Diana Magri - Psicologa

Diana Magri - Psicologa Psicologa clinica e Psicoterapeuta,
Esperta in Danza-Artitrapie, Analista del Movimento

Studio di Psicoterapia a Napoli e Roma

In letteratura con la parola Siblings si indicano persone che vivono l'esperienza di avere un fratello o una sorella con...
30/10/2025

In letteratura con la parola Siblings si indicano persone che vivono l'esperienza di avere un fratello o una sorella con disabilità. In diversi paesi esistono realtà che offrono supporto e facilitano la formazione dei gruppi di auto-aiuto in questo ambito.
Durante la mia esperienza lavorativa presso la Neuropsichiatria Infantile ho avuto il piacere di attivare i primi gruppi Siblings per diverse fasce di età (dai 3 ai 18 anni) e continuo ad offrire il mio aiuto a molte altre persone, minori e adulte, presso il mio studio.

Gruppo di sostegno psicologico per siblings Presto tutte le informazioni
28/10/2025

Gruppo di sostegno psicologico per siblings
Presto tutte le informazioni

In programma ARRICREARTE - Laboratorio di artiterapie per adolescenti e giovani adultəDopo la lunga esperienza di ideazi...
27/10/2025

In programma
ARRICREARTE - Laboratorio di artiterapie
per adolescenti e giovani adultə

Dopo la lunga esperienza di ideazione e conduzione dei laboratori di artiterapie per minori e giovani adultə nell'ambito dell'Asl Napoli 1 Centro e la collaborazione presso l'università L'Orientale di Napoli, il laboratorio Arricrearte si svolgerà presso il mio studio al Vomero.
Per informazioni inviare una mail o un messaggio

Nonostante nella mia pratica clinica adotti la riflessione sull'inconscio come sistema atemporale, senza tempo, contempo...
20/10/2025

Nonostante nella mia pratica clinica adotti la riflessione sull'inconscio come sistema atemporale, senza tempo, contemporaneamente, e proprio per questo, credo che sia molto importante "farci contesto" e osservare le nostre sofferenze ed inquietudini sempre in relazione al contesto in cui viviamo, perché ne siamo parte.
A volte non ne siamo molto consapevoli, a volte soffriamo talmente tanto che aprire lo sguardo su ciò che ci circonda è senza dubbio faticoso. Ma credo che in un momento storico come quello che stiamo attraversando sia importante farlo e aiutarci ad osservarci nel mondo e nel collettivo che abitiamo.

Per questo vi consiglio un bellissimo articolo di Tlon su un movimento americano a dir poco "spettacolare", attraverso le lenti degli studi filosofici, psicologici e politici.
Buona Lettura!

La gioia radicale contro il potere sovrano

Ricevo e con piacere condivido il link del cortometraggio "L'ascolto", diretto da Giorgio Diritti, sul lavoro di psicote...
16/10/2025

Ricevo e con piacere condivido il link del cortometraggio "L'ascolto", diretto da Giorgio Diritti, sul lavoro di psicoterapia con bambini attraverso l'incontro, la parola ed anche il Gioco della Sabbia, uno degli strumenti del mio lavoro.

La delicatezza della narrazione coglie e racconta una parte profonda delle atmosfere condivise durante le sedute con le/i bambine/i, ma ugualmente presente nelle sedute con persone adulte.
Ho provato grande commozione nel sentire rispecchiate alcune delle molteplici esperienze e sfumature vissute insieme alle persone che mi chiedono aiuto. Mi sembra che il corto restituisca la densità dell'incontro, mettendo in risalto l'aspetto della relazione e dello scambio umano e appassionato che vivo durante la mia pratica lavorativa, così come so che accade a molte colleghe.

Emma lavora come psicoterapeuta dell'infanzia e dell'età evolutiva. È una signora di sessant'anni con un sorriso leggero e lo sguardo dolce. Accoglie nel suo studio ogni giorno bambini e adolescenti. Dal dialogo con loro, dai silenzi, dalla "terapia" con le sabbie, emergono le loro emozioni, le so...

A Settembre 2025 riprende l'ultima parte del ciclo di incontri gratuiti organizzati dall'Università L'Orientale di Napol...
17/08/2025

A Settembre 2025 riprende l'ultima parte del ciclo di incontri gratuiti organizzati dall'Università L'Orientale di Napoli - Progetto Proben e condotti da me attraverso l'arteterapia, dedicati alle studentesse e agli studenti di tutti gli Atenei Campani.
Un'occasione per pensare alla propria vita universitaria e di giovani adulte/i e ri-trovare uno spazio di espressione e relazione.

E' ancora possibile iscriversi entro il 5 settembre inviando una mail direttamente a diana.magri@libero.it

Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus
12/08/2025

Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus

Sito ufficiale di INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale)

29/07/2025

📆𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗔𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 - 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗲 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗳𝗼𝗻𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗛𝟮𝟰

💮I Centri Antiviolenza sono luoghi di accoglienza dove tutte le donne che subiscono violenza possono trovare ascolto, aiuto e supporto.

I servizi offerti sono:
✔️Ascolto e Orientamento
✔️Sostegno psicologico
✔️Sostegno legale
✔️Orientamento alla formazione e al lavoro
✔️Mediazione linguistico culturale
✔️Reperibilità H24 al nr. 350/9742562

Ogni donna può rivolgersi a un CAV a prescindere dell'indirizzo di residenza.

𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗔𝗩 𝗻𝗲𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱
🔸𝗖𝗔𝗩 𝗙𝘂𝗼𝗿𝗶𝗴𝗿𝗼𝘁𝘁𝗮 – 𝟭𝟭, 𝟮𝟲, 𝟮𝟳, 𝟮𝟴 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼
🔸𝗖𝗔𝗩 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 – 𝟰, 𝟭𝟮, 𝟮𝟬, 𝟮𝟭 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼
🔸𝗖𝗔𝗩 𝗩𝗼𝗺𝗲𝗿𝗼 – 𝟲, 𝟳, 𝟴, 𝟭𝟰 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼
🔸𝗖𝗔𝗩 𝗣𝗼𝗻𝘁𝗶𝗰𝗲𝗹𝗹𝗶 – 𝟭𝟴, 𝟭𝟵, 𝟮𝟬 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼
🔸𝗖𝗔𝗩 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗿𝗱𝗲𝗶 – 𝟭 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 (𝗶𝗹 𝟰, 𝟱 𝗲 𝟭𝟯 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝗔𝗩 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲)
🔸𝗗𝗥𝗘𝗔𝗠 𝗧𝗘𝗔𝗠 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗦𝗖𝗔𝗠𝗣𝗜𝗔 – 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀, 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝗲𝗱 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀, 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹'𝟭𝟭 𝗮𝗹 𝟭𝟳 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼

𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲:
𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗽𝗲𝗿𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀
📞 𝟯𝟱𝟬/𝟵𝟳𝟰𝟮𝟱𝟲𝟮

Tutti i CAV riprenderanno regolarmente le attività a partire da venerdì 29 agosto 2025.

Leggi sul sito⤵️
https://ow.ly/i9CH50WuxQb

Una bellissima intervista che ci fa comprendere come la cura, la rete sociale e le politiche siano centrali nei percorsi...
18/07/2025

Una bellissima intervista che ci fa comprendere come la cura, la rete sociale e le politiche siano centrali nei percorsi di salute mentale. "Mettere la diagnosi fra parentesi" per
dare spazio alla persona nella sua complessità e interezza.

Elena Cerkvenič è nata a Trieste da una famiglia di minoranza slovena. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne con 110 e lode, insegnava

Indirizzo

Via Luca Giordano 16
Naples
80127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diana Magri - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Diana Magri - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

L’Arte della Psicologia

Psicologia

- da psyche - anima e logos - discorso (dell’ e sull’anima), la psicologia è una scienza che ha le sue radici nella filosofia e, prima ancora, nel teatro e nella ritualità, in forme diverse. Il discorso presuppone che qualcuno dia parole alla propria anima e che qualcuno le ascolti, di un ascolto profondo e comprensivo, nel senso più stretto della parola, di un ascolto che dia uno spazio all’anima, e che sappia rispecchiare. Questo tipo di ascolto è specifico, viene percepito e sentito, da chi pronuncia il discorso dell’anima, nella sua tridimensionalità. A questo punto entriamo nell’ambito dell’arte: ascoltare è un’arte. O, ancora, rientra nell’artigianato. Entrare nella forma dell’ascolto presuppone una pratica lunga, senza fine, che comprende l’accogliere, il riconoscere, il sentire, il leggere, il rispondere. E’ artigianato ed insieme scienza, perché si fonda su studi scientifici della psiche e sulla possibilità di prendersi cura dell’altro, nella sua soggettività ed unicità, attraverso la relazione.

Lo Spazio del discorso su e dell’anima è come questa foto: accoglie e raccoglie conchiglie. Le conchiglie sono simbolo di apertura, di una nuova nascita che sorge dalla separazione, da una ferita della corazza, ma, per dirla con Bachelard, sono anche rifugio, dove la parte più arcaica trova temporaneo rifugio, per potersi proteggere e riposare, preparandosi ad una nuova rinascita. Lo spazio del sostegno psicologico accoglie tutte queste possibilità: la ferita, la separazione, la nascita, il rifugio, l’apertura e la chiusura, il riposo (dal giudizio, dalla fatica di vivere i propri conflitti), il sogno, la rinascita.

Infine: la parola ‘anima’, femminile di animus in latino, è unita etimologicamente al greco anemos, ‘vento’. Il Vento è la metafora più interessante, secondo me, per rappresentare la parte centrale del lavoro della psicologia, cioè la parte che ci muove, da dentro, da lontano, che si esprime e si manifesta generando in noi il moto. Esistono tanti tipi di moto. ‘Cosa mi muove? Cosa mi commuove?’, si dice. Il vento è il soffio, lo slancio vitale, l’invisibile che prende forma attraverso noi stessi, è ciò che dall’interno ci scolpisce e che al tempo stesso viene direzionato dalla vita.