Asl Novara

Asl Novara Azienda Sanitaria Locale ASL NO Trinità viale Zoppis, 10
Presidio Sanitario Territoriale di Arona: via S.

Sede legale: Viale Roma, 7 - 28100 Novara - P.IVA 01522670031
Centralino Novara 0321 374111; Centralino Borgomanero 0322 8481;
Per informazioni: ure@asl.novara.it - da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00
PEC: protocollogenerale@pec.asl.novara.it
Sito web: www.asl.novara.it
Presidio Ospedaliero di Borgomanero Ospedale S.S. Carlo, 11
Distretto Area Nord: Sede di Arona: p.zza De Filippi, 2; Sede di Borgomanero: viale Zoppis, 6
Distretto Area Sud: Sede centrale Trecate: via Rugiada, 20
Distretto Urbano di Novara: viale Roma, 7 - Novara

CRITERI ISPIRATORI
I Criteri ispiratori dell'organizzazione aziendale. Valorizzazione delle risorse umane, che costituiscono l’elemento fondamentale e distintivo dell’Azienda, offrendo opportunità di crescita professionale agli operatori che contribuiscono con il loro operato al raggiungimento delle mission e degli obiettivi aziendali. Integrazione con gli Enti locali nell’ambito della programmazione sanitaria e socio sanitaria a livello locale. Collaborazione con le altre strutture sanitarie regionali preposte alla tutela della salute dei cittadini

Promozione dell’innovazione gestionale e tecnologica che consenta di raggiungere obiettivi elevati in termini di salute e di aumentare la qualità dell’assistenza. MISSION
La MISSION dell'ASL consiste nel:
creare e rafforzare una rete di offerta centrata sul cittadino che favorisca il rafforzamento dell'integrazione tra assistenza sociale e assistenza sanitaria riconoscendo le identità e specificità delle comunità locali;
risanamento e sviluppo sostenibile per promuovere ogni razionalizzazione possibile perseguendo strategie con consentano uno sviluppo al passo con le esigenze della popolazione e con il progresso tecnologico e scientifico proprio del settore sanitario;
consolidare un’organizzazione che sia capace di supportare appropriatezza, efficacia ed efficienza dei servizi offerti e responsabilità dei professionisti che vi lavorano, condividendo una cultura organizzativa dell'assunzione di responsabilità rispetto ai propri compiti;
implementazione di strumenti organizzativi che consentano all'Azienda di essere sempre più orientata al miglioramento dell'assistenza, garantendo elevati livelli di servizio, nonché la creazione delle condizioni necessarie per favorire il recupero dell'equilibrio economico e il raggiungimento di obiettivi comuni e condivisi.

Il “GPS” del naso: a Borgomanero la chirurgia dei seni paranasali è guidata dal navigatore. Un importante esempio di sin...
06/11/2025

Il “GPS” del naso: a Borgomanero la chirurgia dei seni paranasali è guidata dal navigatore. Un importante esempio di sinergia tra competenza medica e tecnologia

«La qualità del mio sonno è decisamente migliorata, così come l’asma di cui soffro da anni. Pur sapendo che si tratta di una malattia cronica e che dovrò fare dei controlli per verificare che i polipi non tornino, al momento la mia vita è indiscutibilmente migliore». Così commenta l’esperienza avuta da S.M., paziente di 56 anni operato nel reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero ed in follow up all’ambulatorio di Rinologia dello stesso servizio.

Di cosa si tratta: la chirurgia endoscopica naso-sinusale è una procedura mini-invasiva che permette di trattare patologie come rinosinusiti croniche, con o senza poliposi nasali, o altre malattie che coinvolgono le cavità nasali e i seni paranasali. Con l’endoscopio, uno strumento a fibre ottiche collegato a una telecamera, il chirurgo entra nel naso e raggiunge i seni, rimuovendo tessuti malati e ripristinando la normale ventilazione. In alcuni casi, però, l’anatomia del paziente può essere estremamente complessa: pensiamo a una poliposi nasale molto estesa, che altera completamente i punti di riferimento, oppure a un re-intervento, in cui la struttura originaria è stata modificata da una chirurgia precedente. È proprio qui che la navigazione fa la differenza. I seni paranasali sono racchiusi in spazi millimetrici a ridosso di strutture critiche: encefalo (base cranica anteriore), orbite con il nervo ottico, arterie etmoidali e, più posteriormente, la carotide interna. Le sottili pareti ossee che separano queste aree possono essere variabili o alterate da infiammazione, polipi o interventi precedenti. Qui la navigazione aiuta a orientarsi con precisione, riducendo il rischio di complicanze e permettendo un’ablazione mirata del tessuto patologico.

L’esperienza a Borgomanero: nel reparto di Otorinolaringoiatria a Borgomanero viene utilizzata la navigazione in modo sistematico nei casi più complessi. L’introduzione di questa tecnologia ha elevato lo standard di sicurezza e qualità, permettendo ai pazienti di accedere localmente a un livello di cura allineato ai migliori centri specialistici.

«L'introduzione della navigazione chirurgica nell'Ospedale di Borgomanero – sottolinea Federico Riboldi, Assessore alla Salute della Regione Piemonte - è un passo importante nell'offerta di cure sempre più avanzate e sicure per i cittadini. La Regione Piemonte continua a investire nell'innovazione tecnologica per garantire ai pazienti trattamenti all'avanguardia, migliorando la qualità della vita e riducendo al minimo i rischi associati a interventi complessi. Questo esempio, inoltre, dimostra come la sinergia tra competenza medica e tecnologia possa fare la differenza, offrendo un servizio sanitario che risponde in modo sempre più preciso alle esigenze delle persone».

Vai al comunicato stampa: https://www.asl.novara.it/it/comunicato-stampa/gps-naso-borgomanero-chirurgia-seni-paranasali-guidata-dal-navigatore-un-importante-esempio-sinergia

16 novembre 2025, Camminata metabolica a Novara. Evento sportivo promosso da LIONS
04/11/2025

16 novembre 2025, Camminata metabolica a Novara. Evento sportivo promosso da LIONS

Entrerà  a far parte dell’équipe della Servizio Igiene e Assistenza Veterinaria Area B - Area Igiene della Produzione, T...
04/11/2025

Entrerà a far parte dell’équipe della Servizio Igiene e Assistenza Veterinaria Area B - Area Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione e Trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati, il dott. Gianluca Scrivano

Dopo la laurea in medicina Veterinaria, presso l’Università degli Studi di Torino, ha maturato un’esperienza nel campo dell’Assicurazione Qualità e presso imprese alimentari specializzate in particolare nella lavorazione delle carni e casearie.
Ha conseguito il titolo di specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale presso l’Università degli Studi di Torino.
Ha prestato servizio come Dirigente Veterinario nell’Arera di Igiene e Ispezione degli Alimenti di Origine Animale presso l’AUSL di Modena, con particolare riferimento all’attività ispettiva presso impianto di lavorazione carni e attività di export.

Buon lavoro, Dottore!

Dal 5 novembre 2025 entrerà a far parte dell’équipe di Medicina Legale il dott. Pietro Clemente SalmoiragoLaureato in Me...
04/11/2025

Dal 5 novembre 2025 entrerà a far parte dell’équipe di Medicina Legale il dott. Pietro Clemente Salmoirago


Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università del Piemonte Orientale, ho prestato servizio durante l’emergenza Covid presso l’Azienda Sanitaria Locale di Novara e come Medico di Continuità Assistenziale nella stessa Azienda.
Specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni all’Università degli Studi di Pavia; durante la specializzazione ha avuto modo di perfezionare la formazione in ambito patologico forense presso l’Istituto di Medicina Legale del Canton Ticino.

Benvenuto in Asl e Buon lavoro Dottore!

L’Azienda Sanitaria Locale di Novara promuove un percorso formativo che a partire dall'esperienza maturata con i problem...
03/11/2025

L’Azienda Sanitaria Locale di Novara promuove un percorso formativo che a partire dall'esperienza maturata con i problemi alcol correlati e complessi con un approccio ecologico sociale al ben-essere, affronta i principali temi di salute pubblica legati alle scelte di salute individuali.

Attraverso un approccio basato sulla cultura dell’auto-mutuo-aiuto, sull’integrazione sociosanitaria e sulla cittadinanza attiva, il percorso mira a formare cittadini consapevoli e attivi nella tutela e promozione della salute.

Un’occasione per riflettere, condividere e costruire insieme una comunità più sana e solidale.

💆‍♀️ Fibromialgia e Massaggio: un aiuto per il corpo e la mente 💆‍♂️Il massaggio terapeutico può essere una valida allea...
03/11/2025

💆‍♀️ Fibromialgia e Massaggio: un aiuto per il corpo e la mente 💆‍♂️

Il massaggio terapeutico può essere una valida alleata contro il dolore muscolare e miofasciale causato dalla fibromialgia. Utilizzando tecniche manipolative specifiche, il massaggio aiuta a ridurre la tensione muscolare, rilassare il corpo e migliorare la mobilità articolare.

I benefici includono: ✨ Riduzione del dolore cronico
✨ Abbassamento della frequenza cardiaca
✨ Miglioramento della gamma di movimento
✨ Sollievo dallo stress e dall'ansia

Tuttavia, è importante ricordare che in alcuni casi il massaggio potrebbe peggiorare la sintomatologia. Ogni corpo è diverso, quindi è fondamentale adattare il trattamento alle proprie esigenze. 💚

Ascolta il tuo corpo, scegli la cura giusta. 🌿
🤔Ti ha incuriosito? Continua a seguirci e scopri di più sulla campagna di sensibilizzazione della Regione Piemonte 👉 www.regione.piemonte.it/fibromialgia

💪 Tu sei più forte della fibromialgia!💜

29° Tre Miglia d'Oro Città di Novara - Trofeo Valter MattiuzEvento sportivo a Novara, il 7 dicembre 2025 in memoria di V...
30/10/2025

29° Tre Miglia d'Oro Città di Novara - Trofeo Valter Mattiuz

Evento sportivo a Novara, il 7 dicembre 2025 in memoria di Valter Mattiuz

Avviso di procedura aperta di consultazione pubblica in previsione dell’adozione del Piano integrato di Attività e Organ...
30/10/2025

Avviso di procedura aperta di consultazione pubblica in previsione dell’adozione del Piano integrato di Attività e Organizzazione “P.I.A.O.” 2026-2028 (Decreto-Legge 9 giugno 2021, n. 80, Legge di conversione 6 agosto 2021, n. 113)

L’ASL NO dà avvio alla consultazione pubblica della Sottosezione del P.I.A.O. denominata “Rischi corruttivi e trasparenza”, al fine di rendere effettivo il diritto alla partecipazione e favorire il coinvolgimento attivo della società civile.

Clicca su per scaricare l'avviso chrome-extensio://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.asl.novara.it/sites/default/files/media/2025-10/Avviso%20di%20procedura%20aperta%20di%20consultazione%20pubblica.pdf

Le parole che vorremmo sempre sentire…Un utente scrive al Direttore del reparto di Chirurgia dell’Ospedale Santissima Tr...
30/10/2025

Le parole che vorremmo sempre sentire…

Un utente scrive al Direttore del reparto di Chirurgia dell’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero dell’Asl Novara



📌Da lunedì 3 novembre 2025 la prenotazione o spostamento o cancellazione degli appuntamenti vaccinali  presso la sede di...
29/10/2025

📌Da lunedì 3 novembre 2025 la prenotazione o spostamento o cancellazione degli appuntamenti vaccinali presso la sede di Trecate del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica avverrà:

☎️telefonicamente nelle giornate di martedì e giovedì dalla 9.00 alle 11.30
📧 scrivendo a: vaccinazioni.trecate@asl.novara.it

🌐 Per eventuali ulteriori informazioni consultare il sito dell'Asl Novara:
https://www.asl.novara.it/index.php/it/come-fare-per/prenotare-vaccinazioni

https://www.asl.novara.it/index.php/it/attivita/servizio-igiene-sanita-pubblica

Ci scusiamo per gli eventuali disagi che potrebbero verificarsi

La radioterapia oncologica incontra Novara, convegno all'Arengo del Broletto a Novara il 5 novembre 2025                ...
29/10/2025

La radioterapia oncologica incontra Novara, convegno all'Arengo del Broletto a Novara il 5 novembre 2025

Alessandro Delsignore, nuovo Direttore di Urologia dell'Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero dell’Asl NovaraDal 1°...
28/10/2025

Alessandro Delsignore, nuovo Direttore di Urologia dell'Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero dell’Asl Novara

Dal 1° novembre 2025 il dott. Alessandro Delsignore, assumerà l’incarico di Direttore della Struttura Complessa Urologia dell’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero dell’Asl Novara.

Originario di Novara, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e l’abilitazione professionale presso l’Università degli Studi di Pavia, dove ha anche completato la specializzazione in Urologia.
Ha iniziato la Sua carriera professionale presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Ca**tà di Novara dove dal 1°/11/1990 al 31/8/2000 ha lavorato come Dirigente Medico della S.C. di Urologia.
Dal settembre 2000 è in servizio presso l’Urologia dell’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero Asl Novara, dove ha ricoperto nel tempo diversi incarichi di crescente responsabilità, tra cui quello di ìncarico di alta specializzazione livello B in endourologia, Responsabile di Struttura semplice Andrologica e chirurgia mininvasiva e poi Struttura semplice in Andrologia, sostituto del Direttore e infine Direttore Facente Funzioni.
E’ stato anche Referente per la qualità, Coordinatore del day surgery urologico, Responsabile dell’area andrologica, Referente del Gic Oncologico urologico e membro del team per il prelievo di organi a scopo di trapianto.
Ha maturato una lunga esperienza chirurgica, in particolare ha sviluppato nel corso degli anni interesse per le tecniche mininvasive laparoscopiche, eseguendo numerosi interventi per patologie oncologiche del rene, dell’uretere e della prostata.
Ha acquisito anche specifiche competenze in chirurgia a cielo aperto con l’esecuzione di numerosi interventi di alta complessità.
Ha sviluppato competenze nel trattamento mininvasivo della calcolosi urinaria semplice e complessa .
E’ esperto nel trattamento della ipertrofia prostatica benigna, utilizzando tecniche di resezione bipolare ed enucleazione laser.
Ha svolto attività di docenza per la Scuola Regionale per Infermieri Professionali e per la Scuola per tecnico di Radiologia medica oltre che Tutor teorico pratico di specializzando di Urologia dell’Università di Verona.
Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento, congressi scientifici e workshop nazionali, mantenendo un costante impegno nell’innovazione e nella qualità della pratica medica.
E’ autore di pubblicazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale.

Vai la comunicato stampa: https://www.asl.novara.it/it/comunicato-stampa/alessandro-delsignore-nuovo-direttore-urologia-dellospedale-santissima-trinita-borgomanero-dellasl

Indirizzo

Viale Roma, 7
Novara
28100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Asl Novara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram