30/10/2025
I sintomi della nevralgia del trigemino non devono essere confusi con il dolore facciale atipico in quanto sono due entità cliniche completamente differenti e, come tali, richiedono trattamenti diversi. Ne parlo in questo post pubblicato sulla pagina Nevralgia del Trigemino...
👇👇👇
☑I sintomi della nevralgia del trigemino non devono essere confusi con il dolore facciale atipico in quanto sono due entità cliniche completamente differenti e, come tali, richiedono trattamenti diversi.
☑Nella nevralgia facciale atipica il dolore è diffuso alla faccia ed alla testa senza una correlazione anatomica con le branche trigeminali. Il dolore è spesso continuo e non sono presenti i parossismi tipici della nevralgia trigeminale, cioè episodi improvvisi, acuti ed intensi di dolore facciale lancinante, descritto come una scossa elettrica. Non sono presenti i punti “trigger” (zone specifiche del viso, come il labbro, il naso, la mascella o il sopracciglio) che scatenano il dolore tipico invece della nevralgia del trigemino che impedisce al paziente di mangiare, radersi, parlare, asciugarsi il viso….
☑Nella nevralgia facciale atipica il dolore facciale continuo scompare durante il riposo notturno. Le cause non sono note ma spesso il dolore giunge dopo un periodo di stress e si accompagna a disturbi ansioso-depressivi.
☑La terapia della nevralgia facciale atipica è esclusivamente farmacologica. Sono assolutamente controindicate le procedure chirurgiche, a differenza della nevralgia del trigemino dove tali procedure diventano necessarie quando la terapia farmacologica si dimostra inefficace.