Sportello Rosa

Sportello Rosa Sportello per il sostegno alla gestione delle difficoltà lavorative delle donne: patologia, stress lavorativo, mobbing, molestie. B. C. d.

Presso il DAI DI SANITA' PUBBLICA, FARMACOUTILIZZAZIONE E DERMATOLOGIA dell’Azienda Universitaria Policlinico Federico II di Napoli, diretto dalla Prof.ssa Maria Triassi, è stato attivato, ad Ottobre 2013, prima in via sperimentale e da Marzo 2014 definitiva, uno specifico ambulatorio, denominato "Sportello Rosa", essenzialmente diretto alle donne ma aperto anche a uomini che abbiano percezione di difficoltà relazionali nel lavoro e di disagio lavorativo (Referente Sportello Rosa: dott.ssa Elisabetta Riccardi, psicologa psicoterapeuta). Il motivo per cui si è pensato di dedicare un ambulatorio specificamente rivolto alle donne nasce dalla constatazione che le donne hanno finora visto le loro condizioni di lavoro sotto rappresentate e sottovalutate pur essendo più spesso degli uomini soggette allo stress ed a patologie correlate allo stress lavorativo. Dal 2014 ad oggi sono più di 200 gli utenti afferiti allo sportello per effettuare valutazioni psicologiche dei disturbi conseguenti al disagio lavorativo e per percorsi di sostegno psicologico finalizzato all'elaborazione dello stesso. La richiesta da parte di lavoratrici è progressivamente aumentata, da 42% dell'utenza afferita nel 2014 all’ 86% nel 2018, come ad indicare l'importanza della presenza di un servizio specificamente dedicato alle donne per poter sollecitare una domanda di aiuto laddove, come nel caso delle donne, vi è una minore consapevolezza dei rischi connessi alla propria salute nei contesti lavorativi. Lo sportello rosa si propone di fornire:

A. l’informazione sui potenziali rischi lavorativi che le donne possono correre al lavoro (più e/o diversamente dai colleghi maschi) ed in particolare sul rischio stress, sulle patologie correlate e sugli eventi avversi in ambiente lavorativo (burn-out, mobbing, molestie, stalking), così come previsto dal decreto leg.vo 81/08. la consulenza psicologica per la valutazione dello stato di salute in rapporto con le condizioni di lavoro (diagnosi eziologica), anche in caso di lavoro domestico. La consulenza prevede un’anamnesi sia personale che lavorativa ad ampio spettro finalizzata alla individuazione delle cause lavorative di un disagio e/o di un disturbo psico-fisico. l’ausilio nell’iter del riconoscimento della causa lavorativa, di una relazione tecnica di sostegno alla valutazione della correlazione tra disagio/malattia percepiti e diagnosticati e condizioni lavorative avverse o patogene; Tale certificazione, in contesti non pubblici, avrebbe dei costi generalmente elevati. Il supporto psicologico finalizzato all'elaborazione del disagio vissuto in ambito lavorativo e/o all'elaborazione di situazioni psicologiche personali che vadano ad incidere sul benessere lavorativo e familiare (utilizzo del metodo EMDR per l'elaborazione di situazioni traumatiche http://emdr.it/index.php/emdr/)

Organizzazione del servizio:

Specifichiamo che ogni utente che effettui l'iter di valutazione svolge almeno 5 incontri di consulenza psicologica necessari al rilascio della relazione di valutazione finale. Tali incontri vengono così articolati:
Colloquio di accoglienza;
Colloquio psicologico;
Test psicodiagnostici (MMPI2, OSI, DES);
Test proiettivi (TAT);
Test per la valutazione di situazioni di Mobbing (Lipt-Ege Professional)
Colloquio finale
Solo a seguito del completamento dell'iter di valutazione viene redatta la certificazione diagnostica conclusiva. Lo Sportello Rosa offre inoltre la possibilità di svolgere colloqui di supporto psicologico che prevedono un ciclo di 8 incontri, con possibilità di follow-up, finalizzati alla elaborazione di condizioni di disagio vissuto in ambito lavorativo e di problematiche ti tipo post-traumatico. Lo Sportello Rosa è attivo
Martedì-giovedì 10.00-14.00
Giovedì 15-17
presso la Medicina del Lavoro del D.A.I. Igiene Medicina del Lavoro e di Comunità AOU Federico II Edificio 13 III piano
Per l'accesso al servizio è necessaria l'impegnativa del medico di base. Le prenotazioni (*) possono essere effettuate presso il CUP- Centro Unico di Prenotazione (Edificio 14/E)
dal lunedì al venerdì ore 8:15 - 13:30 e ore 14:00 - 17:30, sabato ore 8:30 - 13:30
per prenotazione telefonica chiamare i numeri
081 7464421 - 081 7464420 dal lunedì al venerdì ore 8:15 - 16:00
081 7464418 - 081 7464419 dal lunedì al venerdì ore 14:00 - 17:30

04/05/2024

Hai voglia di cantare, ballare, esprimerti e metterti in gioco?
🔸 Partecipa anche tu al progetto INSIEME: INtercultura per una Società Inclusiva Espressione di Musica Etnica

𝘓𝘦 𝘒𝘢𝘴𝘴𝘢𝘯𝘥𝘳𝘦, in collaborazione con 𝘓𝘰 𝘚𝘨𝘢𝘳𝘳𝘶𝘱𝘢𝘵𝘰, avvieranno 𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘥𝘢𝘯𝘻𝘢 rivolti a 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 di diverse origini e culture. Un'esperienza finalizzata alla valorizzazione delle proprie origini oltre le etnie.

🎶 Vi invitiamo a partecipare o a diffondere questa iniziativa tra i vostri contatti.

🔶 I laboratori saranno gratuiti e si terranno a partire dal 20 Maggio:
- DANZA —> lunedì ore 16:00
- CANTO—> venerdì ore 16:30

📍Presso Vico Lepre ai Ventaglieri 17 (Lo Sgarrupato, Montesanto)

🔸 Per prenotare scrivi a info@lekassandre.com o chiama il +393880979950

🧶 𝘝𝘪 𝘢𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰!

Progetto realizzato con il contributo dell'8x1000 della Chiesa Valdese

Indirizzo

Naples

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 16:00
Mercoledì 10:00 - 14:00
Giovedì 10:00 - 16:00

Telefono

+390817462127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sportello Rosa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sportello Rosa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Presso il DAI DI SANITA' PUBBLICA, FARMACOUTILIZZAZIONE E DERMATOLOGIA dell’Azienda Universitaria Policlinico Federico II di Napoli, diretto dalla Prof.ssa Maria Triassi, è stato attivato, ad Ottobre 2013, prima in via sperimentale e da Marzo 2014 definitiva, uno specifico ambulatorio, denominato "Sportello Rosa", essenzialmente diretto alle donne ma aperto anche a uomini che abbiano percezione di difficoltà relazionali nel lavoro e di disagio lavorativo (Referente Sportello Rosa: dott.ssa Elisabetta Riccardi, psicologa psicoterapeuta) anche a partire da problematiche personale e/o familiari. Il motivo per cui si è pensato di dedicare un ambulatorio specificamente rivolto alle donne nasce dalla constatazione che le donne hanno finora visto le loro condizioni di lavoro sotto rappresentate e sottovalutate pur essendo più spesso degli uomini soggette allo stress ed a patologie correlate allo stress lavorativo. Dal 2014 ad oggi sono più di 200 gli utenti afferiti allo sportello per effettuare valutazioni psicologiche dei disturbi conseguenti al disagio lavorativo e per percorsi di sostegno psicologico finalizzato all'elaborazione dello stesso. La richiesta da parte di lavoratrici è progressivamente aumentata, da 42% dell'utenza afferita nel 2014 all’ 86% nel 2018, come ad indicare l'importanza della presenza di un servizio specificamente dedicato alle donne per poter sollecitare una domanda di aiuto laddove, come nel caso delle donne, vi è una minore consapevolezza dei rischi connessi alla propria salute nei contesti lavorativi. Lo sportello rosa si propone di fornire: A. l’informazione sui potenziali rischi lavorativi che le donne possono correre al lavoro (più e/o diversamente dai colleghi maschi) ed in particolare sul rischio stress, sulle patologie correlate e sugli eventi avversi in ambiente lavorativo (burn-out, mobbing, molestie, stalking), così come previsto dal decreto leg.vo 81/08. B. la consulenza psicologica per la valutazione dello stato di salute in rapporto con le condizioni di lavoro (diagnosi eziologica), anche in caso di lavoro domestico. La consulenza prevede un’anamnesi sia personale che lavorativa ad ampio spettro finalizzata alla individuazione delle cause lavorative di un disagio e/o di un disturbo psico-fisico. C. l’ausilio nell’iter del riconoscimento della causa lavorativa, di una relazione tecnica di sostegno alla valutazione della correlazione tra disagio/malattia percepiti e diagnosticati e condizioni lavorative avverse o patogene; Tale certificazione, in contesti non pubblici, avrebbe dei costi generalmente elevati. d. Il supporto psicologico finalizzato all'elaborazione del disagio vissuto in ambito lavorativo e/o all'elaborazione di situazioni psicologiche personali, in particolare conseguenti a situazioni di violenza vissute in ambito lavorativo e/o familiare, che vadano ad incidere sul benessere personale e, di conseguenza, lavorativo (utilizzo del metodo EMDR per l'elaborazione di situazioni traumatiche http://emdr.it/index.php/emdr/) Organizzazione del servizio: Specifichiamo che ogni utente che effettui l'iter di valutazione svolge almeno 5 incontri di consulenza psicologica necessari al rilascio della relazione di valutazione finale.

Tali incontri vengono così articolati: Colloquio di accoglienza; Colloquio psicologico; Test psicodiagnostici (MMPI2, OSI, DES); Test proiettivi (TAT); Test per la valutazione di situazioni di Mobbing (Lipt-Ege Professional) Colloquio finale Solo a seguito del completamento dell'iter di valutazione viene redatta la certificazione diagnostica conclusiva. Lo Sportello Rosa offre inoltre la possibilità di svolgere colloqui di supporto psicologico che prevedono un ciclo di 8 incontri, con possibilità di follow-up, finalizzati alla elaborazione di condizioni di disagio vissuto in ambito lavorativo e di problematiche ti tipo post-traumatico.

QUANDO È ATTIVO LO SPORTELLO ROSA

Martedì Mercoledì e Giovedì ore 10.00-15.00