27/07/2025
BONUS PSICOLOGO 2025/ domande da inviare tramite portale INPS dal 25 luglio al 24 ottobre.
Bonus Psicologo 2025: come funziona, chi può richiederlo e come fare domanda
Il Bonus Psicologo 2025 è un sostegno economico per chi vuole iniziare un percorso di psicoterapia affrontando ansia, stress o depressione.
Possono richiedere il Bonus Psicologo 2025 tutti i cittadini italiani residenti in Italia, inclusi genitori o tutori per figli minorenni e amministratori di sostegno.
È indispensabile avere un ISEE 2025 valido e inferiore a 50.000 euro. Prima di fare domanda per il Bonus Psicologo 2025 è quindi fondamentale aggiornare la propria situazione ISEE. Questo contributo può fare la differenza per chi sente il bisogno di supporto, ma teme i costi delle sedute di psicoterapia. Grazie al Bonus Psicologo 2025, le sedute sono rimborsate fino a 50 euro l’una, con un tetto massimo stabilito in base alla fascia ISEE. Informarsi per tempo sui requisiti è importante per non perdere questa opportunità di cura.
L’importo del Bonus Psicologo 2025 varia in base al reddito certificato dall’ISEE.
Chi ha un ISEE fino a 15.000 euro può ottenere fino a 1.500 euro, con un rimborso massimo di 50 euro per ogni seduta. Se l’ISEE è tra 15.001 e 30.000 euro, il Bonus Psicologo 2025 prevede un contributo massimo di 1.000 euro. Per ISEE tra 30.001 e 50.000 euro, il contributo si riduce a 500 euro. Anche se la tariffa dello psicologo supera i 50 euro a seduta, la differenza resta a carico del cittadino. Sapere in anticipo come funziona l’importo del Bonus Psicologo 2025 aiuta a pianificare meglio il percorso terapeutico e a non avere sorprese sui costi. È quindi utile confrontarsi con lo psicoterapeuta per definire le modalità di pagamento e l’utilizzo del bonus.
Bonus Psicologo 2025
Come richiedere il Bonus Psicologo 2025 sul portale INPS online
Per fare domanda del Bonus Psicologo 2025 bisogna accedere al portale INPS dal 25 luglio al 24 ottobre 2025. L’accesso è consentito solo con credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Per trovare la sezione dedicata al Bonus Psicologo 2025 occorre navigare in “Prestazioni e servizi” → “Servizi” → “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” → “Contributo sessioni psicoterapia”.
Le graduatorie saranno regionali e seguiranno l’ordine di arrivo delle domande, privilegiando ISEE più bassi. Inoltre, lo scorrimento delle graduatorie 2024 potrebbe consentire a chi aveva già fatto domanda lo scorso anno di ottenere comunque il Bonus Psicologo 2025 senza una nuova richiesta. Informarsi per tempo e rispettare le scadenze è fondamentale per non perdere l’opportunità