22/10/2025
👇🏻👇🏻
⛓️💥 STRESS E METABOLISMO - IL RUOLO DELL’FGF21
Una scoperta significativa ha recentemente illuminato i meccanismi biologici attraverso cui lo stress psicologico si può tradurre in alterazioni metaboliche concrete, con implicazioni profonde per la comprensione dell’invecchiamento e delle malattie croniche.
👨🏻⚕️ Ricercatori della Columbia University Mailman School of Public Health, in collaborazione con il Columbia University Irving Medical Center e il Butler Columbia Aging Center, hanno dimostrato che l’FGF21, un ormone studiato da oltre vent’anni principalmente nel contesto del diabete e della regolazione del glucosio, agisce simultaneamente come ormone dello stress, creando un ponte biologico tra la dimensione psicologica e quella metabolica dell’organismo umano.
L’FGF21, acronimo di fibroblast growth factor 21, rappresenta un fulgido esempio di come la ricerca biomedica contemporanea stia progressivamente abbattendo le barriere tradizionali tra sistemi fisiologici apparentemente distinti. Questo ormone, la cui funzione primaria era stata identificata nella modulazione del metabolismo energetico, emerge ora come un mediatore cruciale capace di integrare le esperienze psicosociali con la segnalazione metabolica sistemica, ampliando il tradizionale quadro neuroendocrino oltre gli ormoni dello stress classicamente riconosciuti come il cortisolo e le catecolamine.
🔎 La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Metabolism, costituisce la prima evidenza nell’essere umano che l’FGF21 risponde acutamente allo stress mentale, offrendo nuove prospettive sulla comprensione di come gli stati mentali influenzino direttamente la risposta metabolica corporea e, in ultima analisi, la salute generale e l’invecchiamento biologico.
Lo studio ha monitorato le variazioni ormonali conseguenti all’esposizione a uno stressor psicologico standardizzato in due popolazioni distinte: individui sani e pazienti affetti da malattie mitocondriali, un gruppo di disordini genetici che compromettono la trasformazione energetica cellulare. Nei partecipanti sani, i livelli di FGF21 mostravano una diminuzione immediata dopo l’esposizione allo stress, con un ritorno ai valori basali entro novanta minuti, delineando un pattern ormonale dinamico e strettamente regolato. Al contrario, i pazienti con disfunzione mitocondriale presentavano una risposta diametralmente opposta: i livelli di FGF21 aumentavano progressivamente dopo lo stress, raggiungendo il picco massimo proprio a novanta minuti dall’evento stressante. Questa divergenza fondamentale nella risposta allo stress suggerisce che la biologia mitocondriale giochi un ruolo determinante nella modulazione ormonale, aprendo quello che i ricercatori definiscono un nuovo asse di vulnerabilità biologica.
La validazione di questi risultati è stata condotta attraverso l’analisi di dati provenienti da oltre ventimila partecipanti della UK Biobank, integrati con informazioni derivanti dallo studio MiSBIE, acronimo di Mitochondrial Stress and Biomarkers in Emotion, un progetto di ricerca specificamente dedicato all’indagine di come le variabili psicosociali si traducano in processi biologici misurabili.
⚙️ L’analisi epidemiologica su larga scala ha rivelato correlazioni significative tra i livelli di FGF21 e dimensioni cruciali dell’esperienza sociale ed emotiva. La solitudine, le esperienze di trascuratezza infantile e le recenti rotture relazionali, comprese le separazioni coniugali, risultavano associate a livelli più elevati di FGF21, mentre individui caratterizzati da legami sociali più solidi e un maggiore benessere emotivo, incluse interazioni sociali frequenti, soddisfazione di coppia elevata e robusto supporto sociale, presentavano livelli ormonali più contenuti. Questi dati forniscono un’evidenza a livello di popolazione che l’FGF21 non riflette esclusivamente lo stress acuto, ma costituisce piuttosto un indicatore biologico della qualità della vita sociale ed emotiva di un individuo nel tempo.
Le implicazioni di questa scoperta si estendono ben oltre l’ambito della ricerca fondamentale, toccando direttamente la pratica clinica e le strategie di salute pubblica. L’identificazione dell’FGF21 come mediatore biologico e potenziale biomarcatore dello stress psicologico inaugura nuove possibilità per il monitoraggio clinico e per lo sviluppo di interventi terapeutici più mirati.
Come sottolineato dai ricercatori, questo studio crea un ponte tra campi tradizionalmente separati, quello della metabolomica e quello della biologia dello stress, suggerendo che le future strategie di medicina di precisione potrebbero trarre vantaggio dall’incorporazione dell’FGF21 e di altri biomarcatori analoghi per monitorare la vulnerabilità allo stress metabolico e le risposte terapeutiche.
⭕️ In particolare, per i pazienti affetti da malattie mitocondriali, la comprensione di come l’ambiente sociale e le esperienze psicologiche interagiscano con la salute mitocondriale potrebbe influenzare direttamente gli esiti metabolici e il rischio di malattia a lungo termine, aprendo prospettive per interventi preventivi e terapeutici più efficaci.
Questa ricerca rappresenta quindi un esempio emblematico di come la scienza contemporanea stia progressivamente abbracciando una visione più olistica della salute umana, riconoscendo che la rigida separazione tra mente e corpo costituisce più un artefatto concettuale che una realtà biologica.
👉🏻 L’FGF21, un tempo studiato esclusivamente nel contesto delle malattie metaboliche, emerge ora come un ormone che attraversa il confine tra dimensione mentale e corporea, offrendo intuizioni biologiche preziose su come invecchiamo, ci adattiamo e ci deterioriamo sotto pressione. La comprensione di come la nostra esperienza vissuta, le nostre relazioni, il nostro stress e la nostra resilienza vengano tradotti in biologia rappresenta un avanzamento fondamentale verso un’immagine più accurata e integrata della salute umana, aprendo prospettive entusiasmanti per la scienza e la medicina del futuro.
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
🖋🗓 INFO E PRENOTAZIONI
☎ 3394130964 (anche WhatsApp 📱)
📧 a.molinari2589@gmail.com
📍CAMPAGNA
Via della Democrazia, 2
📍BATTIPAGLIA
Via Rosa Jemma, 52 (STUDIO DI LUCIA)
📍OLIVETO CITRA
Via Felice Cavallotti, 84 (FisioClem)
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
📌 PER APPROFONDIRE:
📚 Kurade, M., Bobba-Alves, N., Kelly, C., Conklin, Q., Trumpff, C., Behnke, A., Juster, R.P., Hirano, M., & Picard, M. (2025). Mitochondrial and psychosocial stress-related regulation of FGF21 in humans. *Nature Metabolism*.