Giordana Mancini Psicoterapeuta

Giordana Mancini Psicoterapeuta Potenziamento cognitivo, tutoraggio specialistico.

Piscologa Clinica
Psicoterapeuta sistemico relazionale
Esperta in diagnosi e trattamento DSA

Mi occupo di sostegno per adulti e bambini, terapie di coppia e familiari.

Oggi in terapia uno dei temi più ricorrenti dei miei pazienti è stato il giudizio degli altri e i consigli non richiesti...
08/11/2025

Oggi in terapia uno dei temi più ricorrenti dei miei pazienti è stato il giudizio degli altri e i consigli non richiesti. 💬
Quante volte ci capita di sentirci sbagliati o inadeguati solo perché qualcuno ci dice cosa dovremmo fare?
Spesso, quello che sentiamo non riguarda davvero noi, ma la relazione stessa: chi giudica ha le sue paure, chi consiglia il suo bisogno di sicurezza.

In terapia impariamo a riconoscere questi meccanismi, a dare spazio alla nostra voce e a sentirci abbastanza così come siamo. 🌱

Spesso sentiamo dire che dobbiamo “gestire le emozioni”, come se fossero qualcosa da controllare o da tenere sotto chiav...
05/11/2025

Spesso sentiamo dire che dobbiamo “gestire le emozioni”, come se fossero qualcosa da controllare o da tenere sotto chiave.
Ma le emozioni non si gestiscono: si riconoscono, si comprendono, si accolgono.

Ogni emozione, anche quella che ci mette a disagio, ha una funzione.
Ci parla di ciò che stiamo vivendo, dei nostri bisogni e dei nostri limiti.

Imparare a relazionarci con le emozioni — invece di tentare di reprimerle — è un passo fondamentale verso una maggiore consapevolezza di sé e un miglior benessere psicologico.

✨ In psicoterapia non impariamo a controllare le emozioni, ma a dialogare con esse.



🌱 Il bisogno di validazioneTutti, in qualche misura, abbiamo bisogno di sentirci visti, compresi e riconosciuti.La valid...
29/10/2025

🌱 Il bisogno di validazione

Tutti, in qualche misura, abbiamo bisogno di sentirci visti, compresi e riconosciuti.
La validazione non è debolezza: è nutrimento emotivo.
Da bambini impariamo chi siamo attraverso lo sguardo dell’altro — un genitore che ci ascolta, un amico che ci capisce, un insegnante che ci incoraggia.
Quando quel bisogno non trova spazio, da adulti possiamo restare intrappolati in una continua ricerca di approvazione:
un like, un messaggio, un “bravo” che ci faccia sentire, almeno per un momento, abbastanza.

Il problema nasce quando il valore che ci diamo dipende interamente dallo sguardo esterno.
Allora ogni critica diventa una ferita, ogni silenzio un rifiuto, ogni giudizio un crollo.
Ma la validazione più profonda — quella che ci libera — non arriva da fuori: nasce dentro.
Significa imparare a dirci:
👉 “Va bene così.”
👉 “Ho fatto del mio meglio.”
👉 “Posso essere fiera/o di me, anche se non tutti lo capiscono.”

In terapia si lavora anche su questo: riconoscere il bisogno di essere visti e trasformarlo in capacità di vederci da soli, con sguardo gentile e autentico.
Perché la vera validazione non cancella il bisogno, ma lo integra:
non ci rende indifferenti agli altri, ma più solidi dentro di noi.

Molte persone pensano che dire sempre sì significhi essere più amate.In realtà, senza confini rischiamo solo di esaurire...
02/10/2025

Molte persone pensano che dire sempre sì significhi essere più amate.
In realtà, senza confini rischiamo solo di esaurire le nostre energie e costruire relazioni poco equilibrate.

In psicoterapia i confini non vengono visti come muri che separano, ma come porte che chiariscono: cosa è accettabile, cosa no, e come possiamo incontrarci in modo rispettoso.

🌱 Stabilire un limite non è egoismo: è un atto di cura verso sé stessi e verso l’altro.
Perché solo con confini chiari le relazioni possono diventare davvero autentiche e sostenibili.

✨ La casa delle madri di Daniele Petruccioli non è solo un romanzo: è uno specchio delle dinamiche psicologiche che vivi...
23/09/2025

✨ La casa delle madri di Daniele Petruccioli non è solo un romanzo: è uno specchio delle dinamiche psicologiche che viviamo in famiglia.

🏠 La casa diventa metafora dell’inconscio collettivo: tra quelle mura restano custoditi segreti, silenzi e traumi che continuano ad agire, anche senza essere nominati.

👩‍👧 Le madri rappresentano l’eredità emotiva: amore, ferite, aspettative. Non ereditiamo soltanto occhi, capelli e tratti fisici… ma anche vissuti e modalità di relazione.

🤐 Il silenzio è un trauma sottile: pesa come un macigno invisibile e condiziona le generazioni successive.

🌱 Ma c’è una via di uscita: la memoria come cura. Dare un nome a ciò che è stato, riconoscere i nodi della nostra storia familiare, è un atto terapeutico che permette di trasformare il dolore in consapevolezza.

👉 Non ereditiamo solo case e oggetti, ma anche emozioni e silenzi. Sta a noi riconoscerli per scrivere una storia nuova.

Spesso si immagina il terapeuta come qualcuno che ti “sistemi” in poche sedute, o che ti dica cosa fare come un consigli...
19/09/2025

Spesso si immagina il terapeuta come qualcuno che ti “sistemi” in poche sedute, o che ti dica cosa fare come un consigliere di fiducia.
In realtà, non è questo il suo ruolo.

Il terapeuta non ha formule magiche né risposte preconfezionate.
È un professionista che costruisce con te uno spazio di fiducia, in cui esplorare la tua storia, i tuoi bisogni e le tue possibilità di cambiamento.

🌱 Non è un giudice, non è un amico, non è un mago.
È un compagno di viaggio nella scoperta di te stesso.



✨Il mito della terapia come soluzione rapidaMolte persone iniziano un percorso pensando che in poche sedute i problemi s...
18/09/2025

✨Il mito della terapia come soluzione rapida

Molte persone iniziano un percorso pensando che in poche sedute i problemi svaniranno. La realtà è diversa: la psicoterapia non è una corsa ad ostacoli da superare in fretta, ma un viaggio fatto di passi lenti, scoperte, soste e a volte inversioni di marcia.

Il cambiamento autentico non è immediato: richiede tempo, fiducia e continuità. Non sempre significa “sentirsi meglio subito” ma imparare a guardarsi dentro con occhi nuovi.

🌱Ogni piccolo passo è già parte della trasformazione




✨Molti esitano a iniziare una psicoterapia perché pensano di non avere ‘nulla da dire’.In realtà, non serve preparare un...
16/09/2025

✨Molti esitano a iniziare una psicoterapia perché pensano di non avere ‘nulla da dire’.
In realtà, non serve preparare un discorso: il percorso nasce dal dialogo e dalla guida del terapeuta. Ogni seduta è uno spazio sicuro in cui pensieri ed emozioni possono emergere gradualmente.

✨La coazione a ripetere è come una vecchia canzone che non riesci a toglierti dalla testa, un loop infinito di schemi e ...
14/09/2025

✨La coazione a ripetere è come una vecchia canzone che non riesci a toglierti dalla testa, un loop infinito di schemi e comportamenti che ci intrappolano nel passato. Ma che ne dici di cambiare disco? Di scrivere un nuovo capitolo, dove il ritmo lo scegli tu?✨

“E’ da quando va all’asilo che mio figlio mi rende la vita difficile, le maestre non fanno che rimproverarlo. Adesso che...
11/09/2025

“E’ da quando va all’asilo che mio figlio mi rende la vita difficile, le maestre non fanno che rimproverarlo. Adesso che è alle elementari non faccio altro che ricevere note e richieste di colloquio da parte degli insegnanti…”

‼️Tutti i bambini a volte sono distratti, impulsivi o iperattivi..ma alcuni lo sono di più!

❓E allora, quando questi comportamenti configurano un vero e proprio problema?

In questi ultimi anni sempre più spesso si parla di ADHD. Questa spaventosissima sigla che a noi italiani, forse, sembra più il nome di una rock band che un disturbo, sta per Attention Deficit/Hyperattivity Disorder e descrive un disturbo dell’età evolutiva che colpisce circa il 4% dei bambini, i quali risultano disattenti, disorganizzati, disordinati, impulsivi.

Quando la disattenzione è troppa?

In questi casi la regola del “troppo stroppia” è una buona consigliera, infatti la particolarità di questi ragazzi è che non affrontano solo periodi in cui sono ‘fra le nuvole’, ma fra le nuvole ci vivono costantemente!

La valutazione può spaventare, perché è consigliato farla?

Non abbiate paura di portare vostro figlio a fare un controllo da uno specialista, infatti una visita neuropsicologica con una adeguata valutazione può dare davvero tante risposte sia a voi che al ragazzo. Non dimentichiamoci che il primo a sentirsi sbagliato è proprio lui! Trovare uno specialista che possa darvi risposte, strumenti e metodologie adeguate e che saprà guidarvi verso un percorso specifico migliorerà senza dubbio la vita di tutta la famiglia.

Indirizzo

Nettuno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giordana Mancini Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare