Struttura alla Sanità che offre libero accesso a corsi sportivi e attività pomeridiane per ragazzi
09/08/2024
Anche i più grandi sportivi, dopo la gara della loro vita, recuperano le energie e preparano il terreno per il prossimo allenamento!
Da Jucà Pe' Cagnà è stato un anno degno di un'Olimpiade, dove allo sport, alla disciplina e all'impegno si è sempre aggiunto il momento del gioco, della pausa, dello stare insieme: buona estate a tutti i nostri atleti da medaglia d'oro!
02/07/2024
Come sono andati gli esami di cintura, quest'anno, da Jucà Pe Cagnà?
La risposta è nei sorrisi e nella concentrazione dei ragazzi: complimenti a tutti!
21/06/2024
Dopo quasi un anno insieme, ricco di impegno e tanta complicità abbiamo concluso il corso di danza con il saggio, grazie al quale le ragazze ed i ragazzi hanno potuto mostrare alle famiglie il bellissimo lavoro portato a casa quest’anno. 💃🕺
Ci hanno voluto salutare lasciandoci piccoli pensieri rispetto cosa vuol dire per loro ballare, e come li fa sentire:
🔶 “ La danza ti prende il controllo e non esce più dal corpo” ( Giuseppe)
🔶 “la danza è una poesia in cui ogni parole è un movimento” ( Daniela)
🔶 “quando alzi la musica i rumori e la gente scompare.. resti solo tu e un mare di passi per sfogarti” ( Diana)
🔶 “ tu danza e scoprirai che alla fine la musica è sempre stata dentro di te “ (Chiara)
Grazie per il bel viaggio insieme di quest’anno, continuate a seguirci per altre bellissime immagini del saggio ! ❤️
07/06/2024
Un po' di dell'atmosfera e attitudine di Jucà Pe Cagnà 2023/2024!
03/06/2024
Osservare le tecniche dei professionisti, ma soprattutto provare a commentarle è un momento importante. Ci dimostra che il lavoro fatto questi mesi ha portato ottimi risultati e si è consapevoli di quanto imparato e messo in pratica sul tatami! Un pezzetto delle ultime lezioni dell'anno con il maestro Stefano l’abbiamo passato così! 🎞️🍿
29/05/2024
L'anno sta finendo, e qui si fanno prove generali!
🌿 CONCENTRAZIONE!
22/05/2024
Oggi pratichiamo il SOJI, le pulizie.
Soji è un momento fondamentale di condivisione e di inclusione, dove maestri e allievi si dedicano insieme alla cura ed alla pulizia degli spazi comuni senza distinzione di grado o cintura.
In Giappone questo fa parte della normalità, tanto che al termine di ogni allenamento, tutti si dedicano al Soji. In questo modo insegnamo ai piu piccoli il rispetto per se stessi, per gli altri e per il luogo di pratica.
Anche questo vuol dire karate tradizionale.
19/05/2024
Buona domenica con l’ultimo allenamento collettivo propedeutico per gli esami di giugno 🙏🏻
Dopo le ultime rifiniture ed accorgimenti, non possiamo che essere soddisfatti. 😎
agli !
13/05/2024
Repost da ••
Segnatelo in calendario: il 24 maggio ore 14.00 a Napoli si parla di Sport, Sviluppo e Sostenibilità 🪂 con tutta la super squadra dietro il progetto , che in questi hanno a sostenuto e reso possibile le attività anche del nostro amato Jucà Pe’ Cagnà!
Spargete la voce, diffondete l’iniziativa, venite a curiosare! Vi aspettiamo
03/05/2024
Aspettando il saggio di ginnastica 🤸🏻♀️La piccola Kesia in queste settimane si è impegnata a cucire/ lavorare a mano degli elastici colorati coordinati per le ragazze della sua squadra 🌸🌼🌺 cariche sempre di più! 💪🏻
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Jucà Pe Cagnà pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Jucà Pe Cagnà: Il primo centro sportivo alla Sanità per i bambini e giovani del quartiere
Dopo mesi dedicati ai lavori di ristrutturazione, il 10 Luglio 2019, alle ore 12, all’Istituto La Palma ( in Via Salita Mauro 21 ), aprirà le porte al pubblico il centro polisportivo ‘Jucà pe Cagnà.
Il progetto, finanziato dalla UEFA Foundation for children, e stato promosso dall’organizzazione benefica Play for Change, dalla Fondazione Magnoni e dalla cooperativa sociale La Locomotiva onlus, quale partner esecutivo.
Per dare un’impronta partenopea, strettamente legata al territorio ed alla struttura di quartiere , il nome è stata creato traducendo in napoletano Play for Change con l’obiettivo principale di trasmettere i valori fondamentali dello sport in quanto catalizzatore di cambiamento sociale e culturale ai bambini ed i giovani del quartiere che vivono in contesti familiari difficili, disagiati e fortemente deprivati, in balia di una vulnerabilità economica, sociale e culturale.
La sfida del progetto è non solo quella di restituire allo splendore, parte dei maestosi locali dell’Istituto La Palma - antico orfanotrofio del 1800, da sempre dedicato a minori a rischio di devianza, oggi accoglienza notturna per senza dimora - ma quello di trasformarlo in un luogo dinamico sempre in fermento dove sviluppare altre attività educative e creative per i giovani, portandoli ad una nuova svolta riaccendendo la speranza, la curiosità ed il desiderio di riappropriarsi della vita quotidiana insieme alle famiglie e membri della comunità.
Attraverso un fitto programma di corsi il centro sportivo Jucà Per Cagnà renderà lo sport accessibile ai bambini ed i giovani e con il coinvolgimento ed il supporto delle associazioni di quartiere e delle istituzioni, ma soprattutto con l’aiuto della comunità, cercherà di garantire la continuità e sostenibilità nel lungo periodo.