Luca Serra

Luca Serra Attualmente è responsabile del servizio di Chirurgia vertebrale oncologica presso l’Istituto nazionale dei tumori “G.

Laureato In Medicina E Chirurgia Presso l’Università Federico II di Napoli nel 1987, si specializza presso la stessa Università, prima di Neurologia successivamente in Neurochirurgia. Negli anni, lo studio e gli impegni professionali, lo portano oltre i confini italiani, dove consegue molte altre specializzazioni, tra le quali quella in “Studio delle tecniche neurochirurgiche mininvasive” presso l’Università di Mainz in Germania. Pascale” di Napoli, responsabile del servizio di Chirurgia vertebrale presso l’Ospedale Israelitico di Roma e Professore a contratto di Neuroncologia Spinale presso la Scuola di Specializzazione dell'Università Federico II di Napoli. Dirige un’equipe di 10 unità, in grado di affrontare tutte le patologie della colonna vertebrale, avvalendosi degli strumenti e delle tecniche mini invasive più moderne, operando sull’intero panorama della chirurgia vertebrale, fino ad interventi di alta complessità per scoliosi e tumori della colonna.

La foraminotomia è un intervento chirurgico mirato ad alleviare la compressione dei nervi spinali a livello del forame i...
30/05/2025

La foraminotomia è un intervento chirurgico mirato ad alleviare la compressione dei nervi spinali a livello del forame intervertebrale, lo spazio attraverso cui il nervo esce dal canale vertebrale.

👉 Quando è indicata?
- Stenosi foraminale
- Ernia o protrusione discale
- Compressione radicolare
- Presenza di osteofiti
- Artrite vertebrale
- Sciatica

🔬 Come si svolge l’intervento?
In anestesia locale e con una leggera sedazione, si accede alla zona interessata attraverso una piccola incisione cutanea.
Un sistema di dilatatori progressivi consente di raggiungere il forame senza danneggiare i muscoli circostanti. Attraverso un canale chirurgico di soli 18 mm, vengono introdotti laser, endoscopio e strumenti dedicati per decomprimere il nervo.

Il risultato?
Nella maggior parte dei casi, il sollievo è immediato, già durante la procedura.
⏱ Dopo 1-2 ore di monitoraggio post-operatorio, il paziente può tornare a casa in giornata.

📌 Richiedi una visita specialistica
📞 800 100 777
📧 segreteria@lucaserra.it

🔍 L'ernia discale è una condizione che colpisce molte persone, ma quando è necessario intervenire chirurgicamente?Dopo u...
23/05/2025

🔍 L'ernia discale è una condizione che colpisce molte persone, ma quando è necessario intervenire chirurgicamente?

Dopo un periodo iniziale di trattamento farmacologico e riabilitativo di circa 4-6 settimane, in assenza di miglioramenti, si può valutare la chirurgia.

Il trattamento più comune per l'ernia discale è la discectomia, che consiste nell’asportazione dell’ernia e di parte del disco. Questo intervento viene eseguito con tecnica microchirurgica mini invasiva in anestesia generale, riducendo al minimo l'impatto sul corpo e permettendo una rapida ripresa.

🔄 Le tecniche endoscopiche sono un’altra opzione, con un periodo di ospedalizzazione ridotto (solo 1-2 giorni) e un recupero che avviene in circa 2-3 settimane.

💡La chirurgia mini invasiva con laser è una tecnica innovativa che, in anestesia locale, vaporizza l'ernia e blocca l'infiammazione, offrendo un recupero rapido e minimo disagio. Il trattamento dura circa 30 minuti ed è efficace anche per le ernie cervicali.

📌 Richiedi una visita specialistica
📞 800 100 777
📧 segreteria@lucaserra.it

La cifoplastica è un’opzione di trattamento indicata nei pazienti con fratture vertebrali osteoporotiche, neoplastiche o...
19/05/2025

La cifoplastica è un’opzione di trattamento indicata nei pazienti con fratture vertebrali osteoporotiche, neoplastiche o traumatiche.

Si tratta di una procedura mini-invasiva, nella maggior parte dei casi eseguita in anestesia locale, che consente di ridurre il dolore, ripristinare l’altezza vertebrale e consolidare l’osso fratturato.

💡 Quali sono i benefici principali?
- Correzione della deformità vertebrale
- Riduzione duratura del dolore
- Miglioramento della postura e della mobilità
- Ripristino dell’altezza vertebrale
- Recupero rapido delle attività quotidiane

La cifoplastica dura circa un’ora per ogni frattura trattata e in molti casi può essere eseguita in day-surgery.

📌 Richiedi una visita specialistica
📞 800 100 777
📧 segreteria@lucaserra.it

🦴 La vertebroplastica è una tecnica chirurgica mini-invasiva che consente di prevenire e trattare le fratture vertebrali...
15/05/2025

🦴 La vertebroplastica è una tecnica chirurgica mini-invasiva che consente di prevenire e trattare le fratture vertebrali dolorose causate da osteoporosi avanzata.

La procedura prevede l’iniezione di pochi millilitri di cemento acrilico (polimetacrilato) all’interno della vertebra fratturata: questo materiale consolida l’osso e allevia il dolore in modo rapido e duraturo.

Perché sceglierla?
- Dolore quasi azzerato in 24 ore
- Il paziente può tornare a camminare già il giorno dopo
- Si evitano immobilizzazione prolungata e forti antidolorifici
- Rischio di trombosi venosa fortemente ridotto

📌 Rispetto alla terapia conservativa, che si limita a contenere la frattura senza risolvere il dolore, la vertebroplastica interviene alla radice del problema, migliorando concretamente la qualità della vita.
🛏️ La procedura viene eseguita in anestesia locale e in day-hospital, con recupero rapido e senza ricoveri prolungati.

⬇️Guarda l’intervista di approfondimento
https://www.youtube.com/watch?v=wl1MX35r73I

In molti usano l’espressione “ho la cervicale” per descrivere il fastidio al collo, ma nella medicina tradizionale non e...
29/04/2025

In molti usano l’espressione “ho la cervicale” per descrivere il fastidio al collo, ma nella medicina tradizionale non esiste una condizione ufficiale chiamata così.

Il termine corretto è cervicalgia, ossia dolore cervicale, che si riferisce a un dolore nella zona posteriore del collo, lungo il tratto cervicale della colonna vertebrale.

La cervicalgia può diventare così invalidante da interferire con le normali attività quotidiane.

Ma cosa causa questo disturbo?
- Stress e tensione muscolare
- Scarso esercizio fisico o postura scorretta
- Uso eccessivo di dispositivi elettronici
- Fattori ambientali come freddo o umidità
- Traumi, come il colpo di frusta
- Disordini posturali, artrosi o problematiche legate ai dischi intervertebrali

🔍 Come affrontarlo?
Il primo passo è individuare la causa attraverso esami diagnostici come RX o risonanza magnetica.

In molti casi, un trattamento fisioterapico, dopo una corretta valutazione clinica, può portare a un miglioramento significativo dei sintomi.

📌 Richiedi una visita specialistica
📞 800 100 777
📧 segreteria@lucaserra.it

🕊Auguri di Buona Pasqua!
20/04/2025

🕊Auguri di Buona Pasqua!

🏥 Oggi celebriamo la salute, il bene più prezioso che abbiamo. Una giornata per riflettere su quanto sia importante pren...
07/04/2025

🏥 Oggi celebriamo la salute, il bene più prezioso che abbiamo.

Una giornata per riflettere su quanto sia importante prendersi cura di se stessi e fare prevenzione.

🚶‍♀️Il mal di schiena colpisce il 70-80% degli italiani, un dato che rivela l’importanza di affrontare questa condizione...
02/04/2025

🚶‍♀️Il mal di schiena colpisce il 70-80% degli italiani, un dato che rivela l’importanza di affrontare questa condizione sempre più diffusa.

💡 Ma cosa c’è dietro questi numeri?

Le cause possono essere molteplici: posture sbagliate, mancanza di movimento, artrosi, ernia del disco, scoliosi e altre patologie vertebrali.

Le novità nel trattamento del mal di schiena rappresentano una vera e propria rivoluzione per chi soffre di forme gravi. Innovazioni terapeutiche e tecniche diagnostiche sempre più precise aprono nuove possibilità per migliorare la qualità della vita di chi è affetto da questo disturbo.

📌 Richiedi una visita specialistica
📞 800 100 777
📧 segreteria@lucaserra.it

➡️ La menopausa può portare a dolori articolari e mal di schiena a causa di cambiamenti ormonali che influenzano la dens...
04/03/2025

➡️ La menopausa può portare a dolori articolari e mal di schiena a causa di cambiamenti ormonali che influenzano la densità ossea e la salute muscolare.

Per prevenire questi disturbi, è fondamentale:
👉 Mantenere un'alimentazione equilibrata: ricca di calcio e vitamina D per supportare la salute ossea.
👉 Praticare attività fisica regolare: esercizi come camminare, nuotare o yoga aiutano a mantenere la flessibilità e la forza muscolare.
👉 Evitare posture scorrette: prestare attenzione alla postura durante le attività quotidiane per ridurre lo stress sulla colonna vertebrale.

Per maggiori informazioni leggi qui ⬇

I dolori articolari e il mal di schiena in menopausa sono forse uno dei principali fastidi di questa fase della vita, causati da un’infiammazione delle articolazioni, dovuto al progressivo calo di estrogeni e progesterone.

Siamo felici che l'esperienza di Luigi sia stata positiva.Grazie per aver condiviso la tua opinione.
31/01/2025

Siamo felici che l'esperienza di Luigi sia stata positiva.
Grazie per aver condiviso la tua opinione.

👉 La neurochirurgia è un campo vasto e in continua evoluzione.Si occupa di problematiche relative al sistema nervoso: pi...
16/01/2025

👉 La neurochirurgia è un campo vasto e in continua evoluzione.
Si occupa di problematiche relative al sistema nervoso: più specificatamente dei disturbi che coinvolgono la parte cranica e la colonna vertebrale in tutti i suoi segmenti.

Qual'è il compito del neurochirurgo? Trattare le patologie che riguardano il sistema nervoso di natura traumatica, infettiva, infiammatoria e tumorale.

La neurochirurgia controlla un ampio spettro di patologie che vanno da neoplasie legate al cervello fino ad arrivare al dolore lombare o sciatalgia.
Molto comuni sono le ernie, le quali possono presentarsi in plurimi distretti del rachide, come il cervicale o lombare.
Per quanto riguarda queste ultime è fondamentale una visita specialistica con il neurochirurgo che deciderà quale sia il miglior percorso da seguire anche in concomitanza con una equipe di fisioterapisti che si occuperanno della parte riabilitativa. In molte situazioni, infatti, può essere necessario un semplice percorso fisioterapico per evitare l’intervento chirurgico.

Visita il mio sito per saperne di più http://www.lucaserra.it/bio/

17/12/2024

❓Cos'è l'ernia del disco?

L'ernia del disco è una condizione in cui una parte del disco intervertebrale, una sorta di "cuscinetto" che separa le vertebre della colonna vertebrale, fuoriesce dalla sua sede naturale. Questa fuoriuscita può comprimere i nervi spinali, causando dolore, intorpidimento e debolezza.

Guarda qui ⬇️

Indirizzo

Clinica Ruesch Viale Maria Cristina Di Savoia, 39
Naples
80121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Luca Serra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Luca Serra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram