Dottoressa Martina Baldi Psicologa

Dottoressa Martina Baldi Psicologa Diagnosi
Consulenza e supporto psicologico
Tutor Disturbi specifici dell'Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia)
Terapista ABA

Sono una Psicologa clinica. Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università Federico II di Napoli ed ho svolto attività di tirocinio post lauream presso l’Unità operativa di Neuropsichiatria del AORN Santobono Pausilipon. Ho arricchito la mia formazione specializzandomi nei Disturbi Specifici dell’ Apprendimento e nei Disturbi dello Spettro Autistico. Ho inoltre conseguito la specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità e lavoro come insegnante di sostegno alla scuola secondaria di II grado. Fornisco consulenze e supporto psicologico ad adulti e bambini, mi occupo di fornire sostegno didattico e supporto psicologico a bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche, realizzando percorsi educativi individualizzati mirati a far acquisire un metodo di studio personale ed efficace, utilizzare al meglio gli strumenti compensativi, accrescere la loro autonomia, l’autostima ed il senso di autoefficacia e realizzo terapie con bambini e/o ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico utilizzando la metodologia ABA mirata all’ acquisizione di specifiche abilità e alla riduzione di comportamenti problema. Essere una psicologa, per me , significa cogliere le risorse di chi ho di fronte e favorirne la loro massima espressione. Siamo tutti portatori di grandi potenzialità, basta trovare la chiave di volta per farle emergere. “Ho sempre cercato fuori di me forza e fiducia, ma esse vengono dall’interno. Sono sempre lì’ Anna Freud

Hai mai notato quanto sia più facile parlare di un mal di testa che di un periodo di ansia o tristezza? Abbiamo normaliz...
10/10/2025

Hai mai notato quanto sia più facile parlare di un mal di testa che di un periodo di ansia o tristezza?

Abbiamo normalizzato il dolore mentale come se fosse un difetto, non una ferita.

Quante volte, di fronte a una persona che sta attraversando un periodo difficile, sentiamo dire: Devi solo distrarti! Pensa a chi ha una malattia vera! Esci, e ti passerà…

Frasi dette con buone intenzioni…
…ma che finiscono per sminuire il dolore di chi soffre davvero.

Eppure, se qualcuno si rompe una gamba, nessuno gli direbbe “Cammina un po’, vedrai che passa.”

Allo stesso modo, chi vive ansia, depressione o stress cronico non ha bisogno di sentirsi giudicato o sminuito, ma ascoltato, accolto e sostenuto.

La sofferenza psicologica è reale e non è meno importante di quella fisica: incide sul corpo, sul sistema immunitario, sul sonno e sulla capacità di concentrazione.

Non serve dire ‘reagisci’. Serve dire ‘ti ascolto’.

La mente merita la stessa cura del corpo

Oggi, 10 ottobre, ricordiamo una verità semplice ma spesso dimenticata: non può esserci salute fisica senza salute mentale. 🍀 🧘🏻‍♀️ 🧠

18/09/2025

Una delle difficoltà più comuni per chi ha l’ADHD riguarda le funzioni esecutive, ovvero quei processi mentali che servono per organizzare, pianificare e portare a termine un compito.

Ecco perché una persona con ADHD può riuscire a pulire la casa di qualcun altro senza problemi, ma rimanere bloccata per ore davanti alla propria stanza senza riuscire a iniziare.

Il motivo è semplice: quando l’attività riguarda gli altri, c’è una struttura esterna, un bisogno chiaro e immediato, spesso anche un rinforzo sociale. Questo attiva la motivazione e permette di agire. Quando invece si tratta di compiti personali, senza scadenze o stimoli esterni, il cervello fa più fatica ad attivarsi.

Non è pigrizia, né mancanza di volontà: è una caratteristica legata al funzionamento neurobiologico dell’ADHD.

Riconoscere questa dinamica è il primo passo per trovare strategie pratiche che aiutino a gestire meglio le attività quotidiane.

18/09/2025

🌟 Educare in positivo significa insegnare con amore e costruire fiducia. I bambini non hanno bisogno di sentire continuamente un “NO”, hanno bisogno di guide che mostrino loro come fare meglio.

💡 Quando trasformiamo le nostre parole:
✔️ “Non urlare” ➝ Abbassiamo la voce
✔️ “Non correre” ➝ Camminiamo insieme
✔️ “Non mentire” ➝ Parliamo con verità
✔️ “Non picchiare” ➝ Trattiamo gli altri con rispetto e affetto

Stiamo seminando valori che dureranno per tutta la vita. 🌱

✨ Ricordiamo: le parole che usiamo oggi con loro saranno il loro dialogo interno domani. Educare in positivo non solo migliora il comportamento, ma rafforza anche l'autostima, l'empatia e la sicurezza dei nostri figli. 💕👩‍👦

vita

⚠️Ti sei mai chiesto come il tuo atteggiamento emotivo possa influenzare l'approccio di tuo figlio alla scuola? Sei cons...
08/02/2025

⚠️Ti sei mai chiesto come il tuo atteggiamento emotivo possa influenzare l'approccio di tuo figlio alla scuola? Sei consapevole che il supporto emotivo può fare la differenza nella sua motivazione❓

▶️Ecco alcune azioni che la famiglia può mettere in atto per promuovere un’esperienza di apprendimento più favorevole per il proprio bambino .

❗️Incoraggiare e ascoltare il bambino, lodando gli sforzi più che i risultati

❗️Stabilire una routine strutturata: creare orari fissi per lo studio e per le attività quotidiane aiuta a ridurre l'ansia e a migliorare la concentrazione.

❗️Includere pause regolari per evitare il sovraccarico.

❗️Monitorare il benessere psicologico: Prestare attenzione al benessere emotivo del bambino, cercando di identificare segni di stress o ansia legati alla scuola, e intervenire tempestivamente

❗️Essere flessibili e pazienti: Comprendere che i progressi possono essere più lenti

❗️Valutare le risorse aggiuntive: Considerare l’uso di tutoraggi, supporto psicopedagogico o altre risorse specialistiche che possano supportare in modo più mirato l’apprendimento del bambino

E tu come supporti tuo figlio nello studio?

Gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) vivono sfide che vanno oltre lo studio. A livello psicologi...
11/01/2025

Gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) vivono sfide che vanno oltre lo studio. A livello psicologico, possono sperimentare frustrazione, bassa autostima e ansia, spesso legate alla percezione di essere "diversi" o non all’altezza.

Sul piano metacognitivo, molti di loro faticano a sviluppare consapevolezza sui propri processi di apprendimento, rendendo difficile l’autoregolazione e l’organizzazione dello studio. Con il giusto supporto, però, è possibile aiutarli a riconoscere i propri punti di forza, adottare strategie efficaci e costruire fiducia nelle proprie capacità, promuovendo un apprendimento più autonomo e sereno.

Dalla pagina DSA: Diversamente Sappiamo Apprendere

Indirizzo

Naples
80128

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Martina Baldi Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Martina Baldi Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram
); }) .always(function() { gettingMore = false; }); } map._clearMarkers = function() { markersLayer.clearLayers(); } }); }, 4000); });