08/02/2025
Oggi POLPO CON LE PATATE piatto tradizionale che con un po' di insalata costituisce un piatto unico con tante proprietà!
Il polpo fa parte del I° gruppo degli alimenti e, in quanto tale, apporta ottime quantità di proteine ad alto valore biologico. Il polpo non contiene molto colesterolo e i glucidi (pur scarsissimi) sono addirittura quantitativamente superiori agli acidi grassi; queste caratteristiche conferiscono al polpo la famosa ipo-caloricità. Tra le vitamine non si evidenziano apporti degni di nota, mentre per quel che concerne i sali minerali spiccano ottime quantità di ferro, calcio, fosforo e potassio.
100 grammi di polpo contengono:
10,6 g di proteine
1 g di grassi
1,4 g di carboidrati
57 Kcal
Il polpo contiene sali minerali e vitamine, in particolare:
calcio
magnesio
fosforo
potassio
sodio
selenio
vitamina C
niacina
vitamina B12
vitamina A
Il polpo è una fonte importante di vitamine e sali minerali, la bassa percentuale di grassi lo rende ideale in una dieta ipocalorica. Fornisce invece meno proteine rispetto ad altri pesci.
Il fosforo e il calcio sono importanti per la salute delle ossa e dei denti; il potassio aiuta a mantenere la pressione nella norma e può ridurre il rischio di calcoli renali ricorrenti e la perdita di tessuto osseo durante l’invecchiamento. Il selenio è fondamentale per l’organismo e permette il buon funzionamento degli antiossidanti cellulari.
La vitamina A aiuta la salute della vista, lo sviluppo delle ossa e la crescita dei denti. La B12 è essenziale nella produzione dei globuli rossi e nella formazione del midollo osseo. La vitamina C infine ha proprietà antiossidanti e potenzia le difese immunitarie.
Il polpo è uno dei molluschi più prelibati e apprezzati in tavola. Le sue carni sono ideali per la dieta mediterranea perché povere di grassi.