Dott.ssa Clara Cau Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Clara Cau Psicologa - Psicoterapeuta Psicologa - Psicoterapeuta - Emdr
Studio in Piazza Eleonora n. 34 - Oristano
Telefono 3491263532
Email clara.cau78@gmail.com

25/04/2025

, Festa della Liberazione.

03/01/2025

𝐈 𝐧𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐮𝐨𝐢𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐫𝐞𝐝𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚.
Sono sette ad oggi i neonati morti di freddo in Palestina. Continuiamo a ricordare nel Presepe il bambinello scaldato dal fiato di un asino e di una mucca che di freddo non morì allora nella grotta dove il freddo era quello di oggi a Gaza. Nel mondo si discute intanto se quello che si sta perpetrando a Gaza è o non è un genocidio e i giudizi restano fermi, sospesi mentre un esercito bene equipaggiato anche nei confronti del freddo bombarda e chiude gli ultimi ospedali. Vantandosi di farlo nel nome della democrazia e dell’Occidente. Dicendo di lottare contro il terrorismo per il bene di noi tutti, occidentali e democratici.
E non posso non ripensare da psichiatra, mentre li ascolto, nello squallore senza indignazione dei notiziari televisivi, ai “matti” di Basaglia che chiedevano ai “sani” se davvero i folli erano quelli che venivano rinchiusi. Perché la verità purtroppo è proprio questa, quella di una follia sanguinaria che ha preso il potere in tante parti del mondo di oggi. Su Gaza, penso, si celebrerà un giorno un processo del tipo di quello che si celebrò a Norimberga. E terribile e’ tuttavia il silenzio senza indignazione in cui tutto questo accade. Come se davvero ancora una volta ed anche nell’occidente democratico il principio di realtà, quello di chi è ancora in grado di indignarsi di fronte alla morte per freddo di sette neonati fosse ridotto al silenzio dell’isolamento dalla prepotenza sanguinaria dei pochi che comandano. Come accadeva un tempo, mi dico, prima della rivoluzione francese, quando i destini del mondo erano in mano dei re e degli imperatori. Quando le guerre erano continue, inevitabili, utili soprattutto a consolidare il potere dei più forti.

Luigi Cancrini

Imm
Autore: Libertinus
Copyright: Creative Commons: Atribución

Buon anno 🥂🥳
01/01/2025

Buon anno 🥂🥳

10/10/2024

Milioni di persone in Italia soffrono di problemi psichici e una quota importante restano senza cure. Tra questi a farne maggiormente le spese sono i giovani, spesso soli di fronte alle loro ansie, paure e disorientamenti.

“Bisogna intervenire intercettando i segnali di malessere dei vari disturbi psichici, prima che diventino troppo gravi agendo almeno in due ambiti: il primo, la scuola, che deve incrementare competenze di tipo psicologico, il secondo invece, riguarda il ruolo dei pediatri e medici di famiglia che si trovano ad affrontare un’alta percentuale di problemi di natura psicologica. Lo psicologo di base servirebbe a rendere possibile un’azione di risposta precoce.”

Così il Presidente del Cnop, David Lazzari, in un suo intervento al FattoQuotidiano.it. Proprio nella Giornata Nazionale della Salute Mentale, il Presidente Lazzari vuole condividere una riflessione sui pericoli che la società odierna pone sulla psiche dell’individuo.

“Prima si viveva in categorie in cui gli schemi concettuali erano abbastanza definiti – continua Lazzari – si sapeva cosa era giusto e cosa sbagliato. Oggi siamo nella società ‘fluida’ dove la persona costruisce da sé questi punti di riferimento. Le scelte si sono moltiplicate e con esse anche l’ansia verso una realtà non ben definita.”.

Si parla del pericolo dell’intelligenza artificiale che può interferire in modo invasivo con le nostre vite, ma forse si parla ancora troppo poco del rischio di perdere le nostre peculiarità di essere umani. “La nostra identità è figlia di una storia e un percorso di vita unici e irripetibili – continua Lazzari -. Abbiamo bisogno di vivere le relazioni, sperimentare le emozioni, di capire il mondo intorno a noi e quali sono i nostri bisogni.”

Per approfondire 👇
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/10/giornata-mondiale-della-salute-mentale-sempre-piu-giovanissimi-soffrono-di-problemi-psichici-boom-di-violenza-filiale-e-comportamenti-aggressivi-contro-i-genitori/7724427/

25/06/2024

Le Psicologhe e gli Psicologi della Sardegna al Pride 2024.
L'Ordine della Sardegna aderisce ormai da diversi anni al Sardegna Pride, a sostegno dei diritti e dell'affettività di tutte le persone.
Ci saremo anche noi con lo striscione dell'Ordine! Le Colleghe ed i Colleghi che lo desiderano possono partecipare con noi.
Appuntamento sabato 29 giugno alle ore 17 al Parco della Musica a Cagliari.

Concentriamoci sul qui e ora
17/06/2024

Concentriamoci sul qui e ora

IL PESO DEL PENSIERO.

Questa scultura non passa inosservata...riflette come riempiamo la nostra mente di pensieri su ciò che è accaduto in passato o su ciò che verrà in futuro, impedendoci di godere di ogni momento del presente e delle conseguenze di questo nella nostra vita... Carissimi, concentriamoci sul qui e ora...
il passato è finito e non possiamo cambiarlo... il futuro è incerto... concediamoci di VIVERE ogni secondo essendone consapevoli al 100%...

01/06/2024

Le dipendenze tecnologiche - o “derivanti dalla nuova tecnologia” - sono categorizzabili come dipendenze comportamentali, ma sono spesso sottovalutate in quanto l’uso dei dispositivi digitali è ampiamente diffuso e accettato.

Generalmente la tecnologia non viene vista come una minaccia immediata - come accade invece per l’alcol e le droghe -, tuttavia l’abuso patologico può avere un impatto significativo sulla salute e contribuire a diversi problemi neurologici, psicologici e sociali.

Questi effetti possono influire sulla carriera delle persone, togliere attenzioni all’istruzione, portare alla procrastinazione, danneggiare le relazioni perché si perde l’interesse nella socializzazione e molto altro.

Inoltre, come spiega l’autore dell’articolo, le dipendenze digitali possono aggravare disturbi preesistenti - come ansia, depressione e ADHD -, portare a sintomi come irrequietezza, irritabilità e impulsività, e anche influenzare negativamente la salute fisica, causando problemi come mal di testa, variazioni di peso, mal di schiena e disturbi del sonno.

Per approfondire 👇🏻
https://www.stateofmind.it/2024/05/dipendenze-tecnologiche/

25/04/2024

Buona Festa della Liberazione a tutte e tutti dal CNOP!

18/03/2024
 👉 Pubblicata la circolare n.34 del 15-02-2024 dell’INPS in merito al Bonus Psicologo.✅ La domanda per l’anno 2023 potrà...
16/02/2024



👉 Pubblicata la circolare n.34 del 15-02-2024 dell’INPS in merito al Bonus Psicologo.

✅ La domanda per l’anno 2023 potrà essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024.

Stanziati 10 milioni di euro per l’anno 2023 (erogabili nel 2024).

Il beneficio, a decorrere dall’anno 2023, è riconosciuto ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei requisiti di seguito descritti:
• residenza in Italia;
• valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 50.000 euro.

Le soglie sono le seguenti:
a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
c) con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

A partire dall’anno 2023, il beneficiario ha 270 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio, comunicante il completamento delle graduatorie e l’adozione dei provvedimenti, per usufruire del Bonus in oggetto e delle sessioni di psicoterapia utilizzando il codice univoco attribuito.

Qui link alla circolare: https://bit.ly/3HZe0p0

Per non dimenticare. Mai.
27/01/2024

Per non dimenticare. Mai.

24/12/2023

Il CNOP augura buon Natale e buone feste a tutte e tutti voi e alle vostre famiglie ❤️

Indirizzo

Oristano

Telefono

+393491263532

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Clara Cau Psicologa - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Clara Cau Psicologa - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare