L’IGAT da oltre trentanni promuove la pratica, l’approfondimento teorico, l’insegnamento e la diffusione della Psicoterapia della Gestalt, dell’Analisi Transazionale e della Psicologia degli Enneatipi, nelle loro diverse applicazioni. Antonio Ferrara, da oltre trent’anni promuove la pratica, l’approfondimento teorico, l’insegnamento e la diffusione della Psicoterapia della Gestalt, dell’Analisi Transazionale e della Psicologia degli Enneatipi, nelle loro diverse applicazioni, secondo i modelli elaborati da Frederick S. L’IGAT propone il MODELLO PSICOTERAPIA TRASFORMATIVA, frutto dell’integrazione di Gestalt, Analisi Transazionale, Enneagramma (Psicologia degli Enneatipi) e Spiritualità, intesa come conoscenza della propria natura profonda. 30 anni di ricerca, pratica clinica, formazione. L’Istituto si avvale di uno staff didattico, composto da docenti nazionali e internazionali. Nell’anno 2001 è stata riconosciuta dal MIUR, con DM del 21/5/2001 (G.U. n. 128 del 5/6/2001), ai sensi dell’art. 3 della L.56/89, come Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt e Analisi Transazionale, aperta a psicologi e medici. La scuola rilascia titolo equipollente alla specializzazione universitaria. Presso l’Istituto sono attivi, da oltre vent’anni, corsi triennali di Counselling riconosciuti dalle associazioni CNCP, SICO e SIAF. L’IGAT affianca all’apprendimento di teoria, tecnica e metodologia, l’’esperire’ e il ‘saper fare’, dando particolare attenzione alla crescita e allo sviluppo personale dei propri allievi. Il programma formativo, per la ricchezza e la qualità degli insegnamenti, oltre alle competenze, facilita l’acquisizione di uno stile personale e, grazie a questo insieme, l’inserimento nel mondo del lavoro.
È parte integrante della filosofia dell’IGAT il riconoscere che ogni essere umano è naturalmente dotato di piena capacità e in grado di ridecidere sui propri adattamenti e schemi di vita che limitano l’esistenza attuale. Un approccio unitario, unico nel suo genere, per visione dell’uomo e modalità d’intervento.