Nutrizione come filosofia-Dott.ssa Gilda Pagano

Nutrizione come filosofia-Dott.ssa Gilda Pagano Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Nutrizione come filosofia-Dott.ssa Gilda Pagano, Via Monte di Dio , 1/E, Naples.

Dott.ssa Gilda Pagano
Specialista in Medicina Interna e Malattie del Metabolismo
Nutrizione Clinica
Disturbi del comportamento alimentare
Grandi obesità
Nutrizione nelle patologie gastrointestinali acute, croniche e post chirurgiche

L’ANIMA DEL CIBOChe cosa significa “mangiare”? Già da una prima riflessione non è difficile comprendere come il senso di...
24/06/2023

L’ANIMA DEL CIBO

Che cosa significa “mangiare”?

Già da una prima riflessione non è difficile comprendere come il senso di questo verbo si giochi su differenti livelli di significato, che vanno dal sostentamento fisiologico all’identificazione culturale, passando per il valore religioso e quello sociale.

Esistono, di fatto, molteplici ragioni che guidano le nostre abitudini alimentari: che cosa mangiamo, in che modo lo prepariamo, quando e con chi lo consumiamo.

Sono tutte differenze che denotano non semplicemente una nostra specifica attitudine verso il cibo ma anche verso noi stessi e il mondo.

Il cibo soddisfa, infatti, contemporaneamente esigenze fisiche, psicologiche e spirituali e uno stesso alimento può contenere molteplici livelli di realtà, contribuendo a rispondere alle esigenze corporali e a quelle estetico-spirituali.

In tal senso diventa lecito pensare al cibo come cura del sé, scelta etica, etichetta sociale, moda da seguire.

Il cibo, quindi, non solo come strumento di sopravvivenza ma come segnale di appartenenza, come strumento di elevazione sociale ma anche di rifiuto di un dato status quo.

Sulla base di una simile varietà di significati, è possibile interrogarsi su quelle motivazioni più o meno profonde che, quotidianamente, indirizzano le nostre scelte alimentari e sulle loro conseguenze a livello psicologico, culturale, sociale ed economico.

Ognuno di noi, quindi, può sforzarsi di riflettere sul proprio modo di intendere la nutrizione e consumare il cibo, facendo così un vero e proprio percorso interpretativo della propria essenza più profonda.

Buona fortuna

“Rotolini di zucchine al fornoI rotolini di zucchine sono un contorno semplice semplice ma sfizioso al tempo stesso. Sco...
23/06/2023

“Rotolini di zucchine al forno

I rotolini di zucchine sono un contorno semplice semplice ma sfizioso al tempo stesso. Scopriamo insieme come prepararli passo passo

Gli involtini di zucchine sono uno dei piatti che preferisco e che preparo più spesso quando le zucchine sono di stagione. Quando, però, vado di fretta ma voglio comunque portare a tavola un contorno sfizioso e gustoso preparo questi deliziosi rotolini di zucchine!

Delle semplici fette di zucchine panate che in forno diventano croccanti e davvero irresistibili. Sono perfette da servire con dei piatti di carne o di pesce.

Scopriamo insieme come procedere passo passo.

Ingredienti

q.b. di zucchine
q.b. di pangrattato integrale
q.b. di olio
q.b. di sale

Per preparare i rotolini di zucchine dovete partire proprio dalle zucchine. Dovrete privarle delle due estremità, lavarle sotto acqua fredda corrente e quindi ridurre in fette sottili utilizzando una mandolina.

2. E’ importante che le fette siano non sono più o meno tutte uguali ma anche ben sottili perchè altrimenti si romperebbero quando le arrotolate.

3. – 4. Spennellate ora con dell’olio le fette di zucchine su entrambi i lati e passatele nel pangrattato così da ricoprirne tutta la superficie.

Ogni fetta andrà quindi arrotolata e inserita in uno spiedo di legno. Continuate in questo modo con tutte le fette di zucchine.

6. Per ogni spiedo io ho inserito 4 rotolini ma potete anche variarne la quantità in base ai vostri gusti. Disponete gli spiedi su una teglia antiaderente

7. Aggiustate con del sale e aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva. Fate cuocere in forno preriscaldato ventilato a 200°C per circa 10-15 minuti o fino a doratura.

Al pangrattato, se volete, potete aggiungere degli aromi a vostra scelte per rendere questo piatto ancora più goloso”.
Tuorlorosso

“La schiacciatina di zucchine, ti insegno la ricetta per farla perfettaLa croccarella dell’orto, o per essere un po’ più...
23/06/2023

“La schiacciatina di zucchine, ti insegno la ricetta per farla perfetta

La croccarella dell’orto, o per essere un po’ più precisi la schiacciatina di zucchine, fiori di zucca e cipolle, vi consentirà di servire uno snack tanto delizioso quanto genuino che piacerà a tutti. Infatti, se avete organizzato una gita fuori porta questa ricetta è l’ideale per un bel pranzo al sacco. Mentre, se ci sono degli ospiti a cena utilizzatela per uno sfiziosissimo aperitivo casalingo.

Non a caso si abbina perfettamente ad un bel bicchiere di vino bianco frizzantino e soprattutto aromatico. Fidatevi, lascerete chiunque senza fiato. E, per ottenere un buon risultato basta che utilizziate solo ortaggi freschi, biologici e a chilometro zero, così da rendere il tutto ancora più salutare.

In quanto le zucchine sono una di quelle verdure che contengono poche calorie. Mentre, la loro buccia è ricchissima di fibre che fanno bene all’intestino. Inoltre, i carotenoidi e la luteina sono dei potenti antiossidanti che aiutano contro i radicali liberi. Poi, la presenza del Potassio si rivela utile per abbassare la pressione sanguigna.

Invece, i fiori di zucca contengono il 90% di acqua, quindi per questo motivo sono considerati diuretici e drenanti. Senza contare che possiedono una buona quantità di Vitamina A e di sali minerali, come il Ferro. Mentre la ricchezza di carotenoidi, tipica di tutti gli ortaggi di colore giallo-arancione, gli conferisce un’azione antiossidante e antitumorale. Ma come si prepara questa sfiziosa ricetta?

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 1 ora e 5 minuti
Tempo totale: 1 ora e 25 minuti
Porzioni: 6 pezzi
Calorie: 200 a pezzo circa

Ingredienti
250 gr di farina di avena integrale
160 gr di zucchine
30 gr di Parmigiano grattugiato (va bene anche il Pecorino)
8 fiori di zucca
315 ml di acqua
2 cucchiaini di sale
1 cipolla
Quanto basta di olio d’oliva
Quanto basta di pangrattato
Quanto basta di pepe

Per prima cosa accendete il forno, impostate una temperatura di 200°C e fatelo scaldare, poi rivestite con apposita carta uno stampo dal diametro di 30 centimetri (in alternativa oliatelo e spolverate con il pangrattato).
Adesso versate l’acqua in una terrina, aggiungete la farina e il formaggio, dopodiché mescolate aiutandovi con una frusta a mano.
Ora lavate le zucchine, tagliatele a fette ultra sottili, pulite la cipolla eliminando il pistillo e riducetela a fettine, poi spezzate con le mani i fiori di zucca e unite tutto all’impasto.
Fatto questo travasate l’impasto nello stampo precedentemente preparato, livellate adeguatamente, irrorate la superficie con l’olio e spolverate con il pangrattato.
Infine, mettete a cuocere dentro al forno ben caldo per 50 minuti ad una temperatura di 200°C, al termine fate andare ulteriori 15 minuti a una temperatura di 230°C.
Quando la croccarella è pronta, prima di portarla a tavola, aspettate che si sia intiepidita.”
Latuadietapersonalizzata

08/03/2023
Vi aspettiamo numerosi
06/03/2023

Vi aspettiamo numerosi

04/03/2023

“Giornata mondiale dell'obesità 2023:
ecco perché è importante
Oggi 4 marzo è il World Obesity Day: per ricordarci che l'obesità non va stigmatizzata, ma neppure sottovalutata. Visto che colpisce almeno un miliardo di persone al mondo

L'obesità è una delle più grandi emergenze sanitarie del nostro tempo. Secondo stime dell'OMS colpisce almeno un miliardo di persone al mondo.
Per diffondere la consapevolezza sull'obesità dal 2020, il 4 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell'Obesità (prima si teneva l'11 ottobre, ndr). Quello del 2023, dunque è il quarto World Obesity Day unificato, in cui Paesi e istituzioni impegnate contro la diffusione dell'obesità si uniscono per chiedere un cambiamento. Ogni anno c'è un claim diverso e quello di quest'edizione, è un chiaro invito a rimuovere il tabù dell'obesità dal discorso pubblico (e non solo): “Cambiamo prospettiva: parliamo di obesità”.

Il nostro obiettivo - scrive WorldObesity - è cambiare la prospettiva: correggere le idee sbagliate (nostre e degli altri), porre fine allo stigma e far prendere a tutti la decisione di passare da punti di vista singoli a strategie condivise. Da qui al 2025, abbiamo l'opportunità di mettere in luce come l'obesità si interseca tra i vari sistemi. Attraverso la conversazione e storie vere, possiamo aiutare le persone a riconoscere le molteplici radici e dimensioni dell'obesità e ispirarle a intraprendere azioni efficaci per una salute migliore”.
OBESITÀ: COS’È E COME SI MISURA?— Il termine obesità si riferisce a un eccesso di grasso corporeo, che si verifica quando si consumano più calorie del necessario. La misura più comune dell'obesità è l'indice di massa corporea (BMI), che si calcola dividendo il peso di un individuo (in chilogrammi) per la sua altezza al quadrato. Esempio: per calcolare il BMI di una persona che pesa 70 kg ed è alta 1,75 cm la formula sarà 70/(1,75 x 1,75) = 22,9
BMI: PUNTEGGI DA NORMOPESO A SUPEROBESITÀ— I punteggi BMI vengono così classificati in categorie, dove un BMI maggiore di 30 è indice di obesità. I parametri da tenere in considerazione sono i seguenti:
Normopeso: BMI 18.5-24.9
Sovrappeso: BMI 24.9-29.9
Obesità I grado: BMI 30- 34.9
Obesità di II grado: 35-39.9
Obesità di III grado: BMI 40-49.9
Superobesità: da BMI 50 in su.

NON SOLO CIBO: LE CAUSE DELL’OBESITÀ— L’OMS attribuisce 2 cause principali all’obesità: una maggiore assunzione di alimenti ad alta densità energetica, ricchi di grassi e zuccheri e un aumento dell'inattività fisica. Ma, contrariamente alla convinzione che il controllo del peso riguardi solo la forza di volontà, le cause alla radice dell'obesità sono complesse. Nel mondo sviluppato e post-industriale, per esempio, il cibo è sempre più economico e le porzioni più grandi e più caloriche che in passato. E una parte dell’industria alimentare e delle bevande investe ogni anno milioni di euro in strategie di marketing sofisticate per influenzarci a scegliere opzioni non sempre sane (ma decisamente remunerative). Inoltre, la vita, secondo le statistiche, è diventata molto più sedentaria di com'era in passato, e sempre più persone lavorano alla scrivania tutto il giorno, viaggiano in auto e trascorrono il tempo libero davanti a uno schermo. Anche la scarsità di sonno e lo stress sono fattori che contribuiscono all'aumento di peso, poiché sconvolgono la regolazione degli ormoni che sopprimono la fame e promuovono rispettivamente la risposta di lotta o fuga.
OBESITÀ E MALATTIE— A questo si aggiungono condizioni mediche come l'ipotiroidismo, la sindrome dell'ovaio policistico e la depressione, che possono tutte contribuire all'aumento di peso. Ma non solo. Altri fattori di rischio includono: età avanzata, quando il metabolismo rallenta e si tende ad adottare uno stile di vita più sedentario, una storia familiare di obesità e povertà e deprivazione sociale, che conducono a uno scarso accesso a cibi buoni e opzioni di stile di vita sano.”

Indirizzo

Via Monte Di Dio , 1/E
Naples
80121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizione come filosofia-Dott.ssa Gilda Pagano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrizione come filosofia-Dott.ssa Gilda Pagano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram