Ossitocina Libera Allattamento - Annelisa Brunelli IBCLC

  • Casa
  • Italia
  • Orte
  • Ossitocina Libera Allattamento - Annelisa Brunelli IBCLC

Ossitocina Libera Allattamento - Annelisa Brunelli IBCLC Consulente Professionale in Allattamento IBCLC, Ed. Perinatale, Puericultrice. Zona VT/TR e Online,

L' Ossitocina viene chiamata ormone dell'Amore o anche della Felicità. Non solo è fondamentale nel parto e nell'allattamento ma favorisce anche quei meccanismi psicologici ed emotivi che aiutano a connetterci meglio con noi stessi, alla ricerca del nostro equilibrio interiore. Capirne il meccanismo e favorirne il rilascio, ci può aiutare a godere di grandi benefici, poichè l'ossitocina si attiva nei momenti in cui siamo sereni e proviamo una sensazione di benessere. Una mamma che guarda il suo bimbo, ricevere o dare un lungo abbraccio, un bacio appassionato, fare una passeggiata con il proprio cane, mangiare il cibo che amiamo, guardarsi negli occhi, ballare, fare meditazione o yoga, fermarsi, ascoltarsi. Tutto questo mette in moto l'ossitocina e noi ci sentiamo bene e leggeri. Ricerchiamo questi momenti, dedichiamo loro più tempo, liberiamo l'Ossitocina!

09/11/2025
BASTA FARSI DIRE IL CONTRARIO!Mamme.Il vostro corpo è perfetto.Il vostro corpo è capace di fare cose incredibili.Il vost...
06/11/2025

BASTA FARSI DIRE IL CONTRARIO!

Mamme.

Il vostro corpo è perfetto.

Il vostro corpo è capace di fare cose incredibili.

Il vostro corpo è in grado di partorire, di produrre latte, di aggiustarsi, di guarire.

È capace di affrontare malattie che lo cambiano, lo sconvolgono, lo debilitano, lo trascinano, spezzettandolo.

A volte le mamme sono così. Spezzettate. Perdute, confuse. E proprio in quei momenti, così difficili in cui sembra non si possa trovare una via di uscita, si sentono dire che non sono abbastanza, il loro corpo non è abbastanza.

Sono sfortunate, poverine. Proprio a loro che volevano allattare, non è venuto il latte. Peccato! Proprio a te, non è arrivato. Che disdetta.

Il corpo di quell' altra mamma invece lo produce il latte ma non lo produce abbastanza. Oppure, improvvisamente lo produce di meno, all'improvviso non lo produce più.

Perché? "Eh, signora...capita. Purtroppo è così, lei non può allattare o non può comunque continuare. Mi dispiace."

E allora mi sento di dire una cosa.
Forse è ora di dire alle mamme la verità.

Il vostro corpo è perfetto.

Le mamme con seni piccoli possono allattare.

Le mamme con seni molto grandi possono allattare.

Le mamme di due, tre, quattro gemelli possono allattare.

Le mamme adottive possono allattare.

Le mamme lesbiche possono allattare, se desiderano. Entrambe.

Le mamme possono riallattare dopo aver smesso.

Le mamme con un solo seno possono allattare.

Le mamme con patologie possono allattare.

Le mamme con bambini con difficoltà, sindromi, disabilità, possono allattare.

Se lo desiderate, potete farlo.

Con il giusto supporto, ascolto, cercando le strategie più adatte, cambiandole, caso per caso, passando per qualche compromesso, potete farlo. E se, per qualsiasi motivo non potete o non volete farlo, anche lì serve sostegno, anche lì si può accompagnare una mamma, nelle sue scelte, subite o volute.

Il vostro corpo rimane, in ogni caso, dopo ogni viaggio, trascorso, segno o ferita, perfetto.

Adesso basta farsi dire il contrario. ❤️

📉 Il tuo bambino non cresce come dovrebbe?⬇️⚠️La cosa fondamentale che dovresti sapere è che il peso non è l'unico param...
05/11/2025

📉 Il tuo bambino non cresce come dovrebbe?⬇️

⚠️La cosa fondamentale che dovresti sapere è che il peso non è l'unico parametro da considerare!

Non basta guardare il numero sulla bilancia:

• Bisogna valutare l'intera curva di crescita utilizzando curve aggiornate per monitorare il percorso specifico del tuo bambino.

• Considerare la gestione dell’allattamento: una IBCLC può analizzare in profondità tutti gli aspetti della gestione e delle eventuali difficoltà.

• Prendere in considerazione il benessere di mamma e bambino: è un aspetto fondamentale.

• Considerare solo come ultima opzione l'inserimento della formula: il fulcro è trovare la causa ricerca della causa per trovare la soluzione per trovare la soluzione più adeguata.

⏩ Nel carosello ti spiego altri 5 motivi per cui il tuo bimbo/a potrebbe non crescere!

🧐 Dimmi: tuo bambino sta crescendo come dovrebbe? Hai difficoltà con l’allattamento? Raccontami la tua esperienza nei commenti!

Se hai bisogno di supporto nel tuo allattamento, sono qui per te:

💻 Online in tutta Italia
🏡 A domicilio se abiti in provincia di Viterbo e Terni
📍 Studio: Via Le Piane 44, presso l'ambulatorio pediatrico Dott.ssa Realacci
📍Studio PsicologicaMente Civita castellana

Clicca sul link in bio 💌 per prenotare la tua consulenza e vivere un allattamento sereno 🤱🏻 oppure scrivimi in DM!

🎃 Dolcetto o falso mito?Niente, mi sono trasformata in zombie dopo aver sentito l' ennesimo:Il latte materno non è nutri...
31/10/2025

🎃 Dolcetto o falso mito?

Niente, mi sono trasformata in zombie dopo aver sentito l' ennesimo:

Il latte materno non è nutriente

10 minuti a seno

Se hai un capezzolo piatto non si può allattare

Se devi smettere prendi la pasticca

Se lo tieni in braccio si vizia

È pigro/a!

Mamme, sarò pure uno zombie ma combatterò sempre contro le dicerie e i falsi miti!

A voi cosa hanno detto? Vi siete zombificate anche voi? 💀

Nuova collaborazione da novembre!Sono felice di annunciare la mia collaborazione con lo Studio PsicologicaMente di Civit...
30/10/2025

Nuova collaborazione da novembre!
Sono felice di annunciare la mia collaborazione con lo Studio PsicologicaMente di Civita Castellana (VT)🤝

Un team di professioniste che condivide lo stesso approccio di cura e ascolto. Da novembre sarà possibile prenotare anche lì consulenze e percorsi sull’allattamento.

Un grazie a Dott.ssa Marika Cocco - PsicologicaMente Studio Di Psicologia, Dott.ssa Francesca Di Niccola Psicologa - Psicoterapeuta .ssa Martina Moretti Logopedista per l’inizio di questa collaborazione.

📆 Prer informazioni e prenotazioni: Segreteria 393 761 2074
📍 Studio Psicologicamente – Civita Castellana (VT)

30/10/2025

10 minuti e basta!👇

Mi capita di sentirlo da molte mamme che sono state mal consigliate, ma non solo questa pratica non è utile, anzi, può essere controproducente!

Ma perchè?
Ingoia aria, si vizia...se ne sentono tante!
Ma è davvero utile?

👉 Mamma, ti spiego tutto in questo reel😌

💬 Hai dubbi sulla gestione del tuo allattamento? Non sai se l' attacco sia ok, perché il tuo bambino non sta crescendo, oppure hai dolore o ragadi?

ℹ️Commenta questo reel con INFO e ti lascerò tutte le informazioni per le consulenze allattamento con me, online o in presenza.

Sono Annelisa Brunelli, consulente professionale in allattamento IBCLC, Puericultrice, Ed. Perinatale MIPA. Esperta in allattamento e nutrizione infantile.

Aiuto le mamme a capire cosa c'è che non va è come vivere, davvero, un allattamento sereno al seno o al biberon ❤️

28/10/2025

Questa posizione è da provare!

La posizione sul fianco è una delle più comode e per le poppate notturne 🌙
Permette alla mamma di riposare mentre il bambino mangia, mantenendo il contatto.

🔹 Come sistemarsi:

Sdraiati sul fianco, pancia contro pancia con il baby.

Metti un cuscino sotto la testa, in modo da mantenere il collo allineato. (Prova ad usare un cuscino quadrato avrai il braccio più libero!)

Un cuscino dietro la schiena ti aiuterà a non ruotare all’indietro.

Puoi mettere un cuscino tra le gambe per maggiore comfort e stabilità.

⚠️ Regole per il sonno sicuro:

Il bambino non deve mai essere coperto da coperte, lenzuola o cuscini, sempre posto/a a pancia in su.

Il materasso deve essere rigido, senza spazi in cui possa sprofondare.

Mai dormire sul divano o poltrona, che sono superfici morbide e pericolose.

Se pratichi bedsharing, fallo in sicurezza: meglio un letto preparato secondo le linee guida che un sonno frammentato su superfici rischiose.

Hai mai provato questa posizione?
Molte mamme la trovano una vera svolta, può davvero cambiare il tuo Allattamento!

P.S. è normale dormire insieme, non è un vizio (anzi lo sai che aiuti baby ad essere più indipendente e prima?)☺️

27/10/2025

Ma ha mangiato adesso!😭😰

Le poppate a grappolo (o cluster feeding) sono un periodo di poppate piccole ma molto frequenti che può durare diverse ore/giorni.

Il tuo bambino può sembrare affamat* e continuare a cercare di mangiare non appena provi a metterl* giù. (Ti ritrovi? 🤔)

Di solito accade nel tardo pomeriggio o sera, ma può succedere in qualsiasi momento della giornata o della notte. 🌅🌙

Alcuni bambini poi finalmente si calmano e dormono per un periodo più lungo dopo una sessione di poppate a grappolo 😴

È più comune nei bambini allattati al seno, ma può accadere anche con i bambini alimentati con il biberon 🤱🏼🍼

PERCHE' SUCCEDE? I bambini possono farlo quando cercano un aumento del volume di latte (sono davvero svegli 🤓). È il modo naturale per aumentare la produzione di latte - aiuta a far aumentare il volume di latte nei primi giorni, stabilisce la produzione nelle prime 6-8 settimane, e aumenta la produzione durante i periodi di crescita. 🌱🍼

Ma i neonati possono mettere in atto le poppate a grappolo anche per altri motivi! Non è sempre per nutrirsi, ma anche per conforto. Alcuni dei motivi includono:

• alcune fasce orarie particolari (tardo pomeriggio/sera) 🌆
• l'inizio del ciclo mestruale/diminuzione della produzione 🌸
• progressi nello sviluppo 🚀
• conforto 🤗
• dentizione 🦷
• malattia 🤒

Le poppate a grappolo sono normali, ma può essere stancante 😩.

Avere un buon supporto, essere preparati e avere aspettative realistiche può davvero aiutare durante questi periodi di cluster feeding. 🤝💕

Accetta il fatto che sarai bloccata con un neonato che mangia/dorme per diverse ore, ma ricorda che non durerà per sempre 💖

Mettiti comoda, tieni a portata di mano il telefono, il caricabatterie, snack e acqua e rilassati con una serie TV da guardare. 📱🍿💧
Mamma, ce la puoi fare 🙌🏼

Il tuo bambino/a ha mai fatto/fà cluster feeding? 🤱

Seperòhai la sensazione che ci sia qualcosa che non va, se allatti ma hai dolore o difficoltà 😞, come specialista in allattamento, io ci sono per aiutarti.

💻 Consulenze online in tutta Italia
🏡 Consulenze domiciliare zona Viterbo/Terni
🛋️ Consulenze in studio a Orte (VT)

PER PRENOTARE LINK IN BIO⬆️

🌸 Oggi inizia la Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 2025 🌸Il tema di quest’anno è:“Priorità Allattamento – Cr...
01/10/2025

🌸 Oggi inizia la Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 2025 🌸

Il tema di quest’anno è:
“Priorità Allattamento – Creare reti sostenibili.”

La rete è un obiettivo fondamentale, è cura.
Quando una mamma si sente sostenuta, ascoltata, accompagnata, tutto cambia.
Allattare però non è mai un'azione “privata”: riguarda la salute, i diritti, la cultura di tutte le comunità.

Gli obiettivi della SAM di quest anno ci ricordano proprio questo:

✔️ sostenere le famiglie con accoglienza e informazioni corrette
✔️ proteggere il diritto all’allattamento, anche nelle situazioni più fragili o di emergenza
✔️ promuovere politiche che diano davvero alle madri la possibilità di allattare se lo desiderano
✔️ formare comunità consapevoli e inclusive
✔️ creare reti che non si esauriscano nei primi mesi, ma restino nel tempo

Una rete che si espande, rimane, si nutre e nutre.
Un sostegno che è fatto anche di piccoli gesti, iniziative, parole che si intrecciano insieme.

Allattare è un diritto. Diffondere consapevolezza è un atto di responsabilità. E la SAM è l’occasione per ricordarci che nessuna mamma deve restare sola.

Questo diritto va protetto ovunque, anche nelle situazioni più difficili ed estreme, come nei contesti di guerra o di emergenza umanitaria.
In questi giorni il pensiero va a Gaza, dove mamme e bambini affrontano sfide inimmaginabili. Lì più che mai l’allattamento diventa ancora una volta ancora di salvezza: nutrimento sicuro, protezione, consolazione. .odv

❌ Ingorgo al seno?Attenta: il rimedio che “sembra logico” spesso peggiora la situazione…Nel carosello ti spiego perché, ...
30/09/2025

❌ Ingorgo al seno?
Attenta: il rimedio che “sembra logico” spesso peggiora la situazione…

Nel carosello ti spiego perché, e soprattutto cosa fare davvero per trovare sollievo 💡

Sono Annelisa Brunelli consulente professionale in allattamento IBCLC, puericultrice ed educatrice perinatale.
Consulenze online in tutta Italia
Consulenze dal vivo nelle province di Viterbo e Terni.

👉 Vuoi prenotare una consulenza personalizzata?
Clicca sul link in bio e scegli il percorso più adatto a te.❤️

Indirizzo

P. 29 Agosto, VT Scalo VT
Orte
01028

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ossitocina Libera Allattamento - Annelisa Brunelli IBCLC pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ossitocina Libera Allattamento - Annelisa Brunelli IBCLC:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Sasah Yoga - Yoga con Anne

Benvenuti!

Sasah Yoga è un progetto che intende promuovere lo Yoga in maniera trasversale, cercando di diffondere il più possibile questa disciplina millenaria come supporto per la vita quotidiana, strumento di crescita interiore e fisica, creando uno spazio dover poter godere dei benefici della pratica, condividere le proprie sensazioni ed esperienze e ricevere un supporto umano e professionale durante tutto il proprio personalissimo percorso.

Le future mamme potranno praticare lo Yoga in gravidanza. E’ un momento prezioso per ascoltarsi ed accogliere il proprio corpo che cambia, gestire le emozioni ed arrivare al parto con serenità, acquisendo consapevolezza del proprio respiro, sciogliere le tensioni legate alla muscolatura della schiena e sviluppare una connessione speciale col proprio bambino.

Sarà inoltre attivo il corso di Yoga Post Parto - Mamma Bimbo (scegliendo di praticare da sole o insieme al proprio Bambino), aiuta i tessuti e gli organi a recuperare elasticità e tono dopo l'intensa esperienza del parto, favorisce il rilassamento e migliora la qualità del sonno. E' inoltre un'occasione di incontro e condivisione con altre mamme che stanno vivendo lo stesso particolare momento. Non mancheranno appuntamenti di approfondimento sull’allattamento al seno e con figure professionali per un supporto completo.