12/11/2025
💪 Capita spesso che quando rientriamo a casa dall’attività fisica serale facciamo fatica a prendere sonno... Perché?
L’attività fisica viene spesso consigliata come toccasana per la salute in generale e nel lungo termine anche per migliorare la qualità del sonno. Tuttavia può diventare un ostacolo se praticata nel momento sbagliato o se l’allenamento è molto intenso.
Il tuo corpo entra in uno stato di attivazione, ma è proprio l’opposto di quello che gli serve per addormentarsi!
Vengono rilasciati degli ormoni stimolanti come adrenalina e cortisolo con conseguente aumento del rilascio di endorfine che hanno proprietà euforizzanti. Queste sostanze stimolano l’attività cerebrale lasciandoti in uno stato di vigilanza ed eccitazione che rende difficile l’addormentamento.
Inoltre, l’aumento della frequenza cardiaca e l’innalzamento della temperatura corporea segnalano al corpo la modalità “allerta”.
Questo significa che il corpo ha naturalmente bisogno di tempo per ritornare alla condizione basale permettendo poi l’entrata nel sonno profoondo e restauratore.
Non esiste ovviamente una regola universale, le indicazioni scientifiche ci dicono però che sarebbe opportuno far passare almeno 3-4 ore prima di coricarsi dall’attività intensa (sollevamento pesi ad altà intensità, cardio e corsi ad alto ritmo), 2 ore invece per un allenamento moderato (es. camminata veloce, nuoto leggero).