Elisabetta Piola - Psicologa

Elisabetta Piola - Psicologa Psicologa clinica
Ordine degli Psicologi del Piemonte n. 9896
Psicoterapeuta in formazione

"Impariamo a gestire i conflitti" 🤝Ho da poco terminato un laboratorio in collaborazione con Associazione Psyché onlus M...
13/03/2023

"Impariamo a gestire i conflitti" 🤝
Ho da poco terminato un laboratorio in collaborazione con Associazione Psyché onlus Milano con bambini della scuola primaria, focalizzato sul tema del conflitto e della sua gestione.
Attraverso la condivisione delle proprie esperienze di conflitto, con l'aiuto di una favola evocativa e mettendo in campo la creatività, si è lavorato su un'idea di conflitto come di un inevitabile confronto tra opinioni diverse 👬
Il "litigio", che porta con sè molte emozioni, pensieri, parole e comportamenti, può diventare un "buon conflitto", con qualche piccolo accorgimento 🪄e tanta pratica: al primo posto, l'importanza di ascoltare, se stessi e i propri vissuti, e gli altri ✨
E' stato meraviglioso sentire la voglia di raccontarsi... e anche quella di imparare!

Relazioni e attaccamento 👬"Perchè faccio fatica a fidarmi?""Perchè non riesco ad accettare dimostrazioni d'affetto, per ...
06/10/2022

Relazioni e attaccamento 👬

"Perchè faccio fatica a fidarmi?"
"Perchè non riesco ad accettare dimostrazioni d'affetto, per quanto le desideri?"
"Perchè non riesco a liberarmi del terrore di essere abbandonat*?"

Le relazioni sono un campo estremamente complesso... e probabilmente ciascuno di noi si sarà reso conto di alcuni "schemi che si ripetono", proprio come quelli scritti sopra! Ma da dove arrivano? E perchè è così difficile liberarsene? 🤯

Per trovare alcune risposte, dobbiamo tornare indietro nel tempo, fino ai primi anni di vita 👶 Proprio dalle prime interazioni con i caregiver (chi si prendeva cura di noi) impariamo alcune cose rispetto a ciò che possiamo aspettarci dalle relazioni (per esempio, l'altro si accorge di me solo se piango disperatamente?), e inizia a prendere forma il nostro "stile di attaccamento", cioè il nostro modo tipico di porci in relazione.

E' immutabile? No, studi dimostrano che col tempo e con esperienze diverse può modificarsi... ma sicuramente ha una forte influenza sulle nostre relazioni successive, data anche dal fatto che entra in azione in modo automatico 🤖

Prossimamente, se vi interessa, approfondiremo i principali stili di attaccamento 🍂

Uno sguardo davvero fresco e interessante sugli adolescenti!
07/09/2022

Uno sguardo davvero fresco e interessante sugli adolescenti!

Our brain changes hugely during adolescence. New research shows how we can use this transformation to help teens achieve their potential.

Come reagire alle emozioni degli altri?Vi sarà certamente capitato di trovarvi in una situazione in cui l'altro, magari ...
03/08/2022

Come reagire alle emozioni degli altri?

Vi sarà certamente capitato di trovarvi in una situazione in cui l'altro, magari un estraneo, vive un'intensa reazione emotiva proprio di fronte a voi e probabilmente vi sarete ritrovati quasi paralizzati, imbarazzati, senza sapere assolutamente cosa fare o dire 🙇‍♀️

🤬 Quante volte, in risposta a una reazione di rabbia, ci siamo a nostra volta arrabbiati? È una reazione istintiva, naturale, ma forse non sempre funzionale…
😪 E di fronte a qualcuno che piange? Chiaramente siamo portati a sdrammatizzare, ad allontanare quel vissuto che fa soffrire l'altro, ma che in realtà fa sentire a disagio anche noi. La distrazione può essere utile, ma non sempre produce l'effetto sperato, facendo percepire all'altro il suo malessere come fuori luogo.

In alcune situazioni è più semplice e automatico capire come comportarsi, in altre decisamente meno e possiamo solo tentare di fare del nostro meglio.

Forse, però, può essere utile tenere a mente tre indicazioni:
1. A volte è sufficiente stare, esserci, non allontanarsi dall'altro e dalla sua emozione 👬
2. Non giudicare, perché l'emozione è qualcosa che non scegliamo per noi, ma che ci ritroviamo a vivere 🫵❌
3. Ascoltare 👂, senza dire proprio nulla; ascoltare empaticamente l'altro, cercando di sentire quello che sente lui, di cogliere l'essenza di quell'emozione, che forse, a quel punto, capiremo un po' di più 🌻

VIDEOGAMING🕹L'uso di videogiochi, così come quello del web, è spesso fonte di preoccupazione, in particolare per i genit...
04/07/2022

VIDEOGAMING🕹

L'uso di videogiochi, così come quello del web, è spesso fonte di preoccupazione, in particolare per i genitori di adolescenti (ma anche figli di età inferiore).

🚨Peggioramento delle abilità relazionali e progressivo isolamento, aggressività, peggioramento dei voti a scuola sono solo alcune delle conseguenze più temute!

L'argomento è molto ampio, per cui mi limitierò a condividere qualche osservazione.

▪ attenzione alla qualità: alcuni videogiochi possono costituire un aiuto nella realizzazione di alcuni compiti evolutivi. I giochi di ruolo, per esempio, aiutano nella costruzione identitaria; alcuni giochi online con altri giocatori sono una "palestra di relazioni", percepita come più sicura rispetto al mondo esterno 👭

▪ attenzione alla quantità ⏰: è importante concordare un tempo da dedicare ai videogiochi, un tempo che non limiti ulteriori attività ed esigenze dei ragazz*. Un uso realmente eccessivo potrebbe, in associazione a molteplici altri fattori, condurre alla dipendenza.

▪ l'aggressività sembra associarsi ai videogiochi sono nei casi di dipendenza.

▪ I videogiochi possono potenziare alcune risorse cognitive, quali la memoria o i tempi di reazione; quando l'uso è eccessivo possono invece limitare le capacità attentive 🤓

I videogiochi, dunque, sono uno strumento potenzialmente utile 💪 per la crescita dei giovani di oggi, costituendo un'occasione di svago, ma anche di sviluppo identitario, relazionale, cognitivo... Cerchiamo, quindi, di non demonizzarli 😈 e, pur prestando la dovuta attenzione, di non essere ciechi ai pregi che essi possono avere!

Inarrestabili: pregio o difetto? 🧐Al giorno d'oggi, correre è diventato la normalità: siamo portati a fare, sempre, e se...
31/05/2022

Inarrestabili: pregio o difetto? 🧐

Al giorno d'oggi, correre è diventato la normalità: siamo portati a fare, sempre, e sempre di più 🏃‍♀️
Iperattività e agenda piena, di impegni lavorativi e non, ricevono un'enorme e unanime approvazione, che stiamo col tempo interiorizzando. Pause, vacanza, ozio? 😎 Meglio non parlarne a voce troppo alta.

Ma siamo davvero certi che questo prestazionismo ci faccia bene?
Premettendo che esistono certamente importanti differenze individuali (temperamento, tratti di personalità) nel grado di attività che sentiamo come più "nostro", è forse il momento di fermarci un momento a riflettere.
Cosa mi dice il mio corpo? 😮‍💨 Sono stanco? Dormo male? O mi sento energico? Il corpo può rivelarci molte cose.
Cosa mi porta a correre? E in che direzione sto correndo? Domande forse più difficili, ma estremamente preziose ✨

Il segreto, in effetti, è imparare ad ascoltarci. E se facciamo fatica a farlo, non esitiamo a chiedere una mano 🌻🤲

Bobo Doll experiment (Bandura, 1961): mio figlio è aggressivo?! 🧐Ritorno con questo post su un tema che trovo affascinat...
21/05/2022

Bobo Doll experiment (Bandura, 1961): mio figlio è aggressivo?! 🧐

Ritorno con questo post su un tema che trovo affascinate, forse perché ancora poco chiarito: "l'aggressività è innata o appresa?"
Potrà capitare, a chi di voi osserva comportamenti aggressivi nei figli, di chiedersi come mai, da dove arrivino.
Rabbia, nervosismo e tante altre emozioni possono certamente contribuire 😾

Bandura decise però di indagare se l'aggressività dipendesse dall'imitazione degli adulti. Grazie al suo studio con la bambola Bobo confermò in effetti la sua ipotesi! 👩‍👦

Pur tenendo in considerazione il fatto che si tratta di una spiegazione parziale (che si concentra su alcuni aspetti, tralasciandone altri), questi risultati dovrebbero spingerci a considerare il peso che noi adulti, in quanto modelli, abbiamo sulla crescita dei più piccoli e dunque sull'eventuale comparsa di comportamenti aggressivi 👐

L'adolescenza: che confusione! 🤯Perché dedicare un post all'adolescenza? Perché è la fase del ciclo di vita forse più co...
02/04/2022

L'adolescenza: che confusione! 🤯

Perché dedicare un post all'adolescenza? Perché è la fase del ciclo di vita forse più complicata fra tutte. Complicata perché caratterizzata da molti e radicali cambiamenti, fisici, cognitivi ed emotivi; è un passaggio lungo, faticoso e cruciale che conduce dall'infanzia, in diversi anni, all'adultità.
Si identificano 4 "compiti evolutivi" con cui gli adolescenti devono faticosamente ve**re a patti:
1. La mentalizzazione del corpo👨: il corpo cambia, radicalmente, si "deforma", si sessualizza… e questi cambiamenti e la nuova immagine di sé che ne deriva devono essere col tempo compresi, accettati, interiorizzati
2. La separazione/individuazione: non più bambini, i ragazzi devono prendere le distanze dalla famiglia, che resterà comunque una base sicura alla quale tornare, e vivere nuovi spazi in cui scoprire se stessi e definirsi sempre più come individui unici 🦸‍♀️
3. Il ruolo sociale: il gruppo di pari ha sempre più rilievo, è un nuovo contesto in cui sperimentarsi, alla ricerca di similitudini e differenze; trovare il proprio ruolo in mezzo agli altri è estremamente importante
4. Valori e ideali: cambiamento, crescita, distacco dalla famiglia, importanza dei pari sono tutti aspetti che portano ad un rimaneggiamento del proprio sistema di ideali e di valori, che origina certamente dal contesto di crescita e di vita, ma che può iniziare anche, per certi versi, a distanziarsene
Va infine ricordato che l'adolescenza stessa cambia nel corso del tempo, modellando le sfide alle quali sottopone i ragazzi, e comportando trasformazioni anche nei disagi vissuti (questo magari lo approfonderò in un altro post).
Questa fase va dunque accettata, sia dall'adolescente stesso, che dai suoi adulti di riferimento, e compresa nella sua complessità e nelle sue contraddizioni 🌦; gli adolescenti vanno accompagnati (anche professionalmente, se necessario) e aiutati a dare un senso alla confusione che stanno vivendo 🌻

Giornata nazionale del fiocchetto lilla 💜Quando il disagio psichico usa il corpo come mezzo d'espressione, un corpo svuo...
15/03/2022

Giornata nazionale del fiocchetto lilla 💜

Quando il disagio psichico usa il corpo come mezzo d'espressione, un corpo svuotato, un corpo invisibile, un corpo che non riesce a trattenere, o che non sembra mai essere pieno abbastanza 🙇
E' importante guardare in faccia ai disturbi del comportamento alimentare, ascoltare il messaggio che portano, e farsi aiutare per tornare a stare bene. Con la mente, e con il corpo 🧚‍♀️

Avete mai sentito parlare di "Psicologia del Ciclo di Vita"? 🌱Si tratta di una prospettiva, uno dei riferimenti teorici ...
20/01/2022

Avete mai sentito parlare di "Psicologia del Ciclo di Vita"? 🌱

Si tratta di una prospettiva, uno dei riferimenti teorici della scuola nella quale mi sto specializzando, che studia l'intero ciclo di vita considerandolo suddiviso in fasi (per esempio l'infanzia, l'adolescenza, l'adultità), ciascuna con le sue specificità, di particolare interesse per la psicologia 🔎

Secondo tale prospettiva, infatti, persone di età diverse, che stanno attraversando dunque fasi di sviluppo diverse, avranno bisogni diversi, risorse diverse per tentare di soddisfarli e si troveranno ad affrontare difficoltà qualitativamente diverse 🏋️‍♀️

Nel comprendere e nell'affrontare le difficoltà di tipo psichico può essere quindi di grande aiuto interrogarsi sulla possibilità che esse siano espressione di complicazioni nell'adattarsi alla specifica fase di vita, nel realizzare quei compiti che società e biologia ci sottopongono e nell'effettuare il salto alla fase successiva 👨‍👦🌼

Disturbo bipolare o sbalzi d'umore? 😭😀Molto spesso capita di utilizzare, nella quotidianità, il termine "bipolare" per i...
11/01/2022

Disturbo bipolare o sbalzi d'umore? 😭😀

Molto spesso capita di utilizzare, nella quotidianità, il termine "bipolare" per indicare qualcuno che ci sembra avere reazioni poco prevedibili, "scatti", o che ci sembra cambiare improvvisamente umore.
In realtà, quest'uso non è del tutto corretto ❗️

La descrizione appena letta è meglio rappresentativa degli "sbalzi d'umore", fluttuazioni frequenti del tono timico che possono essere legate a una difficoltà nella regolazione delle emozioni 💫
Si tratta, più che altro, di un sintomo, che può manifestarsi isolatamente, o in diversi disturbi, e che può essere più o meno stabile; può, per esempio, emergere in periodi particolarmente stressanti 🤯, o essere un tratto un po' più stabile della nostra personalità 💁

Ma cos'è, invece, il bipolarismo?
Con "disturbo bipolare" si indica una condizione clinica del gruppo dei disturbi dell'umore.
Nel disturbo bipolare le fluttuazioni dell'umore sono tendenzialmente più lente, ma intense: si alternano periodi in cui la persona può provare una forte tristezza, apatia, perdita di speranza 😔, a periodi caratterizzati da iperattività, impulsività, umore estremamente elevato e possibili comportamenti rischiosi 🤩
Nel caso del disturbo bipolare, è possibile interve**re per migliorare il benessere della persona grazie alla combinazione di psicoterapia e di farmaci che aiutino nella regolazione dell'umore 🧑‍⚕️

DSA: identificazione precoce e potenziamento 💪🤓Approfittando di alcuni momenti più liberi, ho recentemente concluso un a...
28/12/2021

DSA: identificazione precoce e potenziamento 💪🤓

Approfittando di alcuni momenti più liberi, ho recentemente concluso un altro breve corso di approfondimento sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

In particolare, ho fatto un interessante affondo sull'dentificazione precoce e sul potenziamento dei DSA.

Riconoscere la presenza di una difficoltà consente senz'altro di interve**re il prima possibile potenziandola, nel modo più semplice e piacevole per il bambino/a, senza mai dimenticare di far leva sui suoi punti di forza! 🌻
Questa è senz'altro la strada da percorrere per preve**re vissuti di sconfitta, fallimento ed ansia, incrementare il senso di autoefficacia e l'autostima e consentire un migliore percorso scolastico e di sviluppo futuro 🎯

Sta arrivando Babbo Natale! Una favola da raccontare (?) ✨"Le luci e le decorazioni che colorano le città, le canzoncine...
13/12/2021

Sta arrivando Babbo Natale! Una favola da raccontare (?) ✨

"Le luci e le decorazioni che colorano le città, le canzoncine nei negozi e in televisione, le pubblicità e quell’eccitazione e frenesia quasi palpabili che aleggiano per le strade sembrano volerci ricordare che anche quest’anno sta arrivando Natale con il suo indiscusso protagonista: Babbo Natale! 🎅
Per quelli di voi che hanno figli, però, l’entusiasmo per la festa imminente potrebbe essere guastato dalla comparsa di un dubbio comune, su cui almeno una volta ciascuno di noi si sarà fermato a riflettere: è giusto o sbagliato raccontare ai bambini la storia di Babbo Natale? E fino a che età possiamo lasciare che ci credano?" 🤔

Se può interessarvi, date un'occhiata al mio articolo sul tema scritto tempo fa per l'Associazione Psyché! https://l.instagram.com/?u=http%3A%2F%2Fwww.associazionepsyche.it%2Fit%2Fsta-arrivando-babbo-natale%2F&e=ATPoEsuDw29yljjEd3NlS9YNCX-FD9pE6vt_BfKyjp9wEibY_9fyOhkzhgjA393URUPw-I_C1n-g605bwon-Vf4&s=1 ⬆️

Il ciclo della violenza Parlavamo, in un post precedente, di violenza di genere.Accenniamo, oggi, ad un meccanismo che m...
15/11/2021

Il ciclo della violenza

Parlavamo, in un post precedente, di violenza di genere.
Accenniamo, oggi, ad un meccanismo che molto frequentemente la caratterizza, in particolare quando si tratta di violenza domestica: l'instaurarsi di un circolo vizioso, una serie di dinamiche che imprigionano la donna in una spirale di passività, sofferenza, dipendenza, paura e immobilismo ⚫️

Leonore Walker identifica, in particolare, tre fasi, con diversi effetti sulla donna:

1- accumulo di tensione -> è il primo momento della violenza psicologica da parte dell'uomo, alla quale la donna tenta senza successo di reagire; ne conseguono riduzione di autostima e sicurezza e il generarsi di sensi di colpa

2- esplosione di violenza 💥 -> è il momento della violenza fisica, che destabilizza, confonde e terrorizza la donna; a ciò si aggiungono senso di vergogna e fallimento

3- finta riappacificazione -> la scelta relativa all'avvio e alla durata di tale fase è nelle mani dell'uomo, che dichiara pentimento, amore e richiede il perdono; è il rinforzo positivo che trattiene la donna in questa rete indissolubile

La rigidità di queste dinamiche non deve però rischiare di paralizzarci, come accade a chi ci è dentro.
Conoscere tali cicli di violenza ci aiuta a riconoscerli ed interve**re per spezzarli, sostituendoli con percorsi virtuosi di sicurezza, dignità e benessere 🌷

Omogenitorialità 👨‍👨‍👧Ancora troppi sono i pregiudizi e le convinzioni errate relative alle coppie omogenitoriali.In que...
22/10/2021

Omogenitorialità 👨‍👨‍👧

Ancora troppi sono i pregiudizi e le convinzioni errate relative alle coppie omogenitoriali.
In questo post voglio sinteticamente riportare i dati di alcune ricerche recenti, così da permettere una riflessione sulle reali caratteristiche e competenze di questa tipologia di genitori.

▪️ Per quanto riguarda il PARENTING, cioè quell'insieme di comportamenti che un genitore mette in atto per la cura e la crescita dei figli, esso risulta di qualità ugualmente elevata in coppie omosessuali ed eterosessuali.
Inoltre, sembra che in coppie lesbiche ci sia una maggiore soddisfazione nel co-parenting, probabilmente grazie ad una più equa distribuzione dei compiti 👩‍❤️‍👩

▪️ Non vi sono differenze a breve e lungo termine sui figli nei termini di qualità del legame di attaccamento, relazioni con i pari, adattamento, sviluppo socio-emotivo o cognitivo 👶

▪️ Si osserva una maggiore APERTURA verso orientamenti omosessuali (attenzione: ciò, chiaramente, non significa maggiore probabilità di orientamento non eterosessuale)

▪️ Maggiore FLESSIBILITA' nella rappresentazione dei RUOLI SESSUALI (quindi adesione meno rigida a comportamenti e atteggiamenti culturalmente attribuiti a maschi e femmine) 🤲

▪️ Maggiore flessibilità nella scelta di attività future con LAVORO EQUAMENTE RETRIBUITO 🧑‍💼

▪️ 🚨 Unica differenza significativa: nel caso in cui il bambino/ragazzo manifesti disturbi mentali, essi sono, con maggiore probabilità che nelle coppie eterosessuali, legati al MINORITY STRESS.

In sintesi, dunque, possiamo con convinzione affermare che non esistono significative differenze tra coppie omogenitoriali e non nella capacità di crescere un figlio: una bilanciato insieme di amore, cura, protezione e regole è la chiave per essere dei buoni genitori, indipendentemente dal proprio orientamento sessuale 🌼

🌈

10.10.21 Giornata mondiale della Salute MentaleL’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che quasi un miliardo ...
10/10/2021

10.10.21 Giornata mondiale della Salute Mentale

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che quasi un miliardo di persone al mondo convivano con un disturbo mentale 🙇‍♀️

Oggi ricorre la giornata mondiale della Salute Mentale, istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale (WFMH) e riconosciuta dall’OMS.

Il suo obiettivo? Promuovere la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale! 🌻

Ancora oggi persistono forti e inaccettabili disparità nel trattamento tra chi soffre di malattia mentale e chi di altre patologie, ragione per cui il tema scelto quest'anno è: “Salute Mentale in un mondo ineguale”.

Ricordiamoci sempre che l'individuo è un organismo complesso, immerso a sua volta in sistemi complessi... il suo benessere, inevitabilmente, vede coinvolta la sfera biologica, psicologica e sociale. Tutti dovrebbero potersi predere cura di SE', e ciò comprende anche il SE' comprende anche la propria salute psichica! 🌱🌼

Buon Mental Health Day a tutti!

Ecco qui il primo workshop, durante il quale discuteremo con  dell'elemento essenziale per produrre un cambiamento in og...
04/10/2021

Ecco qui il primo workshop, durante il quale discuteremo con dell'elemento essenziale per produrre un cambiamento in ogni campo, e dunque anche nel nostro stile alimentare: la motivazione.

Indirizzo

Novara
28100

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 14:00
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Telefono

+393485935112

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elisabetta Piola - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elisabetta Piola - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare