Anima • Research Istitution

Anima • Research Istitution Animaonline è la prima e-clinic in Italia: un centro di consultazione psicologica integralmente on

Studio, Analisi, Monitoraggio e Sviluppo dei diversi sistemi socioculturali di convivenza (sistemi comunitari, istituzionali, professionali, di cittadinanza, familiari). Tali studi riguardano sia i contesti tradizionali che i contesti definiti “virtuali”.
↪ Studio, Analisi ed Intervento rivolto agli attori sociali che esprimono criticità in ragione dei loro scopi.
↪ Studio, Analisi, Prevenzione ed Intervento rivolto alle differenti forme di emarginazione legate a deficit fisici, condizioni di inabilità o di discriminazione sociale, grazie all’ausilio di strumenti di supporto telematici.
↪ Trasferimento, Diffusione dei risultati e Promozione economica, culturale e sociale degli interventi prodotti.
↪ Sostegno scientifico e tecnologico di amministrazioni pubbliche e soggetti privati per le attività connesse a provvedimenti locali regionali, statali e comunitari a vantaggio dei settori di interesse, nonché nell’ambito delle convenzioni internazionali.
↪ Trasferimento di conoscenze mediante assistenza, redazione di pareri, divulgazione, pubblicazioni scientifiche, convegni o altre attività a ciò funzionali, anche in collaborazione con servizi tecnici pubblici e privati operanti nelle materie e o ambiti indicati.

22/12/2019
Domenica 22 dicembre ore 17:00!!! Scopri come partecipare all'iniziativa di solidarietà per le famiglie bisognose del te...
18/12/2019

Domenica 22 dicembre ore 17:00!!!
Scopri come partecipare all'iniziativa di solidarietà per le famiglie bisognose del territorio!

Una rete di Associazioni Amiche per realizzare un evento di solidarietà e convivenza sostenibile in favore delle famiglie più bisognose del nostro territorio. E' arrivato il momento di mettersi in circolo: condividere, scambiare, donare e rivendere il no…

L'ironia e l'autoironia sono risorse importanti per stare bene con se stessi e con gli altri. Ma come può essere labile ...
17/12/2019

L'ironia e l'autoironia sono risorse importanti per stare bene con se stessi e con gli altri. Ma come può essere labile il confine tra il "ridere con" e il "ridere di"!.... ..Ridere, come giocare, è una cosa seria!
Riflessioni, rappresentazioni e nuove consapevolezze per gli studenti del nostro !
Grazie alla collega Edoarda Ciarleglio per aver condotto questo intervento di sensibilizzazione con professionalità e passione.

Una rete di Associazioni Amiche per realizzare un evento di solidarietà e convivenza sostenibile in favore delle famigli...
12/12/2019

Una rete di Associazioni Amiche per realizzare un evento di solidarietà e convivenza sostenibile in favore delle famiglie più bisognose del nostro territorio.
E' arrivato il momento di mettersi in circolo: condividere, scambiare, donare e rivendere il nostro "superfluo" che si fa risorsa per l'altro.
Partecipare è semplice: contattaci!

Save the date!!!!
A breve evento con maggiori dettagli

SPERA è un progetto in rete. Una rete grande, nazionale che sa tenere insieme realtà territoriali, competenze e obiettiv...
09/12/2019

SPERA è un progetto in rete. Una rete grande, nazionale che sa tenere insieme realtà territoriali, competenze e obiettivi complessi.
Il mondo della scuola, delle carceri, le famiglie, il terzo settore e le altre istituzioni territoriali cooperano insieme per costruire senso. Un senso di comunità che si apprende attraverso le azioni educative e che mira a realizzare la finalità dell'inclusione.
Noi di Anima siamo orgogliosi di far parte di questo team e ci impegniamo affinchè il nostro ruolo di ente valutatore possa contribuire a valorizzare e diffondere la passione, la tenacia, e la SPERAnza che attende di essere accolta, oltre i vincoli delle nostre difficili terre.
Grazie

Convegno organizzato dalla SOB per tutti gli psicologi, di oggi e di domani. Ingresso libero. Si prevede attestato di pa...
28/11/2019

Convegno organizzato dalla SOB per tutti gli psicologi, di oggi e di domani. Ingresso libero. Si prevede attestato di partecipazione.

Un evento importante di informazione, formazione e dialogo per orientare gli psicologi e futuri tali nelle scelte e negli investimenti -anche affettivi- in quelli che ad oggi sono gli ambiti di maggiore sviluppo della professione.
Ne parleremo con i maggiori esponenti ed esperti nazionali.

Vi aspettiamo numerosi.
PS: non fatevi scoraggiare dallo sciopero, il cui orario di inizio è per le 11.00, per oltre l'apertura dei lavori :-)

Il 29 Novembre dalle ore 09.30 fino alle 15.00 presso l'Università Suor Orsola Benincasa discuteremo con i principali esperti dello stato dell'arte di tre ambiti fondamentali dell'intervento psicologico che richiedono una loro promozione: Lo Psicologo di base, lo psicologo nella scuola, lo psicologo nelle organizzazioni. Sarà un'occasione unica di confronto. Chi intende fare qualcosa di concreto per la professione non manchi a questo evento.

L'altra faccia del cyberbulling, è tutta da costruire e servono competenze, etica e passione, per non rischiare di appia...
19/11/2019

L'altra faccia del cyberbulling, è tutta da costruire e servono competenze, etica e passione, per non rischiare di appiattirci sul marketing becero: "ci sono cose che non si possono comprare", ma neanche si possono vendere o svendere.
Tra queste c'è certamente l'identità professionale e la competenza -per gli psicologi, e non solo-, tra queste c'è certamente l'azione educativa e di cura che, come adulti, dobbiamo alle nuove generazioni.
Tra qualche mese, saranno 10 anni che con l'associazione Anima ci occupiamo, tra le altre cose, di realizzare interventi psicologici e per il sociale che, a partire dalla ricerca (quella seria con pubblicazioni "impattate", nostre e di colleghi internazionali), possano utilizzare i vantaggi e le potenzialità degli strumenti tecnologici e delle strategie web based per fini prosociali. Con stiamo offrendo quanto costruito in questo tempo al fine di contribuire a realizzare il mandato sociale delle Comunità Educanti del territorio Campano: una gran bella opportunità di crescita per noi tutti, di cui sono molto grata.



L'altra faccia del cyberbulling: Formiamo gli adolescenti ad usare strategie e strumenti di informazione web based, allo scopo di realizzare una campagna di sensibilizzazione ai temi della prevenzione e del contrasto al bullismo e alle altre forme, più o meno subdole, di esclusione violenza sociale.
Grazie a Pasquale Pennino e Davide D'Errico per il loro contributo, denso di etica, passione e competenza!


Oggi allerta meteo. Si, state tutti allerta, che non c'è un buongiorno più bello dello sguardo di chi, con gratitudine, ...
12/11/2019

Oggi allerta meteo. Si, state tutti allerta, che non c'è un buongiorno più bello dello sguardo di chi, con gratitudine, apprezza il tuo lavoro.
Grazie a Francesca Mondini, per la sua professionalità


Con l'entusiasmo di chi costruisce sulla conoscenza più che sulle "conoscenze", di chi ci mette l'anima e sceglie strade...
11/11/2019

Con l'entusiasmo di chi costruisce sulla conoscenza più che sulle "conoscenze", di chi ci mette l'anima e sceglie strade giuste, anche se più scomode e faticose, per portare chiarezza in uno scenario spesso pieno di ombre.
Siamo felici di realizzare questo evento formativo, come partner di una grande e solida rete istituzionale.

Il 29 Novembre dalle ore 09.30 fino alle 15.00 presso l'Università Suor Orsola Benincasa discuteremo con i principali esperti dello stato dell'arte di tre ambiti fondamentali dell'intervento psicologico che richiedono una loro promozione: Lo Psicologo di base, lo psicologo nella scuola, lo psicologo nelle organizzazioni. Sarà un'occasione unica di confronto. Chi intende fare qualcosa di concreto per la professione non manchi a questo evento.

Parte una nuova esperienza: un percorso psicologico a sostegno dei bisogni di cura delle famiglie.
04/11/2019

Parte una nuova esperienza: un percorso psicologico a sostegno dei bisogni di cura delle famiglie.

“Non è una br**ta cosa che i bambini debbano occasionalmente, ed educatamente, mettere i genitori al proprio posto.”
SIDONIE-GABRIELLE COLETTE

Una lavagna, colori, emozioni, pensieri... quanti psicologi nelle scuole, quanta psicologia nella scuola! Eppure senza c...
17/10/2019

Una lavagna, colori, emozioni, pensieri... quanti psicologi nelle scuole, quanta psicologia nella scuola! Eppure senza che questo abbia nel tempo innescato efficacemente una riorganizzazione istituzionale del sistema tale da legittimare e riconoscere una presenza integrata dello psicologo scolastico, al livello nazionale. Ci troviamo di fronte all'ennesimo paradosso della professione: la psicologia è importante, ma allo stesso tempo lo psicologo è sostituibile da altre professionalità, quando non del tutto superfluo. Il punto è che forse i ruoli e le funzioni dello psicologo nella scuola - questo grande fantasma, che ci sta, ma non ci sta- non sono chiare, non sono definite, non sono organizzate e messe a sistema. Assistiamo al proliferare di "sportelli", ovvero di contenitori spesso privi di contenuti. Ci affatichiamo a fare proposte ai dirigenti che sovente non partono da alcuna interpretazione- e a volte neanche conoscenza- dei bisogni. Il boomerang ritorna e ci colpisce in pieno viso! Non costruiamo domanda, non sviluppiamo committenza. O meglio, non ci è chiaro "un metodo", si va spesso allo sbaraglio. Nell' ennesima settimana del Benessere Psicologico, esprimiamo ancora un malessere della categoria. Un malessere che nessun gazebo, nessuna piazza, nessuna colorata pubblicità lenisce, ma che neppure esprime -purtroppo!-. A volte questo malessere è espresso con i toni aspri, offensivi e improduttivi degli "urlatori da barricata" che risolverebbero il problema del "vuoto di pensiero e di azioni sistematiche" con la proposta di "farsi pagare di più e non di meno". Scrivo con rammarico. Scrivo perchè non mi riconosco nelle posizioni patinate nè in quelle "altro a prescindere". Scrivo da "giovane" psicologa che sta "dentro" e che prova ad attraversare costruttivamente questa drammaticità. Perchè di un dramma si tratta!!!! Nella scuola ci lavoro da tempo, rivestendo ruoli di front office come quelli di coordinamento e progettazione. Scrivo e mi espongo, perchè di boomerang ne ho presi tanti e con fatica e sforzo, investendo sulla mia competenza, assumendomi rischi e mettendomi in gioco a mie spese, provo a imparare "a saper fare", meglio e bene. Ho piccoli grandi risultati, li condivido, li socializzo, li trasmetto. Con la piccola Associazione di cui sono tesoriere, Anima, oggi abbiamo attivi differenti progetti per le scuole: tanta responsabilità, tanta fatica, ma anche tanta soddisfazione, perchè nel nostro piccolo stiamo cercando e riuscendo, con umiltà e professionalità. Solo con il progetto PRINCE, stiamo coinvolgendo oltre 50 psicologi che lavorano nella scuola, per la scuola. A cui va la nostra fiducia e da cui riceviamo fiducia e quell'impegno che fa della fatica un tramite prezioso, perchè preludio di conquista.
Una lavagna, colori, emozioni, pensieri... quanti psicologi nelle scuole, quanta psicologia nella scuola!

Buon lavoro su noi stessi e per noi stessi, in questa settimana e in quelle che verranno, affinchè questa stessa frase possa essere pronunciata con maggiore soddisfazione per quello che avremo saputo costruire.

Piccoli grandi narratori di storie: progettare una scuola più inclusiva

17/10/2019

Piccoli grandi narratori di storie: progettare una scuola più inclusiva

Indirizzo

Via Toledo 148
Naples
80100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anima • Research Istitution pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Anima • Research Istitution:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram