04/10/2025
๐ฑ Lโorigine del bene (Sakyamuni)
Se intendiamo la parola "bene" come la forma piรน alta di benevolenza, non cโรจ dubbio che il Karaแนฤซya Metta Sutta non abbia uguali nella sua forma universale e atemporale.
Per Agostino il Bene รจ una reificazione: il Bene che ha creato il mondo migliore possibile. Poichรฉ il mondo cosรฌ perfetto non esiste, il male รจ solo assenza di bene, tutta la nostra ignoranza del bene. La benevolenza di cui parliamo, invece, non รจ un concetto astratto come il ๐ด๐ถ๐ฎ๐ฎ๐ถ๐ฎ ๐ฃ๐ฐ๐ฏ๐ถ๐ฎ di Agostino. Qui รจ una disposizione umana che nasce dalla pace interiore. Ognuno puรฒ diventare fattore di bene se la sua mente รจ in pace.
Molte scuole idealiste, dai Platonici ai Samkya, sostengono che una qualitร implica un ente che la rende possibile. Naturalmente quellโEnte รจ ideale, mentre il bene umano รจ una copia imperfetta. Ma la benevolenza esiste concretamente, come afferma Sakyamuni. La storia e la biologia lo confermano: la cura dei cuccioli, il sacrificio per il branco, lโempatia dei mammiferi ๐๐ mostrano come percepire e condividere stati emotivi altrui sia naturale.
LโAbhidharma riconosce quattro qualitร etiche; tra queste, lโempatia puรฒ far emergere compassione e pulsione altruistica nellโessere umano e, forse, qui sta la propensione verso il bene. I neuroni a specchio spiegano come percepiamo emozioni altrui, compiamo gesti simili e proviamo paura o empatia. Lโuomo ha ereditato questa base biologica del bene, che con ragione, linguaggio e creativitร evolve in capacitร cognitiva e sociale.
ร per questa propensione naturale al bene che i maestri buddhisti affermano che la rinascita umana รจ molto preziosa e rara, facile da perdere e difficile da realizzare. La mente predisposta alla compassione e al bene va coltivata sin dalla nascita, quando il cervello รจ aperto allโapprendimento e il bambino diventa naturalmente un essere sociale che vive in relazione con la comunitร . Con il tempo, perรฒ, lโego si forma attraverso molte identificazioni โ credenze, ruoli, abitudini โ che si radicano nel cervello.
Tuttavia, poichรฉ tutto รจ impermanente, anche il codice genetico cambia con lโesperienza. ๐ซ
Ciรฒ significa che cโรจ sempre speranza di cambiamento. ๐ธ