Dott.ssa Marzia Miglionico

Dott.ssa Marzia Miglionico Massoterapista - Chinesiologa - Posturologa - Osteopata - Meditazione - Reiki
Via Triste, 24 Nova Siri - Matera
(a 11 km da Policoro)

Osteopatia (in corso)
Laurea Scienze Motorie
Master Posturologia e Biomeccanica
Diploma Massoterapia (MCB)
Diploma Operatore Massaggio Sportivo
Diploma Istruttore Ginnastica Posturale
Master Istruttore Fitness

Infiammazione locale vs sistemicaUn’infiammazione articolare persistente non è mai solo un evento locale: può essere esp...
31/10/2025

Infiammazione locale vs sistemica
Un’infiammazione articolare persistente non è mai solo un evento locale: può essere espressione o causa di una risposta infiammatoria di basso grado sistemica.

Questa condizione è spesso sostenuta da:
-disbiosi intestinale e permeabilità aumentata della mucosa;
-alterazioni metaboliche e insulino-resistenza;
-sovraccarichi meccanici e squilibri posturali;
-stress cronico e disregolazione neuroendocrina.

Ruolo dell’osteopatia
L’approccio osteopatico, attraverso il miglioramento della mobilità articolare, fasciale e viscerale, favorisce una più efficiente circolazione linfatica e venosa, riducendo la congestione tissutale e migliorando i processi di drenaggio e autoriparazione.
Intervenendo sui sistemi di relazione (muscolo-scheletrico, viscerale e craniosacrale), l’osteopata contribuisce a ottimizzare la risposta adattativa del corpo e a modulare l’attività infiammatoria in modo indiretto ma significativo.

Integrazione terapeutica
Un intervento efficace richiede un approccio multidisciplinare:
-trattamento osteopatico personalizzato
-supporto nutrizionale antinfiammatorio
-movimento calibrato e recupero funzionale
-gestione dello stress e del sonno

C’è una saggezza silenziosa nella natura: ti insegna che ogni stagione ha il suo tempo, che la crescita richiede pazienz...
29/10/2025

C’è una saggezza silenziosa nella natura: ti insegna che ogni stagione ha il suo tempo, che la crescita richiede pazienza e che la salute è un viaggio, non una meta.

Spesso pensiamo alla salute come a qualcosa “da aggiustare”.
Ma la salute è molto di più:
è il modo in cui viviamo, resp...
27/10/2025

Spesso pensiamo alla salute come a qualcosa “da aggiustare”.
Ma la salute è molto di più:
è il modo in cui viviamo, respiriamo, reagiamo, sentiamo.

❤️

“Il corpo parla, tu lo ascolti?”Il corpo comunica sempre.
Lo fa con tensioni, dolori, stanchezza, insonnia, rigidità.
No...
24/10/2025

“Il corpo parla, tu lo ascolti?”
Il corpo comunica sempre.
Lo fa con tensioni, dolori, stanchezza, insonnia, rigidità.
Non per punirti, ma per richiamare la tua attenzione.
L’osteopatia parte proprio da qui:
dal saper ascoltare ciò che il corpo sta cercando di dire,
prima che diventi urlo, prima che diventi sintomo cronico.
La salute non è assenza di dolore.
È equilibrio, movimento e consapevolezza.
E tutto inizia da un gesto semplice: fermarsi e ascoltare.

❤️

“Il corpo parla, tu lo ascolti?”Il corpo comunica sempre.
Lo fa con tensioni, dolori, stanchezza, insonnia, rigidità.
No...
24/10/2025

“Il corpo parla, tu lo ascolti?”
Il corpo comunica sempre.
Lo fa con tensioni, dolori, stanchezza, insonnia, rigidità.
Non per punirti, ma per richiamare la tua attenzione.
L’osteopatia parte proprio da qui:
dal saper ascoltare ciò che il corpo sta cercando di dire,
prima che diventi urlo, prima che diventi sintomo cronico.
La salute non è assenza di dolore.
È equilibrio, movimento e consapevolezza.
E tutto inizia da un gesto semplice: fermarsi e ascoltare.

❤️

“Il corpo parla, tu lo ascolti?”Il corpo comunica sempre.
Lo fa con tensioni, dolori, stanchezza, insonnia, rigidità.
No...
24/10/2025

“Il corpo parla, tu lo ascolti?”
Il corpo comunica sempre.
Lo fa con tensioni, dolori, stanchezza, insonnia, rigidità.
Non per punirti, ma per richiamare la tua attenzione.
L’osteopatia parte proprio da qui:
dal saper ascoltare ciò che il corpo sta cercando di dire,
prima che diventi urlo, prima che diventi sintomo cronico.
La salute non è assenza di dolore.
È equilibrio, movimento e consapevolezza.
E tutto inizia da un gesto semplice: fermarsi e ascoltare.

❤️

La stipsi non è solo una questione “intestinale”: spesso è il segnale di un disequilibrio più ampio del corpo.Le cause.....
18/10/2025

La stipsi non è solo una questione “intestinale”: spesso è il segnale di un disequilibrio più ampio del corpo.
Le cause...e quindi dove intervenire:

1. Abitudini e stile di vita
Poca acqua: l’intestino ha bisogno di liquidi per ammorbidire le feci.
Dieta povera di fibre: poche verdure, frutta, cereali integrali.
Scarsa attività fisica: il movimento stimola la motilità intestinale.
Trattenere lo stimolo: ignorare la necessità di evacuare abitua l’intestino alla “pigrizia”.
Orari irregolari e stress: alterano il ritmo intestinale.

2. Cause funzionali
Lentezza del transito intestinale (colon che si muove poco).
Disfunzioni del pavimento pelvico (difficoltà di spinta o rilascio).
Alterazioni del riflesso intestinale legate a stress cronico o tensioni del sistema nervoso autonomo.

3. Cause strutturali o meccaniche
Emorroidi, ragadi, prolasso rettale o rettoceli → il dolore o l’ostruzione rendono difficile l’evacuazione.
Aderenze addominali o cicatrici post-chirurgiche → limitano la mobilità viscerale.

4. Cause metaboliche e ormonali
Ipotiroidismo
Diabete
Gravidanza o menopausa (per effetto ormonale sul tono muscolare intestinale)
Disidratazione, carenze di magnesio o potassio

5. Farmaci
Antidepressivi, oppiacei, antiacidi con alluminio o calcio, ferro, diuretici, antipertensivi (calcio-antagonisti).

6. Cause psicologiche
Stress, ansia, cambiamenti di routine, viaggi: agiscono direttamente sul sistema nervoso enterico (“il secondo cervello”).

7. Altro
Età avanzata (motilità intestinale più lenta, minore tono muscolare).
Diete troppo restrittive o cambi repentini nell’alimentazione.

La stipsi è quindi multifattoriale. Nella maggior parte dei casi nasce da una combinazione di fattori meccanici, funzionali e comportamentali.
L’osteopatia può agire sul riequilibrio della mobilità viscerale, del diaframma e del sistema nervoso autonomo, ma serve anche un lavoro quotidiano su idratazione, movimento e gestione dello stress.
🌺

17/10/2025

La respirazione a narici alternate, o Nadi Shodhana, è una tecnica yogica che consiste nel tappare alternativamente le narici per respirare, promuovendo l’equilibrio del corpo e della mente, la riduzione dello stress e la calma, migliorando la concentrazione e la capacità respiratoria. Per praticarla, si assume una postura comoda, si appoggia la mano destra al viso (pollice e anulare/mignolo per le narici), si inspira dalla narice sinistra, poi si chiude la sinistra e si espira dalla destra, continuando il ciclo di inspirazione ed espirazione alternando le narici.

Benefici della Nadi Shodhana
Calma la mente: Riduce stress, ansia e pensieri circolari.
Migliora la concentrazione: Dà chiarezza mentale e migliora la capacità di focalizzarsi.
Riequilibra il corpo e la mente: riequilibra i due emisferi cerebrali e i sistemi energetici.
Scioglie le tensioni: Aiuta a eliminare tensioni fisiche, specialmente a testa e spalle.
Facilita la meditazione: Prepara il corpo e la mente a uno stato meditativo più profondo.

02/10/2025

Il paziente non è un caso, ma una persona irripetibile.
Il rispetto è la
prima cura per ogni paziente.
Prendere in carico un paziente significa farsi carico della sua persona, non solo della sua malattia.

Indirizzo

Via Trieste , 24
Nova Siri
75020

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marzia Miglionico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marzia Miglionico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram