Psicologa Evolutiva D.ssa Michela Piccinnu

Psicologa Evolutiva D.ssa Michela Piccinnu Psicologa dello Sviluppo e dell'Educazione
Iscritta all'Albo della Regione Sardegna n.2012

Come psicologa dell’età evolutiva, non posso nascondere la mia profonda preoccupazione per il disegno di legge che blocc...
19/10/2025

Come psicologa dell’età evolutiva, non posso nascondere la mia profonda preoccupazione per il disegno di legge che blocca l’insegnamento dell’educazione affettiva e sessuale nelle scuole.
Si tratta di un passo indietro grave e miope, che rischia di privare bambini e adolescenti di uno spazio sicuro e competente in cui poter parlare di emozioni, relazioni, corpo, consenso e rispetto reciproco.

Nel mio lavoro incontro quotidianamente ragazzi e ragazze che si confrontano con domande, paure e curiosità legate alla sfera affettiva e sessuale — spesso in solitudine, o peggio, trovando risposte distorte sui social o tra i coetanei.
L’educazione affettiva e sessuale non è un “indottrinamento”: è prevenzione.
È tutela contro la violenza, l’abuso, il bullismo, la discriminazione. È un modo per costruire fin dall’infanzia la capacità di riconoscere i propri limiti e quelli altrui, di comunicare in modo sano, di rispettare sé stessi e l’altro.

Sottrarre alla scuola questo compito significa lasciare i minori più esposti, più confusi, più soli.
Una società che teme di parlare ai bambini e ai ragazzi di affettività e sessualità, con linguaggio e strumenti adeguati alla loro età, è una società che abdica alla propria responsabilità educativa.

DDL Educazione sessuale e affettiva, vietarla non protegge i giovani: li espone alla disinformazione.

La Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione del Legislatore sul valore dell’educazione affettiva e sessuale come tutela della salute psicologica e prevenzione della violenza. In assenza di percorsi educativi adeguati, ragazze e ragazzi rischiano di apprendere modelli disfunzionali e stereotipi dannosi.

La scuola deve restare luogo di conoscenza, dialogo e crescita emotiva, nel rispetto della dignità di ogni persona.

Leggi il comunicato stampa ---> https://www.psy.it/ddl-educazione-affettiva-gulino-cnop-vietarla-significa-esporre-i-giovani-a-disinformazione/

10/10/2025

Un minore su cinque in Italia ha un problema di salute mentale.
Uno su cinque.
Ma la vera notizia è che facciamo finta di non saperlo.

Da anni discutiamo di bonus, progetti, sportelli, bandi.
Provvedimenti temporanei per un disagio che ormai è strutturale.
La salute mentale non si finanzia: si costruisce, giorno per giorno, nei luoghi dove i ragazzi crescono.

Non serve un intervento d’emergenza.
Serve una presenza quotidiana, dentro le scuole, nei quartieri, nelle famiglie.
Serve uno psicologo di base accessibile, presente e gratuito, come il medico di famiglia.
Qualcuno che intercetti prima, accompagni durante, sostenga dopo.

Non serve un bonus che si esaurisce in dieci sedute:
serve la certezza che, ovunque tu viva, ci sia qualcuno pronto ad ascoltarti.

Il disagio mentale non esplode all’improvviso: cresce nel silenzio.
E noi, in quel silenzio, ci siamo abituati a vivere.

È ora di cambiare paradigma.
La salute mentale non è un servizio da erogare:
è un diritto da garantire.

La vera responsabilità non è chiudere gli occhi davanti all’ingiustizia, ma assumersi il peso di agire, anche quando è d...
03/10/2025

La vera responsabilità non è chiudere gli occhi davanti all’ingiustizia, ma assumersi il peso di agire, anche quando è difficile.
Il vero coraggio non è l’assenza di paura, ma la scelta di mettersi in cammino nonostante la paura, per difendere la dignità e la vita di altri.

Non è un gesto di rifiuto verso la vita, ma un grido silenzioso contro un dolore che sembra non avere fine né sbocchi. È...
28/09/2025

Non è un gesto di rifiuto verso la vita, ma un grido silenzioso contro un dolore che sembra non avere fine né sbocchi. È come naufragare in un mare senza rive, dove non si intravede nessun porto sicuro. Non è odio verso l’esistenza, ma la stanchezza estrema di chi non riesce più a trovare un sentiero nell’oscurità

“Abbiamo troppo sottovalutato il dolore della mente ed oggi ne stiamo pagando le conseguenze”. Non usa giri di parole Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento. Il 23 settembre la do...

Cari bambini, ragazzi e genitori,dal 13 agosto al 3 settembre lo studio resterà chiuso per una pausa estiva.In queste se...
11/08/2025

Cari bambini, ragazzi e genitori,
dal 13 agosto al 3 settembre lo studio resterà chiuso per una pausa estiva.
In queste settimane io mi prenderò un po’ di tempo per riposare e ricaricare le energie, così da tornare pronta ad ascoltarvi e lavorare insieme.

Potete usare questo tempo per fare cose che vi fanno stare bene, prendervi cura di voi e, ogni tanto, ricordarvi quello che abbiamo imparato insieme.

A settembre ci ritroveremo per continuare il nostro percorso, con nuove forze e idee.

Buona estate! 🌞

Indirizzo

Via Pisa 3
Olbia
07026

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393494271158

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Evolutiva D.ssa Michela Piccinnu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare