Dott.ssa Simona Giove_Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Simona Giove_Biologa Nutrizionista Mangiare bene significa volersi bene.

💚 Un percorso di scoperta, fiducia e amore.Lo svezzamento non è solo nutrizione: è crescita, connessione e consapevolezz...
29/10/2025

💚 Un percorso di scoperta, fiducia e amore.
Lo svezzamento non è solo nutrizione: è crescita, connessione e consapevolezza — per grandi e piccini ✨

🦋

Le parole più belle sono quelle che nascono dal cuore 💛Ogni famiglia che sceglie questo percorso ci ricorda che crescere...
27/10/2025

Le parole più belle sono quelle che nascono dal cuore 💛

Ogni famiglia che sceglie questo percorso ci ricorda che crescere con gentilezza è possibile.
Grazie a tutte le persone che mi affidano il loro cammino 🌿

✨ Hai vissuto anche tu un’esperienza con me?

Scrivimi in DM per raccontarmelo! Se poi vorrai lo condivideremo qui con tutti 🤍

🦋

🍽️ Lo svezzamento è molto più di un cambiamento alimentare:è un momento di scoperta, relazione e fiducia tra genitore e ...
25/10/2025

🍽️ Lo svezzamento è molto più di un cambiamento alimentare:
è un momento di scoperta, relazione e fiducia tra genitore e bambino.

Ogni cucchiaino racconta un passo in più verso l’autonomia.
Non serve la perfezione — serve presenza, ascolto e pazienza. 💛

👩‍⚕️ Se desideri un percorso di svezzamento a misura della tua famiglia, costruito sui bisogni e i ritmi del tuo bambino,
posso accompagnarti passo dopo passo con un piano personalizzato.

📩 Scrivimi per iniziare insieme questo viaggio.

🦋

Un abbraccio nel piatto 🤍Il profumo del rosmarino, la cremosità dei ceci e la freschezza della scarola si incontrano in ...
24/10/2025

Un abbraccio nel piatto 🤍
Il profumo del rosmarino, la cremosità dei ceci e la freschezza della scarola si incontrano in una zuppa semplice ma ricca di carattere.
Ideale per le sere fresche, quando basta un cucchiaio per sentirsi a casa 🕯️🌿

🥣 Zuppa tiepida di farro, scarola e ceci al rosmarino e limone

Ingredienti (per 4 persone)
• 200 g di farro perlato
• 1 cespo piccolo di scarola (tipo liscia o riccia)
• 200 g di ceci cotti (o 100 g secchi, ammollati e lessati)
• 1 spicchio d’aglio
• 1 rametto di rosmarino
• 1 piccola cipolla o porro
• 1 pezzetto di scorza di limone non trattato
• Olio extravergine d’oliva
• Sale e pepe nero
• (facoltativo) Scaglie di pecorino o ricotta salata per servire



Preparazione
1. Cuoci il farro:
Sciacqualo bene e lessalo in acqua leggermente salata per circa 20–25 minuti (o segui i tempi indicati sulla confezione). Scolalo e tienilo da parte.
2. Prepara il fondo aromatico:
In una casseruola capiente, scalda 2–3 cucchiai d’olio d’oliva. Aggiungi la cipolla tritata, l’aglio schiacciato e il rosmarino. Fai rosolare dolcemente finché la cipolla è trasparente.
3. Unisci la scarola:
Lava e taglia grossolanamente la scarola. Aggiungila nella pentola, mescola e lasciala appassire per 3–4 minuti.
4. Aggiungi i ceci e il farro:
Unisci i ceci e il farro cotto, mescola bene e copri con un mestolo d’acqua calda o brodo vegetale (circa 400 ml). Lascia sobbollire per 10–15 minuti, regolando di sale e pepe.
5. Profuma e servi:
A fine cottura aggiungi la scorza di limone grattugiata e un filo d’olio crudo. Servi tiepido, con qualche scaglia di pecorino o ricotta salata sopra e una macinata di pepe fresco.

🍁 Colazione con vibrazioni d’autunno 🍎✨Mele caramellate, ricotta soffice e un filo di miele: un abbraccio caldo e dolce ...
23/10/2025

🍁 Colazione con vibrazioni d’autunno 🍎✨
Mele caramellate, ricotta soffice e un filo di miele: un abbraccio caldo e dolce per iniziare la giornata con il sorriso. ☕💛
🦋

🌿 Percorso di Svezzamento FeliceIniziare il percorso di svezzamento non significa semplicemente introdurre nuovi cibi, m...
18/10/2025

🌿 Percorso di Svezzamento Felice

Iniziare il percorso di svezzamento non significa semplicemente introdurre nuovi cibi, ma accompagnare il proprio bambino — e se stessi — in una fase di crescita fatta di scoperte, emozioni e piccoli passi verso l’autonomia.

Per vivere questa esperienza con serenità, è importante iniziare con il giusto tempo e la giusta consapevolezza, ancor prima del “primo cucchiaino”. Prepararsi con anticipo permette ai genitori di sentirsi più sicuri, informati e pronti a cogliere i segnali del proprio bambino, senza ansie o rigidità.

Non esiste un solo modo giusto di svezzare: non serve scegliere subito tra svezzamento classico e autosvezzamento. Questo percorso nasce proprio per guidarti nella scoperta della soluzione più adatta alla tua famiglia, rispettando i bisogni del bambino e le vostre abitudini, con equilibrio, ascolto e fiducia.

Il Percorso di Svezzamento Felice è un viaggio condiviso, dove ogni genitore impara a lasciarsi guidare dal proprio intuito e ogni bambino cresce nel rispetto dei propri tempi — perché quando c’è serenità, anche il cibo diventa un momento di amore e connessione.

Nel Percorso di Svezzamento Felice accompagno i genitori passo dopo passo, aiutandoli a capire quando e come iniziare, ascoltando i bisogni del bambino e quelli della famiglia.
Perché quando c’è fiducia e serenità, anche il cibo diventa un atto d’amore. 💛

🦋

✨ Percorso di Rinascita DCA ✨Ogni storia è diversa.Ogni persona porta con sé ferite, paure, silenzi… e un desiderio prof...
17/10/2025

✨ Percorso di Rinascita DCA ✨

Ogni storia è diversa.
Ogni persona porta con sé ferite, paure, silenzi… e un desiderio profondo di ritrovarsi.

Il Percorso di Rinascita DCA nasce da qui: dal bisogno di ascoltare, di accogliere, di accompagnare con rispetto e delicatezza chi sceglie di chiedere aiuto. 💜

In questo cammino ci metto tutta me stessa — la mia esperienza di nutrizionista, la mia sensibilità di donna, la mia umanità di persona che crede nella possibilità di rinascere. 🌱

Perché la guarigione non è solo nutrizione.
È un viaggio verso la libertà, l’amore per sé e la vita che torna a fiorire. 🌸

Questo percorso è rivolto sia a chi ha già ricevuto una diagnosi di DCA, sia a chi sente che qualcosa non va ma ha paura di scoprirlo.
Perché anche quel timore è un modo per chiedere aiuto, e da lì può iniziare la rinascita. 💫

Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, è un atto di coraggio: è il primo passo verso la libertà.

Il percorso nutrizionale è solo uno dei tasselli di un cammino più ampio: per guarire davvero, è fondamentale un approccio multidisciplinare, che integri nutrizione, psicoterapia, supporto medico e sostegno emotivo.

🥗 Percorso di Alimentazione Gentile 🌿Un cammino per tornare alle origini del mangiare bene: la vera alimentazione sana è...
16/10/2025

🥗 Percorso di Alimentazione Gentile 🌿

Un cammino per tornare alle origini del mangiare bene: la vera alimentazione sana è quella che si ispira alla Dieta Mediterranea, riconosciuta in tutto il mondo come patrimonio UNESCO e come modello di equilibrio, salute e gusto.

👉 Ma per applicarla davvero nella vita di tutti i giorni serve partire dalle basi: imparare a conoscere gli alimenti, a bilanciare i pasti, a cucinare in modo semplice ma consapevole.
E soprattutto — farlo insieme, in famiglia, perché solo così diventa uno stile di vita duraturo e naturale.

🍅 Nel Percorso di Alimentazione Gentile impareremo a:
✨ Costruire una relazione serena con il cibo
✨ Organizzare i pasti senza stress e senza rigidità
✨ Coinvolgere bambini e adulti nel piacere di mangiare sano
✨ Riscoprire il gusto della semplicità e della stagionalità
✨ Fare scelte sostenibili per la salute e per il pianeta

💚 “Gentile” perché non impone, ma accompagna.
Non si tratta di contare calorie, ma di ascoltarsi, conoscersi e nutrirsi con rispetto.
Perché nutrire è un atto d’amore — verso se stessi, verso chi amiamo e verso la nostra terra.

👨‍👩‍👧‍👦 Un percorso per tutte le famiglie che vogliono imparare a mangiare bene, davvero, senza stress e senza sforzi inutili.
Un passo alla volta, con gentilezza.

♥️Sono aperte le prenotazioni per il mese di Novembre♥️

✨ A chi ama i piccoli riti del mattino: che ogni colazione calda porti con sé un momento di calma, profumo di cannella e...
16/10/2025

✨ A chi ama i piccoli riti del mattino: che ogni colazione calda porti con sé un momento di calma, profumo di cannella e un sorriso che dura tutto il giorno. ☕🍎🍂

Un abbraccio caldo in ciotola: porridge d’avena con mele, cannella e yogurt, perfetto per iniziare le mattine autunnali con leggerezza e dolcezza. 🍂🥣

🌾 Porridge di avena alla mela e cannella

Ingredienti (per 1 persona):
• 40 g di fiocchi d’avena integrali
• 200 ml di bevanda vegetale (mandorla, avena o latte scremato)
• ½ mela (meglio se dolce, tipo Fuji o Pink Lady)
• 1 cucchiaino di miele o sciroppo d’acero (facoltativo)
• ½ cucchiaino di cannella in polvere
• Qualche goccia di succo di limone
• 1 cucchiaio di yogurt greco magro (facoltativo, per servire)
• Topping a scelta: semi di chia, noci tritate, oppure una spolverata di cacao amaro



🥣 Preparazione:
1. Taglia la mela a cubetti piccoli (puoi tenere la buccia).
2. In un pentolino, scalda la bevanda vegetale con i fiocchi d’avena e la mela.
3. Aggiungi la cannella e qualche goccia di limone.
4. Cuoci a fuoco dolce per 5–7 minuti, mescolando finché il porridge diventa cremoso.
5. Se vuoi, dolcifica con miele o sciroppo d’acero.
6. Versa in una ciotola e completa con yogurt greco e il topping che preferisci.



🌞 Consiglio “cocoon” di ottobre:

Accompagna il porridge con una tisane calda allo zenzero e limone o con un cappuccino d’avena: scalda la bevanda vegetale con un pizzico di cannella e m***a la schiuma.

🍁 🦋

Un abbraccio caldo nel piatto: castagne dolci, funghi profumati e legumi si incontrano in una zuppa cremosa e leggera, p...
13/10/2025

Un abbraccio caldo nel piatto: castagne dolci, funghi profumati e legumi si incontrano in una zuppa cremosa e leggera, perfetta per riscaldare le giornate più fresche con gusto e semplicità.

🍲 Zuppa rustica di castagne, funghi e legumi

⏱️ Pronta in: 35–40 minuti

Perfetta come piatto unico leggero ma completo.



Ingredienti (per 2 persone)
• 200 g di castagne cotte (lessate o al vapore, già sbucciate)
• 150 g di funghi (champignon o porcini, freschi o surgelati)
• 150 g di ceci o fagioli lessati (anche in barattolo, ben sciacquati)
• 1 porro o cipolla piccola
• 1 carota
• 1 gambo di sedano
• 500 ml di brodo vegetale caldo
• 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
• Sale, pepe, rosmarino o timo a piacere
• (facoltativo) 1 cucchiaio di vino bianco per sfumare



Preparazione
1. 🔪 Trita finemente porro, carota e sedano e falli soffriggere in poco olio per 3–4 minuti.
2. 🍄 Aggiungi i funghi a fettine e, se vuoi, sfuma con un goccio di vino bianco.
3. 🌰 Unisci le castagne spezzettate grossolanamente e i legumi.
4. 🫕 Copri con il brodo caldo e aggiungi un rametto di rosmarino o timo.
5. 🔥 Cuoci a fuoco dolce per 25–30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
6. 🧂 Regola di sale e pepe. Se la vuoi più cremosa, puoi schiacciare qualche castagna con la forchetta durante la cottura.



Per servire
• Versa nei piatti e aggiungi un filo d’olio a crudo e, se vuoi, una spolverata di parmigiano o semi tostati.
• Ottima con pane integrale croccante o bruschette all’aglio.



💡 Varianti
• Aggiungi verza o cavolo nero a striscioline per un tocco toscano.
• Usa lenticchie al posto dei ceci per una zuppa più delicata.
• Per un effetto “gourmet”: decora con qualche goccia di olio al tartufo o scaglie di grana.

🦋

Indirizzo

Nusco
83051

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Simona Giove_Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Simona Giove_Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare