31/10/2025
Infiammazione locale vs sistemica
Un’infiammazione articolare persistente non è mai solo un evento locale: può essere espressione o causa di una risposta infiammatoria di basso grado sistemica.
Questa condizione è spesso sostenuta da:
-disbiosi intestinale e permeabilità aumentata della mucosa;
-alterazioni metaboliche e insulino-resistenza;
-sovraccarichi meccanici e squilibri posturali;
-stress cronico e disregolazione neuroendocrina.
Ruolo dell’osteopatia
L’approccio osteopatico, attraverso il miglioramento della mobilità articolare, fasciale e viscerale, favorisce una più efficiente circolazione linfatica e venosa, riducendo la congestione tissutale e migliorando i processi di drenaggio e autoriparazione.
Intervenendo sui sistemi di relazione (muscolo-scheletrico, viscerale e craniosacrale), l’osteopata contribuisce a ottimizzare la risposta adattativa del corpo e a modulare l’attività infiammatoria in modo indiretto ma significativo.
Integrazione terapeutica
Un intervento efficace richiede un approccio multidisciplinare:
-trattamento osteopatico personalizzato
-supporto nutrizionale antinfiammatorio
-movimento calibrato e recupero funzionale
-gestione dello stress e del sonno