30/10/2025
🐣 Il parto - nella maggior parte dei casi - è fisiologico. Non è pericoloso.
Ma ogni interferenza lo è: la paura, le luci, le parole, l’adrenalina.
Se vuoi leggere l’articolo clicca sul link in bio! 🔗
Ma se la maggior parte delle nascite avviene in ospedale, così come gli studi scientifici, dobbiamo sapere circoscrivere le situazioni e imparare a interpretare i risultati.
Lo sappiamo bene: da quanto il parto è diventato un fatto ospedaliero siamo circondati da racconti di ⚠️ pericolo ed emergenze. E non è un caso!
Non si tratta di sfortuna, ma di pratiche che - spesso - ne aumentano i rischi: farmaci, separazioni precoci e prolungate, spinte forzate, non rispetto dei tempi di ogni donna.
Le pratiche ospedaliere - come stare sul lettino, induzioni senza motivazioni, fasi di transizioni non accolte, monitoraggio continuo in gravidanze a basso rischio, impossibilità di mangiare e bere - sono solo alcune delle comuni prassi dannose.
💡 se ci fermassimo a riflettere ci renderemmo conto che la paura medico legale ha sdoganato interventi ostetrici senza indicazione. E che la violenza ostetrica ha milioni di sfaccettature.
E se le parole e i fatti hanno un peso, allora leggiamo questo studio. 📖
✨ Perché la scienza non si basa su pensieri o credenze. e gli studi non servono solo quando ci fanno comodo! ✨