Comunità Terapeutica Riabilitativa Passaggi

Comunità Terapeutica Riabilitativa Passaggi Comunità Terapeutica Riabilitativa PASSAGGI. Via Tiburtina Valeria, km 68.200 Oricola (AQ) Comunità terapeutica/riabilitativa Passaggi.

La comunità terapeutica residenziale Passaggi si occupa di pazienti con disturbi psichiatrici e della personalità attivando progetti riabilitativi personalizzati.

𝐑𝐈𝐂𝐄𝐑𝐂𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐓𝐄𝐑𝐀𝐏𝐄𝐔𝐓𝐈 – 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐓𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚La Comunità Terapeutica Residenzial...
11/11/2025

𝐑𝐈𝐂𝐄𝐑𝐂𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐓𝐄𝐑𝐀𝐏𝐄𝐔𝐓𝐈 – 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐓𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚

La Comunità Terapeutica Residenziale “Passaggi”, accreditata con il Servizio Sanitario Regionale e operante in ambito di salute mentale adulta, ricerca 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢 con esperienza in:
- conduzione, partecipazione, gestione gruppi di comunità, terapeutici, riabilitativi, esperienziali
- lavoro clinico e di rete con i servizi territoriali (CSM, SerD, UEPE, ecc.), famiglie, territorio
- contesti istituzionali o comunitari a media o alta intensità terapeutica

📍 𝐒𝐞𝐝𝐞
Provincia L'Aquila- Oricola.

🔹 𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢
- Laurea in Psicologia con iscrizione all’Albo (Sez. A)
- Specializzazione e formazione in psicoterapia con attenzione alla dimensione gruppale, psicodinamica, sistemico- relazionale, interpersonale, esperienziale.
- Esperienze di lavoro in équipe multiprofessionali, progetti
- Attitudine alla riflessione istituzionale, al confronto e al lavoro condiviso

🔹 𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞
- attività clinica di Comunità (terapia di comunità)
- partecipazione alle riunioni d’équipe cliniche e istituzionali
- collaborazione con i servizi invianti e la rete territoriale, famiglie
- spazio di supervisione interna e formazione continua

💼 𝐓𝐢𝐩𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Incarico libero professionale o collaborazione continuativa (part-time), con possibilità di inserimento stabile nel team clinico.

📩 𝐂𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞
Inviare CV e breve email di presentazione (max 1 pagina) a:
📧 filippo.jacoponi@comunitapassaggi.it
Oggetto: Candidatura Psicologi Specialisti Comunità Terapeutica

𝐀𝐕𝐕𝐈𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐑𝐈𝐂𝐄𝐑𝐂𝐀: 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐇𝐈𝐀𝐓𝐑𝐀⁣⁣Sede: Comunità Terapeutica Psichiatrica Riabilitativa per adulti – Oricola (AQ)⁣⁣L...
06/11/2025

𝐀𝐕𝐕𝐈𝐒𝐎 𝐃𝐈 𝐑𝐈𝐂𝐄𝐑𝐂𝐀: 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐇𝐈𝐀𝐓𝐑𝐀⁣⁣

Sede: Comunità Terapeutica Psichiatrica Riabilitativa per adulti – Oricola (AQ)⁣⁣

La nostra Comunità Terapeutica Psichiatrica per adulti, situata a Oricola (AQ), ricerca un 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐭𝐫𝐚 disponibile a svolgere incarichi presso la sede residenziale⁣⁣

𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐢:⁣⁣
• Laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Psichiatria⁣⁣
• Iscrizione all’Albo dei Medici⁣⁣
• Esperienza nel trattamento di pazienti adulti in ambito residenziale (preferibile)⁣⁣
• Capacità di lavoro in équipe multidisciplinare⁣⁣

Mansioni previste:⁣⁣
• Sostituzioni⁣⁣
• Supervisione clinica e farmacologica dei pazienti⁣⁣

𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞:⁣⁣

L’incarico si inserisce in un contesto organizzativo orientato al confronto e all’elaborazione clinica di gruppo. I collaboratori hanno accesso a:⁣⁣

• Riunioni cliniche settimanali con l’équipe multidisciplinare⁣⁣
• Gruppi di supervisione clinica e tecnico-organizzativa⁣⁣
• Percorsi formativi interni su tematiche di salute mentale, psicoterapia familiare e lavoro terapeutico in contesto comunitario⁣⁣

Un ambiente stimolante, orientato alla qualità della cura e alla crescita professionale condivisa.⁣⁣

𝐁𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐭:⁣⁣
• Bevande gratis⁣⁣
• Mensa aziendale⁣⁣
• Orario flessibile⁣⁣
• Parcheggio libero⁣⁣
• Snack gratis⁣⁣
• Supporto allo sviluppo professionale⁣⁣

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐨 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞:⁣⁣

[filippo.jacoponi@comunitapassaggi.it]⁣⁣
[3921191604]⁣⁣

Disponibilità richiesta: da concordare⁣⁣

𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨: Part-time, Contratto con partita IVA, Collaborazione⁣⁣

06/09/2025

Su Italia Cooperativa l'ntervista ad D'Agostino , coordinatrice nazionale delle cooperative di Confcooperative Sanità sul nuovo Piano Salute Mentale

“Il Piano ha indubbiamente diversi meriti. Apprezziamo molto l'adozione del modello biopsicosociale e dell’approccio "One Mental Health" come paradigma di riferimento. Affronta in modo articolato criticità che noi stessi avevamo evidenziato nel corso delle audizioni condotte dal Tavolo di lavoro istituito presso il Ministero, come la necessità di maggiori sforzi per l’infanzia e l’adolescenza e l'importanza delle fasi di transizione. È anche meritoria l'attenzione alla gestione degli autori di reato e al rafforzamento delle REMS (Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza), nonché all'impegno per la sicurezza di pazienti, operatori e comunità".

Quindi un giudizio positivo?

“Solo in parte. Come rappresentante di cooperative socio-sanitarie, abbiamo analizzato con grande attenzione il tema dell'integrazione tra servizi. Sottoscriviamo appieno la visione del Piano sulla "recovery": la cura non si esaurisce nel trattamento terapeutico, ma deve includere percorsi per recuperare l’autonomia personale, relazionale e lavorativa, da attuarsi nella comunità con progetti personalizzati. In questo senso, apprezziamo il riconoscimento esplicito del ruolo del Terzo Settore”.

Dunque, qual è il problema?

“Il problema è che, a fronte di una grande enfasi su leve fondamentali come l'abitare, il lavorare e il relazionarsi, non si riscontra un'analoga valorizzazione delle strutture deputate agli interventi terapeutici e riabilitativi che sono la base per attivare quei percorsi. Manca, in particolare, una riflessione sul ruolo specifico delle Comunità Terapeutiche”.

Perché le Comunità Terapeutiche sono così importanti?

“Le Comunità Terapeutiche non sono semplici luoghi di assistenza. Sono ambienti terapeutici complessi, nati dalla Legge 180, dove la dimensione clinica si intreccia con quella riabilitativa e sociale. Al loro interno si realizzano progetti terapeutico-riabilitativi personalizzati (PTRI) finalizzati all’attivazione di processi di cura e di reinserimento. Hanno una storia ultra trentennale e hanno dimostrato una grande efficacia nel trattamento dei disturbi mentali gravi, specie tra i giovani adulti. Sono spesso gestite da cooperative: sono quindi aggregazioni di professionisti sanitari e sociali di alto profilo, accreditate con il SSN, e rappresentano un soggetto d’elezione per declinare il modello di recovery in modo organico”.

Come aggiustare il tiro? Cosa chiede concretamente Confcooperative?

“Chiediamo di colmare questa grave lacuna. Rischiamo di marginalizzare un modello che ha dato prova di efficacia, in un momento in cui, peraltro, le normative regionali tendono a "sanitarizzare" eccessivamente gli interventi. Siamo pronti a collaborare con le istituzioni per un giusto riconoscimento del ruolo di queste strutture, che tanto hanno contribuito e contribuiscono alla tutela della salute mentale dei cittadini più fragili del nostro Paese. Il Piano non può ignorarle”.

La Comunità Passaggi vi augura un sereno Ferragosto 🌞
14/08/2025

La Comunità Passaggi vi augura un sereno Ferragosto 🌞

06/08/2025

Indirizzo

Via Tiburtina Valeria, Km 68. 200
Oricola
67063

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comunità Terapeutica Riabilitativa Passaggi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Comunità Terapeutica Riabilitativa Passaggi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare