Associazione Novadea

Associazione Novadea Il circolo ricreativo Novadea promuove attività culturali, ricreative,assistenziali, formative

MILANO – Teatro NazionaleAGGIUNGI UN POSTO A TAVOLAvenerdì 20 febbraio 2026Cinquanta… e non li dimostra!L’8 dicembre 202...
23/10/2025

MILANO – Teatro Nazionale

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

venerdì 20 febbraio 2026

Cinquanta… e non li dimostra!

L’8 dicembre 2024, al Teatro Brancaccio di Roma, alla presenza dei precedenti cast e delle Autorità, sono stati festeggiati 50 anni dal mitico debutto di uno degli spettacoli più longevi e amati dagli italiani.

Alessandro Longobardi per Viola produzioni – Centro di Produzione Teatrale, presenta la nuova edizione di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le musiche composte da Armando Trovajoli.

Dopo cinque stagioni di grande successo, e dopo il debutto al Teatro Brancaccio di Roma a novembre 2024, continua il tour con il nuovo prestigioso cast che continuerà ad emozionare il pubblico di ogni generazione.

In questa edizione la messa in scena della regia originale di Garinei e Giovannini è stata affidata a Marco Simeoli che dichiara: “Dopo quasi 800 repliche eseguite nei ruoli di Toto e poi del Sindaco, che manterrò in questa nuova edizione, sono davvero emozionato per questo incarico. Ringrazio la produzione e gli autori per la fiducia accordatami; una grande responsabilità che affronto con entusiasmo e impegno. Voglio fare un’edizione indimenticabile che onori gli autori che nel 1974 concepirono una delle più belle Commedie Musicali italiane dal successo inossidabile.”

Nel ruolo di Don Silvestro Giovanni Scifoni, attore stimato ed amato dal pubblico.

“Un desiderio che diviene realtà! È la prima volta che partecipo a una grossa produzione musical. Mio padre mi fece vedere Aggiungi un posto a tavola in televisione che avevo 6 anni, mi ricordo ogni gesto. Sono entusiasta e terrorizzato; non vedo l’ora di dare il mangime alla colomba”.

Special Guest Lorella Cuccarini nel ruolo di Consolazione.

“Un altro sogno che si avvera; Aggiungi un posto a tavola fu la prima commedia musicale della mia infanzia. La vidi più volte con cast diversi, conoscevo a memoria tutte le canzoni e da adolescente mi immaginavo sul palco come Clementina. A distanza di 50 anni, ho il privilegio di farne parte, nel ruolo sfidante di Consolazione: un personaggio nuovo per me, divertente e ironico. Un ruolo iconico che è stato interpretato da stelle della commedia musicale come Bice Valori e Alida Chelli. mi impegnerò per non essere da meno.”

“La voce di lassù”, interpretata da Enzo Garinei per quattro stagioni, verrà mantenuta in suo onore.

Tutti i dettagli della proposta sono riportati nella locandina allegata.

Iscrizioni: entro il 15 novembre 2025

Per usufruire dello sconto SOCI, la mail dovrà essere inviata a novadea@deagostini.it

Vi ricordiamo che, consultando il sito dell'Associazione ( www.deacral.com ), potete sempre tenerVi aggiornati sulle nostre attività e iniziative.

MILANO – Teatro NazionaleSHERLOCK HOLMESgiovedì 29 gennaio 2026Sherlock Holmes Il Musical, un lavoro tutto italiano ispi...
23/10/2025

MILANO – Teatro Nazionale

SHERLOCK HOLMES

giovedì 29 gennaio 2026

Sherlock Holmes Il Musical, un lavoro tutto italiano ispirato alle gesta del celebre investigatore e del suo fedele assistente John Watson. Il testo scritto da Andrea Cecchi, Alessio Fusi ed Enrico Solito, si svolge attorno al tentativo di sventare un attentato alla Regina Vittoria durante un corteo reale. Sia Scotland Yard che la sicurezza addetta alla protezione della sovrana brancolano nel buio e il ricorso a Sherlock Holmes è indispensabile. Tra colpi di scena e investigazioni mirate si arriverà ovviamente a salvare la regina Vittoria senza che lei ne i suoi sudditi se ne rendano conto.

Tutti i dettagli della proposta sono riportati nella locandina allegata.

Iscrizioni: entro il 15 novembre 2025

Per usufruire dello sconto SOCI, la mail dovrà essere inviata a novadea@deagostini.it

Vi ricordiamo che, consultando il sito dell'Associazione ( www.deacral.com ), potete sempre tenerVi aggiornati sulle nostre attività e iniziative.

28 febbraio 2026TRENINO ROSSO del BERNINAIl Trenino Rosso del Bernina è…chiudi gli occhi, trattieni il respiro e…immagin...
23/10/2025

28 febbraio 2026

TRENINO ROSSO del BERNINA

Il Trenino Rosso del Bernina è…chiudi gli occhi, trattieni il respiro e…immagina di passare nell’arco di due ore e mezza dalle verdi vallate dedicate ai pascoli ai ghiacciai eterni, dove l’ambiente aspro ed incontaminato delle alte vette alpine non conosce l’alternarsi delle stagioni.

Immagina di poter passare talmente vicino alle case da poter toccare le loro finestre, e dopo pochi minuti di trovarti invece in immensi spazi aperti dove non c’è traccia di alcun insediamento umano.

Immagina di attraversare in poco tempo 4 diversi cantoni, 2 nazioni e passare luoghi nei quali si parlano 4 diverse lingue in pochi km.

Immagina di toccare il cielo, e poi tornare sulla terra.

Tutto questo è il Trenino Rosso del Bernina.

Tutti i dettagli della proposta sono riportati nella locandina allegata.

ADESIONI:

Le quote riportate nella locandina sono valide per iscrizioni entro il 31 ottobre 2025.

A partire dall’01/11/2025 entrambe le quote avranno un supplemento di 30€ a persona.

Per usufruire dello sconto SOCI, la mail dovrà essere inviata a novadea@deagostini.it con la conferma di iscrizione.

In caso contrario, la tariffa che verrà applicata sarà quella “Non Soci”.

Per tutti coloro che fossero interessati a questa iniziativa, informiamo che, oltre alla partenza da Novara, è prevista anche una partenza da MILANO - PIAZZALE DEL MOLINO DORINO (STAZIONE MM1).

Ricordiamo che le quote riportate nella locandina si riferiscono ad iscrizioni entro il 31 ottobre 2025. Oltre questa data verrà applicato un supplemento di € 30 a persona.

Novadea ha il piacere di presentare il corso di AGO E FILO che si terrà presso il centro culturale “Arch. Pio Occhetta” ...
23/10/2025

Novadea ha il piacere di presentare il corso di AGO E FILO che si terrà presso il centro culturale “Arch. Pio Occhetta” di Romentino (No) a partire da martedì 4 novembre 2025.

Le lezioni gratuite saranno tenute da due esperte volontarie che seguiranno i partecipanti tra orli, cucito, ricami e bottoni.

Termine adesioni: 31 Ottobre 2025

In allegato, la locandina dell’iniziativa.

19 ottobre 2025CASTELLO DI AGLIE’ e IVREAIl Castello di Agliè sorge nelle terre canavesane e domina il borgo omonimo, di...
08/09/2025

19 ottobre 2025

CASTELLO DI AGLIE’ e IVREA

Il Castello di Agliè sorge nelle terre canavesane e domina il borgo omonimo, distante mezz'ora d'auto da Torino. Già proprietà dei marchesi San Martino, passato poi in mano ai Savoia, la residenza ha una storia lunga sette secoli. Dal 1997 il Castello è iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Circondato da dolci colline e verdi valli come la Valchiusella, il Canavese è uno splendido angolo di Piemonte che racchiude un'infinità di tesori naturalistici, storici e artistici, tra i quali castelli, torri e antiche chiese.

Centro nevralgico è la città di Ivrea, la romana Eporedia, circondata da un Anfiteatro Morenico fra i più noti d'Europa, formatosi durante le grandi glaciazioni: il ritiro del ghiacciaio Balteo diede origine al cordone morenico della Serra d'Ivrea che si estende per 25 km e ai numerosi bacini idrici come i cinque laghi d'Ivrea e quelli di Candia Canavese e Viverone.

Tutti i dettagli della proposta sono riportati nella locandina allegata.

ADESIONI: entro il 30 settembre 2025

Per usufruire dello sconto SOCI, la mail dovrà essere inviata a novadea@deagostini.it con la conferma di iscrizione.

In caso contrario, la tariffa che verrà applicata sarà quella “Non Soci”.

Ti ricordiamo che, consultando il sito dell'Associazione ( www.deacral.com ), puoi sempre tenerTi aggiornato sulle nostre attività e iniziative.

Abbiamo il piacere di informare che Novadea ripropone l’abbonamento A.G.I.S. “Una sera al Cinema”.L’abbonamento si compo...
08/09/2025

Abbiamo il piacere di informare che Novadea ripropone l’abbonamento A.G.I.S. “Una sera al Cinema”.

L’abbonamento si compone di 11 tagliandi per assistere a 11 spettacoli da scegliere tra le sale aderenti all’iniziativa nelle Regioni di: Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria.

I tagliandi andranno compilati con il nome del cinema e la data, consegnandoli alla cassa si riceverà regolare biglietto d’ingresso.

Ad ogni abbonamento è allegata una ricevuta fiscale da non staccare. Il carnet non ha valore se non è accompagnato dalla ricevuta fiscale pinzata all’ultima pagina.

Il carnet, che non è nominativo, può essere utilizzato tutti i giorni dell’anno staccando:

· fino a 4 tagliandi al giorno dal lunedì al giovedì (escluso festivi e prefestivi)

· fino a 2 tagliandi al giorno dal venerdì alla domenica

I tagliandi si possono utilizzare anche per il cinema 3D staccando 2 tagliandi a persona anziché uno.

Eventuali tagliandi non utilizzati non verranno rimborsati.

In caso di smarrimento o furto il carnet non è rimborsabile né sostituibile.

In allegato, l’elenco delle sale aderenti per la stagione 2025/2026.

La validità dei carnet è dal 1° ottobre 2025 al 30 settembre 2026.

Prezzo per singolo carnet:

Soci : 55 € (57€ a partire dal secondo carnet acquistato)

Non soci : 60 €

Gli ordini verranno trasmessi ogni mese. Chi fosse interessato può inviare una mail a novadea@deagostini.it entro e non oltre il 15 settembre.

Pagamento all’ordine.

14 dicembre 2025BELLINZONAE’ un mercato tradizionale che è cresciuto negli anni. Prodotti e oggetti natalizi, cibo e bev...
08/09/2025

14 dicembre 2025

BELLINZONA

E’ un mercato tradizionale che è cresciuto negli anni. Prodotti e oggetti natalizi, cibo e bevande, prodotti locali e artigianato sono offerti in quasi 200 bancarelle.

Non manca, naturalmente, anche il tipico intrattenimento musicale che crea la giusta atmosfera per una splendida giornata all’insegna del Natale a Bellinzona.

Tutti i dettagli della proposta sono riportati nella locandina allegata.

ADESIONI: entro il 10 ottobre 2025

Per usufruire dello sconto SOCI, la mail dovrà essere inviata a novadea@deagostini.it con la conferma di iscrizione.

In caso contrario, la tariffa che verrà applicata sarà quella “Non Soci”.

Ti ricordiamo che, consultando il sito dell'Associazione ( www.deacral.com ), puoi sempre tenerTi aggiornato sulle nostre attività e iniziative.

Diventa protagonista del Calendario Novadea 2026.Scegli le tue foto preferite e inviale a novadea@deagostini.it entro il...
20/07/2025

Diventa protagonista del Calendario Novadea 2026.

Scegli le tue foto preferite e inviale a novadea@deagostini.it entro il 22 settembre 2025.

In allegato, Vi inviamo:

- locandina
- regolamento

Vi ricordiamo che, consultando il sito dell'Associazione ( www.deacral.com ), potete sempre tenerVi aggiornati sulle nostre attività e iniziative.

6 settembre 2025GARDALANDVuoi assistere a spettacoli impareggiabili e vivere grandi avventure ? Non perdere questa esper...
28/05/2025

6 settembre 2025

GARDALAND

Vuoi assistere a spettacoli impareggiabili e vivere grandi avventure ? Non perdere questa esperienza unica ! Vieni con noi a Gardaland.

Tutti i dettagli della proposta sono riportati nella locandina allegata.

ADESIONI: entro il 9 giugno 2025

Per usufruire dello sconto SOCI, la mail dovrà essere inviata a novadea@deagostini.it con la conferma di iscrizione.

In caso contrario, la tariffa che verrà applicata sarà quella “Non Soci”.

Ti ricordiamo che, consultando il sito dell'Associazione ( www.deacral.com ), puoi sempre tenerTi aggiornato sulle nostre attività e iniziative.

5 ottobre 2025MODENASituata al centro dell’Emilia-Romagna, Modena, capoluogo dell’omonima provincia, è una città ricca d...
13/05/2025

5 ottobre 2025

MODENA

Situata al centro dell’Emilia-Romagna, Modena, capoluogo dell’omonima provincia, è una città ricca di storia, di eccellenze e di patrimoni artistici conosciuti in tutto il mondo.

Perché visitarla ?

Città d'arte, terra di motori e del gusto, Modena è ricca di fascino e offre moltissime opportunità di visita.
Tra grandiose opere architettoniche, diventate patrimonio UNESCO, una vivace vita culturale, una gustosa accoglienza e nuove scoperte legate alle eccellenze del territorio, lasciati affascinare da quel misto di tradizione e innovazione che caratterizza la nostra città!
Se sei un appassionato di arte e architettura amerai i suoi inestimabili tesori apprezzati in tutto il mondo. Uno su tutti il Duomo, dichiarato insieme alla torre Ghirlandina e a Piazza Grande, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, che è un capolavoro del romanico italiano. Poi c’è il seicentesco Palazzo Ducale, oggi sede dell'Accademia Militare, un tempo corte Estense, trasferitasi a Modena da Ferrara nel 1598, e ancora le Gallerie Estensi, custodi di opere d'arte di grande valore.
Se, invece, ti piace “viaggiare per cibo” sulle tavole modenesi troverai prodotti unici come l'Aceto Balsamico (DOP e IGP), il Parmigiano Reggiano, il Lambrusco, il Prosciutto di Modena o i Tortellini.

Se poi sei un amante dei motori, rimarrai affascinato dalle incredibili storie d'ingegno modenese come quelle di Ferrari, Maserati, Pagani e Stanguellini. Città natale di Enzo Ferrari, Modena è infatti un luogo in cui la passione per la meccanica ha una lunga tradizione e il mito della velocità è parte integrante della sua cultura.

*******

Tutti i dettagli della proposta sono riportati nella locandina allegata.

ADESIONI: entro il 15 giugno 2025

Per usufruire dello sconto SOCI, preghiamo di inviare la mail a novadea@deagostini.it con la conferma di iscrizione.

Ti ricordiamo che, consultando il sito dell'Associazione ( www.deacral.com ), puoi sempre tenerTi aggiornato sulle nostre attività e iniziative.

Abbiamo il piacere di riproporre il Weekend di Settembre in Toscana perché, per motivi organizzativi, abbiamo dovuto ant...
07/05/2025

Abbiamo il piacere di riproporre il Weekend di Settembre in Toscana perché, per motivi organizzativi, abbiamo dovuto anticipare il termine per le adesioni.

Informiamo, tutti coloro che fossero interessati a partecipare, che la nuova scadenza per potersi iscrivere è stata fissata in giovedì 15 maggio 2025.

27 – 29 settembre 2025

Arezzo – Cortona – Montepulciano – Bagno Vignoni – Pienza - Siena

La città di Arezzo, situata nella Toscana sud-orientale, sorge su di un colle che domina quattro vallate: Valtiberina, Casentino, Valdarno e Valdichiana. La città ha origini antichissime e forse non tutti sanno che è più antica persino di Alessandria d’Egitto!

Cortona - La centralissima Piazza della Repúbblica, sul lato est il Palazzo Comunale risalente a 14° secolo con la sua caratteristica torre con l’orologio oggi simboli di Cortona la quale fu eretta nel cinquecento. La torre campanaria fu costruita assieme all’imponente scala di accesso al palazzo. Sempre nella piazza si trova il Palazzo del Capitano del Popolo, (il più alto della piazza) splendido edificio adibito a residenza del cardinale Passerini nel XVI secolo. Spostandoci nella comunicante Piazza Signorelli, dove risiede il Palazzo Casali (XVI sec), a destra di Palazzo Casali si erge il Teatro Signorelli (XIX secolo), in stile neoclassico, arricchito da un bellissimo loggiato a sette arcate. Nella parte sud est di Cortona si trova Piazza Garibaldi: dove al suo centro è collocato l’obelisco dedicato a Giuseppe Garibaldi, da qui si gode di un unico panorama sulla Val di Chiana che arriva a scrutare i bordi dell’Umbria ove si scorge il Lago Trasimeno, Montepulciano e nelle giornate più chiare il monte Amiata.

Montepulciano è il borgo medievale Toscano ideale per scoprire la Val di Chiana e la Val d’Orcia, sito UNESCO in Toscana.

Bagno Vignoni si sviluppa attorno alla sua piazza principale, denominata piazza delle Sorgenti. Come suggerisce il nome, qui si trova la grande vasca cinquecentesca, in cui però è vietato fare il bagno. Al suo interno sgorga acqua termale calda, che fuoriesce da una falda sotterranea. E’ molto bella anche alla sera, quando nell’acqua si specchiano le luci delle case e dei palazzi storici circostanti, tra cui spicca senza dubbio il loggiato di Santa Caterina da Siena.

Pienza, una meraviglia da cartolina che si dispiega tra panorami mozzafiato e dolci colline. Considerata la città ideale del Rinascimento, viene fondata per volere di Papa Pio II, che in questa zona nacque da genitori membri di una nobile famiglia senese.
Riconosciuta come sito Unesco nel 1996, è una meravigliosa testimonianza dei canoni urbanistici del Rinascimento: l'organizzazione razionale dei suoi spazi e le impareggiabili prospettive di piazze e palazzi cinquecenteschi conquistano lo sguardo di chi la visita. Risultato di un sogno di bellezza pura, Pienza resta un piccolo gioiello di cui innamorarsi al primo sguardo.

Siena si trova adagiata tra le colline toscane. Città colta e meta ideale per gli amanti della buona tavola, Siena affascina già guardandola da lontano. L’UNESCO l’ha definita “un capolavoro di dedizione e inventiva in cui gli edifici sono stati disegnati per essere adattati all'intero disegno della struttura urbana” e nel 1995 l’ha iscritta nella World Heritage List per aver sapientemente conservato importanti caratteristiche della sua struttura medievale: un centro storico delimitato dagli antichi bastioni costruiti tra il XIV e il XVI secolo e una piazza principale, Piazza del Campo, che lascia a bocca aperta per il numero di monumenti e luoghi da ammirare.

Tutti i dettagli della proposta sono riportati nella locandina allegata.

Adesioni: entro il 15 maggio 2025

Per usufruire dello sconto SOCI, preghiamo di inviare la mail a novadea@deagostini.it con la conferma di iscrizione.

Vi ricordiamo che, consultando il sito dell'Associazione ( www.deacral.com ), potete sempre tenerVi aggiornati sulle nostre attività e iniziative.

MILANO – Teatro degli ArcimboldiNotre Dame de Parisgiovedì 5 marzo 2026NOTRE DAME DE PARIS, l’opera popolare moderna più...
07/05/2025

MILANO – Teatro degli Arcimboldi

Notre Dame de Paris

giovedì 5 marzo 2026

NOTRE DAME DE PARIS, l’opera popolare moderna più famosa al mondo e spettacolo tra i più imponenti mai realizzati, tornerà sui palchi italiani a partire da febbraio 2026, a quattro anni di distanza dallo show dedicato al ventennale del suo debutto in Italia. Esattamente 23 anni fa, il 14 marzo del 2002, lo spettacolo andava in scena per la prima volta in Italia, dando inizio a un viaggio straordinario che continua ancora oggi e che tra due anni, nel 2027, celebrerà il venticinquesimo anniversario di quel debutto storico, un traguardo che segnerà un quarto di secolo di emozioni, musica e poesia.

Dal suo debutto nel 2002, con la versione italiana prodotta da David Zard e il magistrale adattamento in italiano di Pasquale Panella dei testi di Luc Plamondon, NOTRE DAME DE PARIS ha riscosso un successo planetario, diventando una delle opere teatrali più amate di sempre. Riccardo Cocciante, autore delle musiche dello spettacolo, è al centro di questo incredibile progetto, con una colonna sonora unica che include brani come "Bella", "Il tempo delle cattedrali" e "Vivere per amare", che raccontano la drammatica storia d'amore tra Esmeralda e Quasimodo, sullo sfondo della maestosa Cattedrale di Notre-Dame di Parigi.

Tutti i dettagli della proposta sono riportati nella locandina allegata.

Iscrizioni: entro il 1° giugno p.v.

Per usufruire dello sconto SOCI, preghiamo di inviare la mail a novadea@deagostini.it

Vi ricordiamo che, consultando il sito dell'Associazione ( www.deacral.com ), potete sempre tenerVi aggiornati sulle nostre attività e iniziative.

Indirizzo

Via Giovanni Da Verrazano 15
Novara
28100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Novadea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram