Dott.ssa Alessandra Rizzo

Dott.ssa Alessandra Rizzo Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Alessandra Rizzo, Medicina e salute, Via San Pietro 16, Novara.

🎃 5 dispositivi spaventosi (che sembrano utili… ma non sempre lo sono!)A volte gli strumenti pensati per “aiutare” lo sv...
31/10/2025

🎃 5 dispositivi spaventosi (che sembrano utili… ma non sempre lo sono!)
A volte gli strumenti pensati per “aiutare” lo sviluppo del bambino… finiscono per ostacolarlo!
Nel carosello ti mostro i 5 “dispositivi da brividi” più comuni :

🍼 Il ciuccio incantatore
🚼 Il girello fantasma
🪑 Il seggiolino stregato
🎧 Il rumore bianco inquietante
✨ I giochi luminosi e sonori da brividi

👶 L’obiettivo non è eliminare tutto, ma scegliere con consapevolezza ciò che davvero sostiene la crescita del tuo bambino.

Il segreto? Osservare, ascoltare e rispettare i suoi tempi.

Dott.ssa Alessandra Rizzo
Osteopata Pediatrica

L’osteopatia pediatrica non riguarda solo i neonati.Anche durante la crescita, il corpo del bambino attraversa fasi di a...
29/10/2025

L’osteopatia pediatrica non riguarda solo i neonati.
Anche durante la crescita, il corpo del bambino attraversa fasi di adattamento che possono influenzare postura, equilibrio e funzioni quotidiane.

🩺 A 3–5 anni può essere utile una valutazione osteopatica quando:
• il bambino mostra posture asimmetriche
• cammina sulle punte o inciampa spesso
• presenta respiro orale o rigidità del torace
• lamenta dolori ricorrenti (collo, schiena, pancia)
• dopo cadute o traumi minori
• in caso di tensioni legate alla crescita o difficoltà nel rilassamento

Inoltre, l’intervento osteopatico può essere particolarmente utile in collaborazione con l’odontoiatra pediatrico, nei casi in cui siano presenti:
• difficoltà nella masticazione o nel chiudere correttamente la bocca
• uso prolungato di ciuccio o biberon
• deglutizione atipica o tensioni oro-facciali
• respirazione orale o compensi posturali del capo

In queste situazioni, l’approccio integrato tra osteopata e odontoiatra aiuta a migliorare la funzionalità del distretto cranio-facciale e a favorire uno sviluppo armonico di bocca, postura e respirazione.

👩🏼‍⚕️Dott.ssa Alessandra Rizzo – Osteopata Pediatrica

Il parto è un processo complesso e altamente coordinato, in cui la mobilità delle ossa pelviche e la dinamica uterina gi...
22/10/2025

Il parto è un processo complesso e altamente coordinato, in cui la mobilità delle ossa pelviche e la dinamica uterina giocano un ruolo cruciale. Il bambino deve attraversare il canale del parto, che tra utero e va**na forma quasi un angolo retto, adattando la propria posizione per superare gli ostacoli anatomici.

🦴 Gli ostacoli anatomici principali:
1. Stretto superiore
🔹Composto da sacro, osso pubico e ossa iliache, rappresenta la prima “porta” del bacino.
🔹La testa del bambino deve orientarsi in modo ottimale per accedere allo stretto, con flessione e rotazione progressiva.
2. Stretto medio
🔹Delimitato dalle spine ischiatiche, le creste ossee laterali che costituiscono il punto più critico del passaggio.
🔹Qui il bambino assume una posizione compatta, con arti flessi e corpo adattato, per ridurre la sezione trasversale e facilitare la discesa.
3. Stretto inferiore (egresso)
🔹Delimitato anteriormente dal p**e e posteriormente dal coccige, che si sposta all’indietro per aumentare lo spazio disponibile.
🔹La testa, durante il passaggio, compie un’ulteriore flessione; i muscoli del collo si allungano, consentendo una nascita con il volto rivolto verso il basso (posizione occipito-anteriore fisiologica).

👩🏼‍⚕️come osteopata specializzata in ambito materno-infantile lavoro in modo dolce e mirato per:
• Favorire mobilità articolare del sacro, coccige e ossa iliache, riducendo rigidità o tensioni.
• Migliorare l’elasticità dei tessuti pelvici e dell’utero, supportando la fisiologia delle contrazioni.
• Promuovere equilibrio posturale e rilascio delle tensioni muscolari, con benefici sul comfort della donna durante la gravidanza e il parto.

💡 In sintesi
Un bacino mobile e armonico, unito a tessuti flessibili e contrazioni uterine coordinate, facilita un parto fisiologico più fluido e sicuro, rispettando il naturale adattamento del bambino al canale del parto.

Neonati e giochi sensoriali:1000 proposte, ma vince sempre lei…👉 la carta del lettino! 😂Mi trovate anche a Trecate, pres...
16/10/2025

Neonati e giochi sensoriali:
1000 proposte, ma vince sempre lei…
👉 la carta del lettino! 😂

Mi trovate anche a Trecate, presso lo studio della Dott.ssa Jessica Cecconi

🕯️ 15 ottobre – Giornata del lutto perinataleÈ accaduto anche a me, e no… non si dimentica.Non si dimentica quella sensa...
15/10/2025

🕯️ 15 ottobre – Giornata del lutto perinatale

È accaduto anche a me, e no… non si dimentica.
Non si dimentica quella sensazione di vuoto improvviso, di silenzio dentro.
Non si dimentica la paura di non essere “abbastanza”, né quella di non riuscire più a sperare.

Col tempo, il dolore non sparisce.
Si trasforma.
Diventa più lieve, meno pungente,
ma rimane lì — come un segno invisibile che ti cambia, ti rende diversa.

Chi non lo ha vissuto non può comprenderlo fino in fondo.
Eppure parlarne, condividere, sapere che qualcun’altra ci è passata,
può restituire un piccolo frammento di pace.

Spesso, nel tentativo di consolare, si rischia di ferire ancora di più.
Frasi come “Dai, sei giovane… ne farai un altro” o “Meglio così, non era destino”
non alleviano il dolore, lo rendono invisibile.

💬 A volte, forse, la cosa più giusta da dire è semplicemente:
“Non so cosa dire, ma ci sono.”

Perché ogni vita, anche se breve, lascia un’impronta profonda.
E ogni mamma che ha amato, anche solo per un attimo,
porta con sé quella storia.

**to

Che cos’è la PAC? Ve lo spiego raccontandovi la storia di un mio pazientino. La PAC, posizione anomala del capo o postur...
10/10/2025

Che cos’è la PAC? Ve lo spiego raccontandovi la storia di un mio pazientino.

La PAC, posizione anomala del capo o postura asimmetrica compensatoria, è una condizione molto comune nei neonati.
Si tratta di una risposta adattativa: il corpo del bambino cerca la posizione più comoda quando c’è una piccola tensione o una limitazione del movimento, spesso legata alla vita intrauterina o al parto.

Questo neonatino, durante la gravidanza aveva mantenuto una stessa posizione in utero, con la testolina sempre appoggiata da un lato.
Questa posizione prolungata esercitava una leggera pressione sull’arteria iliaca della mamma, che avvertiva spesso un fastidio in quella zona.
Per lui, invece, quel lato era diventato il “suo posto sicuro”, e il suo corpo ha iniziato ad adattarsi già prima della nascita.

Alla nascita, il piccolo mostrava proprio una postura asimmetrica compensatoria (PAC):
la testolina ruotata sempre dallo stesso lato, il corpo arcuato a “C”, e un braccino più esteso dell’altro.
Anche la forma del capo non era del tutto armonica, con una plagiocefalia lieve sul lato destro e un occhietto leggermente più chiuso (non visibile per motivi di privacy).

👩🏼‍⚕️Dopo il primo trattamento osteopatico, i tessuti si sono rilasciati visibilmente, e il suo corpo ha iniziato a muoversi con più libertà e simmetria.
Nei controlli successivi, abbiamo accompagnato il suo sviluppo fino a un adattamento posturale equilibrato e armonico.

24/04/2025

Il raggiungimento della posizione da seduti è una tappa dello sviluppo psicomotorio.‼️Per proteggere la testa dei bambini, non serve comprare caschi di gomma o altri oggetti simili!Se il tuo piccolo riscontra delle difficoltà nel raggiungimento di questa tappa, prenota una consulenza in studio. 👩🏼‍⚕️Come prenotare una visita?☎️0321 392648📲3899649477Dove ricevo?📍Novara presso

✨ Webinar Gratuito: Diastasi e Cicatrici da Parto – Prevenzione e Cura ✨Mamme e future mamme, parliamo di diastasi addom...
01/04/2025

✨ Webinar Gratuito: Diastasi e Cicatrici da Parto – Prevenzione e Cura ✨

Mamme e future mamme, parliamo di diastasi addominale e cicatrici da parto! ❤️‍🩹 Un tema importante per il benessere femminile, spesso sottovalutato.
Scopriremo insieme come prevenire, riconoscere e trattare questi aspetti fondamentali per il recupero nel post-parto con consigli pratici e soluzioni efficaci.

OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA🤰 indicata per il trattamento delle disfunzioni tipiche della donna in dolce attesa: 🔹lombalgie;...
30/01/2025

OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA

🤰 indicata per il trattamento delle disfunzioni tipiche della donna in dolce attesa:
🔹lombalgie;
🔹dorsalgie;
🔹cervicalgie;
🔹problematiche posturali;
🔹gambe gonfie (stasi venosa);
🔹cefalee, nausee, gastralgie;
🔹utile per migliorare la mobilità del bacino, 🔹favorire la corretta funzione del pavimento pelvico durante la gravidanza e il parto.

👶🏻Molto utile nel post parto (puerperio), al fine di accompagnare il ritorno allo stato pre-gravidico di tutte le modifiche posturali, anatomiche e fisiologiche indotte dalla gravidanza.

Dott.ssa Alessandra Rizzo
📍Clinica medica Boschi Kids
☎️ 0321 132648

Indirizzo

Via San Pietro 16
Novara
28100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessandra Rizzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram