25/10/2025
👠 Caterina de’ Medici e il primo “tacco” della storia moderna
Nel 1533, la giovane Caterina de’ Medici, minuta ma dallo spirito deciso, si preparava a sposare il futuro Enrico II di Francia.
Per apparire più slanciata e sicura durante le nozze, fece realizzare un paio di scarpe con un piccolo rialzo sotto il tallone.
Quel dettaglio, apparentemente semplice, cambiò il corso della moda europea.
Non fu un’invenzione in senso stretto — rialzi simili esistevano già in Oriente — ma Caterina portò quel concetto nel cuore della nobiltà francese, trasformandolo in un segno di grazia, potere e distinzione.
Da allora, il tacco divenne simbolo di eleganza e di personalità, capace di esprimere con un gesto ciò che le parole non dicono.
Oggi, ogni scarpa curata nei dettagli e fatta con passione continua quella storia: un tributo all’arte, alla tradizione e al coraggio di chi osa elevarsi — in tutti i sensi.
👞 Le calzature non sono solo un accessorio: sono un racconto di stile e di storia che continua, passo dopo passo.
𝐿𝑒 𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑒 𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑜 𝑖𝑙𝑙𝑢𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜. 𝑃𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒, 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑜𝑡𝑡𝑖 𝑒 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒𝑟𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀.