06/11/2025
Un lifting del viso in anestesia locale viene eseguito con l'aggiunta di una leggera sedazione per mantenere il paziente rilassato e confortevole durante la procedura. Questo tipo di anestesia è spesso indicato per interventi meno estesi, come il minilifting, dove la pelle in eccesso è trattata principalmente nel terzo inferiore del viso e/o nel collo. Durante l'intervento, l'anestetico locale intorpidisce le aree specifiche del viso, mentre la sedazione aiuta a ridurre l'ansia e il paziente può rimanere vigile o dormire leggermente. Dopo la procedura, non si avverte dolore, ma piuttosto una sensazione di "tensione" che svanisce in pochi giorni.
Dettagli dell'intervento e dell'anestesia
Anestesia: Si utilizza una combinazione di anestesia locale e sedazione. Il chirurgo somministra l'anestetico locale nelle zone da trattare, e l'anestesista somministra farmaci per via endovenosa che inducono rilassamento e calma. Il fastidio dell'iniezione viene minimizzato poiché avviene quando il paziente è già sedato.
Durata: L'intervento dura in genere da 2 a 3 ore, a seconda dell'estensione delle aree da trattare.
Procedura: L'intervento consiste nel sollevare la pelle in eccesso e i tessuti sottostanti (SMAS) attraverso piccole incisioni, spesso nascoste davanti e dietro le orecchie.
Recupero: Al termine dell'intervento, viene applicato un bendaggio che va tenuto per 24 ore. Il gonfiore e una leggera sensazione di tensione sono normali e scompaiono in alcuni giorni. Il recupero è relativamente rapido e la ripresa della vita sociale può avvenire in circa 8-10 giorni.
Vantaggi
Recupero più rapido: Il periodo di convalescenza è generalmente più breve rispetto a un lifting eseguito in anestesia generale.
Costi inferiori: Il costo può essere più accessibile rispetto alla procedura tradizionale.
Miglior controllo del chirurgo: L'anestesia locale permette al paziente di essere vigile e, su indicazione del chirurgo, di esprimere il viso, consentendo una valutazione dinamica per un risultato più naturale.