Dr. Gerardo Serra - Terapista del Dolore

Dr. Gerardo Serra - Terapista del Dolore Dr. Gerardo Serra
Responsabile del Reparto di Fisiopatologia e Terapia del Dolore presso IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Dr. Gerardo Serra - SPECIALISTA IN FISIOPATOLOGIA E TERAPIA DEL DOLORE. Cos’è la terapia del dolore o terapia antalgica? Il termine più corretto è “algologia” o medicina del dolore. E’ una specialità medica che si occupa della diagnosi e della scelta terapeutica delle patologie dolorose. In Italia un elevato numero di persone soffre per la presenza di un dolore cronico che spesso non viene riconosciuto e adeguatamente trattato.

I sintomi della nevralgia del trigemino non devono essere confusi con il dolore facciale atipico in quanto sono due enti...
30/10/2025

I sintomi della nevralgia del trigemino non devono essere confusi con il dolore facciale atipico in quanto sono due entità cliniche completamente differenti e, come tali, richiedono trattamenti diversi. Ne parlo in questo post pubblicato sulla pagina Nevralgia del Trigemino...
👇👇👇

☑I sintomi della nevralgia del trigemino non devono essere confusi con il dolore facciale atipico in quanto sono due entità cliniche completamente differenti e, come tali, richiedono trattamenti diversi.

☑Nella nevralgia facciale atipica il dolore è diffuso alla faccia ed alla testa senza una correlazione anatomica con le branche trigeminali. Il dolore è spesso continuo e non sono presenti i parossismi tipici della nevralgia trigeminale, cioè episodi improvvisi, acuti ed intensi di dolore facciale lancinante, descritto come una scossa elettrica. Non sono presenti i punti “trigger” (zone specifiche del viso, come il labbro, il naso, la mascella o il sopracciglio) che scatenano il dolore tipico invece della nevralgia del trigemino che impedisce al paziente di mangiare, radersi, parlare, asciugarsi il viso….

☑Nella nevralgia facciale atipica il dolore facciale continuo scompare durante il riposo notturno. Le cause non sono note ma spesso il dolore giunge dopo un periodo di stress e si accompagna a disturbi ansioso-depressivi.

☑La terapia della nevralgia facciale atipica è esclusivamente farmacologica. Sono assolutamente controindicate le procedure chirurgiche, a differenza della nevralgia del trigemino dove tali procedure diventano necessarie quando la terapia farmacologica si dimostra inefficace.

☑Il dolore neuropatico è un tipo di dolore cronico, provocato da un danno al sistema nervoso. Le possibili cause sono mo...
27/10/2025

☑Il dolore neuropatico è un tipo di dolore cronico, provocato da un danno al sistema nervoso. Le possibili cause sono molte: traumi, interventi chirurgici, infezioni e neoplasie.

☑Il dolore neuropatico viene generalmente descritto come urente, lancinante, intenso, a fitte, incessante o tipo scossa elettrica. Può essere avvertito come dolore superficiale o profondo, può essere intermittente o costante, può insorgere spontaneamente o essere scatenato da stimoli di vario genere.

☑Il dolore neuropatico è associato ad ansia, depressione, disturbi del sonno, compromissione del pensiero e ridotta qualità di vita.

☑Per arrivare a diagnosticare il dolore neuropatico e le cause che lo provocano, è opportuno rivolgersi ad un esperto in diagnosi e terapia del dolore che inquadrerà il meccanismo patogenetico.

☑Individuare il meccanismo patogenetico è fondamentale per impostare una corretta terapia.

☑La terapia farmacologica è il cardine del trattamento del dolore neuropatico. Nei casi più complessi, può essere affiancata a metodiche di neurostimolazione spinale o periferica (Spinal Cord Stimulation) o di neuromodulazione spinale.

☑Il dolore neuropatico è tra le patologie di cui maggiormente mi occupo come responsabile della Terapia Antalgica del Centro Diagnostico Terapeutico dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore / don Calabria di Negrar.

Nevralgia del Trigemino: terapia farmacologica e terapia chirurgica.👇👇👇
23/10/2025

Nevralgia del Trigemino: terapia farmacologica e terapia chirurgica.
👇👇👇

Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.

☑L’ernia intraforaminale è un'ernia del disco che si sviluppa lateralmente, all'interno del forame intervertebrale, comp...
17/10/2025

☑L’ernia intraforaminale è un'ernia del disco che si sviluppa lateralmente, all'interno del forame intervertebrale, comprimendo una radice nervosa spinale.

☑I sintomi principali sono dolore radicolare, debolezza muscolare ed alterazioni della sensibilità dell'arto corrispondente, con il dolore che si accentua con i movimenti di flessione laterale verso il lato dell'ernia.

☑I trattamenti, come tutte le ernie discali, possono essere conservativi (farmaci, fisioterapia, infiltrazione intraforaminale) o chirurgici (in mancanza di sufficienti benefici delle terapie conservative e quando la gravità della situazione li consigliasse).

☑Il trattamento chirurgico dell'ernia foraminale con chirurgia tradizionale è talvolta difficoltoso e richiede la rimozione di una parte di lamina e della articolazione, rendendo la colonna potenzialmente "instabile".

☑In questo tipo di ernia trova particolare indicazione la chirurgia endoscopica trans foraminale.

☑Anche i chirurghi vertebrali piu tradizionali e legati alle metodiche di microdiscectomia concordano che l'approccio endoscopico trans foraminale rappresenti la metodica ideale, in quanto permette la rimozione dell'ernia foraminale preservando l'anatomia della colonna.

☑La discectomia endoscopica percutanea è una tecnica minimamente invasiva che utilizzo per trattare questo tipo di ernia, laddove vi sia una indicazione chirurgica.

☑La corretta selezione dei pazienti e l'esperienza del chirurgo rendono questa procedura sicura ed estremamente efficace. I risultati positivi conseguiti in questi anni, anche nella mia personale esperienza, confermano quanto questa tecnica percutanea possa essere considerata una valida alternativa alla chirurgia tradizionale, con un iter per i pazienti (intervento, decorso post-operatorio, convalescenza) assai meno invasivo e molto più rapido.

Quando la terapia farmacologica non controlla il dolore o determina importanti effetti collaterali, la termorizotomia pe...
13/10/2025

Quando la terapia farmacologica non controlla il dolore o determina importanti effetti collaterali, la termorizotomia percutanea a radiofrequenza si dimostra una soluzione altamente efficace per i pazienti che soffrono di nevralgia del trigemino.
👇👇👇

☑Quando la terapia farmacologica non controlla il dolore o determina importanti effetti collaterali, la termorizotomia percutanea a radiofrequenza si dimostra una soluzione altamente efficace per i pazienti che soffrono di nevralgia del trigemino.

☑Nei pazienti in buone condizioni di salute - dove la risonanza magnetica evidenzia un conflitto vascolo-nervoso - si può considerare la decompressione micro-vascolare, un intervento neurochirurgico che prevede la separazione della struttura nervosa dal vaso.

☑La termorizotomia trigeminale è una tecnica di chirurgia percutanea consolidata da anni. L’obiettivo è l’eliminazione del dolore tramite una lesione termica controllata della branca trigeminale interessata. Tra le metodiche di chirurgia percutanea, è certamente la più precisa per questa invalidante patologia. E'particolarmente indicata nei pazienti affetti da sclerosi multipla.

☑La durata media dell’efficacia del trattamento varia a seconda del paziente, da un minimo di due ad un massimo di cinque anni.

☑L'intervento può essere ripetuto negli anni senza alcuna controindicazione per il paziente.

📈In Italia un elevato numero di persone soffre per la presenza di un dolore cronico che spesso non viene riconosciuto e ...
30/09/2025

📈In Italia un elevato numero di persone soffre per la presenza di un dolore cronico che spesso non viene riconosciuto e adeguatamente trattato.

👉L'inquadramento diagnostico ed il riconoscimento del meccanismo patogenetico è il primo essenziale compito del medico Algologo (Terapista del Dolore).

☑Il trattamento del dolore cronico è spesso multidisciplinare e puo' richiedere:
-Interventi farmacologici;
-Tecniche strumentali (infiltrazioni, neuromodulazione, interventi di neurolesione, chirurgia percutanea, chirurgia maggiore);
-Supporto psicologico;
-Riabilitazione.

📌Dal 2008 sono il medico Responsabile del "Centro di Terapia Antalgica" dell'IRCCS Ospedale Sacro Cuore / don Calabria di Negrar e mi occupo della diagnosi delle patologie dolorose e della scelta terapeutica più efficace per il benessere del paziente.

📨Se pensi di avere una problematica riconducibile alle patologie indicate nell'infografica, mandami un messaggio.

I sintomi della nevralgia del nervo trigemino, post pubblicato nella pagina Nevralgia del Trigemino.👇👇👇
27/09/2025

I sintomi della nevralgia del nervo trigemino, post pubblicato nella pagina Nevralgia del Trigemino.
👇👇👇

⚡️La nevralgia del nervo trigemino è una delle patologie dolorose più intense.

📝Potrebbe pertanto essere utile prenotare una visita - presso uno specialista per la terapia del dolore - quando si avvertono uno, o più, dei seguenti sintomi:
>Crisi dolorose che colpiscono una parte del viso.
>Crisi improvvise di breve durata ripetute durante la giornata.
>Periodi di benessere fra una crisi e l’altra.
>Dolore paragonabile a quello di una scossa elettrica.
>Dolore provocato dal movimento e dallo sfioramento del viso (può essere causato dal parlare, mangiare, truccarsi, lavarsi i denti, radersi).

👨‍⚕️Dr. Gerardo Serra - Specialista in Fisiopatologia e Terapia del Dolore _ Responsabile Terapia Antalalgica presso l'IRCCS Ospedale Sacro Cuore / don Calabria di Negrar

☑La cisti sinoviale è una "sacca" di liquido sinoviale che si forma a livello di una o più articolazioni della colonna (...
20/09/2025

☑La cisti sinoviale è una "sacca" di liquido sinoviale che si forma a livello di una o più articolazioni della colonna (faccetta zigoapofisaria).

☑La sintomatologia che può determinare è paragonabile a quella dell'ernia del disco in quanto determina un "conflitto" con la radice nervosa. In caso di dolore resistente alla terapia conservativa (farmaci, fisioterapia, infiltrazioni), si rende necessaria la terapia chirurgica.

☑Da alcuni anni c'è una tendenza ad intervenire sempre meno e con procedure mini invasive.

☑Qui di seguito riporto un importante studio multicentrico (in cui ho partecipato) di chirurgia endoscopica per la rimozione di cisti sinoviali lombari, pubblicato nel 2020. Sono state trattate con chirurgia endoscopica trans foraminale (TESSYS) 35 pazienti resistenti alla terapia conservativa.

☑Ad un follow-up mediano di 15 mesi, circa l'89% dei pazienti era senza dolore. Abbiamo avuto 2 recidive di dolore radicolare trattato con terapia farmacologica.

☑La chirurgia endoscopica è da considerare, in casi selezionati, con risultati sovrapponibili alla chirurgia "open".

☑La chirurgia endoscopica permette un recupero piu rapido, una minore degenza ospedaliera e minor complicanze.

🔗https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32461174/

Alleanza Contro il Cancro (ACC) è la più grande rete di ricerca oncologica italiana, fondata nel 2002 dal Ministero dell...
19/09/2025

Alleanza Contro il Cancro (ACC) è la più grande rete di ricerca oncologica italiana, fondata nel 2002 dal Ministero della Salute.
ACC promuove il trasferimento dell'innovazione scientifico-tecnologica nella pratica clinica per permettere di curare sempre meglio e in maniera sostenibile i pazienti oncologici.
Sono 14 i progetti, nazionali ed internazionali, su cui stanno lavorando i professionisti che operano in collaborazione con la Rete.
👇👇👇👇👇

Nella giornata di apertura del decimo Meeting annuale di Alleanza Contro il Cancro il prof. Filippo Alongi, direttore della Radioterapia Oncologica Avanzata dell' IRCCS Ospedale Sacro Cuore / don Calabria di Negrar, è stato uno dei protagonisti della sessione speciale "Nuove tecnologie nei trattamenti del cancro"

📌 "La radioterapia oncologica sta vivendo una significativa trasformazione grazie all’integrazione di innovazioni in ambito tecnologico, biologico e digitale", ha affermato Alongi, ordinario di Radoterapia all'Università di Brescia. "Tecniche avanzate come l’irradiazione ablativa stereotassica (SBRT o SABR), la radioterapia guidata da immagini e da risonanza magnetica (MRgRT) e l’uso dell’intelligenza artificiale stanno migliorando precisione e personalizzazione dei trattamenti.
Parallelamente, l’espansione della radiomica e della radiogenomica aprirà a nuove strategie predittive e adattive, capaci di integrare dati clinici, molecolari e di imaging.
Inoltre, l’interazione con l’immunoterapia e nuovi radiofarmaci sempre più mirati amplia il ruolo della radioterapia in scenari di malattia avanzata.
Queste innovazioni delineano la Radioterapia come una disciplina sempre più centrale, in grado di coniugare efficacia oncologica, riduzione della tossicità e valorizzazione della medicina di precisione".

La termorizotomia trigeminale a radiofrequenza è, tra le tecniche percutanee, l’intervento più preciso: viene eseguita i...
15/09/2025

La termorizotomia trigeminale a radiofrequenza è, tra le tecniche percutanee, l’intervento più preciso: viene eseguita in sala operatoria ed è di norma particolarmente efficace.
Nel mio breve video - pubblicato sulla pagina Nevralgia del Trigemino - descrivo questa procedura medica percutanea sottolineandone i benefici per il paziente.
👇👇👇

Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.

Indirizzo

Via Don A. Sempreboni, 5
Negrar
37024

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Gerardo Serra - Terapista del Dolore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Gerardo Serra - Terapista del Dolore:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram