Aging Project - La sfida della longevità

Aging Project - La sfida della longevità Un progetto del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale Perché invecchiamo?

Perché alcune malattie compaiono solo in età avanzata? Siamo pronti a fronteggiare le ripercussioni economiche e sociali della longevità? Quali percorsi strategici di prevenzione e cura possiamo immaginare? Il progetto, con base a Novara, poggia su quattro pilastri:

🔸 interdisciplinarità
🔸 traslazionalità
🔸 supporto a ricerca e didattica
🔸 coinvolgimento del territorio

Al gruppo di ricerca partecipano rappresentanti di diverse aree disciplinari:

antropologia, biologia, biochimica, economia, diritto, endocrinologia, epidemiologia, fisiologia, fisioterapia, fisiatria, geriatria, igiene, infermieristica, medicina interna, nutrizione, psichiatria, sociologia e statistica medica. L’obiettivo condiviso è quello di trovare risposta alle domande sui meccanismi dell’invecchiamento e sulle malattie correlate, per comprenderne l’impatto sociale e individuale e definire nuovi percorsi di invecchiamento attivo e cura delle persone anziane.

Frutto simbolo di abbondanza, fertilità e rinascita, la melagrana matura proprio tra ottobre e novembre ed è una vera pe...
12/11/2025

Frutto simbolo di abbondanza, fertilità e rinascita, la melagrana matura proprio tra ottobre e novembre ed è una vera perla dell’autunno.

Tra i principali benefici emerge l’azione antinfiammatoria e protettiva; i polifenoli in essa contenuti, infatti, aiutano a contrastare lo stress ossidativo, proteggendo cellule e tessuti dai radicali liberi.

I composti bioattivi presenti nella melagrana hanno dimostrato effetti protettivi contro le malattie neurodegenerative.

Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che il consumo regolare di succo di melagrana può contribuire ad abbassare la pressione sanguigna e migliorare i livelli di colesterolo.

Scopri la ricetta della longevità del mese: polpette vegetariane con riduzione di melagrana ⬇️

Ricca di antiossidanti e vitamine, la melagrana protegge cuore e cellule e si presta a tante ricette. Scopri anche la nostra ricetta della longevità

In Italia si stima che circa 2 milioni di persone soffrano di fibromialgia, una condizione cronica caratterizzata da dol...
10/11/2025

In Italia si stima che circa 2 milioni di persone soffrano di fibromialgia, una condizione cronica caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso. Come è possibile migliorare la qualità della vita dei pazienti che soffrono di questa patologia?

Diverse ricerche recenti suggeriscono che un approccio efficace è quello multidisciplinare e personalizzato, che integra strategie mente-corpo come esercizio fisico, supporto psicologico e educazione sul dolore.

L’attività fisica, nelle sue diverse forme (aerobica, di forza, di allungamento e ginnastiche dolci) non solo riduce dolore e fatica, ma favorisce anche la partecipazione attiva del paziente, contribuendo a rafforzare il senso di autonomia, la fiducia nei professionisti sanitari e la qualità complessiva della vita:

L’attività fisica è una terapia efficace per la fibromialgia: idroterapia, esercizi aerobici e ginnastiche dolci migliorano dolore e qualità di vita

Il delirium è una condizione acuta e improvvisa che colpisce molte persone anziane, soprattutto durante un ricovero o do...
07/11/2025

Il delirium è una condizione acuta e improvvisa che colpisce molte persone anziane, soprattutto durante un ricovero o dopo un intervento. Si può manifestare con disorientamento, agitazione o, al contrario, sonnolenza e apatia, sintomi che spesso vengono confusi con la demenza o con la semplice età avanzata.

Riconoscerlo in tempo è fondamentale: il delirium può aumentare il rischio di cadute, prolungare la degenza e accelerare il declino cognitivo. Eppure, è una condizione che si può prevenire e gestire, anche con semplici attenzioni: una buona idratazione, la presenza dei familiari, un ambiente tranquillo e un attento monitoraggio medico possono fare la differenza.

Scopri come riconoscerlo e prevenirlo:

Il delirium negli anziani è uno stato confusionale acuto spesso sottovalutato. Scopri cause, sintomi, prevenzione e ruolo di familiari e caregiver

Dal 3 al 9 novembre 2025 torna la  , la campagna internazionale per un uso più sicuro dei medicinali.Ogni giorno i farma...
05/11/2025

Dal 3 al 9 novembre 2025 torna la , la campagna internazionale per un uso più sicuro dei medicinali.

Ogni giorno i farmaci migliorano e salvano milioni di vite. Ma, a volte, possono provocare effetti indesiderati. Eppure, oggi solo il 5-10% delle reazioni avverse viene segnalato.
Segnalare anche il più piccolo sospetto aiuta le autorità, come AIFA, a monitorare la sicurezza dei medicinali e intervenire in caso di rischi.

Ognuno può fare la differenza: pazienti, familiari, farmacisti, medici. Se noti un effetto indesiderato, segnalarlo è un gesto semplice che può proteggere te e gli altri.
🔗 Per saperne di più: visita i canali AIFA e la pagina dedicata “Come segnalare una reazione avversa”.
Diffondi il messaggio. Usa l’hashtag e aiutaci a rendere i farmaci ancora più sicuri.

Le segnalazioni di sospette reazioni avverse (ADR, Adverse Drug Reaction in inglese) da farmaci e da vaccini consentono di rilevare potenziali segnali di allarme relativi all’uso dei medicinali così da renderli più sicuri, a beneficio di tutti i pazienti.

Dopo ottobre, mese dedicato alla prevenzione femminile, novembre è il mese della prevenzione maschile, un’occasione per ...
03/11/2025

Dopo ottobre, mese dedicato alla prevenzione femminile, novembre è il mese della prevenzione maschile, un’occasione per parlare dell’importanza della diagnosi precoce.

In tutto il mondo si moltiplicano le campagne e le iniziative di sensibilizzazione, con un’attenzione particolare al tumore alla prostata, la forma di carcinoma più diffusa tra gli uomini e che rappresenta circa il 18% di tutte le diagnosi oncologiche maschili in Italia.

Nonostante la sua diffusione, nella maggior parte dei casi la diagnosi è precoce e le possibilità di guarigione superano il 90% a dieci anni. Oggi, grazie alla ricerca, esistono diverse opzioni terapeutiche: dalla chirurgia alla radioterapia, fino alla sorveglianza attiva, che prevede controlli regolari e mirati.

Ancora è troppo poca la consapevolezza quando si parla di prevenzione e rischi per la salute, inizia leggendo il nostro articolo e aderisci a una delle tante iniziative in tutta Italia:

Il tumore della prostata è il carcinoma maschile più diffuso. Qual è il migliore trattamento? La sorveglianza attiva può bastare?

🎃 Halloween è l’occasione perfetta per scoprire la regina d’autunno: la zucca!Simbolo della notte più spaventosa dell’an...
31/10/2025

🎃 Halloween è l’occasione perfetta per scoprire la regina d’autunno: la zucca!

Simbolo della notte più spaventosa dell’anno, la zucca è un ortaggio leggero e pieno di benefici: infatti è ricca d’acqua, carotene, vitamine C e B, e minerali come sodio, fosforo e potassio.

Dalla polpa ai semi, di questo ortaggio non si butta via nulla: tutto può essere trasformato in piatti gustosi e nutrienti, perfetti per affrontare la stagione più fredda. Per esempio, hai mai provato a cuocere i semi, aggiungendo paprika o altre spezie a piacere?

Leggi la ricetta completa degli gnocchi di zucca senza impasto con semi croccanti:

La zucca, dolce e versatile, è un ortaggio leggero e ricco di benefici. Scopri la ricetta della longevità a base di zucca!

Charlie ha attraversato un secolo intero, passando dall’infanzia in un mondo senza elettricità né automobili all’era dig...
29/10/2025

Charlie ha attraversato un secolo intero, passando dall’infanzia in un mondo senza elettricità né automobili all’era digitale. Questo ultracentenario è stato medico generico e poi anestesista, ha visto due guerre mondiali, la Grande Depressione e le fratture sociali che hanno segnato gli Stati Uniti. La sua vita, un intreccio di tragedie e commedie, non lo ha mai reso nostalgico né disilluso: al contrario, lo ha spinto a coltivare un’inesauribile curiosità verso il nuovo.

“Il mondo di Charlie” di David Von Drehle, è una storia vera e non è soltanto la biografia di un uomo straordinario, ma anche una riflessione sulla resilienza e sull’arte di vivere.

Uno dei concetti più potenti che Von Drehle raccoglie da questa amicizia è quello che definisce la “rimozione del non”: non vivere nel pessimismo, non lasciarsi bloccare dalla paura. Charlie preferiva trasformare la chiusura in possibilità e il rifiuto in apertura.

Leggi di più su questo libro, che invita a prendere il presente con leggerezza, ricordando spesso che non bisogna prendersi troppo sul serio:

Il mondo di Charlie non è soltanto il ritratto di un uomo longevo, ma un invito a riscoprire la resilienza come arte di vivere

A tutti noi sarà capitato almeno una volta di sentire utilizzare  il nomignolo “nonnina” per chiamare una persona anzian...
27/10/2025

A tutti noi sarà capitato almeno una volta di sentire utilizzare il nomignolo “nonnina” per chiamare una persona anziana, o di aumentare il tono della voce, oppure rivolgersi in modo accondiscendente. Si tratta di espressioni comuni, usate con un tono dolce e un intento affettuoso, rivolte a persone anziane percepite come fragili e bisognose di protezione.

Eppure, quando ci rivolgiamo in questo modo, utilizziamo una comunicazione stereotipata. Nonostante si tratti di persone adulte con alle spalle una vita di esperienze, con dei valori e un’identità personale ben definita, ci si rivolge a loro come se fossero persone dipendenti, fragili e bisognose di aiuto, da compatire. Per esempio, utilizzare un vezzeggiativo significa sminuire e privare di un riconoscimento fondamentale.

Scopri di più sull’elderspeak, questa manifestazione comune ma dannosa di un pregiudizio nei confronti degli anziani:

Cos'è l'elderspeak e perché danneggia gli anziani. Scopri come riconoscere questa forma di ageismo linguistico e comunicare con rispetto

La musica può avere un effetto positivo sulla nostra mente? Secondo una recente ricerca, la risposta è sì.Il decadimento...
24/10/2025

La musica può avere un effetto positivo sulla nostra mente? Secondo una recente ricerca, la risposta è sì.

Il decadimento cognitivo, che colpisce memoria, linguaggio e pensiero, interessa il 10-15% della popolazione generale e rappresenta un fattore di rischio per la depressione.

Per contrastarlo, uno studio recente ha utilizzato un approccio tanto semplice quanto piacevole: la musicoterapia di gruppo. I partecipanti, coinvolti in sessioni settimanali di ascolto musicale, discussione e rilassamento, hanno registrato un miglioramento delle funzioni cognitive e una riduzione dei sintomi depressivi, rispetto al gruppo di controllo.

Lo studio ha confermato l’effetto positivo della musicoterapia praticata con persone anziane: leggi tutti i risultati nel nostro articolo completo:

Uno studio analizza come lo strumento della musicoterapia migliori funzioni cognitive e sintomi depressivi negli anziani con decadimento cognitivo lieve

Hai mai sentito parlare di PFAS? Con questo termine si intende una vasta classe di sostanze sintetiche che si trovano in...
22/10/2025

Hai mai sentito parlare di PFAS? Con questo termine si intende una vasta classe di sostanze sintetiche che si trovano in pentole antiaderenti, tessuti impermeabili, imballaggi alimentari, schiume antincendio e cosmetici vari.

I PFAS sono detti “il nuovo amianto” per la loro diffusione silente e capillare e per i lunghi tempi di latenza e contaminazione invisibile. Agendo come interferenti endocrini, queste sostanze sono in grado di alterare l’attività degli ormoni, causando grossi problemi a livello della fertilità maschile e femminile, della gravidanza (con ripercussioni sul feto) e del metabolismo in generale, inoltre sono associati anche a un invecchiamento biologico accelerato.

È importante, quindi, prestare attenzione a ciò che acquistiamo. Leggi l’articolo completo per saperne di più:

I PFAS, detti “forever chemicals”, minacciano la salute: persistenti e tossici, favoriscono tumori, infertilità e invecchiamento precoce

Indirizzo

Via Solaroli 17
Novara
28100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aging Project - La sfida della longevità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Aging Project - La sfida della longevità:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La sfida della longevità

L’Aging Project del DIMET (Dipartimento di Medicina Traslazionale) dell’Università del Piemonte Orientale è un centro di riferimento per la ricerca e la formazione sul tema dell’invecchiamento.

Perché invecchiamo? Perché alcune malattie compaiono solo in età avanzata? Siamo pronti a fronteggiare le ripercussioni economiche e sociali della longevità? Quali percorsi strategici di prevenzione e cura possiamo immaginare?

Il progetto, con base a Novara, poggia su quattro pilastri:


  • interdisciplinarità