FisioClem - dr. Francesco Clemente

FisioClem - dr. Francesco Clemente Official Page - dr. Francesco Clemente - Studio FisioClem

Lo Studio FisioClem, allestito con apparecchiature di ultima generazione, offre le seguenti prestazioni:

•VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
•RIABILITAZIONE ORTOPEDICA
•RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
•RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA
•RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
•RIEDUCAZIONE POSTURALE "Metodo Meziérès"
•TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO "Tecnica Strain Counterstrain"
•VALUTAZIONE BAROPODOMETRICA (solette propriocettive, plantari, ecc)
•FISIOTERAPIA DOMICILIARE

Apparecchiature:
•TECAR TERAPIA
•LASER TERAPIA ad alta intensità
•ULTRASUONI TERAPIA
•ELETTROTERAPIA VEICOLANTE FARMACI ( Ionoforesi, Iontoforesi )
•ELETTROTERAPIA ANTALGICA ( Tens, Diadinamiche, Interferenziali, etc. )
•ELETTROTERAPIA DI STIMOLAZIONE MUSCOLARE ( Correnti Kotz )
•MAGNETOTERAPIA
•VIBRAZIONI MECCANO SONORE
•ONDE D’URTO RADIALI
•PRESSO TERAPIA
•INFRAROSSI
•TAPING NEUROMUSCOLARE - KINESIOTAPING

VISITE SPECIALISTICHE CON LE SEGUENTI FIGURE:
•Ortopedico
•Dermatologo
•Biologo Nutrizionista

per info:
338 - 3308066 (anche whatsapp) - francesco.clementeft@gmail.com

Nuovo articolo sul   🤩🗞️✍🏼Ho parlato del   , l’approccio posturale che uso nel mio Studio. Buona lettura 👇🏻
28/10/2025

Nuovo articolo sul 🤩🗞️✍🏼

Ho parlato del , l’approccio posturale che uso nel mio Studio.

Buona lettura

👇🏻

Scoliosi, cifosi, iperlordosi, dolori lombari e cervicali: quando la postura si altera, tutto il corpo ne risente. Il Metodo Mézières è un approccio globale di rieducazione posturale che lavora sulle catene muscolari e sulla respirazione per recuperare equilibrio, allineamento e benessere.

👇🏻👇🏻
22/10/2025

👇🏻👇🏻

⛓️‍💥 STRESS E METABOLISMO - IL RUOLO DELL’FGF21

Una scoperta significativa ha recentemente illuminato i meccanismi biologici attraverso cui lo stress psicologico si può tradurre in alterazioni metaboliche concrete, con implicazioni profonde per la comprensione dell’invecchiamento e delle malattie croniche.

👨🏻‍⚕️ Ricercatori della Columbia University Mailman School of Public Health, in collaborazione con il Columbia University Irving Medical Center e il Butler Columbia Aging Center, hanno dimostrato che l’FGF21, un ormone studiato da oltre vent’anni principalmente nel contesto del diabete e della regolazione del glucosio, agisce simultaneamente come ormone dello stress, creando un ponte biologico tra la dimensione psicologica e quella metabolica dell’organismo umano.

L’FGF21, acronimo di fibroblast growth factor 21, rappresenta un fulgido esempio di come la ricerca biomedica contemporanea stia progressivamente abbattendo le barriere tradizionali tra sistemi fisiologici apparentemente distinti. Questo ormone, la cui funzione primaria era stata identificata nella modulazione del metabolismo energetico, emerge ora come un mediatore cruciale capace di integrare le esperienze psicosociali con la segnalazione metabolica sistemica, ampliando il tradizionale quadro neuroendocrino oltre gli ormoni dello stress classicamente riconosciuti come il cortisolo e le catecolamine.

🔎 La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Metabolism, costituisce la prima evidenza nell’essere umano che l’FGF21 risponde acutamente allo stress mentale, offrendo nuove prospettive sulla comprensione di come gli stati mentali influenzino direttamente la risposta metabolica corporea e, in ultima analisi, la salute generale e l’invecchiamento biologico.

Lo studio ha monitorato le variazioni ormonali conseguenti all’esposizione a uno stressor psicologico standardizzato in due popolazioni distinte: individui sani e pazienti affetti da malattie mitocondriali, un gruppo di disordini genetici che compromettono la trasformazione energetica cellulare. Nei partecipanti sani, i livelli di FGF21 mostravano una diminuzione immediata dopo l’esposizione allo stress, con un ritorno ai valori basali entro novanta minuti, delineando un pattern ormonale dinamico e strettamente regolato. Al contrario, i pazienti con disfunzione mitocondriale presentavano una risposta diametralmente opposta: i livelli di FGF21 aumentavano progressivamente dopo lo stress, raggiungendo il picco massimo proprio a novanta minuti dall’evento stressante. Questa divergenza fondamentale nella risposta allo stress suggerisce che la biologia mitocondriale giochi un ruolo determinante nella modulazione ormonale, aprendo quello che i ricercatori definiscono un nuovo asse di vulnerabilità biologica.

La validazione di questi risultati è stata condotta attraverso l’analisi di dati provenienti da oltre ventimila partecipanti della UK Biobank, integrati con informazioni derivanti dallo studio MiSBIE, acronimo di Mitochondrial Stress and Biomarkers in Emotion, un progetto di ricerca specificamente dedicato all’indagine di come le variabili psicosociali si traducano in processi biologici misurabili.

⚙️ L’analisi epidemiologica su larga scala ha rivelato correlazioni significative tra i livelli di FGF21 e dimensioni cruciali dell’esperienza sociale ed emotiva. La solitudine, le esperienze di trascuratezza infantile e le recenti rotture relazionali, comprese le separazioni coniugali, risultavano associate a livelli più elevati di FGF21, mentre individui caratterizzati da legami sociali più solidi e un maggiore benessere emotivo, incluse interazioni sociali frequenti, soddisfazione di coppia elevata e robusto supporto sociale, presentavano livelli ormonali più contenuti. Questi dati forniscono un’evidenza a livello di popolazione che l’FGF21 non riflette esclusivamente lo stress acuto, ma costituisce piuttosto un indicatore biologico della qualità della vita sociale ed emotiva di un individuo nel tempo.

Le implicazioni di questa scoperta si estendono ben oltre l’ambito della ricerca fondamentale, toccando direttamente la pratica clinica e le strategie di salute pubblica. L’identificazione dell’FGF21 come mediatore biologico e potenziale biomarcatore dello stress psicologico inaugura nuove possibilità per il monitoraggio clinico e per lo sviluppo di interventi terapeutici più mirati.

Come sottolineato dai ricercatori, questo studio crea un ponte tra campi tradizionalmente separati, quello della metabolomica e quello della biologia dello stress, suggerendo che le future strategie di medicina di precisione potrebbero trarre vantaggio dall’incorporazione dell’FGF21 e di altri biomarcatori analoghi per monitorare la vulnerabilità allo stress metabolico e le risposte terapeutiche.

⭕️ In particolare, per i pazienti affetti da malattie mitocondriali, la comprensione di come l’ambiente sociale e le esperienze psicologiche interagiscano con la salute mitocondriale potrebbe influenzare direttamente gli esiti metabolici e il rischio di malattia a lungo termine, aprendo prospettive per interventi preventivi e terapeutici più efficaci.

Questa ricerca rappresenta quindi un esempio emblematico di come la scienza contemporanea stia progressivamente abbracciando una visione più olistica della salute umana, riconoscendo che la rigida separazione tra mente e corpo costituisce più un artefatto concettuale che una realtà biologica.

👉🏻 L’FGF21, un tempo studiato esclusivamente nel contesto delle malattie metaboliche, emerge ora come un ormone che attraversa il confine tra dimensione mentale e corporea, offrendo intuizioni biologiche preziose su come invecchiamo, ci adattiamo e ci deterioriamo sotto pressione. La comprensione di come la nostra esperienza vissuta, le nostre relazioni, il nostro stress e la nostra resilienza vengano tradotti in biologia rappresenta un avanzamento fondamentale verso un’immagine più accurata e integrata della salute umana, aprendo prospettive entusiasmanti per la scienza e la medicina del futuro.

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
🖋🗓 INFO E PRENOTAZIONI

☎ 3394130964 (anche WhatsApp 📱)
📧 a.molinari2589@gmail.com

📍CAMPAGNA
Via della Democrazia, 2

📍BATTIPAGLIA
Via Rosa Jemma, 52 (STUDIO DI LUCIA)

📍OLIVETO CITRA
Via Felice Cavallotti, 84 (FisioClem)
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

📌 PER APPROFONDIRE:

📚 Kurade, M., Bobba-Alves, N., Kelly, C., Conklin, Q., Trumpff, C., Behnke, A., Juster, R.P., Hirano, M., & Picard, M. (2025). Mitochondrial and psychosocial stress-related regulation of FGF21 in humans. *Nature Metabolism*.

🤩🔝🤙🏼
15/10/2025

🤩🔝🤙🏼

La qualificazione diretta ai prossimi Mondiali non è ancora in tasca, ma la Turchia ha già fatto capire di non voler restare a guardare. Ha fame, ha energia,

I CINQUE ERRORI più frequenti che rallentano il recupero dopo un Trauma: quali sono e come evitarli. Qui il mio articolo...
10/10/2025

I CINQUE ERRORI più frequenti che rallentano il recupero dopo un Trauma: quali sono e come evitarli.

Qui il mio articolo a riguardo.
Buona lettura 🙃✌🏼

👇🏻👇🏻

Ti è mai capitato di pensare, dopo settimane dall'infortunio: "Dovrei essere già guarito, no?" Quel fastidioso dolore al ginocchio che persiste dopo la

Online 𝑹𝑰𝑮𝑬𝑵𝑬𝑹𝑨 di settembre 🤩📰👨🏻‍⚕️ 𝐑𝐢𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐚𝐜𝐚𝐧𝐳𝐞: 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨.Nella rivista di Luglio mi sono d...
30/09/2025

Online 𝑹𝑰𝑮𝑬𝑵𝑬𝑹𝑨 di settembre 🤩📰👨🏻‍⚕️

𝐑𝐢𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐚𝐜𝐚𝐧𝐳𝐞: 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨.

Nella rivista di Luglio mi sono dedicato a un argomento a me molto caro. LA PROTESI D’ANCA E IL RITORNO ALLO SPORT.

Sul sito il mio articolo e la rivista completa (da scaricare).
Tanti gli argomenti interessanti, buona lettura.

👉🏻 https://www.fisioclem.it/patologie-e-disturbi/protesi-danca-e-sport-riprendere-in-mano-la-propria-vita-e-la-passione-sportiva/ 👈🏻

17/09/2025

🥤 DOLCIFICANTI ARTIFICIALI E SALUTE CEREBRALE

Su questa pagina ho spesso parlato di dolcificanti artificiali e relativi rischi per la salute, ed ultimamente una recente ricerca su vasta scala ha purtroppo evidenziato nuovi rischi conseguenti all’uso di queste sostanze.

🔎 Lo studio, condotto su oltre dodicimila adulti di mezza età e anziani nell’ambito del Brazilian Longitudinal Study of Adult Health, rappresenta l’indagine più ampia e prolungata mai realizzata per investigare l’associazione tra il consumo di edulcoranti artificiali e il declino cognitivo.

I risultati emersi dalla ricerca evidenziano una correlazione significativa e allarmante tra l’assunzione elevata di questi prodotti e l’accelerazione del deterioramento delle funzioni cognitive.

⚠️ Gli individui che consumavano le quantità più elevate di dolcificanti artificiali hanno mostrato un declino delle capacità di pensiero e memoria del 62% più rapido rispetto a coloro che ne consumavano le quantità più ridotte, equivalente a circa 1,6 anni aggiuntivi di invecchiamento cerebrale. Questa associazione si è rivelata particolarmente marcata nelle persone di età inferiore ai sessant’anni, mentre non è stata riscontrata negli adulti più anziani, suggerendo che l’esposizione in età più giovane possa avere conseguenze durature sulla salute neurologica.

L’analisi ha preso in considerazione sette diversi tipi di dolcificanti, includendo edulcoranti artificiali come aspartame, saccarina e acesulfame-K, polioli quali eritritolo, sorbitolo e xilitolo, e il tagatosio, un dolcificante naturale. Particolarmente significativo è il fatto che tutti i composti analizzati, ad eccezione del tagatosio, abbiano mostrato associazioni positive con il declino cognitivo, sottolineando potenzialmente la differenza tra prodotti artificiali e naturali nell’impatto sulla salute cerebrale.

La ricerca ha inoltre rivelato che l’effetto negativo risulta amplificato nei soggetti affetti da diabete, una popolazione che frequentemente fa ricorso a questi prodotti come alternativa al saccarosio tradizionale. Questa scoperta assume particolare rilevanza clinica, considerando che molti pazienti diabetici utilizzano abitualmente dolcificanti artificiali su consiglio medico per il controllo glicemico.

⛓️‍💥 Lo studio ha documentato un deterioramento non solo delle capacità cognitive generali, ma anche della fluenza verbale, con tassi di declino superiori del 110% e 173% rispettivamente nei gruppi con consumo più elevato.

Gli autori della ricerca sottolineano come questi risultati mettano in discussione l’assunto comune che considera i dolcificanti artificiali come alternative sicure e innocue al saccarosio. La dottoressa Claudia Kimie Suemoto dell’Università di San Paolo, principale autrice dello studio, evidenzia l’importanza di riconsiderare criticamente gli elementi utilizzati per sostituire lo zucchero nella dieta quotidiana, specialmente considerando che le scelte alimentari compiute in età non avanzata possono avere ripercussioni sulla salute cerebrale decenni più tardi.

👉🏻 Le implicazioni di questa ricerca si estendono oltre la semplice raccomandazione di limitare il consumo di dolcificanti artificiali. Il dottor Thomas Monroe Holland, in un editoriale di accompagnamento, descrive i dati come “convincenti” e li inserisce nel contesto crescente di evidenze che collegano gli additivi alimentari ultraprocessati a potenziali effetti negativi sulla salute neurologica.

La scoperta che le associazioni più forti si manifestino negli adulti più giovani solleva questioni fondamentali per la pratica clinica neurologica e potrebbe richiedere una revisione delle raccomandazioni dietetiche standard, particolarmente per pazienti con diabete, sindrome metabolica o fattori di rischio cerebrovascolare.

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
🖋🗓 INFO E PRENOTAZIONI

☎ 3394130964 (anche WhatsApp 📱)
📧 a.molinari2589@gmail.com

📍CAMPAGNA
Via della Democrazia, 2

📍BATTIPAGLIA
Via Rosa Jemma, 52 (STUDIO DI LUCIA)

📍OLIVETO CITRA
Via Felice Cavallotti, 84 (FisioClem)
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

📌 PER APPROFONDIRE:

📚 Gonçalves, Natalia Gomes, et al. "Association between consumption of low-and no-calorie artificial sweeteners and cognitive decline: an 8-year prospective study." Neurology 105.7 (2025): e214023.

🆕👇🏻
17/09/2025

🆕👇🏻

Cosa sono, quando servono davvero e come le integriamo con esercizi ed educazione per risultati solidi Introduzione Se stai vivendo un dolore che non

PROTESI D'ANCA: un passo per tornare a vivere senza dolore 😌🦵🏼🎉Quando valutare intervento, benefici e fisioterapia.Buona...
08/09/2025

PROTESI D'ANCA: un passo per tornare a vivere senza dolore 😌🦵🏼🎉

Quando valutare intervento, benefici e fisioterapia.
Buona lettura.

👇🏻👇🏻👇🏻

Per chi soffre di problemi articolari importanti, la protesi d’anca può diventare una scelta decisiva. Si tratta di un intervento che viene consigliato

20/08/2025

📆 A partire dal mese di settembre, sarà possibile, presso il PO di Oliveto Citra, prenotare visite per la prevenzione, diagnosi e cura dell’osteoporosi e delle fratture da fragilità ossea.

🕦L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche e programmi preventivi e terapeutici personalizzati.

⚕️I pazienti saranno seguiti dalle equipe multidisciplinari costituite da specialisti in reumatologia ed ortopedia, le quali prescriveranno terapie farmacologiche mirate e controlli periodici per valutare l’efficacia delle terapie e monitorare l’evoluzione della malattia.

📱Le visite specialistiche sono prenotabili telefonicamente tramite il Centro Unico di Prenotazione (CUP) o ai numeri 0828/797-193 o 150, online con il Portale Salute del Cittadino o l’App Campania in Salute, o ancora recandosi presso gli sportelli CUP del PO o le farmacie abilitate.

Buon Ferragosto! 😎☀️
15/08/2025

Buon Ferragosto! 😎☀️

Valutazione Posturale completa! Come identificare la causa del TUO dolore 😩Per scoprire di più leggi l’articolo. 👉🏻
22/07/2025

Valutazione Posturale completa!
Come identificare la causa del TUO dolore 😩

Per scoprire di più leggi l’articolo.
👉🏻

Quante volte ti è capitato di convivere con un dolore alla schiena o al collo che torna ciclicamente, anche dopo trattamenti, esercizi o riposo? Spesso,

🌟 Novità in arrivo! 🌟Sono entusiasta di annunciare l’uscita di “RIGENERA” (Luglio)! 👨🏻‍⚕️🗞️ℹ️ In questo numero  #04 abbi...
14/07/2025

🌟 Novità in arrivo! 🌟

Sono entusiasta di annunciare l’uscita di “RIGENERA” (Luglio)! 👨🏻‍⚕️🗞️ℹ️

In questo numero #04 abbiamo focalizzato l’attenzione su problematiche che insorgono d’estate ☀️😎 , fornendo informazioni preziose e consigli pratici per il benessere fisico e tanta prevenzione.

Personalmente ho scritto un articolo sulle “Tendiniti Estive”, come gestire il dolore e come puó aiutare la fisioterapia.

Per leggere l’articolo e scaricare la rivista clicca sul link: [ https://www.fisioclem.it/prevenzione-e-consigli/tendiniti-estive-come-gestire-il-dolore-e-come-puo-aiutarti-la-fisioterapia/ ]

Non perdere l’occasione di approfondire questo importante argomento e migliorare la tua salute!

📥 Buona lettura!








Indirizzo

Via Felice Cavallotti, 84
Oliveto Citra
84020

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
15:00 - 21:00
Martedì 08:30 - 13:00
15:00 - 21:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
15:00 - 21:00
Giovedì 08:30 - 13:00
15:00 - 22:00
Venerdì 08:30 - 13:00
15:00 - 22:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FisioClem - dr. Francesco Clemente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FisioClem - dr. Francesco Clemente:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Lo studio FisioClem propone percorsi riabilitativi personalizzati e pianificati nel dettaglio tramite le migliori tecniche scelte dal Dr. Francesco Clemente. A tutti i nostri pazienti assicuriamo: - Non promettiamo MIRACOLI, ma sicuramente cercheremo di capire la problematica del paziente e faremo tutto per aiutarlo. - La nostra terapia è generalmente molto rapida, funziona molto in fretta o fallisce molto in fretta; questo significa che non perderemo tempo. - La terapia di base è molto dolce e non provochermo mai dolore al paziente. I primi due aspetti sono la base di qualsiasi tipo di terapia utile al quale un paziente si voglia sottoporre, la terza non sempre è un attuabile su tutti. LA VALUTAZIONE FISIOTERAPICA Mentre si viene visitati verrà spiegato cosa si sta facendo e perché; così a fine visita, ed eventualmente a fine trattamento, si può rivalutare la situazione del paziente e capire su cosa abbiamo lavorato e come abbiamo agito. "La nostra idea di operatore sanitario, chiunque esso sia, è volta al tentativo di volere alleviare la sofferenza altrui, senza distinzione di sesso, razza o età" L’obiettivo primario è definire la CAUSA attraverso una corretta diagnosi medica prima e valutazione fisioterapica poi, in modo da scegliere la terapia più adatta a supportarne la guarigione. Il Fisioterapista seguirà il paziente in tutte le fasi della riabilitazione: dal trattamento del dolore e dell’infiammazione, passando per il recupero della mobilità articolare, della forza, della resistenza, dell’equilibrio fino al ripristino delle abilità specifiche richieste dal singolo paziente. Lo Studio FisioClem, allestito con apparecchiature di ultima generazione, offre le seguenti prestazioni: - VALUTAZIONE FISIOTERAPICA - RIABILITAZIONE ORTOPEDICA - RIABILITAZIONE NEUROLOGICA - RIEDUCAZIONE POSTURALE "Metodo Meziérès" - TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO "Tecnica Strain Counterstrain" - TECAR TERAPIA - LASER TERAPIA - ULTRASUONI TERAPIA - ELETTROTERAPIA VEICOLANTE FARMACI ( Ionoforesi, Iontoforesi ) - ELETTROTERAPIA ANTALGICA ( Tens, Diadinamiche, Interferenziali, etc. ) - ELETTROTERAPIA DI STIMOLAZIONE MUSCOLARE ( Correnti Kotz ) - MAGNETOTERAPIA - KINESIOTAPING FISIOTERAPIA DOMICILIARE per info: 0828 - 793239 338 - 3308066