Chirurgia Generale e Vascolare - Otorinolaringoiatria - Endoscopia digestiva - Chirurgia delle Ulcere Cutanee - Chirurgia Pediatrica - Chirurgia Videolaparoscopica - Medicina Interna- Pneumologia- Cardiologia-Radiologia-Analisi Cliniche- per le branche di Chirurgia Generale, Otorinolaringoiatria, Diagnostica per immagini (Radiologia digitale, Tac multislice, Ecografia, Ortopantomografia, Telecranio, Mammografia) Laboratorio di Analisi Cliniche e Microbiologiche. Amministratore Unico :Dr.ssa Lucia Elvira Bonaccorsi
Direttore sanitario: Dr. Giovanni Borrelli. Antonietta Crupano
La Clinica è articolata su 4 piani ed è dotata di 44 posti letto per ricoveri ordinari, day hospital e day surgery. La struttura, circondata da un ampio giardino e accesso per i disabili, è ubicata nelle vicinanze degli svincoli autostradali, risultando, pertanto, facilmente raggiungibile da ogni parte della città e dai paesi limitrofi. Tutte le prestazioni sanitarie accreditate erogate sono a totale carico del S.S.N. e, quindi, nessun onere è a carico dei pazienti.
È dotata di una recettività di 44 posti letto ed i degenti possono scegliere, per un diverso comfort alberghiero, anche fra camere di PRIMA E SECONDA CLASSE, rispettivamente con 1 o 2 letti. In caso di richiesta di ricovero in camera di 1a o 2a classe (da formulare per iscritto) verranno applicate le relative tariffe, rese note dall’Uffici Accoglienza. Tutte le camere dispongono di servizi igienici e sono provviste di
sistema audio-visivo “Videosan”per ciascun posto letto. Per rendere migliore l’accesso alla nostra Casa di cura, in particolare ai soggetti disabili e portatori di handicap sono state abbattute le principali barriere architettoniche, anche in alcuni servizi igienici. Presso la Clinica Vesuvio s.r.l. prestano la loro opera diverse figure professionali riconoscibili dal cartellino recante la fotografia, le generalità e la qualifica. Il personale è disposto come segue:
• Personale Medico: Responsabile, medici specialisti, i medici di guardia;
• Personale Infermieristico: Caposala e gli infermieri;
• Personale Ausiliario: A.S.S., O.T.A., O.S.A. L’utenza ha l’obbligo di rispettare le seguenti regole:
1. L’orario di visita è dalle ore 15:30 alle ore 18:30, ad eccezione dei degenti di Prima Classe a cui è concesso un orario di visita dalle ore 08:00 alle ore 20:00; al di là dell’orario di visita, non è permesso a tutti i familiari di assistere i propri parenti/pazienti, ma l’assistenza prevede le seguenti regole:
tutti i pazienti adulti, anche nel giorno dell’intervento, possono avere un unico familiare che lo assista; tutti i pazienti pediatrici, anche nel giorno dell’intervento, possono avere due familiari (padre e madre) che lo assistano. Di notte, nelle degenze uomini possono dare assistenza solo familiari di sesso maschile, nelle degenze donne possono dare assistenza solo familiari di sesso femminile.
2. Durante l’orario di visita, in ogni stanza, accanto ad ogni paziente, non possono sostare più di due familiari ogni volta per motivi igienico-sanitari; nell’orario di visita, i familiari sono pregati di non disturbare gli altri pazienti, di uscire dalla stanza ogni volta che gli operatori sanitari devono prestare cure ed assistenza ai pazienti, di lasciare liberi i corridoi, di non parlare a voce alta, di non urlare, di parlare al cellulare con voce bassa e di abbassare il tono della suoneria dei cellulari per favorire il riposo diurno.
3. E’ vietato portare dall’esterno: cibo e bevande, fiori, sedie a sdraio, TV, computer, radio e tutto ciò che non sia necessario alla degenza del paziente; è obbligo tenere la stanza in ordine, soprattutto i comodini sui quali bisogna tenere solo tovagliolo, bottiglia d’acqua e bicchiere per motivi igienico-sanitari; è vietato l’utilizzo da parte dei pazienti pediatrici di pennarelli onde evitare di imbrattare pareti, copriletti ed altro.
4. L’utente è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all’interno della Clinica, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri.
5. Per motivi di sicurezza ed igienico-sanitari, si sconsigliano le visite nelle aree di degenza della Clinica ai minori di dodici anni.
6. Per favorire il riposo notturno è obbligatorio il silenzio dalle ore 22:00 alle ore 06:00.
7. In Clinica è severamente vietato fumare: attenersi scrupolosamente a questa disposizione è un atto di rispetto nei confronti degli altri e la testimonianza dell’adozione di uno stile di vivere personale che, all’interno di una struttura ospedaliera, assume un significato ancor maggiore di stimolo a prendersi cura di sé e della propria salute. Dando il Buon Esempio.
8. In un luogo affollato come una Struttura Sanitaria, il furto o lo smarrimento di denaro, gioielli o altri valori sono sempre possibili: la Direzione non si assume responsabilità per questi inconvenienti pertanto è consigliato di portare con sé soltanto gli effetti personali strettamente necessari (quali ad esempio spazzolino da denti, dentifricio, sapone, deodorante, biancheria personale, vestaglia, pantofole, asciugamani).
9. Ai familiari non è consentito sedersi sui letti dei pazienti per motivi igienico-sanitari.
10. Il degente non deve allontanarsi dalla propria camera o dal reparto la mattina che deve essere sottoposto ad intervento chirurgico onde evitare ovvi disagi; le donne che devono sottoporsi ad intervento chirurgico devono essere sprovviste di trucco e smalto per ovvie motivazioni; tutti i pazienti che devono essere sottoposti ad intervento chirurgico devono essere sprovvisti di oggetti metallici per ovvie motivazioni.
11. La convivenza all’interno della Clinica impone il rispetto del proprio decoro con un abbigliamento consono sia all’interno della propria stanza sia in tutta la clinica.
12. I pazienti degenti in stanze di Prima Classe, ad eccezione dell’Orario di Visita devono osservare tutte le su citate regole.
13. Tutti i pazienti, dopo aver fornito i dati personali in accettazione e dopo che la stessa abbia assegnato una stanza di degenza, saliti al I oppure al II Piano, prima di entrare nella stanza assegnata, devono rivolgersi allo staff infermieristico per fornire i propri dati personali (anagrafici ed eventuali patologie/allergie). Della struttura principale fa parte un nuovo e moderno Poliambulatorio specialistico, non convenzionato, che previa prenotazione,consente agli utenti di effettuare consulenze mediche e chirurgiche nelle seguenti
branche specialistiche:
- CHIRURGIA GENERALE
- OTORINOLARINGOIATRIA
- MICROCHIRURGIA DELLA SORDITA’
- CHIRURGIA VASCOLARE
- CHIRURGIA PLASTICA ED ESTETICA
- CHIRURGIA ESTETICA RINO-CERVICO-FACCIALE
- CHIRURGIA VIDEOLAPAROSCOPICA
- CHIRURGIA PEDIATRICA
- CHIRURGIA ONCOLOGICA
- EDOCRINOCHIRURGIA
- ANESTESIOLOGIA
- ENDOCRINOLOGIA
- CARDIOLOGIA
- EMODINAMICA
- PNEUMOLOGIA
- ALLERGOLOGIA
La Clinica Vesuvio è dotata di un validissimo staff costituito da persone che cooperano nell’interesse dell’utenza con altissima efficienza ed efficacia offrendo alta qualità.