29/08/2025
⭕ Aperitivo e dieta chetogenica: come comportarsi ⭕
Una delle domande più gettonate quando un paziente si avvicina ad un approccio chetogenico è sapere se si può fare un aperitivo e come regolarsi quando si è in compagnia.
Basterà seguire poche regole per restare in chetosi senza rinunciare ad un briciolo di vita sociale.
Cosa preferire:
🟢 Olive verdi e nere, ricche di grassi e con pochissimi carboidrati
🟢 Frutta secca a guscio (noci, mandorle e nocciole) al naturale non salata, fonte di grassi buoni.
Occhio all'elevato apporto calorico: se la dieta chetogenica è stata prescritta per il dimagrimento, le calorie in eccesso influiscono sul risultato!
🟢 Formaggi e salumi, in piccole quantità, sia per l'apporto calorico che di sale e additivi
🟢 Bevande zero, senza zuccheri aggiunti ma con edulcoranti (dolcificanti) che non alterano la chetosi (coca zero, tè zero...)
Cosa limitare:
🟠 Frutta secca salata
🟠 Frutti di bosco: hanno pochi carboidrati ma in grandi quantità, fanno superare la quantità giornaliera consentita per il mantenimento della chetosi
🟠 Alcolici dry: prosecco, gin e vodka hanno meno carboidrati di altri alcolici e di vino e birra ma l'alcol ha effetti negativi su diversi meccanismi biologici.
Cosa evitare:
🔴 Patatine di ogni tipo (semplici chips, al formaggio, nachos....), ricche di carboidrati, sale e calorie
🔴 Tarallini e snack da forno
🔴 Drink alcolici e analcolici
🔴 Spremute/centrifughe con frutta e succhi di frutta.
❗ Se anche tu stai seguendo un piano alimentare chetogenico e vuoi fare un aperitivo in compagnia, punta su un calice di prosecco o un bicchiere di coca zero, qualche oliva, un pezzetto di grana o altro formaggio stagionato ed una manciata di frutta secca al naturale: seppur l'apporto calorico sarà diverso dagli altri giorni, riesci a mantenere la chetosi senza sforare con l'apporto di carboidrati!