Studio Oculistico Cerbella Napoli Vomero

Studio Oculistico Cerbella Napoli Vomero Studio Oculistico Cerbella, Napoli - Vomero è in Via Gian Lorenzo Bernini, 20 (nei pressi della galleria Vanvitelli), 80129 Napoli

Dal 1982 lo Studio Oculistico Cerbella si prende cura della salute dei vostri occhi con professionalità ed esperienza. Potrete affidarvi a noi che con passione e serietà, la stessa trasmessa da padre a figlio, siamo pronti ad accogliervi.

31/10/2025

Nel secondo episodio della nostra rubrica stagionale dedicata a sfatare le principali leggende urbane sull'oculistica, parliamo della chirurgia dello strabismo e dei numerosi miti che la circondano.

Buona visione!

23/10/2025

Leggende urbane, episodio 1. Miopia e parto

Il dott. Cerbella inaugura la nostra nuova rubrica con una prima leggenda urbana che risponde a una domanda un po' sui generis: chi è affetta da miopia dovrebbe evitare il parto naturale per scongiurare il rischio di un distacco di retina?

La risposta nel video. Buona visione!

16/10/2025

Con questo video il dottor Cerbella inaugura una nuova rubrica video, che ci accompagnerà nel corso del prossimo mese - a cavallo delle festività di Ognissanti e Halloween.

Di cosa si tratta? Scopritelo nel video della settimana. Buona visione!

10/10/2025

Il dottor Cerbella completa il "trittico" dedicato alle patologie più comuni nell'oculistica. Dopo miopia e ipermetropia è il turno de... l'astigmatismo!

Una patologia più complessa di quanto possa sembrare e, spesso, oggetto di fraintendimenti e dicerie. Facciamo chiarezza e vediamoci chiaro: buona visione!

Non solo gli esami, anche i master non finiscono mai! Ecco il dottor Cerbella intento a frequentarne uno dedicato allo  ...
02/10/2025

Non solo gli esami, anche i master non finiscono mai!

Ecco il dottor Cerbella intento a frequentarne uno dedicato allo presso l'Istituto Giannina Gaslini di , in una settimana dedicata all'apprendimento e allo studio.

Formazione e aggiornamento costanti sono uno dei pilastri della nostra attività e un elemento fondamentale per fornire a voi e ai vostri cari sempre le migliori cure.

11/09/2025

Il dottor Cerbella ha scelto di affrontare l'anno a partire da uno degli argomenti cardine dell'oculistica: la miopia. Una delle patologie oculistiche più note, spesso però oggetto di luoghi comuni e "tradizioni" che non tengono conto dei passi in avanti compiuti dalla scienza medica.

Buona visione e... prendetevi cura dei vostri occhi!

04/09/2025

Lo Studio Oculistico Cerbella è lieto di darvi il "bentornati".

Cominciate l'autunno (o concludete l'estate) nel modo migliore: vi aspettiamo in studio, in via Bernini 20 per i controlli annuali e per prenderci cura dei vostri occhi, e sui social per suggerimenti, chiarimenti e analisi dei dottori Cerbella.

A presto.

L'ESTATE CON MONET, LA GUARIGIONEDopo aver temporeggiato per anni, nel 1923   si arrende e si fa operare alla  . L'opera...
28/08/2025

L'ESTATE CON MONET, LA GUARIGIONE

Dopo aver temporeggiato per anni, nel 1923 si arrende e si fa operare alla . L'operazione riesce perfettamente e, sebbene il ritardo accumulato porta ad alcuni fastidi minori - cianopsia persistente e afachia - gli occhi del pittore si riprendono in poco tempo.

Monet comprende così che, per lungo tempo, la sua visione dei colori è stata fortemente alterata. Alcune tele verranno distrutte da lui stesso, mentre altre saranno corrette. Infine, su insistenza di diversi committenti, deciderà di tornare a dedicarsi alle sue amate ninfee.

Il nuovo ciclo di quadri - realizzati fino al 1925 - conferma la perfetta riuscita dell'intervento, riportando la visione dei colori alla naturalezza antecedente ed esaltando il gusto dell'autore nel cogliere i giochi di luce e di riflessi sull'acqua e sui fiori. È questo il momento in cui realizza la maggioranza delle tele di grande formato custodite presso il Musée de l'Orangerie di Parigi (a cui appartiene l'opera in foto) e il Museum of Modern Art di New York.

Monet condurrà una vita sempre più ritirata, per poi morire serenamente nella sua amata casa di il 5 dicembre 1926.

L'ESTATE CON MONET, L'INFLUENZA DELLA MALATTIA NELLE OPERENel 1920 le condizioni degli   di Monet si aggravano. Il pitto...
22/08/2025

L'ESTATE CON MONET, L'INFLUENZA DELLA MALATTIA NELLE OPERE

Nel 1920 le condizioni degli di Monet si aggravano. Il pittore continua, per timore, a non volersi operare e la cataratta peggiora conseguentemente.

La situazione emerge con chiarezza nelle opere del periodo. Confrontate i due quadri nel post di questa settimana con quelli delle settimane scorse: i colori del giapponese (da noi pubblicato nel primo post) e delle si allontanano dalla realtà, presentano un'interpretazione crepuscolare con blu, rossi e neri predominanti.

Purtroppo, nonostante le condizioni evidentemente gravi e l'insistenza di familiari, medici e persino di committenti, Monet non sarebbe sottoposto a un intervento prima del 1923. Nel prossimo episodio vedremo gli esiti di quest'operazione tardiva.

Nelle foto: The Japanese Footbridge, 1920–1922, Museum of Modern Art; Water Lilies and Reflections of a Willow (1916–1919), Musée Marmottan Monet

L'ESTATE CON MONET, LE CONDIZIONI PRIMA DELLA MALATTIANel "primo episodio" dei nostri post estivi abbiamo brevemente int...
13/08/2025

L'ESTATE CON MONET, LE CONDIZIONI PRIMA DELLA MALATTIA

Nel "primo episodio" dei nostri post estivi abbiamo brevemente introdotto la figura di Monet e le sue opere. Oggi entriamo nel vivo della questione, presentandovi una delle versioni della sua opera più nota le .

La scena è stata dipinta nel giardino della dimora dell'autore a Giverny, probabilmente nel corso della giornata, e ci preme sottolineare come la rappresentazione del sia chiara. I fiori delle ninfee sono chiaramente distinguibili per il rosa tenue e il bianco, mentre il caratteristico fogliame "interrompe" la riflessione della chioma degli alberi sulla superficie dell'acqua.

Anche sulla base di questi sparuti elementi è possibile ipotizzare che il quadro sia stato realizzato entro il 1915. era già a conoscenza dei suoi problemi oculistici dovuti a una che, nonostante le ripetute insistenze di specialisti, amici e parenti, si ostinava a non operare per timore.

La prossima settimana, però, avremo modo di confrontare le opere di queste con gli effetti di questa malattia sull'occhio dell'autore.

In foto: Water Lilies, cca 1915. Claude Monet, Neue Pinakothek, Munich.

L'ESTATE CON MONET, UN'AVVENTURA OCULISTICAI più acuti tra i nostri pazienti l'avranno intuito leggendo tra le righe deg...
07/08/2025

L'ESTATE CON MONET, UN'AVVENTURA OCULISTICA

I più acuti tra i nostri pazienti l'avranno intuito leggendo tra le righe degli ultimi post, ma ora possiamo svelarlo: quest'estate lo Studio Oculistico Cerbella vi accompagna nel mese di con un approfondimento su uno dei casi di oculistica più noti nella storia della e dell' .

Oscar-Claude è uno dei pittori francesi più amati e noti della storia contemporanea. Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, ne fu forse l'esponente più lucido, risoluto e "fedele". Cosa centra questo con l' ? Seguiteci e, nelle prossime settimane, vi racconteremo perché.

Ma partiamo dall'inizio. Siamo tra il 1897 e il 1899 e Monet si gode, dopo quarant'anni di stenti, il riconoscimento e il successo che gli sono tributati ancora oggi. Un successo che non implica l'abbandono delle sperimentazioni e degli studi sul colore, sulla luce, sul divenire di questi elementi. Studi che sono condotti tanto nella casa di Giverny, quanto nei suoi viaggi in giro per l'Europa. Quando in salute, questa è la visione del nostro artista: il "ponte giapponese" del suo giardino è ritratto nel pieno della primavera, il verde che coglie la luce del sole rinata e il bianco delle ninfee che riflette questi giochi.

Scoprite con noi come e quanto questa visione evolverà negli anni successivi. Buona lettura e... buone vacanze. Vi ricordiamo che i dottori Cerbella vi aspettano presso lo studio a partire dalla settimana prossima, da mercoledì 13 agosto.

In foto: Water Lilies and the Japanese Bridge, 1897-1899. Claude Monet, Princeton University Art Museum.

01/08/2025

Questa settimana il dottor Cerbella affronta un argomento diverso dal solito, sfatando una "bufala" sui servizi di emergenza e sanità estivi.

Buona visione e ricordate che anche ad agosto lo Studio Oculistico Cerbella sarà attivo presso la sua sede di Secondigliano in Corso Secondigliano 230/C.

Indirizzo

Via Gian Lorenzo Bernini, 20 (Galleria Vanvitelli)
Naples
80129

Orario di apertura

15:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Oculistico Cerbella Napoli Vomero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Oculistico Cerbella Napoli Vomero:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981, proseguendo gli studi nel 1985 si è specializzato in Oculistica presso il II° Policlinico di Napoli. Vive e lavora a Napoli. Il Dott. Cerbella Raffaele Roberto da anni segue pazienti con importanti problematiche importanti dell' apparato visivo e, utilizzando la sua maturata esperienza nel conoscere le tecniche più all’avanguardia, può soddisfare le più esigenti aspettative. Il Dott. Cerbella Raffaele è specializzato in : Chirurgia della Cataratta e Glaucoma, Cheratocono, Correzione laser e chirurgica della Miopia, Astigmatismo ed Ipermetropia, terapia e chirurgia dello Strabismo, patologia Vie Lacrimali,Oftalmoplastica, Oftalmologia Pediatrica. Integra la oftalmologia di base svolta presso il suo studio professionale con la attività chirurgica eseguita presso le più accreditate Strutture Operatorie. In regime ambulatoriale,senza ricovero,può effettuare interventi chirurgici seguiti da una rapida convalescenza, consentendo al paziente una veloce ripresa delle normali attività.