TALK Studio Logopedia di Manuela Triani

TALK Studio Logopedia di Manuela Triani valutazione e trattamento dei disturbi di linguaggio e apprendimento in età evolutiva, della voce,

08/11/2025

Il motivo? La scuola non aveva rispettato le misure previste dal Piano Didattico Personalizzato (PDP), trattandole come semplici “agevolazioni”, e non

31/10/2025

Facciamo paura, perché facciamo in un altro modo!
Ve lo raccontiamo con una storia del papà di Jack di Nightmare before Christmas:
Tim Burton!
Tim Burton a scuola per evitare di scrivere una relazione ha girato un super8
Non amava i fumetti, perché non riusciva a leggerli...
Burton ha affermato che The Killing Joke ha avuto una grande influenza sul suo adattamento cinematografico di Batman:
"Non sono mai stato un grande appassionato di fumetti, ma ho sempre amato l'immagine di Batman e Joker. Il motivo per cui non sono mai stato un appassionato di fumetti, e credo che sia iniziato quando ero bambino, è perché non riuscivo mai a capire quale fumetto dovevo leggere. Non so se fosse dislessia o altro, ma è per questo che ho amato The Killing Joke, perché per la prima volta riuscivo a capire quale leggere. È il mio preferito. È il primo fumetto che ho amato..."
Trovate la vostra passione, il vostro sogno... anche in altro modo!
Buon Halloween in un altro modo!
Associazione Italiana Dislessia

Cari genitori il PDP è uno strumento “a favore” dello studente con particolari difficoltà scolastiche. Prima di firmarlo...
30/10/2025

Cari genitori
il PDP è uno strumento “a favore” dello studente con particolari difficoltà scolastiche. Prima di firmarlo leggetelo bene e apportate le eventuali modifiche, tutte quelle che ritenete necessarie, poiché questio documento deve essere redatto considerando le specifiche esigenze del ragazzo, evidenziate dai docenti, dallo specialista di riferimento e da voi. Deve esservi quindi concesso tempo per leggerlo con calma e soprattutto deve essere applicato! Studiatevi bene la legge 170 del 2010 così da poter controbattere con cognizione di causa alle stravaganti modifiche liberamente apportate da alcuni docenti ( non tutti per fortuna!)

Il Piano Didattico Personalizzato non costituisce una mera formalità burocratica ma rappresenta un diritto esigibile che gli istituti scolastici devono applicare scrupolosamente per assicurare pari opportunità agli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento.

18/10/2025
07/10/2025

🗣️ Cosa possiamo fare per favorire lo sviluppo linguistico dei bambini? Quali segnali dobbiamo osservare e monitorare in caso di fragilità nell’apprendimento del linguaggio?

In occasione della Giornata internazionale per la consapevolezza sul Disturbo Primario di Linguaggio, CLASTA e FLI ti invitano al webinar divulgativo gratuito:
📆 17 ottobre 2025
⏰ 17:00 – 19:00
💻 su Zoom → https://us06web.zoom.us/j/85938637298

👉 Un appuntamento per genitori, insegnanti e educatori

Il webinar offrirà informazioni scientifiche aggiornate su come i bambini sviluppano il linguaggio, su come gli adulti possono sostenerlo e sui segnali che indicano possibili fragilità. Verrà spiegato il Disturbo Primario di Linguaggio, il suo manifestarsi in età prescolare e scolare e a quali professionisti rivolgersi per una valutazione e un adeguato supporto.

📲 Salva la data e iscriviti al promemoria: https://forms.gle/ouWY3QApfymRcSU56


Clasta Federazione Logopedisti Italiani-FLI

Siamo di ritorno da una bellissima formazione, impegnativa quanto soddisfacente, su “Disprassia verbale e disordini moto...
21/09/2025

Siamo di ritorno da una bellissima formazione, impegnativa quanto soddisfacente, su “Disprassia verbale e disordini motori dello speech” della Dottoressa Caterina Apruzzese, capace di trasmettere una profonda e rigorosa conoscenza coniugata all’amore rispettoso per la nostra professione e per i nostri piccoli (grandi) pazienti

20/09/2025
Nuova opportunità di formazione per professionisti del settore e genitori!!Posti limitati, scriveteci per maggiori infor...
19/09/2025

Nuova opportunità di formazione per professionisti del settore e genitori!!
Posti limitati, scriveteci per maggiori informazioni 😊

Nuova opportunità di formazione per professionisti del settore insegnanti e genitori!!Posti limitati, scriveteci per mag...
19/09/2025

Nuova opportunità di formazione per professionisti del settore insegnanti e genitori!!
Posti limitati, scriveteci per maggiori informazioni 😊

04/08/2025

📢 Sei maggiorenne e hai un disturbo specifico dell'apprendimento? ☝️Vogliamo conoscere la tua esperienza!

🩺 Stiamo raccogliendo opinioni su come leggi e comprendi i foglietti illustrativi dei farmaci o le istruzioni dei dispositivi medici , nell'ambito di un’indagine di AID che mira a rendere questi documenti più chiari e accessibili a tutti.

👨🏻‍💻 Compila il questionario anonimo, bastano pochi minuti: la tua opinione è importante!

🕐 Hai tempo fino a venerdì 15 agosto 2025.

🟢🟡 Partecipa ora: http://bit.ly/4llRp8v

08/06/2025

Il vero ostacolo non è il bambino dislessico.
Non è quello che legge lentamente.
Non è quello che scrive con difficoltà.
Non è quello che si blocca davanti a una tabellina.

Il vero ostacolo è chi lo guarda e pensa: “non si applica abbastanza”.
Chi legge un PDP e lo lascia in un cassetto.
Chi non sa cos’è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
O peggio: chi se lo inventa, perché “sono trent’anni che faccio questo lavoro”.

I DSA sono disturbi neuroevolutivi specifici.
Hanno basi biologiche.
Hanno profili cognitivi diversi.
Hanno criteri diagnostici internazionali: DSM-5, ICD-10, Consensus ISS.
Non sono “modi diversi di apprendere”.
Sono funzionamenti cognitivi differenti, che richiedono strumenti adeguati.

Negarli non è un’opinione.
È un errore.
Un errore grave, che ci riporta agli anni ’80 mentre il mondo va avanti con il cervello aperto.

La Legge 170/2010 è chiara.
Il DM 5669 e le Linee Guida del MIUR pure.
E le sentenze lo confermano: ignorare un PDP è una violazione.
Se un bambino non è messo nelle condizioni di esprimere il suo potenziale,
il problema non è il DSA.
Il problema è l’adulto.

Perché un bambino dislessico può diventare autonomo.
Può diventare sicuro.
Può diventare brillante.
Ma solo se non deve difendersi ogni giorno da chi dovrebbe proteggerlo.

I DSA non rallentano chi è DSA.
Rallentano chi non li capisce.

01/05/2025

Il Ministero ha parlato.
Con una nota chiara: basta verifiche a sorpresa, basta compiti dati la sera per l’indomani, basta carichi disumani per il weekend.

"𝑬𝒉, 𝒎𝒂 𝒄𝒐𝒔𝒊̀ 𝒄𝒓𝒆𝒔𝒄𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒂𝒔𝒊𝒏𝒊"
No, così cresciamo ragazzi sani, curiosi e ancora vivi dentro.
Gli asini non nascono da meno compiti, ma da chi scambia l’obbedienza per intelligenza. Il vero rischio è avere ma persone convinte che il bastone valga più del pensiero.

“𝑴𝒂 𝒅𝒂𝒗𝒗𝒆𝒓𝒐 𝒄𝒆 𝒏’𝒆𝒓𝒂 𝒃𝒊𝒔𝒐𝒈𝒏𝒐?”
Sì, ce n’era bisogno. Perché se esiste una circolare per ricordare che la scuola non è un campo di addestramento marines, allora qualcosa è sfuggito di mano.

E no, non è un attacco ai docenti.
È un invito. A quelli bravi: continuate così!
A quelli disorganizzati, “improvvisatori seriali”, che danno tre verifiche in tre giorni, con compiti fotocopiati alle 21 su WhatsApp: fermatevi.
Nessun ragazzo si è mai appassionato a una materia grazie a un compito dato in eccesso o a caso.

Allora sì, evviva la programmazione.
Sì al coordinamento tra colleghi.
Sì a una scuola che insegna a pensare, non a sopravvivere.

Chi lo fa già, sarà felice. Bravi!
Chi si sente punto, forse è ora che si guardi allo specchio.
In silenzio. In piena riflessione.

“𝑬𝒉, 𝒂𝒍𝒍𝒐𝒓𝒂 𝒇𝒂𝒍𝒍𝒐 𝒕𝒖 𝒊𝒍 𝒅𝒐𝒄𝒆𝒏𝒕𝒆, 𝒗𝒊𝒔𝒕𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒆𝒊 𝒄𝒐𝒔𝒊̀ 𝒃𝒓𝒂𝒗𝒐.”
No, grazie.
Chi fa il medico non deve per forza avere l'influenza.
E chi denuncia una stortura non è obbligato a sostituirsi a chi dovrebbe evitarla.

"𝑨𝒊 𝒎𝒊𝒆𝒊 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒊 𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒊𝒕𝒊 𝒔𝒊 𝒇𝒂𝒄𝒆𝒗𝒂𝒏𝒐 𝒆 𝒃𝒂𝒔𝒕𝒂"?
E con questo?
Non è servito granché se oggi siamo ancora qui a discuterne.
Per i nostalgici, ecco un dato oggettivo:

“L’obiettivo è garantire che l’assegnazione dei compiti sia equilibrata con il diritto allo studio e al riposo degli studenti.”
(MIUR, Circolare 6/1964)

1964.
Sessant’anni fa.
Ecco come si studiava: “Ai miei tempi”.

Questa non è una difesa a oltranza.
Siamo per lo studio, quello vero.
Fatto di impegno, di fatica, di costanza.
Ma uno studio che valga per tutti.
𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐀𝐥𝐮𝐧𝐧𝐢.

Indirizzo

Via Mazzini, 42/A
Novafeltria
47863

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TALK Studio Logopedia di Manuela Triani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a TALK Studio Logopedia di Manuela Triani:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare