Fisioterapista Maria Grazia Gentile

Fisioterapista Maria Grazia Gentile Esperienza, professionalità, competenza. " Lavorare sulla causa non sul sintomo. La causa non è MAI dove il dolore si manifesta" F. Mezieres

Maria Grazia GentileQuando parlo di lavorare sull’insieme e non sul “pezzetto”!https://www.facebook.com/share/p/14RrdzEq...
07/11/2025

Maria Grazia Gentile
Quando parlo di lavorare sull’insieme e non sul “pezzetto”!

https://www.facebook.com/share/p/14RrdzEqzYV/?mibextid=wwXIfr

Tutti pensano che il gomito sia solo una cerniera.

Falso.

È un diplomatico che ogni giorno media tra due mondi in guerra: la forza della spalla e la precisione della mano.

Guarda l’immagine. Dentro quel piccolo incastro tra omero, radio e ulna si nasconde una delle meccaniche più intelligenti del corpo. Ogni volta che prendi un bicchiere, digiti sul telefono o tiri una palla, il gomito deve stabilizzare come una spalla, ruotare come un polso, e farlo senza mai lamentarsi.

Eppure basta una piccola perdita di equilibrio (una spalla rigida, un polso bloccato, un computer usato troppo) e il gomito comincia a protestare con un messaggio chiaro: dolore laterale o mediale, le classiche tendinopatie laterali (LET) o mediali (MET) del gomito.

Per chi non è del mestiere. Il dolore al gomito non è un problema locale. È un effetto collaterale di un sistema che ha perso coordinazione. Se la spalla non accompagna e il polso non segue, il gomito resta nel mezzo.. e paga il conto.

Per i colleghi clinici: articolazione omero-ulnare (trocleare), radio-omerale, radio-ulnare prossimale: sinergia di flesso-estensione e prono-supinazione. Stabilità statica e dinamica sostenuta dal complesso collaterale mediale (UCL) e laterale (LCL), dal legamento anulare, dalla capsula anteriore e dal contributo dei muscoli stabilizzatori.

Pattern frequente: deficit di controllo scapolare e overuse estensorio che portano ad una LET, con coinvolgimento tipico dell’ECRB.

Pattern opposto (meno frequente): scarsa coordinazione scapolare e crollo del polso in flessione/ulnardeviazione con aumento della tensione nei flessori-pronatori che porta ad una MET.

Approccio consigliato: de-tensioning scapolo-omerale, ripristino della rotazione radio-ulnare, rieducazione neuromotoria fine distale e carico progressivo specifico su estensori o flessori-pronatori, con progressione calibrata sul quadro clinico.

E quindi?

Non rinforzare solo l’avambraccio.
Rieduca la catena: spalla–gomito–mano.
Perché il dolore al gomito non nasce dalla debolezza.. ma dalla disconnessione.

“Il gomito non cede perché è fragile.
Cede perché è rimasto solo a mediare una guerra tra spalla e mano.”

Fai questo test: stendi il braccio, ruota lentamente il palmo in su e poi in giù.
Dove senti la tensione? Verso il polso? Verso la spalla? Proprio sul gomito?

Il gomito non ti tradisce.
Si stanca solo di fare da paciere tra due estremi che non si parlano più.

Post divulgativo a scopo educativo.
Non sostituisce la valutazione fisioterapica personalizzata.

Maria Grazia GentileUn piacere collaborare con la Scherma Bradamante! Nella mia esperienza di lavoro molte sono le donne...
30/10/2025

Maria Grazia Gentile

Un piacere collaborare con la Scherma Bradamante! Nella mia esperienza di lavoro molte sono le donne, e grazie al cielo pochi gli uomini, che ho accompagnato nel loro percorso di recupero dopo una mastectomia.
Ora possiamo passare alla fase successiva supportando questa disciplina importante e coinvolgente permettendo a tutti di poterla praticare nuovamente o sperimentarla a qualsiasi età! Vi aiuterò ad impostare un movimento fisiologico e funzionale.

🎗 NASTRO ROSA: il Circolo della Spada Narni e la Scherma Bradamante, con il patrocinio del Comune di Narni e la collaborazione dell’Associazione Narni Lotta Contro il Cancro, di Soroptimist International Club di Terni, dell’Osservatorio Benessere Psicologico e Salute e dell’Associazione Umbra per la Lotta Contro il Cancro – Comitato Terni, sono lieti di annunciare l'avvio del laboratorio gratuito di scherma adattata del progetto "Nastro Rosa", realizzato con il supporto della Federazione Italiana Scherma, dedicato a donne e uomini operati di al seno.

📆 Le lezioni avranno inizio materdì, 11 novembre 2025, alle ore 18:30 e non è necessaria alcuna esperienza schermistica precedente.

🤺 Il Maestro di scherma del Laboratorio è Alessandro Picchi, al fianco del quale collaboreranno la fisioterapista Maria Gentile, lo psicologo Pietro Bussotti ed il senologo Maurizio Amoroso, al fine di garantire ai partecipanti una esperienza multidisciplinare, funzionale al miglioramento del loro benessere globale.

☎️ Per informazioni e iscrizioni: Carlo Papi - tel. 3393689643; Martina Caracciolo - tel. 3382282898; Alessandro Picchi - tel. 3930171990

Un piacere collaborare con la Scherma Bradamante! Nella mia esperienza di lavoro molte sono le donne, e grazie al cielo ...
30/10/2025

Un piacere collaborare con la Scherma Bradamante! Nella mia esperienza di lavoro molte sono le donne, e grazie al cielo pochi gli uomini, che ho accompagnato nel loro percorso di recupero dopo una mastectomia.
Ora possiamo passare alla fase successiva supportando questa disciplina importante e coinvolgente permettendo a tutti di poterla praticare nuovamente o sperimentarla a qualsiasi età! Vi aiuterò ad impostare un movimento fisiologico e funzionale.

https://www.facebook.com/share/p/1BVbNkgtrv/?mibextid=wwXIfr

🎗 NASTRO ROSA: il Circolo della Spada Narni e la Scherma Bradamante, con il patrocinio del Comune di Narni e la collaborazione dell’Associazione Narni Lotta Contro il Cancro, di Soroptimist International Club di Terni, dell’Osservatorio Benessere Psicologico e Salute e dell’Associazione Umbra per la Lotta Contro il Cancro – Comitato Terni, sono lieti di annunciare l'avvio del laboratorio gratuito di scherma adattata del progetto "Nastro Rosa", realizzato con il supporto della Federazione Italiana Scherma, dedicato a donne e uomini operati di al seno.

📆 Le lezioni avranno inizio materdì, 11 novembre 2025, alle ore 18:30 e non è necessaria alcuna esperienza schermistica precedente.

🤺 Il Maestro di scherma del Laboratorio è Alessandro Picchi, al fianco del quale collaboreranno la fisioterapista Maria Gentile, lo psicologo Pietro Bussotti ed il senologo Maurizio Amoroso, al fine di garantire ai partecipanti una esperienza multidisciplinare, funzionale al miglioramento del loro benessere globale.

☎️ Per informazioni e iscrizioni: Carlo Papi - tel. 3393689643; Martina Caracciolo - tel. 3382282898; Alessandro Picchi - tel. 3930171990

Maria Grazia GentileCapite come siamo complessi ma perfetti e straordinari?Sono sempre a vostra disposizione!https://www...
29/10/2025

Maria Grazia Gentile

Capite come siamo complessi ma perfetti e straordinari?
Sono sempre a vostra disposizione!

https://www.facebook.com/share/p/17SKVaQ9nA/?mibextid=wwXIfr

Tutti credono che il dolore all’anca venga dai muscoli che si muovono.

Falso.

A volte viene da quelli che non si parlano più.

Guarda bene quest’immagine.
Lo psoas tira giù la colonna.
Il gluteo medio prova a tenerla su.
Il piriforme s’innervosisce.
E lo sciatico, poverino, passa in mezzo come un coinquilino che ha smesso di salutare.

Non è un gruppo muscolare.
È un triangolo amoroso tra bacino, colonna e respiro. E quando uno dei tre si sente trascurato.. indovina chi si lamenta?

Il dolore.

Provalo subito!

Appoggia una mano sull’inguine e una sul gluteo.
Respira lentamente.
Quale si muove per prima?

Se parte quella davanti, lo psoas comanda.
Se parte quella dietro, il gluteo risponde.
Se non si muove nulla.. il corpo ha messo il silenzioso. 🤭

Scrivilo nei commenti: davanti, dietro o fermo?
Scoprirai che ognuno di noi respira in modo diverso.. ma solo chi respira bene cammina leggero.

Per i colleghi clinici

Dominanza anteriore, iperattività psoas–TFL, inibizione gluteo medio e instabilità pelvica. Rieducare la sinergia psoas–diaframma–gluteo significa restituire feedforward stability e decompressione lombare.

Tradotto: quando il respiro non guida, la catena profonda si difende, non funziona.

E quindi?

Non chiedere al corpo di diventare forte.
Chiedigli di ritrovare la conversazione.
Ogni dolore è un messaggio in attesa di essere tradotto.

Lo psoas è il filo che unisce cervello, respiro e cammino.

Hai mai sentito “tirare” davanti all’inguine o dietro al gluteo quando ti alzi dal divano?
Scrivi nei commenti DOVE lo senti di più.

Post divulgativo a scopo educativo.
Non sostituisce la valutazione fisioterapica personalizzata.

 Noi con la Scherma nel cuore!E' un onore e una grande gioia per me collaborare con la Scherma Bradamante! Nella mia esp...
29/10/2025

Noi con la Scherma nel cuore!
E' un onore e una grande gioia per me collaborare con la Scherma Bradamante! Nella mia esperienza di lavoro molte sono le donne, e grazie al cielo pochi gli uomini, che ho accompagnato nel loro percorso di recupero dopo una mastectomia.
Ora possiamo passare alla fase successiva supportando questa disciplina importante e coinvolgente permettendo a tutti di poterla praticare e sperimentare a qualsiasi età!
Da parte mia, vi aiuterò ad impostare un movimento fisiologico e funzionale.

Il Circolo della Spada Narni e la Scherma Bradamante, con il patrocinio del Comune di Narni e la collaborazione dell’Associazione Narni Lotta Contro il Cancro, di Soroptimist International Club di Terni, dell’Osservatorio Benessere Psicologico e Salute e dell’Associazione Umbra per la Lotta Contro il Cancro – Comitato Terni, sono lieti di annunciare l'avvio del laboratorio gratuito di scherma adattata del progetto "Nastro Rosa", realizzato con il supporto della Federazione Italiana Scherma, dedicato a donne e uomini operati di al seno.
Le lezioni avranno inizio materdì, 11 novembre 2025, alle ore 18:30 e non è necessaria alcuna esperienza schermistica precedente.
Il Maestro di scherma del Laboratorio è Alessandro Picchi, al fianco del quale collaboreranno la fisioterapista Maria Gentile, lo psicologo Pietro Bussotti ed il senologo Maurizio Amoroso, al fine di garantire ai partecipanti una esperienza multidisciplinare, funzionale al miglioramento del loro benessere globale.
Per informazioni e iscrizioni: Carlo Papi - tel. 3393689643; Martina Caracciolo - tel. 3382282898; Alessandro Picchi - tel. 3930171990

🎗 NASTRO ROSA: il Circolo della Spada Narni e la Scherma Bradamante, con il patrocinio del Comune di Narni e la collaborazione dell’Associazione Narni Lotta Contro il Cancro, di Soroptimist International Club di Terni, dell’Osservatorio Benessere Psicologico e Salute e dell’Associazione Umbra per la Lotta Contro il Cancro – Comitato Terni, sono lieti di annunciare l'avvio del laboratorio gratuito di scherma adattata del progetto "Nastro Rosa", realizzato con il supporto della Federazione Italiana Scherma, dedicato a donne e uomini operati di al seno.

📆 Le lezioni avranno inizio materdì, 11 novembre 2025, alle ore 18:30 e non è necessaria alcuna esperienza schermistica precedente.

🤺 Il Maestro di scherma del Laboratorio è Alessandro Picchi, al fianco del quale collaboreranno la fisioterapista Maria Gentile, lo psicologo Pietro Bussotti ed il senologo Maurizio Amoroso, al fine di garantire ai partecipanti una esperienza multidisciplinare, funzionale al miglioramento del loro benessere globale.

☎️ Per informazioni e iscrizioni: Carlo Papi - tel. 3393689643; Martina Caracciolo - tel. 3382282898; Alessandro Picchi - tel. 3930171990

@ Grazia GentileL’alluce valgo è la deviazione laterale del primo dito del piede, associata spesso ad altre deformità de...
23/10/2025

@ Grazia GentileL’alluce valgo è la deviazione laterale del primo dito del piede, associata spesso ad altre deformità dell'arto inferiore.
Il risultato è una sporgenza ossea chiamata familiarmente “cipolla” che, nel tempo, può infiammarsi, dare dolore, assottigliare la pelle fino ad ulcerarsi e creare adattamenti compensativi posturali.
Le cause che deformano l’alluce sono molteplici. Quando non dipendono dalle tonsille, dalla gotta, da una cattiva alimentazione o infezioni reumatiche, le cause vanno ricercate nel nostro passo che si modifica. E' un problema legato alla "camminata" ovvero al modo con il quale ognuno di noi cammina.
Quando il muscolo che allarga il dito alluce nel passo, smette di muoversi, questi si sposta verso le altre dita e l'articolazione si deforma.
Perchè si sposta? Si sposta automaticamente perché, forse, il nostro cervello non "gradisce" una scarpa. Si sposta perchè, abbiamo un calletto che ci ha fatto male ( anche per poco tempo!). Si sposta perchè ci fa male un ginocchio. Si sposta per imitazione, ovvero, camminiamo come nostra madre o nostra zia o qualsiasi altro parente si abbia deciso inconsapevolmente di imitare.... Sono tanti i motivi!
Dobbiamo anche ricordare che un alluce valgo sposta anche le altre dita e quindi l’appoggio di tutto il piede, modificando non solo il passo ma anche la posizione e l’utilizzo del ginocchio e così salendo… modifica tutta la nostra Postura!
La soluzione?
Principalmente prevenire la deformazione totale del dito anche se non c’è dolore.
Noi applichiamo TECNICHE di RIABILITAZIONE e RIEDUCAZIONE POSTURALE MEZIERES, dove mobilizziamo e riequilibriamo le piccole articolazioni del piede per eliminare le tensioni. Impostiamo nuovamente il passo funzionale ed insegnamo a muovere l’alluce e tutte le dita in sinergia con il tallone e la caviglia. Un buon consiglio è di fare anche impacchi sull’articolazione infiammata, bere tisane drenanti per il ristagno dei liquidi…
Il vostro piede tornerà a sorridere!
Chiedeteci consiglio!

Maria Grazia GentileNoi del Metodo Bates!💜Cosa succede?😀
04/10/2025

Maria Grazia Gentile
Noi del Metodo Bates!💜
Cosa succede?😀

Maria Grazia GentileVolevo comunicarvi con immenso piacere che riprenderanno le nostre lezioni di RiEducazione al Movime...
13/09/2025

Maria Grazia Gentile
Volevo comunicarvi con immenso piacere che riprenderanno le nostre lezioni di RiEducazione al Movimento. Chi vuole venire?

10/09/2025

Maria Grazia Gentile

Maria Grazia GentileLa malattia non potrà mai essere curata o sradicata attraverso i metodi materialistici attuali per i...
08/09/2025

Maria Grazia Gentile
La malattia non potrà mai essere curata o sradicata attraverso i metodi materialistici attuali per il semplice fatto che la sua origine non è materiale. Ciò che Noi conosciamo come malattia è l'effetto conclusivo, prodotto nel corpo, di forze avverse che hanno agito a lungo e in profondità.
Anche se una terapia materiale è di per se apparentemente positiva, essa non sarà nulla di più di un sollievo temporaneo fino a quando non sarà rimossa la causa.
la scienza medica, male interpretando la vera natura della malattia e accredandola sulla manifestazione materiale del corpo fisico, ne ha enormemente accresciuto la forza. ( Guarisci te stesso di Edward Bach)

Indirizzo

Via Della Doga 31
Narni Scalo
05035

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+393282775741

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisioterapista Maria Grazia Gentile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisioterapista Maria Grazia Gentile:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare