Studio Medico Helèna - dr. Maria Gabriella Santoro

Studio Medico Helèna - dr. Maria Gabriella Santoro Ginecologia-Ostetricia-AtrofiaVaginale -Incontinenza Urinaria -Ecografia-Paptest-Colposcopia

21/10/2025

Alzheimer. La speranza dall'epigenetica: una ricerca italiana conduce a una strategia per prevenire la malattia

Lo studio, coordinato da Sapienza Università di Roma e publicato sulla prestigiosa rivista Alzheimer's & Dementia, svela un dialogo tra due meccanismi della regolazione genica aprendo la strada alla possibilità
di regolare "a monte" la formazione delle placche amiloidi, una delle cause principali della neurodegenerazione.

Nel complesso puzzle della malattia di Alzheimer, un pezzo fondamentale è stato appena messo al suo posto. Un team di ricerca internazionale, guidato da scienziati del Dipartimento di Medicina Sperimentale e del Centro di Ricerca in Neurobiologia "Daniel Bovet" (CRIN) della Sapienza Università di Roma, ha scoperto un sofisticato "cross-talk" – un dialogo molecolare – tra due meccanismi chiave che regolano l'espressione dei nostri geni: la metilazione del DNA e i microRNA.

Questo dialogo, descritto oggi sulla più autorevole rivista del settore, Alzheimer's & Dementia, giornale ufficiale dell'Alzheimer's Association, controlla in modo diretto la produzione della proteina beta-amiloide, il cui accumulo nel cervello sotto forma di placche senili è considerato l'evento più rilevante della patologia.

Lo stato dell'arte: una ricerca in cerca di una svolta
Per decenni, la ricerca sull'Alzheimer si è concentrata principalmente su come eliminare le placche di beta-amiloide, con risultati spesso deludenti. Molti farmaci progettati per questo scopo si sono rivelati inefficaci negli studi clinici. Per questo, la comunità scientifica sta spostando sempre più l'attenzione sui meccanismi che si trovano "a monte", ovvero su come regolare la produzione stessa di questa proteina che risulta "tossica" ma ha comunque un ruolo fisiologico.

La beta-amiloide è prodotta da due enzimi, delle vere e proprie "forbici molecolari", che tagliano una proteina precursore più grande. Questi enzimi sono codificati dai geni PSEN1 e BACE1. Il gruppo di ricerca della Sapienza, coordinato dal professor Andrea Fuso, aveva già dimostrato in passato che la produzione di PSEN1 poteva essere ridotta attraverso un meccanismo epigenetico noto come metilazione del DNA. La metilazione agisce come un interruttore: quando un gruppo chimico (metile) viene aggiunto al DNA, il gene viene "silenziato".

Tuttavia, restava da chiarire come venisse regolato BACE1, l'altra forbice molecolare fondamentale.
La scoperta: un dialogo a due per controllare l'Alzheimer
Il nuovo studio svela che la regolazione di BACE1 è più complessa e avviene in modo indiretto. Ecco la catena di comando scoperta dai ricercatori:

La metilazione del DNA non agisce direttamente su BACE1, ma controlla l'espressione di un piccolo RNA regolatore, un microRNA chiamato miR-29a. I microRNA sono molecole che funzionano come "silenziatori" di precisione: si legano a specifici geni e ne contrastano la traduzione in proteine.

A sua volta, il miR-29a ha come bersaglio proprio il gene BACE1. Quando i livelli di miR-29a sono alti, la produzione di BACE1 viene repressa, e di conseguenza diminuisce anche la produzione di beta-amiloide.

Il risultato più sorprendente è che la metilazione del gene che produce miR-29a, anziché spegnerlo, ne aumenta l'espressione. Si tratta di un meccanismo epigenetico contro-intuitivo che svela una nuova, raffinata logica di controllo cellulare.

In sintesi, la metilazione del DNA regola la produzione di beta-amiloide attraverso due percorsi: uno diretto, silenziando il gene PSEN1, e uno indiretto, attivando il microRNA "protettivo" miR-29a che a sua volta spegne il gene BACE1.

"Questa scoperta è come aver trovato la chiave di lettura di un processo di cui prima vedevamo solo il risultato finale" spiega il Prof. Andrea Fuso, coordinatore dello studio. "Abbiamo capito che la cellula non usa un solo interruttore, ma un pannello di controllo integrato in cui DNA e microRNA comunicano per regolare finemente un processo vitale, la cui alterazione è associata alla malattia. Questo è fondamentale per approcciare una patologia fortemente multifattoriale. È una svolta nella comprensione dei complessi meccanismi biomolecolari dell'Alzheimer".

Prospettive future: dalla comprensione alla cura
Questa scoperta non è solo un avanzamento fondamentale della conoscenza, ma apre anche a prospettive concrete.

Nuove strategie terapeutiche: L'intero sistema è modulato da un ciclo biochimico noto come "one-carbon metabolism", un processo cellulare influenzato da nutrienti come le vitamine del gruppo B e da molecole come la S-adenosilmetionina (SAM). Lo studio dimostra che fornendo SAM è possibile aumentare la metilazione, attivare il miR-29a e ridurre la produzione di beta-amiloide. Questo suggerisce che molecole "metilanti" potrebbero essere usate non come semplici integratori, ma come veri e propri farmaci epigenetici in grado di aiutare a prevenire o rallentare la progressione della malattia.

L'epigenetica al centro: Oltre alla SAM, sono in fase di studio altri interventi che sembrano in grado di modulare la risposta epigenetica delle cellule, ad esempio la Vitamina K2 e i fattori presenti in estratti di cellule staminali e nelle uova di pesce (stamisoma). L'importanza di queste ricerche risiede nel fatto che i fattori epigenetici sembrano regolare anche altri processi molecolari associati alla malattia, quali la neuroinfiammazione, l'ossidazione, la funzione della barriera emato-encefalica.

Potenziali biomarcatori: Il profilo di metilazione di PSEN1 ed i livelli di miR-29a potrebbero diventare un marcatore precoce della malattia o della risposta a un trattamento, misurabile con un semplice esame del sangue. Sempre lo stesso gruppo di ricerca ha infatti recentemente messo a punto un biosensore in grado di misurarne facilmente i livelli nei liquidi circolanti.

Lo studio è stato condotto grazie a una collaborazione internazionale che ha coinvolto, oltre alla Sapienza, l'Università di Napoli "Federico II" e l'Università di Barcellona.

"Comprendere come i nostri geni vengono accesi e spenti, con la possibilità di intervenire per regolare questi meccanismi, è una delle frontiere più promettenti della medicina moderna" conclude il Prof. Fuso. "Con questo lavoro, abbiamo aggiunto un tassello cruciale che non solo ci avvicina a capire l'Alzheimer, ma ci fornisce anche nuovi e promettenti bersagli su cui agire".

21/10/2025

Ottobre è il mese della PREVENZIONE IN ROSA
Vi aspettiamo al nostro studio per offrirvi gratuitamente una visita SENOLOGICA ed un esame citologico mammario ( se sarà indicato effettuarlo).
Chiamate al numero +39 392 426 3526 per prenotare.

21/10/2025
21/10/2025
Un punto di osservazione del tutto nuovo 🌸
27/09/2025

Un punto di osservazione del tutto nuovo 🌸

La ricerca ci sorprende continuamente fornendoci nuove tecnologie e prospettive di grande valore innovativo ma è fondame...
18/07/2025

La ricerca ci sorprende continuamente fornendoci nuove tecnologie e prospettive di grande valore innovativo ma è fondamentale ricordare l' importanza che ha sul risultato e sulla salute di ogni donna la corretta esecuzione del prelievo citologico effettuato dalla figura professionale di competenza.
Il prelievo si effettua sulla porzione esteriore del collo dell' utero ( esocollo o esocervice) con la spatola di Ayre e sulla porzione più interna ( endocollo o endocervice) con un sottile spazzolino denominato cutobrush e non mediante un tampone come mostrato nella immagine sottostante.

22/06/2025

Sono importanti i disturbi legati alla sfera intima della donna che non consentono una normale vita sociale oltreché di coppia.

La tecnologia non invasiva di Vagy Combi offre una soluzione a queste problematiche, favorendo sia il benessere del corpo che il benessere psicologico.

Il disturbo più frequente intorno ai 50 anni ma anche in altre epoche della vita è l'atrofia vaginale ma sono tantissime le donne che soffrono per un prolasso urogenitale o per incontinenza urinaria.
O ancora per una cistite post-coitale.

Nel post -partum il Vagi Combi è molto efficace nella riabilitazione del pavimento pelvico e consente una ripresa in brevissimo tempo.

Il vantaggio più grande dell'utilizzo di questa straordinaria tecnologia non invasiva è la totale ASSENZA di DOLORE e la GARANZIA del risultato.

Qui troverete la soluzione ai vostri disturbi.
Prenotate una consulenza personalizzata chiamando allo 0815585080
oppure al +39 392 426 3526

Via secchezza, dolore, disagio. Ti sorprenderai!
17/05/2025

Via secchezza, dolore, disagio. Ti sorprenderai!

11/05/2025
Lo Studio Medico Helena vi  augura una buona Pasqua ❤️
19/04/2025

Lo Studio Medico Helena vi augura una buona Pasqua ❤️

Tanta tanta Pace ☮️
13/04/2025

Tanta tanta Pace ☮️

Indirizzo

Via Tino Di Camaino 6
Naples
80128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Medico Helèna - dr. Maria Gabriella Santoro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Medico Helèna - dr. Maria Gabriella Santoro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

- Patologia Cervico Vaginale e della V***a; colposcopia; vulvoscopia; penoscopia; -Ginecologia; Ostetricia; Endocrinologia; Nutrizione Ottimale; - Citopatologia; Diagnostica ecografica ginecologica ed ostetrica; ecografia trans-vaginale; - Omotossicologia; Omeopatia; - Medicina Estetica: Lifting Non Invasivo Viso Corpo, Elettroporazione, RFF e Coagulativa -Tecar terapia