28/03/2024
La nostra nuova DS Prof Antonia Marino con la direttrice della Fenicia in una delle nostre giornate sulla legalità
L'edificio fu successivamente donato alla Casa dell'Annunziata ed è sede di scuola pubblica dal 1870. Annunziata di Napoli.
Via Carbonara , 31
Naples
80139
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I.C. Bovio-Colletta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a I.C. Bovio-Colletta:
La sede centrale ,dove si trovano gli uffici di Presidenza e di Segreteria, è ubicata in un prestigioso edificio di proprietà della famiglia Caracciolo d'Oppido , in via San Giovanni a Carbonara 31, la cui fondazione risale al XV secolo. L'edificio fu successivamente donato alla Casa dell'Annunziata ed è sede di scuola pubblica dal 1870. La scuola è intitolata a Giovanni Bovio filosofo, letterato, insegnante, oratore e politico, di grande levatura, che aveva abitato in prossimità della scuola stessa e che dedicò tutta la sua esistenza alla difesa dell'umile e del bisognoso, che egli voleva elevato alla dignità di cittadino operoso, capace di partecipare in modo consapevole alla vita della comunità civile e democratica. Il plesso "Bovio", ospita 5 classi di scuola dell'Infanzia e 10 della Scuola Primaria. Plessi distaccati sono il plesso "Capasso" e il plesso "Colletta". Il plesso "Capasso" si trova in via Luigi Settembrini,84 ed ospita 2 sezioni di scuola dell'Infanzia e 6 classi di Primaria. Il plesso "Colletta" si trova in Corso Garibaldi 330 ed ospita 9 classi di scuola secondaria di 1° Grado e un Centro Territoriale Permanente per l'Educazione degli Adulti. Dell'IC fa parte anche la sede coordinata di Scuola ospedaliera, operante presso l' Ospedale della SS. Annunziata di Napoli.
Il territorio molto complesso esprime una platea scolastica di formazione composita, con la più elevata percentuale di alunni immigrati di tutto il territorio cittadino. La scuola, perciò,cerca di offrire a tutti gli alunni pari opportunità formative attraverso il funzionamento a tempo pieno ed una didattica inclusiva prevedente varie attività laboratoriali, pratica sportiva, uscite didattiche e molte altre iniziative e progetti ,anche oltre l’orario scolastico. Nelle scelte attuali,dunque, è possibile scorgere un segno di “continuità” con l’opera svolta dalla scuola nel passato, fin dalle sue origini : infatti, siamo convinti che la scuola pubblica debba continuare ad avere, per le giovani generazioni,un ruolo determinante nella costruzione del proprio progetto di vita e a rappresentare, per la comunità ,un istituto che ne favorisca la trasformazione e la crescita ,oggi come ieri.
Questa è ,appunto, la nostra mission, promuovere la crescita delle persone e del territorio sul quale vivono, migliorando, attraverso lo sviluppo delle consapevolezze e della capacità di comprendere e di modificare la realtà nella quale si vive, la qualità della vita stessa dell’intera comunità.