Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi Centro di ricerca dedicato a Neuroscienze e studio del cervello: come si ammala e come curarlo.

CHI SIAMO
70 ricercatori universitari impegnati nella lotta contro le malattie neurodegenerative e neurologiche.
::
CHE COSA FACCIAMO
Riparare il cervello significa conoscerlo. Noi del NICO studiamo struttura e funzioni del cervello normale proprio per capire come si ammala e come curarlo.
::
PERCHÉ IL NICO
La complessità degli studi sul cervello richiede un approccio
multidisciplinare. Per questo uniamo approcci ed esperienze
complementari, integrando ricerca di base, applicativa e clinica. La nascita del NICO permette inoltre la condivisione di costose
apparecchiature scientifiche, prima frammentate nei dipartimenti
universitari.
::
PERCHÉ SOSTENERCI
Alzheimer, Sclerosi multipla e SLA (sclerosi laterale amiotrofica). Sono le patologie neurodegenerative più conosciute, ma spesso
si dimentica che la strada per trovare una terapia - come per altre malattie o lesioni del sistema nervoso - parte inevitabilmente dalla ricerca di base. Ricerca che raramente esce sui giornali, ma che è necessaria per capire i processi degenerativi e i meccanismi di riparazione e rigenerazione delle cellule cerebrali.
::
COME SOSTENERCI
Con il tuo 5xmille, indicando il codice fiscale 97564560015
Con una donazione, per sostenere l’attività del NICO o specifici progetti di ricerca. Scopri di più su www.nico.ottolenghi.unito.it

NICO, l’unione fa la forza

🔬Il   ricorda il ruolo significativo della   nella società, la necessità di coinvolgere un pubblico ampio nel dibattito ...
10/11/2025

🔬Il ricorda il ruolo significativo della nella società, la necessità di coinvolgere un pubblico ampio nel dibattito sulle questioni scientifiche emergenti e l’importanza e la rilevanza della scienza nella nostra vita quotidiana.

🧠 Un'occasione di incontro tra mondo scientifico e società: noi vi ricordiamo il posto per eccellenza dove 'incontrare' e scoprire la ricerca sulla salute del
🔎 https://nico.ottolenghi.unito.it/

🔬L'indirizzo è sempre lo stesso, ma oggi è ancora più intuitivo navigare tra contenuti e approfondimenti dedicati alle nostre ricerche.
Vi aspettiamo!

Alessandro Vercelli
Luca Bonfanti


Università degli Studi di Torino
FRIDA UniTo
torinoscienza.it
Festival dell'Innovazione e della Scienza Città di Settimo Torinese
Neuroendocrinology Lab
Società Italiana di Neuroscienze - Italian Society for Neuroscience - SINS

03/11/2025

🥗 L’approccio ‘One Health’, che tiene conto delle interconnessioni tra la salute umana, quella animale e quella degli ecosistemi, è l’unico possibile per riuscire a risolvere i grandi problemi della società.

🌱 , globalizzazione, perdita di biodiversità e crescita demografica impongono una transizione verso sistemi alimentari che rispettino ambiente, salute e società. È necessario coinvolgere tutti gli attori della filiera e promuovere pratiche come l’economia circolare e la produzione locale. L’Istituto Superiore di Sanità, insieme all’Istituto Zooprofilattico delle Venezie e a organizzazioni internazionali come FAO, EFSA, OMS e WOAH, ha organizzato un workshop internazionale per definire la ‘road map’ verso una sicurezza alimentare sostenibile.
🤝 “L’approccio One Health – spiega Stefano Morabito, ricercatore ISS – è essenziale per favorire un sistema alimentare sostenibile ed equo, riconoscendo l’interconnessione tra la salute dell’uomo, degli animali e del pianeta.”

🔎Per approfondire visita il link in story e nel primo commento

✈️🌏   🇮🇹Si è conclusa ieri all'Università di Napoli Parthenope la II edizione del convegno   dedicato al tema della cont...
18/10/2025

✈️🌏 🇮🇹
Si è conclusa ieri all'Università di Napoli Parthenope la II edizione del convegno dedicato al tema della contaminazione da , e e alle implicazioni per la salute e l'ambiente ♻️

Per il - DNS dell'Università degli Studi di Torino hanno partecipato due ricercatrici del gruppo di - Neuroendocrinology Lab che da tempo studia gli effetti degli

🔬🧪Marilena Marraudino ha presentato uno studio - svolto in collaborazione con Marina Boido e DISAFA - sugli effetti neurotossici di micro e nanoplastiche di (PE) testate su colture cellulari neurali murine e in vivo.
🔎I risultati evidenziano un effetto sulla mortalità e morfologia cellulare in vitro, mentre l’esposizione cronica di PE in vivo porta a deficit cognitivi e comportamenti ansiosi.

🔬🏆Elena Ricci ha vinto uno dei premi per 👏per la presentazione dei risultati dello studio ( in collaborazione con l'Università di Padova) sull'esposizione durante gravidanza e allattamento a basse concentrazioni di A e S (2ng/kg peso corporeo).
🔎I risultati indicano che la nuova dose approvata dall' per i induce nei modelli animali delle alterazioni sul comportamento riproduttivo in entrambi i sessi.

🧠𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐧𝐚𝐭𝐨𝐦𝐢𝐚In occasione del   ricordiamo l'Istituto di Anatomia dell'Università degli Studi di Tori...
15/10/2025

🧠𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐧𝐚𝐭𝐨𝐦𝐢𝐚
In occasione del ricordiamo l'Istituto di Anatomia dell'Università degli Studi di Torino.
Un luogo iconico che dal 1919 ospitò tra gli altri Giuseppe Levi, ricordato anche per essere stato maestro dei premi Nobel Rita Levi-Montalcini, Renato Dulbecco e Salvador Luria.

🔬Oggi la sala settoria dell'Istituto ha il suo gemello digitale 3D: qui gli studenti entrano virtualmente, esplorando strutture anatomiche complesse, porzioni di cervello e sinapsi, sia a livello macroscopico che microscopico. Questa innovativa modalità di apprendimento non solo rende lo studio più interattivo e coinvolgente, ma migliora significativamente la comprensione, consentendo di manipolare modelli tridimensionali e di approfondire così la conoscenza anatomica.

💡Corrado Dado Calì ne parla in questa video intervista con TrendSanità 👉 https://trendsanita.it/neuroscienze-a-lezione-di-anatomia-nel-metaverso/

con Museo di Anatomia umana "Luigi Rolando"
Alessandro Vercelli

13/10/2025

‼️ AGGIORNAMENTO- SOLD OUT ‼️

In occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ANATOMIA, il 15 ottobre il Museo di Anatomia Umana offre una visita gratuita tematica intitolata:

Il fascino del cervello: storia delle collezioni neuroanatomiche torinesi 🧠

La visita è aperta a tutti, gratuita con prenotazione obbligatoria al numero 0116707797 📲

Turno unico dalle 17 alle 18 (max. 25 persone) 🎟️

Corso Massimo d’Azeglio 52, Torino 📌

Non perdetevi questo incontro, vi aspettiamo! 📣

🏅Anche quest'anno il   per la Medicina ci ricorda l'importanza e (aggiungiamo noi) la bellezza della ricerca di base 🔬
11/10/2025

🏅Anche quest'anno il per la Medicina ci ricorda l'importanza e (aggiungiamo noi) la bellezza della ricerca di base 🔬

Scoperte 30 anni fa e oggetto del Nobel per la medicina di quest'anno, le cellule T regolatrici sono cruciali nel mantenimento della tolleranza verso il self e nella prevenzione delle malattie autoimmuni. Si tratta di un ennesimo riconoscimento all'importanza degli studi sul sistema immunitario ma a...

🧠il 'nostro' Festival dell'Innovazione e della Scienza Città di Settimo Torinese è iniziato così🤩🧠𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐢...
06/10/2025

🧠il 'nostro' Festival dell'Innovazione e della Scienza Città di Settimo Torinese è iniziato così🤩

🧠𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐢𝐨𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 𝟑𝐃
🔬L'obiettivo è sempre lo stesso: studiare le lesioni del sistema nervoso per capire come ripararle. Ma che cosa succede se uniscono le forze e ?
🎙Lo hanno spiegato agli studenti delle scuole superiori Marina Boido, e Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini Università degli Studi di Torino e Chiara Tonda Turo, Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS), che insieme sfruttano la biostampa 3D per costruire un modello cellulare tridimensionale di midollo spinale.

🔎L’obiettivo è popolare questo modello con diverse tipologie di neuroni e cellule di supporto, dando loro una disposizione precisa, per poi studiare come degenerano le fibre nervose in caso di lesione e per testare nuovi approcci rigenerativi.

🎒

Indirizzo

Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga/Regione Gonzole, 10
Orbassano
10043

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram