Dott.ssa Maria Rosaria D'Oria

Dott.ssa Maria Rosaria D'Oria Biologa Nutrizionista- Specialista in Scienza dell'Alimentazione

http://www.nutrizionistadoria.it Educazione alimentare e nutrizionale;

Valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici in condizioni fisiologiche e patologiche accertate;

Valutazione della composizione corporea tramite bioimpedenziometria e antropometria (peso, altezza e circonferenze);

Elaborazione dieta personalizzata per normopeso, sovrappeso, obesità, magrezza patologia, gestante, nutrice, anziano, atleta; disturbi del comportamento alimentare.

09/11/2025

DOLCE LEGGERO CON POCHI, SEMPLICI INGREDIENTI E VELOCISSIMO DA PREPARARE

INGREDIENTI:
- 4 UOVA
- 350 ml DI YOGURT GRECO MAGRO
- 50 g DI AMIDO DI MAIS
-DOLCIFICANTE (5 GOCCINE)
- GOCCINE DI CIOCCOLATO FONDENTE

Procedimento:
Mescolare insieme tutti gli ingredienti e inforna il composto a 180° per circa 20-25 minuti.

RUBRICA CIBI D'AUTUNNO Oggi parliamo di ZUCCA 🎃 Come tutti gli ortaggi di colore giallo-arancio la zucca è ricca di caro...
30/10/2025

RUBRICA CIBI D'AUTUNNO
Oggi parliamo di ZUCCA 🎃
Come tutti gli ortaggi di colore giallo-arancio la zucca è ricca di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A e che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Contiene molti altri minerali e vitamine, tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E, e, inoltre, una buona quota di aminoacidi e una discreta quantità di fibre.
Si presenta molto versatile: può essere utilizzata come primo piatto in associazione a pasta o cereali, come vellutata, in numerose ricette associate ai secondi, come contorno preparata in diversi modi, in ricette di dolci etc.

Idea contorno semplice e veloce
Io oggi l'ho preparata come contorno al forno condita con origano e a fine cottura ho aggiunto un cucchiaino di olio extravergine d'oliva, l'associazione della zucca ad una fonte di grasso (in questo caso rappresentata dall'olio) è fondamentale per l'assorbimento dei suoi caroteni e della vitamina E.

Cioccolato caldo a "dieta"? Perché no?! Eccone la ricetta da poter consumare a colazione o come spuntino giornaliero ☕⬇️...
22/10/2025

Cioccolato caldo a "dieta"?
Perché no?!
Eccone la ricetta da poter consumare a colazione o come spuntino giornaliero ☕⬇️

Ingredienti:
- 125 ml di latte scremato
- 50 ml di acqua
- 10 g di cacao amaro
- una bustina di dolcificante tipo Stevia o erititrolo
- 8 g di fecola di patate o di amido di mais

Procedimento:
Mettere in un pentolino tutti gli ingredienti e cuocere su fiamma bassa mescolando il cioccolato per circa 10 minuti fino a quando non diventa denso.

04/10/2025

Essere nutrizionista nel 2025..😅🤣

Frutta, verdura e ortaggi di ottobre Benvenuto ottobre! 🍇 🎃
02/10/2025

Frutta, verdura e ortaggi di ottobre
Benvenuto ottobre! 🍇 🎃

Quali alimenti da limitare e quali invece preferire per ridurre le vampate di calore?🫘🐬⬇️
01/10/2025

Quali alimenti da limitare e quali invece preferire per ridurre le vampate di calore?
🫘🐬⬇️

Tempo prezioso quello che ritagli e dedichi a te stesso ❤️Metti un'ottima compagnia, la tua colazione preferita e una pi...
27/09/2025

Tempo prezioso quello che ritagli e dedichi a te stesso ❤️
Metti un'ottima compagnia, la tua colazione preferita e una piacevole passeggiata in città, le "piccole" cose che ti regalano momenti di felicità.
Basta poco che ce vò?!!
🥰

24/09/2025

Kefir si o kefir no?
Scopriamolo insieme!! 😉👇🥛

Come conservare gli alimenti nel frigorifero per evitare "contaminazioni crociate" fra i vari alimenti e preservare al m...
23/09/2025

Come conservare gli alimenti nel frigorifero per evitare "contaminazioni crociate" fra i vari alimenti e preservare al meglio la freschezza di ogni alimento?

NELLA ZONA ALTA (meno fredda, raggiunge 5-8°):
Uova, Formaggi, Yogurt, Affettati sottovuoto, Cibi cotti

NELLA ZONA MEDIA (Temperatura da 4 a 8°):
Salumi aperti, Pasta e Carne già cotti, Avanzi di vario tipo, Sughi, Verdure cotte, Salse.

NELLA ZONA BASSA (temperatura da 2 a 5°)
Carne cruda, Pesce crudo, Pollame e Cibi crudi

NEI CASSETTI (temperatura da 2 a 5°):
Verdura fresca, Frutta fresca

NELLO SPORTELLO (temperatura da 5 a 10°);
B***o, Latte, Bibite, Acqua e Vino.

18/09/2025

Teneroni: cosa c'è dentro?
Scopriamolo insieme! 🤓👇

Avete ripreso le buone abitudini alimentari?Sapete come rimettersi in forma dopo le vacanze estive? La prova costume è o...
03/09/2025

Avete ripreso le buone abitudini alimentari?
Sapete come rimettersi in forma dopo le vacanze estive?

La prova costume è ormai lontana, dopo aver ceduto alle tentazioni culinarie della stagione calda: gelati, aperitivi, pizze e panini con gli amici la linea si è arrotondata. Ora si inizia a pensare a come prepararsi alla prova jeans: anche se dovesse stare stretti nei vostri pantaloni non vi demoralizzate, mettendo in pratica dei piccoli accorgimenti ritornare in forma si può.
- Evitate lo stress, nemico del dimagrimento, mantenendo i vostri pensieri positivi e cercando, così, di prolungare i benefici delle vostre vacanze, approfittate del fine settimana per fare qualche gita e dedicarvi alle vostre passioni vi aiuterà ad essere più attivi e produttivi in ambito lavorativo e di studio.

- Ritagliatevi del tempo da dedicare all’ attività fisica: camminata a passo veloce, corsetta, passeggiata in bicicletta, palestra etc. in modo da buttare giù un po’ di calorie, qualche rotolino e mantenere attivo il metabolismo, vi sarà, inoltre, utile a mantenere il buon umore che con il rientro tende a peggiorare.

- Bevete tanta acqua per favorire la depurazione dell’organismo e controllare meglio la fame. Evitate gli alcolici e le bevande confezionate in quanto ricche di zuccheri, conservanti e talora di coloranti, preferite piuttosto degli infusi, delle tisane drenanti e/o depurative, spremute di frutta fresca e centrifugati.

- Limitate il sale che trattenendo i liquidi corporei aumenta la sensazione di gonfiore e pesantezza causate dall’ alimentazione squilibrata tipica dell’ozio estivo.

- Non escludete dalla dieta i carboidrati in quanto, così facendo, mettereste in difficoltà la vostra tiroide rallentando di conseguenza il metabolismo basale.

- Preferite piuttosto i cereali integrali (riso, orzo, farro, miglio etc.), che aiutano ad eliminare le tossine e moderatene la quantità di consumo.

- Evitate le diete lampo, che determinano perdita di massa magra, rallentano il metabolismo, rivelandosi a lungo termine fallimentari.

- No ai digiuni e ai pasti monotematici (es. solo frutta), puntate piuttosto sulla varietà e sulla regolarità dei pasti (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena), in modo da mantenere attivo il metabolismo, non incorrere in attacchi di fame e assicurare all’ organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno per funzionare al meglio.

Se di queste semplici consigli ne fate un’abitudine di vita vedrete che non sarà difficile rimettervi in buona forma fisica e in salute e mantenerle nel tempo. Buona salute a tutti!

Dott.ssa Maria Rosaria D'Oria
Biologa nutrizionista- Specialista in Scienze dell'Alimentazione

Indirizzo

Via Francesco Napolitano, 27
Nola
80035

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Rosaria D'Oria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maria Rosaria D'Oria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram