Apicoltura nei Boschi

Apicoltura nei Boschi distillare l'essenza del paesaggio
Apicoltura nei boschi del lago Maggiore ↝ Val d'Ossola ↝ Val Grande

20/09/2025
La piena del fiume Sesia del 17 aprile ha distrutto quasi interamente il mio apiario. Partecipando a questa raccolta fon...
17/05/2025

La piena del fiume Sesia del 17 aprile ha distrutto quasi interamente il mio apiario. Partecipando a questa raccolta fondi puoi contribuire a ricostruirlo.
Ogni donazione e condivisione è preziosa.
Grazie 🐝

Ciao, sono Daniele, apicoltore e pittore. La piena del fiume Sesia d… Daniele Giunta needs your support for Aiuta Daniele a dare nuova vita al suo apiario

Indirizzo

Vicolo Umberto I, 3
Nebbiuno
28010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Apicoltura nei Boschi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Apicoltura nei Boschi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Apicoltura nei boschi

Dentro al grande alambicco dell’alveare

I boschi sono quelli piemontesi che dalle colline del lago Maggiore e dell’alto Vergante - dove le api bottinano i mieli di acacia e castagno - salgono verso le valli alpine, la Val d’Ossola e la Val Grande - per la bottinatura dei mieli di rododendro, tiglio e flora alpina.

Vogliamo conoscere e custodire l'ape, lavorare per la biodiversità, raggiungere fioriture rare di montagna, raccogliere mieli in ambienti dove le api possono vivere indisturbate, utilizzando nella cura delle api solo prodotti per l’apicoltura biologica.

Daniele inizia a dedicarsi all'apicoltura nel 2014; dopo tre anni nasce Apicoltura nei boschi, ad Arona, sul lago Maggiore ai piedi delle Alpi piemontesi, dove Daniele ha scelto di insediarsi per poter svolgere la sua attività di ricerca artistica con la libertà necessaria. Dagli ultimi anni anche Martina fa parte di Apicoltura nei boschi. Le api le ha incontrate da subito, grazie a suo padre Livio che teneva le prime arnie ancor prima che lei nascesse: il profumo della cera e del miele è quello di casa.