttura di Caserta Realizzata nel 2003, anche questa sede si è nel tempo ampliata ed adeguata alle crescenti esigenze assistenziali del territorio. L'attuale sede si trova in una delle principali arterie della città, in via Roma, ove può servire agevolmente coloro che provengono dall'ampia area di Terra di Lavoro. Sito ufficiale: www.oculisticapascotto.it