Consulta il sito www.falchidelsud.org per avere informazioni sulla nostra Associazione Giorgio Napolitano.
L'Associazione "Falchi del Sud" è iscritta nell'elenco Territoriale del Volontariato di Protezione Civile della Regione Campania prog. 160 – D.G.R. nr. 17 del 15.05.2018, al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) - sezione Organizzazioni di Volontariato - repertorio 87098, proveniente dal Registro Regionale del Volontariato della Regione Campania - Decreto n. 12710 del 28.09.1998, al Registro delle Organizzazioni di Volontariato del Comune di Napoli 012897 Prot. n° 306 del 16/02/99 e partecipa e collabora alle consulte delle associazioni nelle circoscrizioni del Comune di Napoli, Municipalità Vomero-Arenella. Dalla sua fondazione, il 15 Luglio 1996, interviene nelle emergenze, le calamità e collabora con le Istituzioni sia sul territorio napoletano sia nazionale. Una delle prime emergenze in sui sono stati chiamati ad intervenire i Volontari della nostra Organizzazione è stata quella causata dagli eventi sismici del settembre e ottobre 1997 in Umbria, ove abbiamo collaborato con il Centro Operativo Misto (C.O.M.) di Foligno In relazione a ciò i volontari che hanno partecipato sono stati insigniti di diploma di benemerenza con medaglia, da parte del Ministro degli Interni On. In occasione degli eventi franosi del 05/05/98 nella Regione Campania abbiamo collaborato con il C.O.M. di Sarno così come il nostro Ente ha partecipato alle varie esercitazioni riguardanti il Piano Vesuvio, a quella che si è tenuta in Sardegna nel novembre 2000, "SARDEGNA 2000" e quelle che si sono tenute a Lecce: "SALENTO 2001" e "SALENTO 2002", entrambe con la presa d'atto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile. La nostra Organizzazione ha ottenuto la medaglia della città di Napoli per l’attività svolta in relazione al crollo di un fabbricato in località Arenella (Napoli) nel giugno del 2001. Inoltre nei primi giorni di ottobre 2001 in occasione del nubifragio che ha colpito la città di Napoli, l'Organizzazione di Volontariato si è occupata sia dello svuotamento di cantinati allagati dall'acqua, sia dell'accoglienza dei senza tetto, quest'ultima attività, in collaborazione con il Servizio di Protezione Civile del Comune di Napoli. Nell'ambito del progetto "Sicurezza e Solidarietà" del Comune di Napoli, coordinato dal Servizio di Protezione Civile del Comune di Napoli, in concerto con le altre Organizzazioni di Protezione Civile locali, è stato attivato dal 1998, un servizio di Protezione Civile, sull'intero territorio comunale, ed in questi anni il nostro Ente è stato sede di un Nucleo Operativo d'Emergenza (N.O.EM.) di Protezione Civile per i quartieri Vomero ed Arenella della città di Napoli. Durante il periodo estivo, l'Ente effettua campagna Anti Incendi Boschivi nel settore dell'avvistamento e primo intervento di spegnimento, in collaborazione con il Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste di Napoli Regione Campania Sezione A.I.B. ed il Servizio di Protezione Civile del Comune di Napoli; in ultimo per l'anno 2001 l'Ente è stato promotrice con il Comune di Napoli Servizio di Protezione Civile su sollecitazione della Regione Campania: "Comuni ad alto Rischio 2000", del progetto, "Comunicare, prevenire e proteggere" AIB NAPOLI 2001, con il quale, l'Ente proponente si occupava dell'avvistamento e dello spegnimento delle aree boschive dei Camaldoli e degli Astroni (Riserva Naturale dello Stato in concessione al WWF) e dell'informazione alla cittadinanza sul rischio incendi boschivi. Nel 1999 è stata stipulata una Convenzione con il Ministero della Difesa per l'impiego degli obiettori di coscienza in servizio sostitutivo civile per le attività di Protezione Civile al fine di rendere ancora più efficiente la nostra Organizzazione e nel 2002 è stato presentato il primo progetto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio Nazionale per il Servizio Civile per l'impiego dei Volontari in servizio civile (Legge 94/01). Dal 2002 la nostra Organizzazione fa parte della Colonna Mobile della Regione Campania (Modulo Segreteria) e coordinati dalla Regione Campania, in relazione degli eventi sismici del 2002 in Molise ha svolto le seguenti attività: segreteria della Regione Campania per l'attività di coordinamento delle Regioni, segreteria della Funzione 6 (Trasporti, Circolazione e Viabilità) del COM di Larino, segreteria della Funzione 13 (Assistenza alla popolazione) del DICOMAC Larino, collaborazione al trasporto e montaggio tende (Campo di Ururi, Casacalenda e privati), al trasporto di roulottes e beni di prima necessità, all'attività di cucina e di sorveglianza al Campo di Guardialfiera (Comune gemellato con la Regione Campania), al CAPI di Larino (facchinaggio e segreteria), per un totale di giorni di permanenza 44. Nel 2004 abbiamo cominciato a porre particolare attenzione sulla prevenzione, concentrandoci su attività di informazione al cittadino con la produzione e la distribuzione di materiale attinente alle problematiche della Protezione Civile. Sempre nel 2004 ci si è mossi in direzione dei problemi della sicurezza all'interno degli edifici scolastici con l’inizio della campagna “SCUOLA + SICURA”. Nonostante durante ogni esercitazione di Protezione Civile ci si auguri sempre di dover svolgere unicamente attività di Previsione e di Prevenzione e di non dover mai essere realmente costretti a mettere in pratica l'addestramento di Soccorso in Emergenza, il 6 aprile 2009 con la Colonna Mobile della Protezione Civile della Regione Campania siamo partiti verso l'Abruzzo per allestire un Campo di accoglienza presso il Comune di Poggio Picenze (AQ), a pochissimi chilometri dalla città di l'Aquila. I Volontari della nostra Organizzazione sono stati impegnati nelle attività di accoglienza e supporto dei cittadini Abruzzesi dal 06 aprile al 09 giugno e nuovamente dal 28 giugno al 18 agosto. La nostra Organizzazione ha un organico che in media si aggira intorno i 35 soci Volontari a cui si affiancano gli eventuali Volontari in Servizio Civile ai sensi della Legge 64/2001 per la realizzazione dei Progetti approvati dall' Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Le attività pratiche svolte dai Volontari dell'Ente sono supportate da una serie di corsi di formazione specifici per i Volontari soci ed i Volontari in Servizio Civile in servizio presso il nostro Ente :
* Protezione Civile e Cenni Antincendio Boschivo;
* Sicurezza sul lavoro;
* Informatica di base per la gestione di una segreteria;
* Primo soccorso sanitario;
* Radiocomunicazioni;
* Antincendio;
* Psicologia dell'emergenza
da esercitazioni di Protezione Civile organizzate dal nostro Ente o da altri affini.
07/11/2025
EXE FLEGREI 2025 🦺⛑️⚠️✅
Riavvolgiamo il nastro degli ultimi due giorni di esercitazione!
Mercoledì sera siamo partiti dal montaggio e allestimento dell'area di accoglienza presso la Stazione Marittima, insieme alla Protezione Civile Regione Campania ed altre organizzazioni di volontariato.
Ieri, invece, ci siamo fatti in tre!
Una squadra si è occupata del cuore dell’attività esercitativa, cioè testare l’applicativo per la registrazione dei nuclei familiari fornito dal Dipartimento Protezione Civile e gestire l’imbarco delle persone evacuate dal quartiere Posillipo (per questa esercitazione, impersonate da studenti e docenti dell’istituto Bernini-De Sanctis) sulle navi dirette in Sardegna, come previsto dalla Pianificazione Nazionale di Emergenza per il Rischio Vulcanico dei Campi Flegrei.
Una seconda squadra ha allestito il gazebo della campagna , fornendo ai presenti presso la Stazione Marittima informazioni sulle buone pratiche di protezione civile connesse al Rischio Campi Flegrei
Infine, una terza squadra ha allestito e gestito un infopoint a Piazza San Luigi, da dove sono partiti gli studenti diretti alla stazione marittima.
Esercitarsi al meglio e lavorare di squadra sono aspetti fondamentali ed indispensabili per gestire al meglio le eventuali emergenze future 💪👷🏻♂️🚨
06/11/2025
Oggi abbiamo incontrato i nostri colleghi della Direzione Generale Protezione Civile - Regione Autonoma della Sardegna
Hanno partecipato all' esercitazione nazionale durante le operazioni di registrazione e imbarco dei partecipanti.
La Sardegna, infatti, è la regione designata per accogliere i cittadini del quartiere Posillipo, secondo i gemellaggi dei quartieri napoletani previsti dalla Pianificazione Nazionale di Emergenza per il Rischio Vulcanico dei Campi Flegrei.
Queste sono ottime occasioni per consolidare amicizie e collaborazioni per migliorare il meccanismo di Protezione Civile Nazionale. 💪👷🏻♂️💯
06/11/2025
Concludiamo l’esercitazione nazionale EXE FLEGREI 2025: due giorni intensi che ci hanno ricordato cosa significa fare squadra e lavorare insieme.
Grazie a tutti i volontari dei Falchi del Sud ed a tutte le componenti con cui abbiamo lavorato spalla a spalla per la professionalità e la disponibilità dimostrata! 👷🏻♂️💪⛑️💯
06/11/2025
Già sul campo! ⛑️💪🛠️
Nell'area in cui si svolgerà l'esercitazione EXE FLEGREI 2025 allestiamo un gazebo , dove i nostri comunicatori illustreranno ai cittadini le buone pratiche di Protezione Civile in caso di sisma.👷🏻♂️💯✅
05/11/2025
Comincia oggi EXE FLEGREI - ESERCITAZIONE NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE "CAMPI FLEGREI 2025" 💪⚠️⛑️
Oggi e domani partecipiamo all'esercitazione nazionale sul rischio vulcanico ai Campi Flegrei, presso l'area di incontro del Porto di Napoli.
Insieme ai comuni della zona rossa dei Campi Flegrei, la Prefettura di Napoli e tutte le strutture operative del meccanismo di Protezione Civile si sperimenterà l'allontanamento assistito di un campione della popolazione: 120 studenti e 15 docenti.
Nell'area di incontro saremo impegnati anche con , campagna di informazione e comunicazione sulle buone pratiche di Protezione Civile per i Campi Flegrei.
❕Il 6 novembre si testa l'area di Incontro al Porto di Napoli nell'ambito del Piano nazionale per rischio vulcanico
📅 Si terrà mercoledì 5 e giovedì 6 novembre l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Campi Flegrei 2025”, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con i Comuni della zona rossa dei Campi Flegrei, con la Prefettura di Napoli e con le strutture operative. Parteciperanno, inoltre, le Regioni gemellate Sardegna e Sicilia.
La prima giornata (quella del 5), sarà dedicata ai "posti di comando", cioè a testare le procedure tra enti.
🚸 Il 6, invece, si sperimenterà a scala reale, l’allontanamento assistito di un campione di popolazione: 120 studenti e 15 docenti dell’Istituto Superiore Statale “Bernini - De Sanctis” (piazza Santa Maria in Portico, 23 - Chiaia).
Si simula, nell'ambito della Pianificazione nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei, l'evacuazione del plesso scolastico e il trasferimento delle persone coinvolte prima verso 3 aree di Attesa del Comune di Napoli (Piazza Vittoria, Piazza Sannazaro e Piazza San Luigi) con l’utilizzo dei mezzi messi a disposizione dall’Azienda Napoletana Mobilità (ANM) e, successivamente, verso l’area di Incontro corrispondente, ossia quella del Porto di Napoli-Stazione Marittima con gli autobus messi a disposizione dalla Regione Campania.
👮 I trasferimenti saranno effettuati con il supporto delle forze dell’ordine.
🤝 Nell'area di Incontro si simulerà anche la partenza (non sperimentata a scala reale) verso le regioni gemellate.
Tutto avverrà rispettando le procedure previste dal Piano Campi Flegrei.
La Regione Campania, attraverso la propria struttura di Protezione civile, testa, in particolare, l'allestimento dell'Area di Incontro.
🧑💻 Una volta arrivato alla Stazione Marittima, il campione di popolazione che partecipa al test (studenti e docenti) viene registrato con un sistema informatizzato fornito dal Dipartimento della protezione civile.
A seconda del quartiere di provenienza della persona registrata, si procede ad assegnare il trasferimento alla Regione gemellata.
Si ricorda che l'Area di Incontro di Napoli-Stazione Marittima è l'unica che non era ancora stata sottoposta a verifica attraverso una esercitazione di protezione civile.
Nell’ottobre 2024, tra le varie attività in ambito di "Exe Flegrei", era stata sperimentata anche la funzionalità di 5 delle 6 aree di Incontro (Istituto Don Diana di Giugliano in Campania, la stazione di Aversa, la stazione di Napoli - Afragola, la stazione di Napoli - piazza Garibaldi, la stazione di Villa Literno) previste dal Piano nazionale ed erano quindi state sottoposte a test le modalità di allontanamento assistito della popolazione dei sette comuni della Zona rossa, tramite trasporto stradale e ferroviario.
🧑🧑🧒🧒 L’esercitazione di quest’anno, va invece a focalizzarsi sull’area di Incontro non inclusa nelle EXE del 2024, quella del Porto di Napoli - Stazione Marittima: l’unica che prevede il successivo trasporto della popolazione verso la regione gemellata via mare (su nave).
L’area di Incontro della Stazione Marittima, nell'ambito della Pianificazione, è associata al Comune di Napoli, in particolare alla popolazione dei quartieri Posillipo (gemellato con la regione Sardegna), Chiaia, San Ferdinando e Montecalvario (gemellati con la regione Sicilia).
L'esercitazione va così a completare il ciclo di "Exe Flegrei", che si è svolto in Campania lo scorso anno con tre precedenti esercitazioni: due finalizzate a sperimentare il Piano bradisismo e una per la Pianificazione sul rischio vulcanico.
🕘 Il 6 novembre le attività iniziano alle ore 9 nella scuola interessata. Da qui il campione di studenti e docenti sarà traferito prima nelle 3 aree di Attesa dove avverrà anche una attività divulgativa a cura di Regione Campania e Comune di Napoli e poi nell'area di Incontro al porto di Napoli. L'esercitazione si concluderà intorno alle ore 13.00 alla stazione Marittima.
Le Regioni Sardegna e Sicilia partecipano con propri rappresentanti all’attività di allontanamento della popolazione presso l’area di incontro del Porto e, presso il Centro Operativo del Comune di Napoli, alla attività di confronto e condivisione sulle tematiche del trasferimento e dell’accoglienza della popolazione presso la Regione gemellata.
👷 L’area di Incontro del Porto di Napoli sarà allestita a cura della Regione Campania, con il supporto di SMA Campania e delle organizzazioni di volontariato della Protezione civile regionale, presso il parcheggio antistante alla struttura della Stazione Marittima nel Porto di Napoli.
🚌 Qui, in particolare, saranno previste: un’area per l’arrivo degli autobus dalle aree di Attesa dei quartieri di Napoli individuati, rientranti nella Zona rossa; un’area di imbarco verso le regioni gemellate; un’area per le informazioni; un’area di registrazione; un presidio sanitario per le attività dell’ASL Napoli1Centro; un’area di sosta/ristoro (con annessa area baby care); un’area per il Posto Operativo per la gestione dell’Area di Incontro e al supporto alla popolazione per eventuali esigenze, in particolare in termini sanitari o informativi.
📒 Nell’area di Incontro sarà presente anche un gazebo della campagna di informazione e comunicazione sulle buone pratiche di protezione civile per Campi Flegrei, "Io non Rischio".
L’area di registrazione sarà divisa in 3 postazioni (ognuna corrispondente ad una singola area di Attesa): quindi le persone provenienti dall'area di Attesa di Piazza San Luigi (e quindi relative al quartiere Posillipo) saranno indirizzate in Sardegna; le persone provenienti dalle aree di Attesa Piazza Vittoria e Piazza Sannazzaro (per i quartieri Chiaia, San Ferdinando, Montecalvario) saranno indirizzate in Sicilia.
👷♀️ Nella postazione operativa saranno presenti: Dipartimento della Protezione civile, Regione Campania, Prefettura di Napoli, Comune di Napoli, ASL Napoli1Centro, Regioni gemellate Sicilia e Sardegna, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto.
Sempre nell'ambito dell'esercitazione, la Regione Campania, attraverso il Settore Protezione Civile cui afferisce anche la Sala Operativa Regionale Unificata, assicurerà il flusso continuo di comunicazioni tra le varie strutture e componenti coinvolte, garantendo una gestione centralizzata di tutte le fasi dell’esercitazione, con particolare attenzione alla gestione delle comunicazioni tra i Centri di Coordinamento attivati ai diversi livelli territoriali.
Protezione Civile Regione Campania
26/10/2025
Si è concluso l'evento dedicato alle “Giornate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere” 🩺💯⛑️
Un grande grazie a tutti coloro che hanno visitato il nostro gazebo, assistendo alle dimostrazioni di primo soccorso e scoprendo le buone pratiche di Protezione Civile.
Ti piacerebbe conoscere da vicino le nostre attività?
Contattaci e unisciti a noi!
25/10/2025
Giornate napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere 2025 👷🏻♂️⛑️🩺
Oggi siamo in Piazza del Plebiscito per dimostrazioni di primo soccorso e per parlare di buone pratiche di Protezione Civile.
Cosa aspetti? ci saremo anche domani, vieni a conoscerci!
24/10/2025
Ci vediamo domani e domenica in Piazza del Plebiscito per la quarta edizione di "Salute per Tutti - Giornate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere" 👷🏻♂️🩺⛑️
Ti aspettiamo 💪
Clementina Cozzolino
21/10/2025
Ti aspettiamo sabato e domenica in Piazza del Plebiscito per la quarta edizione di "Salute per Tutti - Giornate Napoletane della Salute, Prevenzione e Benessere" 💯🩺
Dalle ore 9:30 alle ore 18:00 potrai:
✅ Scoprire le nostre attività e attrezzature,
✅ Assistere a dimostrazioni di manovre di disostruzione, anti soffocamento e cardio-rianimazione,
✅ Apprendere le buone pratiche di Protezione Civile da mettere in atto ogni giorno ⛑️👷🏻♂️
Dieci anni fa i nostri volontari erano impegnati senza sosta presso l'area del pastificio Rummo, lo stabilimento Metal Plex e le numerose abitazioni private, per rimuovere acqua e fango a seguito dell'alluvione che colpì la città di Benevento.
Oggi, a dieci anni di distanza, il nostro impegno continua: non solo nelle emergenze, ma ogni giorno, con attività di prevenzione, formazione e sensibilizzazione, affinché eventi come quello del 15 ottobre 2015 possano non ripetersi più. 👷🏻♂️💪🚨⛑️
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Falchi del Sud pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
L'Associazione "Falchi del Sud" è nata come circolo FIR-CB nel 1996, in seguito ha ottenuto l'iscrizione nelle Organizzazioni di Volontariato della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Prot. N° 90877 a4.3.29 del 31/5/97 e l'iscrizione al Registro Regionale del Volontariato Decreto (Regione Campania) n° 12710 del 28/09/98 Prot. 11266 del 06/10/98. Oggi, con la nuova organizzazione del Dipartimento della Protezione Civile e con il passaggio alle Regioni di alcune competenze tra cui “l’organizzazione e l’impiego del volontariato”, l’Associazione è iscritta all’albo delle Organizzazioni di Protezione Civile della Regione Campania ed opera nell’ambito della Colonna Mobile Regionale.
Dalla sua fondazione, interviene nelle emergenze, le calamità e collabora con le Istituzioni sia sul territorio napoletano sia nazionale. Una delle prime emergenze in sui sono stati chiamati ad intervenire i Volontari della nostra Organizzazione è stata quella causata dagli eventi sismici del settembre e ottobre 1997 in Umbria, ove abbiamo collaborato con il Centro Operativo Misto (C.O.M.) di Foligno In relazione a ciò i volontari che hanno partecipato sono stati insigniti di diploma di benemerenza con medaglia, da parte del Ministro degli Interni On. Giorgio Napolitano.
Da allora la nostra Associazione non ha mai smesso di operare, intervenendo immediatamente in caso di chiamata da parte degli Enti di Protezione Civile preposti. Siamo stati presenti presso il Centro Operativo Misto di Sarno per dare ausilio alla cittadinanza in occasione degli eventi franosi del 05/05/98 ed abbiamo partecipato alle varie esercitazioni riguardanti il Piano Vesuvio ed a numerose esercitazioni nazionali organizzate con il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile.
Dal 2002 la nostra Organizzazione fa parte della Colonna Mobile della Regione Campania e con le altre organizzazioni che ne fanno parte siamo intervenuti a seguito degli eventi sismici del 2002 in Molise svolgendo varie attività di coordinamento presso il Centro Operativo Misto di Larino.
Ogni qualvolta era richiesto il nostro supporto non ci siamo mai tirati indietro, intervenendo nei vari ambiti di competenza quali l’Antincendio Boschivo (avvistamento e primo intervento di spegnimento) in collaborazione con il Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste di Napoli Regione Campania Sezione A.I.B. ed in tutte le emergenze causate dal maltempo o dall’eccessivo freddo che in questi anni, anche sul nostro territorio, hanno causato non pochi problemi. Nel giugno del 2001 la nostra Organizzazione ha inoltre ottenuto la medaglia della città di Napoli per l’attività svolta in relazione al crollo di un fabbricato in località Arenella (Napoli). Siamo stati inoltre sempre operativi nell'ambito dei vari progetti denominati “Sicurezza e Solidarietà”, “Nuclei Operativi d'Emergenza (N.O.EM.)” e “Welcome to Naples”, tutti coordinati dal Servizio di Protezione Civile del Comune di Napoli e svolti in concerto con le altre Organizzazioni di Protezione Civile locali. Per lo svolgimento delle nostre attività abbiamo inoltre realizzato progetti che hanno coinvolto i Volontari in Servizio Civile, ossia l’evoluzione del servizio di leva obbligatorio che prevedeva l’impiego degli Obiettori di Coscienza.
Nel 2004 abbiamo cominciato a porre particolare attenzione al tema della prevenzione, concentrandoci su attività di informazione al cittadino con la produzione e la distribuzione di materiale attinente alle problematiche della Protezione Civile. Le attività di prevenzione sono state orientate anche ai giovani, in particolare i ragazzi che frequentano gli istituti di istruzione, facendo così nascere il progetto “SCUOLA + SICURA” con cui abbiamo voluto trattare anche il problema della sicurezza all'interno degli edifici scolastici.
Nonostante durante ogni esercitazione di Protezione Civile ci si auguri sempre di dover svolgere unicamente attività di Previsione e di Prevenzione e di non dover mai essere realmente costretti a mettere in pratica l'addestramento di Soccorso in Emergenza, il 6 aprile 2009 con la Colonna Mobile della Protezione Civile della Regione Campania siamo partiti verso l'Abruzzo per allestire un Campo di accoglienza presso il Comune di Poggio Picenze (AQ), a pochissimi chilometri dalla città di l'Aquila.
Dal 25 Agosto al 22 Settembre 2017 i nostri operatori hanno collaborato con Il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e con la Regione Campania presso il coordinamento AGI (unità 6: censimento danni e agibilità) di Ischia a seguito del sisma che ha colpito l’isola. Alla nostra associazione era affidato il delicato compito di supportare il Dipartimento nell’accreditamento e gestione dei tecnici specializzati da inviare nei comuni di Casamicciola e Lacco Ameno per la verifica degli edifici colpiti dal sisma e censimento danni.
Sempre durante l’estate 2017 i nostri volontari sono stati impegnati nella lotta agli incendi che hanno devastato il Parco Nazionale del Vesuvio e hanno colpito tutto il territorio regionale.
La nostra Organizzazione ha un organico che in media si aggira intorno i 35 soci Volontari a cui si affiancano gli eventuali Volontari in Servizio Civile ai sensi della Legge 64/2001 per la realizzazione dei Progetti approvati dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Le attività pratiche svolte dai Volontari dell'Ente sono supportate da una serie di corsi di formazione specifici per i Volontari soci ed i Volontari in Servizio Civile in servizio presso il nostro Ente :
Protezione Civile e Cenni Antincendio Boschivo;
Sicurezza sul lavoro;
Informatica di base per la gestione di una segreteria;
Primo soccorso sanitario;
Radiocomunicazioni;
Antincendio;
Psicologia dell'emergenza;
Attrezzature e mezzi di soccorso;
esercitazioni di Protezione Civile organizzate dal nostro Ente o da altri affini.