Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Pagina ufficiale del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali della Federico II

Martedì 11 e Mercoledì 12 Novembre al polo CESTEV della Federico II,  ci sarà la Digital Vet Valley!L'evento ha lo scopo...
06/11/2025

Martedì 11 e Mercoledì 12 Novembre al polo CESTEV della Federico II, ci sarà la Digital Vet Valley!
L'evento ha lo scopo di promuovere il continuo aggiornamento professionale nell'ambito del mondo digitale sia comunicativo che tecnico-operativo.

A parlare allevatori, tecnico delle produzioni, veterinari, start-up sul mondo pet, università, giornalismo del settore e tante altre realtà che rendereranno questo evento unico!

Siete tutti invitati alla Digital Vet Valley!

Iscriviti su https://www.digitalvetvalley.it/single-project

Anche quest’anno il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali ha partecipato con entusiasmo alla quarta ...
04/11/2025

Anche quest’anno il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali ha partecipato con entusiasmo alla quarta edizione delle Giornate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere, svoltasi il 25 e 26 ottobre 2025 in Piazza del Plebiscito. Le attività cliniche e di screening sui piccoli animali, insieme alle attività divulgative rivolte ai cittadini su diverse tematiche afferenti alla medicina veterinaria e alla sanità pubblica, hanno riscosso grande interesse e partecipazione. Oltre 50 visite cliniche e screening diagnostici effettuati sui piccoli animali domestici ed circa 300 accessi registrati ai diversi laboratori divulgativi confermano il successo dell’iniziativa e l’importanza del contributo del Dipartimento alla promozione della salute e del benessere condiviso."

Grande partecipazione e confronto per la giornata inaugurale del corso di perfezionamento "Sanità e Qualità della Filier...
03/11/2025

Grande partecipazione e confronto per la giornata inaugurale del corso di perfezionamento "Sanità e Qualità della Filiera Carne e Derivati" coordinato dal prof. Raffaele Marrone (Unità di Ispezione degli Alimenti), svolta presso l'AULA MAGNA del DMVPA di Napoli. Sono intervenuti il dr. Damiano Gioia Dirigente Veterinario ASL SALERNO come moderatore e co-organizzatore del percorso formativo, il prof. Paolo De Girolamo Presidente della SISVET, la dr.ssa Yolande Proroga Direttore Dipartimento Sicurezza Alimentare presso IZS Mezzogiorno, il dr. Benedetto Neola Presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari di Napoli ed il dr. Maurizio della Rotonda referente dell'Unità Operativa Dirigenziale “Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria” REGIONE CAMPANIA. Dopo la presentazione degli iscritti, il Prof. Sergio Ghidini (Università di Milano) ed il dr. Matteo Recchia (IZSLER) hanno affrontato i temi della modernizzazione dell'ispezione delle carni e le problematiche legate al loro monitoraggio e controllo sanitario.

Si avvisano gli studenti interessati che è stato pubblicato il Bando Erasmus italiano finalizzato all’erogazione di bors...
31/10/2025

Si avvisano gli studenti interessati che è stato pubblicato il Bando Erasmus italiano finalizzato all’erogazione di borse di studio - per finanziare le mobilità sul territorio nazionale presso Atenei con convenzioni attive - a favore degli studenti regolarmente iscritti presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ai corsi di laurea triennale, laurea magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico. Il Bando prevede la mobilità per svolgere esami e tesi sperimentale.
Il Bando è disponibile alla seguente pagina

pattern library e styleguide per Unina

Dal 21 al 25 ottobre abbiamo avuto l’onore di ospitare una delegazione del Benin nell’ambito del progetto transnazionale...
30/10/2025

Dal 21 al 25 ottobre abbiamo avuto l’onore di ospitare una delegazione del Benin nell’ambito del progetto transnazionale AFYA MOJA, coordinato per il nostro Ateneo dalla prof.ssa Gasparrini.

Durante la settimana, la delegazione ha partecipato all’International Day "One health" presso la Reggia di Portici, ha preso parte a un incontro presso il Rettorato dedicato allo scambio internazionale, e ha poi visitato il nostro Dipartimento di Medicina Veterinaria, dove i colleghi hanno potuto confrontarsi direttamente con gli ospiti beninesi sulle aree di ricerca e sugli sviluppi futuri del progetto.

La delegazione ha inoltre visitato un’azienda bufalina della nostra Regione, per conoscere da vicino la realtà produttiva locale e riflettere su possibili collaborazioni future.

Il progetto AFYA MOJA coinvolge diversi Dipartimenti del nostro Ateneo — Agraria, Ingegneria, Scienze Biomediche e Scienze Sociali — in un’ottica di cooperazione multidisciplinare e sviluppo condiviso.

È stato un momento molto fruttuoso di dialogo, conoscenza reciproca e visione comune per il futuro.
Un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza di scambio e che, insieme, aprono la strada alla realizzazione dei prossimi passi del progetto AFYA MOJA.

29/10/2025
"Venerdì 17 ha avuto inizio nella cornice dell' Aula Magna del Dipartimento il primo Corso di Perfezionamento in Tecnich...
27/10/2025

"Venerdì 17 ha avuto inizio nella cornice dell' Aula Magna del Dipartimento il primo Corso di Perfezionamento in Tecniche di Contenimento e Teleanestesia degli animali."

Il Dipartimento è presente al " Villaggio della Salute" dal 25 ottobre ore 9:30 a Piazza Plebiscito.Di seguito tutte le ...
23/10/2025

Il Dipartimento è presente al " Villaggio della Salute" dal 25 ottobre ore 9:30 a Piazza Plebiscito.
Di seguito tutte le indicazioni della manifestazione con gli orari programmati per le viste gratuite per i vostri animali domestici e le attività didattiche.
Per ulteriori informazioni :
https://www.comune.napoli.it/giornate-napoletane-della-salute-2025

Summer School in SAFEAH – Sustainable Approach in Animal Production andHealthUn viaggio interculturale, volto a costruir...
22/10/2025

Summer School in SAFEAH – Sustainable Approach in Animal Production and
Health
Un viaggio interculturale, volto a costruire un futuro più equo,
inclusivo e sostenibile

Dal 13 al 17 ottobre 2025, presso il Dipartimento di Medicina
Veterinaria e Produzioni Animali, si è svolta la Summer School SAFEAH –
Sustainable Approach in Animal Production and Health, organizzata
nell’ambito del progetto TNE di Ateneo SULIEIA (Supporting Universities
in digital transition, educational Innovation & environment protection
fostering the Launch of Italian Educational Institutions Abroad), in
collaborazione con partner di Serbia, Ucraina ed Egitto.

La settimana ha rappresentato un’importante occasione di confronto
internazionale sui temi della salute globale e della sostenibilità nella
produzione animale, attraverso seminari, tavole rotonde, attività
pratiche in laboratorio e visite sul territorio.

La giornata del 17 ottobre, è stata dedicata al First Frederician
Euro-Mediterranean Days – An Intercultural Journey, dove si è discusso
di cibo e salute, con interventi di esperti internazionali sulla dieta
mediterranea, l’uso di risorse naturali innovative, la qualità degli
alimenti e le nuove sfide nutrizionali.
Un approccio interdisciplinare che ha unito medicina veterinaria,
agricoltura e scienze sociali. Il DMVPA è stato protagonista grazie ai
contributi di Aniello Anastasio, Laura Rinaldi, Raffaele Marrone e
Jacopo Guccione.

14/10/2025

Graduatoria del Bando Erasmus+ Traineeship 2025-2026
Avviso di selezione per borse di studio per ricerca tesi all'estero 2025-2026

Si comunica che è stato pubblicato l’avviso di selezione per borse di studio per ricerca tesi all'estero 2025-2026.
La selezione è indirizzata a tutti gli studenti regolarmente iscritti ad un Corso di Studio, di Dottorato o di Specializzazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e consente lo svolgimento di un periodo all’estero da un minimo 30 ad un massimo 90 giorni.
Le mobilità dovranno svolgersi nel periodo 01 Dicembre 2025 – 30 Novembre 2026.
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata tramite procedura on-line entro le ore 11.59 del 04/11/2025 (art 4 del Bando).
Maggiori informazioni su modalità di presentazione della domanda, requisiti e selezione sono riportate sul bando reperibile al seguente link: Borse di studio per ricerca tesi all'estero | Università Federico II

Il 21 ottobre 2025 presso la Sala Cinese del Dipartimento di Agraria a Portici, si terrà una giornata internazionale sul...
10/10/2025

Il 21 ottobre 2025 presso la Sala Cinese del Dipartimento di Agraria a Portici, si terrà una giornata internazionale sul tema One Health, organizzata nell’ambito del progetto transnazionale “Health Technology: from capacity building to capacity strengthening (Afya Moja)”.

Il progetto Afya Moja, ammesso a finanziamento a valere sui fondi di cui al D.D. prot. n.167 del 03 ottobre 2023, destinato a iniziative educative transnazionali – TNE, coinvolge 5 atenei italiani: Campus Biomedico di Roma (Capofila, coordinatore del progetto Prof. Leandro Pecchia), Università degli Studi di Napoli Federico II (Prof.ssa Bianca Gasparrini, Prof. Giuseppe De Rosa, Prof. Michele Santangelo, Prof. Francesco Miano e Prof.Antonio Gloria), Università Alma mater di Bologna (Prof. Stefano Severi), Università di Pisa (Prof. Carmelo De Maria), Politecnico di Bari (Prof. Vito Antonio Bevilacqua) e ventisette atenei africani. L’obiettivo del progetto è rafforzare le capacità delle università africane nel campo delle tecnologie per la One Health (integrazione tra salute umana, animale e ambientale), promuovendo formazione, ricerca, scambi accademici e inclusione nella stesura di linee guida, norme e politiche internazionali.

Parteciperanno all’evento il Magnifico Rettore e i rappresentanti istituzionali degli altri Dipartimenti/Scuole coinvolti del nostro Ateneo (Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Dipartimento di Agraria, Scuola Politecnica e delle Scienze di base, Scuola delle Scienze Umane e Sociali e Scuola di Medicina e Chirurgia), il Console della Repubblica del Benin a Napoli Dott. Giuseppe Gambardella, nonché i Rettori delle tre Università consorziate della Repubblica del Benin (Università di Abomey Calavì, Università Nazionale di Agraria, e Università Nazionale delle Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica), e 16 docenti beninesi di alto profilo, tra cui i Direttori di diverse Scuole.

Per partecipare in presenza è necessario registrarsi al link:
https://bit.ly/43eal1D
Sarà inoltre possibile seguire la conferenza da remoto, collegandosi
a:
https://bit.ly/4h4m5K3

Giornata Inaugurale del CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN "SANITA' E QUALITA' NELLA FILIERA DELLA CARNE E DERIVATI" a. a. 2024...
09/10/2025

Giornata Inaugurale del CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN "SANITA' E QUALITA' NELLA FILIERA DELLA CARNE E DERIVATI" a. a. 2024-2025 organizzato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali - Università degli Studi di Napoli Federico II con la collaborazione dell'ASL di Salerno.
I coordinatori Prof. Raffaele Marrone e Dr. Damiano Gioia introdurranno i lavori della mattinata presso l'Aula Magna del Dipartimento Via F. Delpino n. 1 Napoli il 30 ottobre 2025 ore 9.
Interverranno il prof. Ghidini Università di Milano sull'attuale mission dell'ispezione al macello e i dr. Alborali e Recchia IZSLER sull'esperienza CLASSYFARM nel monitoraggio sanitario delle carni.

Indirizzo

Via Federico Delpino 1
Naples
80137

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare