02/04/2022
L'adolescenza: che confusione! 🤯
Perché dedicare un post all'adolescenza? Perché è la fase del ciclo di vita forse più complicata fra tutte. Complicata perché caratterizzata da molti e radicali cambiamenti, fisici, cognitivi ed emotivi; è un passaggio lungo, faticoso e cruciale che conduce dall'infanzia, in diversi anni, all'adultità.
Si identificano 4 "compiti evolutivi" con cui gli adolescenti devono faticosamente ve**re a patti:
1. La mentalizzazione del corpo👨: il corpo cambia, radicalmente, si "deforma", si sessualizza… e questi cambiamenti e la nuova immagine di sé che ne deriva devono essere col tempo compresi, accettati, interiorizzati
2. La separazione/individuazione: non più bambini, i ragazzi devono prendere le distanze dalla famiglia, che resterà comunque una base sicura alla quale tornare, e vivere nuovi spazi in cui scoprire se stessi e definirsi sempre più come individui unici 🦸♀️
3. Il ruolo sociale: il gruppo di pari ha sempre più rilievo, è un nuovo contesto in cui sperimentarsi, alla ricerca di similitudini e differenze; trovare il proprio ruolo in mezzo agli altri è estremamente importante
4. Valori e ideali: cambiamento, crescita, distacco dalla famiglia, importanza dei pari sono tutti aspetti che portano ad un rimaneggiamento del proprio sistema di ideali e di valori, che origina certamente dal contesto di crescita e di vita, ma che può iniziare anche, per certi versi, a distanziarsene
Va infine ricordato che l'adolescenza stessa cambia nel corso del tempo, modellando le sfide alle quali sottopone i ragazzi, e comportando trasformazioni anche nei disagi vissuti (questo magari lo approfonderò in un altro post).
Questa fase va dunque accettata, sia dall'adolescente stesso, che dai suoi adulti di riferimento, e compresa nella sua complessità e nelle sue contraddizioni 🌦; gli adolescenti vanno accompagnati (anche professionalmente, se necessario) e aiutati a dare un senso alla confusione che stanno vivendo 🌻